<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1506 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Mi riferivo alle tariffe di ricarica alle colonnine. Quattroruote di questo mese ha visto quanto costano 100km e l'elettrica perde su tutto....
Ho appena letto il confronto. Nulla da ridire sui consumi, però confrontare il prezzo medio dei carburanti contro il costo più alto ( alle colonnine hpc) di 94 cents quando aprendo l’app di Enelx il prezzo è 84 cents, mi pare imho un confronto da clickbait Per non parlare che altri operatori che hanno un’ottima copertura nazionale ti offrono lo stesso costo a 70 cents kWh.
A sto punto se vuoi fare un confronto sulla situazione peggiore, allora prendi la peggior tariffa dell’elettrone con il prezzo autostradale dei carburanti.
 
Vero ma trascuri 2 cose fondamentali.
-Il cellulare ti permette di connetterti ovunque quindi è un surplus/evoluzione quindi la sua diffusione all’abbassare dei prezzi era scontata.
-la rete fissa non emette gas, “inquinerà” penso come quella mobile.

-l’auto elettrica viene imposta per limitare l’inquinamento.
-l’auto elettrica non è un surplus/evoluzione è un modo diverso di concepire la mobilità per evitare di peggiorare le cose.
-se l’auto termica andava ad acqua l’auto elettrica era ancora sepolta nella Valle dei Re in Egitto o nella teca di fianco a Tutankamon al museo Egizio
E il nodo, anche secondo me, sta tutto lì.

Quanto questo "diverso" possa essere così accettabile fin da subito, soprattutto in odore dei molti miglioramenti che tutti promettono lato prodotto e lato infrastrutture.

Quando il diverso sarà un "po' meno diverso" probabilmente la diffusione salirà di livello. ;)
 
non sapevo se scriverlo o no...
Sarò paranoico,,, Ma dato che per me i vantaggi sono relativi se potessi la elettrica la vedrei come terza macchina,... Voglio una seconda macchina che possa essere un perfetto backup pur on qualche limitazione.

Mi spiego.
Anni fa a ferragosto dovevo andare in vacanza in corsica.
La bravo all'improvviso inizia a perdere gasolio da un tubicino
Una sciocchezza, ma a ferragosto... Morale, siamo andati con la Y prima serie della fidanzata, meno bagagliaio ma perfettamente utilizzabile...
Se avessi avuto un elettrica... Chissà tempo perso per le ricariche, specie per non aver programmato prima... Affittare in extremis un salasso se la trovi (giorno della partenza...)....
E in generale in vacanza a me piace girare, spostarmi per visitare diversi paesi, se ho un base fissa ok, se no.. Con l'elettrica per me diventerebbe uno sbattimento.

Ok, è un caso limite ma... Faccio ferie una volta l'anno, le avrei rovinate di sicuro, devo aggiungere quel rischio (basso, ma magari ce ne sono altri sempre bassi, ma se son diversi)...

Sicuramente sono paranoico, altri non si farebbero il problema, ma resto dell'idea che non vedo perchè cercarmi grane, seppur molto improbabili, finchè posso.
 
Noi qua a domandarci del futuro della mobilità personale, con tutte le problematiche e opportunità che offre, il resto dell'Italia, meglio dire quasi il resto, va a Roccaraso a fare i picnic.
Non so come si potranno coniugare le differenze tra mondo reale, legato al virtuale (social), e mondo virtuale (decisioni politiche), legato a quello reale.
 
Forse siamo arrivati all'epoca dei nec,che almeno nella mia famiglia è stato il primo telefonino ma sospetto che costasse ancora molto e che quindi tante persone abbiano aspettato ancora prima di acquistarne uno.
Il mio primissimo telefonino è stato un siemens c35 (non proprio quel modello ma simile) che presumo costasse già molto meno.
Le prime auto elettriche,le utilitarie con 100 km di autonomia a 40000 euro,sono paragonabili ai primissimi cellulari.
Oggi siamo arrivati al punto in cui quasi tutti potrebbero permettersi di acquistare un'auto elettrica ma non di convinverci facilmente.
Tra qualche anno arriveremo forse all'era del siemens c35 ma non ci siamo ancora secondo me.
E vale sempre la regola che nessuno è stato costretto a comprare i primissimi cellulari ne a comprare il nec,ci sono arrivati più o meno tutti quando sono diventati economici e pratici.
 
non sapevo se scriverlo o no...
Sarò paranoico,,, Ma dato che per me i vantaggi sono relativi se potessi la elettrica la vedrei come terza macchina,... Voglio una seconda macchina che possa essere un perfetto backup pur on qualche limitazione.

Mi spiego.
Anni fa a ferragosto dovevo andare in vacanza in corsica.
La bravo all'improvviso inizia a perdere gasolio da un tubicino
Una sciocchezza, ma a ferragosto... Morale, siamo andati con la Y prima serie della fidanzata, meno bagagliaio ma perfettamente utilizzabile...
Se avessi avuto un elettrica... Chissà tempo perso per le ricariche, specie per non aver programmato prima... Affittare in extremis un salasso se la trovi (giorno della partenza...)....
E in generale in vacanza a me piace girare, spostarmi per visitare diversi paesi, se ho un base fissa ok, se no.. Con l'elettrica per me diventerebbe uno sbattimento.

Ok, è un caso limite ma... Faccio ferie una volta l'anno, le avrei rovinate di sicuro, devo aggiungere quel rischio (basso, ma magari ce ne sono altri sempre bassi, ma se son diversi)...

Sicuramente sono paranoico, altri non si farebbero il problema, ma resto dell'idea che non vedo perchè cercarmi grane, seppur molto improbabili, finchè posso.

Imho non è un caso limite ma qualcosa che può capitare.
Il guasto dell'auto a ridosso del ferragosto è un classico.
Gli ultimi anni in cui siamo andati d'estate a trovare degli amici al mare ci è capitato.
Una volta è stata la y a dare problemi,non lo sapevamo ma c'era la guarnizione della testa da rifare.
Per fortuna mio padre si è imposto e ha voluto usare la zx altrimenti avremmo di sicuro fuso il motore della y.
Un altro anno invece sono riuscito a convincere i miei a usare la y,eravamo stipati come sardine però la zx non era più affidabile,mio padre teneva nel bagagliaio un martello e per farla partire doveva dare qualche colpo ai morsetti della batteria.
In ogni caso se la seconda auto può all'occorrenza fare quello che fa la prima ci metti una pezza.
Se non può la vacanza è rovinata.
 
L'unica volta che il Rexton mi ha lasciato a piedi (e nemmeno per colpa sua) è successo un 24 dicembre, con tutti i bagagli già imbarcati per qualche giorno a Madonna di Campiglio. Si è fermata sul cancello di casa (rottura dell'alberino della pompa di iniezione causa acqua nel gasolio)... meno male che avevo la Auris, anche se ho dovuto fare delle peripezie (tipo tirare giù dal letto il gommista per mettere le gomme invernali e trovare un ricambista aperto per prendere un portasci magnetico), comunque ci ho messo una pezza. Sai che spettacolo se ci si fossero messe di mezzo anche le ricariche?
 
Imho non è un caso limite ma qualcosa che può capitare.
Il guasto dell'auto a ridosso del ferragosto è un classico.
Gli ultimi anni in cui siamo andati d'estate a trovare degli amici al mare ci è capitato.
Una volta è stata la y a dare problemi,non lo sapevamo ma c'era la guarnizione della testa da rifare.
Per fortuna mio padre si è imposto e ha voluto usare la zx altrimenti avremmo di sicuro fuso il motore della y.
Un altro anno invece sono riuscito a convincere i miei a usare la y,eravamo stipati come sardine però la zx non era più affidabile,mio padre teneva nel bagagliaio un martello e per farla partire doveva dare qualche colpo ai morsetti della batteria.
In ogni caso se la seconda auto può all'occorrenza fare quello che fa la prima ci metti una pezza.
Se non può la vacanza è rovinata.
non sapevo se scriverlo o no...
Sarò paranoico,,, Ma dato che per me i vantaggi sono relativi se potessi la elettrica la vedrei come terza macchina,... Voglio una seconda macchina che possa essere un perfetto backup pur on qualche limitazione.

Mi spiego.
Anni fa a ferragosto dovevo andare in vacanza in corsica.
La bravo all'improvviso inizia a perdere gasolio da un tubicino
Una sciocchezza, ma a ferragosto... Morale, siamo andati con la Y prima serie della fidanzata, meno bagagliaio ma perfettamente utilizzabile...
Se avessi avuto un elettrica... Chissà tempo perso per le ricariche, specie per non aver programmato prima... Affittare in extremis un salasso se la trovi (giorno della partenza...)....
E in generale in vacanza a me piace girare, spostarmi per visitare diversi paesi, se ho un base fissa ok, se no.. Con l'elettrica per me diventerebbe uno sbattimento.

Ok, è un caso limite ma... Faccio ferie una volta l'anno, le avrei rovinate di sicuro, devo aggiungere quel rischio (basso, ma magari ce ne sono altri sempre bassi, ma se son diversi)...

Sicuramente sono paranoico, altri non si farebbero il problema, ma resto dell'idea che non vedo perchè cercarmi grane, seppur molto improbabili, finchè posso.
Non sono paranoie, sono considerazioni comprensibili e validissime.
Tuttavia c'è chi fa vacanze e viaggi di tutto rispetto anche con le elettriche.
E, soprattutto, anche senza alcuna pianificazione, volendo.
Semplicemente si parte a batteria carica e l'auto stessa ci dice quando e dove fermarci.
E' pur vero che l'utilizzo di una termica è molto più "scontato", soprattutto recandosi in luoghi dove magari le colonnine di ricarica latitano.
Non si può dire il contrario.
 
Noi qua a domandarci del futuro della mobilità personale, con tutte le problematiche e opportunità che offre, il resto dell'Italia, meglio dire quasi il resto, va a Roccaraso a fare i picnic.
Non so come si potranno coniugare le differenze tra mondo reale, legato al virtuale (social), e mondo virtuale (decisioni politiche), legato a quello reale.

Purtroppo il mondo reale e sempre più quello aspira a replicare il caso Roccaraso ... sono i pragmatici ormai quelli fuori moda
 
Non sono paranoie, sono considerazioni comprensibili e validissime.
Tuttavia c'è chi fa vacanze e viaggi di tutto rispetto anche con le elettriche.
E, soprattutto, anche senza alcuna pianificazione, volendo.
Semplicemente si parte a batteria carica e l'auto stessa ci dice quando e dove fermarci.
E' pur vero che l'utilizzo di una termica è molto più "scontato", soprattutto recandosi in luoghi dove magari le colonnine di ricarica latitano.
Non si può dire il contrario.
la Corsica a sentimento non so quanto è servito...
Ma come detto, faccio la vacanza al mare, parcheggio e l'abbandono per 7 gg è un conto, io psesso ho fatto vacanze dormendo 1/2 giorni in un posto, poi cambiare e così via per visitare il più possibile.
quel "più possibile" imho stona con l'organizzazione delle ricariche.

Come dici tu esigenze.
Se faccio la vacanza in Liguria dove se trovo parcheggio devono spararmi per farla spostare il discorso cambia
 
Il guasto sotto casa o comunque in zona imho è quasi un gesto di affetto da parte dell'auto che è come se ti dicesse "Guarda non ce la faccio ma preferisco lasciarti a piedi qui e non a 200 km da casa".
E' sempre un disagio ma rispetto a un guasto a metà del viaggio molto meno.
pensa all'estero... A mia cugina è capitato sempre in Corsica, un'epopea.


A dire il vero anche a me, in Austria, colpa mia che ho toccato sotto, rompendo qualcosa, ma ho trovato un'officina FIAT onestissima, che in poco tempo mi ha saldato il pezzo rotto a un costo irrisorio..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto