Alcuni diranno che l'all in sul bev dell'UE in tema auto non sia la causa di questa crisi.
Non lo è in toto, per me, ma buona parte sì. Spostare investimenti, aumentarli per poi non recuperarli come sperato, con i conseguenti aumento dei prezzi delle ICE. Questo, in un mercato saturo, in un'economia che presto avrebbe faticato a recuperare solo l'inflazione, ha portato alla situazione attuale, dal mio punto di vista ovviamente.
E sempre dal mio punto di vista, buona parte della spinta è stata data proprio dalla Germania, dal suo peso politico e soprattutto economico che ha in UE, sotto le ali della VW, primo costruttore europeo e una delle più grandi industrie tedesche, che proprio sulla famiglia ID cercava di lavarsi via il Dieselgate e anticipare i concorrenti. Ora vi sono le conseguenze. Peccato che ne paghiamo tutti.