<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1425 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sembra che l'Ue stia traballando forte su transizione, notizie di ieri e oggi vanno in senso di spostamento obiettivi 2035, praticamente chiudiamo il recinto dopo che sono scappati i buoi... Lungimiranti...
Non dare la colpa solo a loro. C'è un nutrito e vasto filone del "famolo strano" che ci ha dato giù bene e pesante per fare del green una bandiera da svettare sul pennone più alto....poi gli è andata male e accrocchiano dove non si sa visto che le linee non ci sono e gli stabilimenti sono chiusi.
 
io poi come detto per altro mi siedo sul divano e osserverò con interesse il proseguo del mercato automobilistico, sperando di essermi sbagliato e che quindi tolto tutto il discorso transizione verranno risolti tutti i problemi , qualche dubbio ce l'ho e andremo anche peggio perchè si tornerà alla soluzione 'ognuno pensi a se stesso', però ripeto meglio che mi sia sbagliato
 
Cosa vogliono dimostrare, che con 90 mila euro di macchina riesci quasi a pareggiarne l'uso di una ICE?

Facciamo la stessa prova con una clio diesel (che dovrebbe essere ancora in vendita) e una renualt 5, anzi no, una zoe, coeva al momento di lancio della serie clio attualmente in vendita.
Queste sono le auto che comprano nuove gli italiani, mica i suv da 90k euro.

Con una cifra del genere chiudo il mutuo di casa mia, di che cosa stiamo parlando?!
Un Milano Napoli lo si fa anche con la 126, quindi?
Vorrei capire il senso di questi paragoni, o di voler a tutti i costi far si che si cambi l'obiettivo del confronto?
Il tema è il tempo, e la prova ha dimostrato che i tempi sono pressoche simili su un percorso che non è il migliore per una vettura a pile.
se il confronto era sul costo della vettura allora è un altro tema.
 
Il bello è che non ho riportato per intero la frase perchè sarebbe stata ancora più "negativa". Non sono qui per infierire, ma metterci dieci volte il tempo di rifornimento del benchmark di riferimento con uno "spiegamento di forze" del genere non mi sembra un risultato da wow..... Per un test più vicino al mondo reale, allora immagina lo stesso viaggio fatto con due Peugeot 208, una ibrida e una elettrica....
Come potrebbe risultare ancora più negativa la frase se la spiegazione per intero da la struttura del perchè fossero 22 minuti e non magari 10 in meno?
Se la colonnina (che su queste pagine si è letto in ogni salsa) fosse una cattedrale nel deserto mai utilizzata, i tempi per la ricarica sarebbero stati ancora inferiori (dato che non devi suddividere la potenza di ricarica).
 
Oggi invece? Co2 inferiore e pm e nox al livello dei benzina (che anzi, per via dell'iniezione diretta han dovuto adottare i filtri antiparticolato).
Il diesel era la soluzione immediata per abbassare la co2 media europea. Non dico su auto piccole, dove la complicazione per ridurre gli inquinanti non ne giustifica i costi, ma avrebbe aiutato dato il proliferare di SUV di varie taglie.
maxressora parlava di€5, oggi che omologazioni ci sono?
La mia risposta è sulle €5, quindi la risposta che parla di "oggi" non è pertinente.
 
Un Milano Napoli lo si fa anche con la 126, quindi?
Vorrei capire il senso di questi paragoni, o di voler a tutti i costi far si che si cambi l'obiettivo del confronto?
Il tema è il tempo, e la prova ha dimostrato che i tempi sono pressoche simili su un percorso che non è il migliore per una vettura a pile.
se il confronto era sul costo della vettura allora è un altro tema.
Puoi farla anche in motorino o anche in bici.

Il senso è che se il confronto elettrico/termico viene fatto con auto che costano come un bilocale di periferia il risultato è migliore rispetto a farlo confrontando auto per comuni mortali.
Mi fermo qui, il resto del ragionamento credo che non serva spiegazione.

Non mi sembra che nel mio confronto la cosa non fosse chiara, anzi ho fatto pure un esempio pratico di ipotetico confronto "coi piedi per terra".
 
Io da un'elettrica che costa 90000 euro,anche se la sua equivalente termica costa altrettanto,mi aspetto almeno che sia in grado di fare quello che una vettura termica che costa la metà è in grado di fare.
Il pareggio è il risultato minimo accettabile.
Se la prova l'avessero fatta con due vetture normali (stavo per scrivere economiche ma ormai di economico a prescindere dall'alimentazione c'è ben poco) probabilmente l'elettrica avrebbe impiegato molto più tempo della termica.
Perchè avrebbe avuto una batteria di capacità inferiore che quindi sopportava ricariche meno rapide e si sarebbe dovuta fermare prima.
Mentre per le termiche che tu abbia una 500 o una Ferrari i litri che entrano nel serbatoio al secondo sono quelli,poi ovviamente entra in gioco il consumo e la capacità del serbatoio,l'auto sbagliata potrebbe richiedere una sosta in più di una normale.
Se nel test avessero incluso anche una Tesla model 3 probabilmente sarebbe venuto fuori che alla metà del prezzo poteva fare lo stesso viaggio della Porsche elettrica risparmiando anche un po' di tempo.
Io continuo a pensare che le elettriche di lusso dei brand europei siano veramente poco appetibili.
Certo rispetto alle vetture normali la differenza di prezzo rispetto a una vettura termica si riduce o addirittura si annulla,però dimostrano che sotto una certa soglia di prezzo (inarrivabile per la stragrande maggioranza della gente) i costruttori europei non sono in grado di offrire una vettura elettrica convincente.
 
maxressora parlava di€5, oggi che omologazioni ci sono?
La mia risposta è sulle €5, quindi la risposta che parla di "oggi" non è pertinente.
Anche qui, mi sembra di esser stato chiaro. Ho letto il discorso precedente, io invece mi riferisco ad oggi e alle norme euro attuali.
E' corretta questa guerra contro il diesel, principalmente perpetuata da amministrazioni locali e per via dello sparire dell'offerta?
Per me no, sono un valido mezzo nel breve e medio periodo, per la riduzione della CO2 (non per l'azzeramento).
 

Solo a Wolfsburg, storica sede industriale della Volkswagen, sono scesi in strada 47 mila dipendenti. A Kassel Kassel-Baunatal le proteste hanno coinvolto 12.500 persone, ad Hannover 9 mila, a Zwickau altri 9 mila, a Emden 7.600, a Braunschweig 7 mila, a Salzgitter 5.400, a Chemnitz mille e a Dresda 150. In tutto, i siti dove sono state organizzate manifestazioni sono nove

Questi non scherzano, altro che i nostri "scioperi" organizzati il venerdì tanto per prolungare il weekend e ficcarci dentro laqualunque compresa la Palestina o i poveri orsetti. In Germania di pagliacci non ce ne sono...
 

Solo a Wolfsburg, storica sede industriale della Volkswagen, sono scesi in strada 47 mila dipendenti. A Kassel Kassel-Baunatal le proteste hanno coinvolto 12.500 persone, ad Hannover 9 mila, a Zwickau altri 9 mila, a Emden 7.600, a Braunschweig 7 mila, a Salzgitter 5.400, a Chemnitz mille e a Dresda 150. In tutto, i siti dove sono state organizzate manifestazioni sono nove

Questi non scherzano, altro che i nostri "scioperi" organizzati il venerdì tanto per prolungare il weekend e ficcarci dentro laqualunque compresa la Palestina o i poveri orsetti. In Germania di pagliacci non ce ne sono...
Alcuni diranno che l'all in sul bev dell'UE in tema auto non sia la causa di questa crisi.
Non lo è in toto, per me, ma buona parte sì. Spostare investimenti, aumentarli per poi non recuperarli come sperato, con i conseguenti aumento dei prezzi delle ICE. Questo, in un mercato saturo, in un'economia che presto avrebbe faticato a recuperare solo l'inflazione, ha portato alla situazione attuale, dal mio punto di vista ovviamente.
E sempre dal mio punto di vista, buona parte della spinta è stata data proprio dalla Germania, dal suo peso politico e soprattutto economico che ha in UE, sotto le ali della VW, primo costruttore europeo e una delle più grandi industrie tedesche, che proprio sulla famiglia ID cercava di lavarsi via il Dieselgate e anticipare i concorrenti. Ora vi sono le conseguenze. Peccato che ne paghiamo tutti.
 
Io da un'elettrica che costa 90000 euro,anche se la sua equivalente termica costa altrettanto,mi aspetto almeno che sia in grado di fare quello che una vettura termica che costa la metà è in grado di fare.
Il pareggio è il risultato minimo accettabile.

Io continuo a pensare che le elettriche di lusso dei brand europei siano veramente poco appetibili.
Certo rispetto alle vetture normali la differenza di prezzo rispetto a una vettura termica si riduce o addirittura si annulla,però dimostrano che sotto una certa soglia di prezzo (inarrivabile per la stragrande maggioranza della gente) i costruttori europei non sono in grado di offrire una vettura elettrica convincente.
Eccolo il problema l'elettrica elitaria, come ne vedo molte anche qui da me l'elitra la tesla grossa o altro....qualcosina si muove sull'utilitaria elettrica laddove i cinesi sono forti e quindi dazi
 
Anche qui, mi sembra di esser stato chiaro. Ho letto il discorso precedente, io invece mi riferisco ad oggi e alle norme euro attuali.
E' corretta questa guerra contro il diesel, principalmente perpetuata da amministrazioni locali e per via dello sparire dell'offerta?
Per me no, sono un valido mezzo nel breve e medio periodo, per la riduzione della CO2 (non per l'azzeramento).
Nox ed HC sono ancora superiori nei diesel rispetto ai benzina.
 
Puoi farla anche in motorino o anche in bici.

Il senso è che se il confronto elettrico/termico viene fatto con auto che costano come un bilocale di periferia il risultato è migliore rispetto a farlo confrontando auto per comuni mortali.
Mi fermo qui, il resto del ragionamento credo che non serva spiegazione.

Non mi sembra che nel mio confronto la cosa non fosse chiara, anzi ho fatto pure un esempio pratico di ipotetico confronto "coi piedi per terra".
Se il confronto non va bene, puoi segnalarlo a 4r. Che ha fatto una buona prova, smontando quella che è la critica maggiore sulle bev, cioè le tempistiche più dilatate per le percorrenze di percorsi identici (ed in questo caso autostradali).
L'esito è già stato detto, 14 minuti di differenza su 8 ore e 24 minuti di viaggio (della Macan a benzina).14, di cui 8 se una colonnina non avesse fatto i capricci inizialmente.
Il resto dei "se, ma, eh ma ecc ecc" sono chiacchere da bar.
 
Alcuni diranno che l'all in sul bev dell'UE in tema auto non sia la causa di questa crisi.
Non lo è in toto, per me, ma buona parte sì. Spostare investimenti, aumentarli per poi non recuperarli come sperato, con i conseguenti aumento dei prezzi delle ICE. Questo, in un mercato saturo, in un'economia che presto avrebbe faticato a recuperare solo l'inflazione, ha portato alla situazione attuale, dal mio punto di vista ovviamente.
E sempre dal mio punto di vista, buona parte della spinta è stata data proprio dalla Germania, dal suo peso politico e soprattutto economico che ha in UE, sotto le ali della VW, primo costruttore europeo e una delle più grandi industrie tedesche, che proprio sulla famiglia ID cercava di lavarsi via il Dieselgate e anticipare i concorrenti. Ora vi sono le conseguenze. Peccato che ne paghiamo tutti.

io lo dico ma per il semplice (per modo di dire) fatto che prodromi erano nell'aria da tanti anni, poi che il discorso transizione sia stato un altro aspetto che ha reso ancora più complessa la situazione non si può negare, ma che l'industria automobilistica si doveva e si deve tarare per cambiamenti sociali che ci sono stati per me era evidente. Poi come dicevo prima felice di sbagliarmi, smontiamo la transizione e si torna al mercato che conoscevamo (salvo poi risolvere problemi di mobilità che in alcune zone sono ormai dei veri e proprio incubi) ma non ne sono molto sicuro , un settore tecnologico quindi a forte dipendenza di investimenti, vede ridursi il mercato di diversi punti a doppia cifra in percentuale ripercussioni ne ha, in primis su tutti i costi, senza considerare che il mercato più grande del mondo , quello Cinese, si sta indirizzando sulle EV .
Però vedo che nessuno se ne cura, quindi sarà una mia paura anche infondata
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto