<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1422 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Per me il limite insormontabile è che per mettere in garage una buona elettrica ci si deve mettere in mano almeno 30000 euro che non tutti hanno.
Come non tutti hanno i pannelli (e li il risparmio annuo,che comunque parte dal momento in cui si ammortizza la differenza di prezzo rispetto a una termica di pari dimensioni ricordiamocelo,va a farsi benedire se si è costretti a ricaricare presso le colonnine).
Che nello scenario migliore i vantaggi superino gli svantaggi si sa ma proviamo a immaginare non dico lo scenario peggiore ma uno scenario medio e le cose cambiano parecchio.
 
e magari se sai guidare... fare 30 km in percorsi cittadini\extraurbani con una plug-in vuol dire non saper guidare. E' come se guidassi una termica arrivando a cannone alle rotonde ed hai semafori, senza saper usare il freno motore ecc ecc.
Di nuovo un messaggio "negativo", certamente non costruttivo né di confronto.

Processo alle intenzioni, "bollatura" come pessimo guidatore (addirittura NON SAPER GUIDARE), il tutto in maniera francamente, perdonami, un po' boriosa.

Continuo a rivolgerti sempre il medesimo pensiero, cerca di aiutarci a cogliere i contenuti dei tuoi pensieri con messaggi meno irrispettosi o eccessivamente severi, magari anche provando a metterti nei panni di chi guida (non tutti i guidatori e non in tutte le occasioni hanno lo stesso "setup", a volte c'è la fretta, a volte c'è un'esigenza, a volte sei in ritardo, a volte ti cambia il percorso per un incidente, una deviazione, una strada chiusa, dei lavori), grazie!
 
E poi, anche questa storia di cosa funziona e di cosa non funziona.
Si è smesso di usare Eternit e amianto non perché non funzionassero.
Provocazione eccessiva?
Forse.
Negli anni 70 DDT in casa come se piovesse.
Mosche morte a manciate.
Ma non è che facesse benissimo.
Quindi, SE SI RITIENE, che una tecnologia, per quanto funzionale, abbia fatto il suo tempo, per una cosa o per l'altra, la si sostituisce, anche se il sostituto è meno funzionale.
 
Ultima modifica:
Per me il limite insormontabile è che per mettere in garage una buona elettrica ci si deve mettere in mano almeno 30000 euro che non tutti hanno.
Come non tutti hanno i pannelli (e li il risparmio annuo,che comunque parte dal momento in cui si ammortizza la differenza di prezzo rispetto a una termica di pari dimensioni ricordiamocelo,va a farsi benedire se si è costretti a ricaricare presso le colonnine).
Che nello scenario migliore i vantaggi superino gli svantaggi si sa ma proviamo a immaginare non dico lo scenario peggiore ma uno scenario medio e le cose cambiano parecchio.
Guarda, sono d'accordo con te.
Al 100%
Ma la generalizzazione fatta da qualcuno non la digerisco...
E poi mi sono svegliato male...
Non me ne vogliate :emoji_laughing:

EDIT. Io, comunque, ne ho messa in garage una con meno di 30.000, 28 per la precisione. Anche se è un bidone.
 
I solventi funzionavano benissimo.
Ma ora si usano vernici all'acqua.
Potrei continuare all'infinito.
Magari domani si scoprirà che le BEV generano campi magnetici inaccettabili e, giustamente, dovranno essere messe al bando.
Ma smettiamo di dire che una soluzione, siccome è funzionale è anche la migliore.
 
E' un po' che non scrivo più, poiché trovo che le discussioni si avvitino su loro stesse, e si dicano sempre le stesse cose. Per quanto mi riguarda, come più volte ribadito ed argomentato, una sola auto (quella principale) elettrica non è completamente fruibile.
Non è escluso che come terza o quarta auto non possa pensare prendere una Mini JCW elettrica, l'ho avuta in prova per una settimana, a parte i soliti problemi di ricarica poiché "vicino" a casa mia (un Km) ho solo colonnine in AC a 11KW, e nel box ho il contatore di casa, mi ha divertito, ma, disagi esclusi, è un "divertimento" da 45k euro.
 
Ultima modifica:
Scusa se te lo dico zeno ma ultimamente sembra che le giornate in cui ti sei svegliato male siano parecchie,magari è la tastiera a farlo sembrare ma pare che tu prenda come delle provocazioni anche i commenti che non sembrano assolutamente avere tale intento.

Io capisco e non contesto minimamente che per te il passaggio all'elettrico abbia portato solo vantaggi.
Ma se tu avessi avuto 14000 euro da spendere invece di 28000 (vado a memoria spero di non sbagliare di molto) per l'auto cosa avresti potuto comprare?
Probabilmente qualcosa con meno autonomia e meno potenza.
E già le prestazioni che erano tra i vantaggi vengono meno.
Se non avessi avuto la possibilità di ricaricare praticamente gratis o ancora peggio non avessi proprio avuto la possibilità di ricaricare a casa sarebbe venuto meno anche parte del vantaggio economico derivante dal possesso di un'elettrica.
E allo stesso tempo sarebbe venuta meno la comodità dei rifornimenti perchè anche avendo colonnine a portata non è la stessa cosa ricaricare quando vuoi senza dover uscire di casa.
Non che il pieno alle termiche si faccia in casa però penso che siamo tutti d'accordo sul fatto che 2 minuti (o 6 minuti se si fa proprio il pieno ma a voler essere pignoli bisognerebbe fare il confronto a parità di autonomia ripristinata quindi ricarica 20-80% di un'elettrica equivarranno a mezzo serbatoio di una termica o giù di li) sono meno di 20 minuti (tempo di una ricarica rapida senza imprevisti ne colonnine trovate occupate).
Insomma per altri i vantaggi potrebbero essere molto minori (bollo e parcheggi gratis) e gli svantaggi maggiori.
 
Di nuovo un messaggio "negativo", certamente non costruttivo né di confronto.

Processo alle intenzioni, "bollatura" come pessimo guidatore (addirittura NON SAPER GUIDARE), il tutto in maniera francamente, perdonami, un po' boriosa.

Continuo a rivolgerti sempre il medesimo pensiero, cerca di aiutarci a cogliere i contenuti dei tuoi pensieri con messaggi meno irrispettosi o eccessivamente severi, magari anche provando a metterti nei panni di chi guida (non tutti i guidatori e non in tutte le occasioni hanno lo stesso "setup", a volte c'è la fretta, a volte c'è un'esigenza, a volte sei in ritardo, a volte ti cambia il percorso per un incidente, una deviazione, una strada chiusa, dei lavori), grazie!
Non è un messaggio negativo. Se hai uno stile di guida sbagliato, è normale che il consumi siano "superiori" agli attesi, non è che ci voglia la maga Circe per arrivarci. Indipendentemente dall'alimentazione che guidi (guidando "male" potresti fare anche 15 km\l con una Yaris ibrida in città tanto per intenderci, magari perché abituato ad una coppia differente del diesel o avvezzo ad altri tipi di motore.


Ed anche i possessori di Compass riportano dai 35\40 ai 60 km in su. E non mi par di leggere degli hypermiler.
 
Scusa se te lo dico zeno ma ultimamente sembra che le giornate in cui ti sei svegliato male siano parecchie,magari è la tastiera a farlo sembrare ma pare che tu prenda come delle provocazioni anche i commenti che non sembrano assolutamente avere tale intento.

Io capisco e non contesto minimamente che per te il passaggio all'elettrico abbia portato solo vantaggi.
Ma se tu avessi avuto 14000 euro da spendere invece di 28000 (vado a memoria spero di non sbagliare di molto) per l'auto cosa avresti potuto comprare?
Probabilmente qualcosa con meno autonomia e meno potenza.
E già le prestazioni che erano tra i vantaggi vengono meno.
Se non avessi avuto la possibilità di ricaricare praticamente gratis o ancora peggio non avessi proprio avuto la possibilità di ricaricare a casa sarebbe venuto meno anche parte del vantaggio economico derivante dal possesso di un'elettrica.
E allo stesso tempo sarebbe venuta meno la comodità dei rifornimenti perchè anche avendo colonnine a portata non è la stessa cosa ricaricare quando vuoi senza dover uscire di casa.
Non che il pieno alle termiche si faccia in casa però penso che siamo tutti d'accordo sul fatto che 2 minuti (o 6 minuti se si fa proprio il pieno ma a voler essere pignoli bisognerebbe fare il confronto a parità di autonomia ripristinata quindi ricarica 20-80% di un'elettrica equivarranno a mezzo serbatoio di una termica o giù di li) sono meno di 20 minuti (tempo di una ricarica rapida senza imprevisti ne colonnine trovate occupate).
Insomma per altri i vantaggi potrebbero essere molto minori (bollo e parcheggi gratis) e gli svantaggi maggiori.
Figurati, non devi certo scusarti.
È vero, sono diventato acido.
Penso che in parte mi ci abbiano fatto diventare.
Non tu, e neanche quelli con i quali mi sono sempre amorevolmente punzecchiato.
 
Visto che seguiti.
Per me e miei familiari, INVECE, hanno più vantaggi che svantaggi e ben pochi limiti
E tutti sormontabili.
Poi vedila come vuoi.
Io intanto mi tengo in tasca un paio di mila euro all'anno, ricarico comodamente a casa, ho prestazioni che molti si sognano e manutenzione praticamente inesistente.
Se per te ed altri il doversi fermare ogni 250 km. autostradali per ricaricare è un limite insormontabile, non lo è per tutti.
Poi se chiuderanno bottega si starà a vedere.
Mi sembra stia chiudendo bottega anche chi produce termiche... forse prima delle elettriche.
Ma che a te vada bene fa piacere, libertà, ma che a me non va bene e mi obbliga è questo che non va...
 
Sicuro sicuro? Sulle emissioni degli inquinanti non penso proprio, sui consumi ci ricordiamo che fino alle €5 c'è stato il dieselgate che truccava i cicli di omologazione, e quando sono state rimappate dalle case per rientrare nelle emissioni, certi consumi sono diventati impossibili.
Ma il gasolio non era ancora brutto e cattivo, la CO2 emessa era inferiore e gli inquinanti prodotti dalla combustione della benzina erano paragonabili, visti i consumi nettamente superiori.
 
Vado oltre i battibecchi.
E cerco di essere obiettivo, con un esempio che mi riguarda.
Il 21 e 22 dicembre mia moglie ha una manifestazione corale a Tassullo (TN).
Credo più o meno 800 km., andata e ritorno.
Forse noleggeremo dei van, ma nel caso andassimo in auto è giusto fare delle considerazioni.
Con la id.3 una sosta per ricarica a tratta e ricarica a Tassullo, o nei pressi, non ho guardato.
Nessun problema per le soste, purtroppo una corista deve convivere con una deviazione intestinale, non so di preciso in cosa consista, ma ogni due ore o giù di lì ha bisogno di usare il bagno.
Quindi la valutazione è solo, o quasi, economica.
La tariffa meno esosa senza sbattimenti è Repower, 70 cent/kWh.
Quindi, considerando 20 kWh/100 km., 8x20x0,70 fanno 112 euro.
Con la XV dovrei avere consumi di circa 7,5 LT/100 km.
Per cui 8x7,5xdiciamo 1,8 euro/LT fanno circa 108 euro.
Considerando che partirei con batteria piena da casa, FORSE risparmierei una manciata d'euro con la id.3.
Non determinanti.
Peseranno da una parte ADAS e comfort ma gomme estive, seppur dotate di calze omologate Michelin, dall'altra 4 all season nuove di pacca.
Vedremo, se non saranno van, potrei pensare seriamente di prendere la XV.
 
Ultima modifica:
Quindi, SE SI RITIENE, che una tecnologia, per quanto funzionale, abbia fatto il suo tempo, per una cosa o per l'altra, la si sostituisce, anche se il sostituto è meno funzionale.
Esattamente, ed è questo il motivo per cui nel 1910 o giù di lì le auto elettriche vennero sostituite dalle termiche, inizialmente più rumorose e scomode ma piene di opportunità. Le elettriche non sarebbero mai più ritornate se non come auto per annoiati radical-chic californiani. Oppure imposte dai mandarini nelle loro metropoli-camere-a-gas.

Poi si è messo di mezzo un piantatulipani, e il risultato...beh per il risultato citofonerei a qualche operaio licenziato di recente...
 
Esattamente, ed è questo il motivo per cui nel 1910 o giù di lì le auto elettriche vennero sostituite dalle termiche, inizialmente più rumorose e scomode ma piene di opportunità. Le elettriche non sarebbero mai più ritornate se non come auto per annoiati radical-chic californiani. Oppure imposte dai mandarini nelle loro metropoli-camere-a-gas.

Poi si è messo di mezzo un piantatulipani, e il risultato...beh per il risultato citofonerei a qualche operaio licenziato di recente...
Oppure ritornavano, come era, in un dato tipo di contesto (prevalentemente urbano) senza forzature. Sono le forzature green che hanno ucciso l'elettrico.
 
Secondo me una tecnologia si può definire superata nel momento in cui ne arriva una migliore,dal punto di vista ambientale o delle prestazioni,che è anche alla portata della maggior parte delle persone.
Se la nuova tecnologia è alla portata di pochi significa che per tutti gli altri la vecchia tecnologia non è superata ma attuale,e che quella nuova e ancora lontana da diventare una realtà.
Le innovazioni tecnologiche si diffondono a partire dall'alto,dai prodotti di fascia alta e solo in seguito con il calo dei costi a quelli più economici.
Che non sia ancora il momento per la stragrande maggioranza della popolazione imho è evidente.
Per chi ha potuto e voluto fare il salto in anticipo rispetto agli altri sembrerà una perdita di tempo aspettare gli altri ma ahimè una soluzione che ad oggi non è funzionale ne sostenibile (non dal punto di vista ambientale ma economico e pratico) per molti non può essere considerata migliore.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto