Possiamo stare li a disquisire del piu' e del meno.
Io lo so' il motivo per cui le auto elettriche non decollano con le vendite.
Perche' non piacciono alle nostre mogli e in generale alle donne.
Loro sono nettamente piu' pratiche di noi , vedono subito i problemi.
Non fantasticano sulla macchina come facciamo noi. Successo stamattina:
Io mi metto davanti al PC e mi vedo la Astra EV , dico che bella me la immagino;
mi dico ho il garage la carico li' faccio pochi km anno, 1 viaggio si e no in autostrada ogni volta che si allineano tutti i pianeti ma che mi puo' fregare di avere solo 300km di autonomia?
risposta di mia moglie:
-e se ho un emergenza
io li a spiegare che ci sono le fast ma non sembra sortire effetto... le domande si
susseguono una dietro l'altra.
-se ho un emergenza e devo andare a Roma?
-se va via la corrente?
-se arrivo a Roma ma devo stare con la paura di ricaricare li'?
-se trovo la colonnina guasta?
-se ho problemi a pagare?
una montagna di SE che alla fine anche se gli spiego quanto si risparmia con un elettrica
oggi rispetto ad una termica mi si mette a ridere sotto i baffi lo stesso come a dire l'elettrica non si compra stop.
E non e' la prima che sento.
Voi capite signori , uomini di mondo , che quando la donna dice no e' no![]()
Card degli operatori, plug and charge e, ultimamente, sempre più colonnine utilizzabili con comunissime carte di credito.Beh....
L' imperatore e' ( ormai sempre ) nudo
Qualcosa del genere mi e' venuta in mente adesso.....
Anche mio figlio paventava un disservizio per la ricarica che mi diceva e' praticamente tutta vincolata all' uso del cellulare.
" E se non prende dove sei ? "
La dirò "brutta", ma io un accettatore di contanti nelle colonnine non lo metterei, rischio elevatissimo di danneggiamento (e relativa messa fuori servizio) per piccoli furti (o tentativi di furto).Card degli operatori, plug and charge e, ultimamente, sempre più colonnine utilizzabili con comunissime carte di credito.
Mai utilizzato il cellulare, ultimamente.
Ma ovviamente si può, anzi si deve, migliorare anche su questo. I contanti, ad esempio, non sono utilizzabili.
Occhio che però gli accettatori sono dei totem piombati, con cassaforte, al coperto, in aree private con una decina di telecamere del gestore che ci puntano "l'occhio".Ma, sai, i self service di benzina e gasolio vanno anche a contanti.
Volendo penso il sistema possa essere analogo. Il problema, semmai, e che si dovrebbero pagare tot kWh anticipatamente, che non è sinceramente troppo pratico.
Card degli operatori, plug and charge e, ultimamente, sempre più colonnine utilizzabili con comunissime carte di credito.
Mai utilizzato il cellulare, ultimamente.
Ma ovviamente si può, anzi si deve, migliorare anche su questo. I contanti, ad esempio, non sono utilizzabili.
Breve storia triste.
Premessa. Mia moglie ha la fissa dell'Austria, il suo sogno erotico è trasferirsi armi e bagagli di là delle Alpi Retiche o Carniche.... e in questo periodo, vuoi non andare a vedere i mercatini a Klagenfurt? Un must... anzi, auf Deutsch, ein muss (e più musso io che le corro dietro....ma questo è un altro discorso). Quindi, detto fatto, sabato mattina imbarco moglie e figlia (quest'ultima di un entusiasmo....) alle 4:30 ("Siamo in ritardo!!!"), destinazione un certo e preciso panificio dove fare colazione all'ora presunta di arrivo, ossia le 08:15 dopo 350 km.
Diario del viaggio: partenza, sosta di 5 minuti al confine per acquisto vignette, arrivo alle 08:15. Fine della storia.
Pomeriggio: trasferimento sul Wörthersee con passaggio a vedere la Aussichtsturm Pyramidenkogel sulla sponda sud, poi sosta a Velden e ritorno a casa.
Diario del viaggio: rabbocco di una ventina di litri fuori Klagenfurt a 1,50€/L (E10), causa serbatoio ridicolo della carbonella (la Focus non ne avrebbe avuto bisogno), partenza alle 16:30 da Velden, arrivo a casa alle 19:30 (cotti come le bistecche, ma se bisognava.....). Totale 720 km.
Come? Dite che è da matti farsi otto ore di macchina in giornata per vedere quattro bancarelle del ca...volo? Sì, avete ovviamente ragione, ma come dicevo è ein muss.....
Ecco, pensate a una giornata così e metteteci come condimento una mezz'ora a guardare una colonnina all'andata e un'altra al ritorno, con due sorgenti paturniogene a bordo (perchè prima rompono le balle per fare cose assurde, poi le rompono perchè si accorgono che sono assurde, e la colpa è comunque tua che non hai impedito la cosa assurda...), e poi mi dite che meraviglia......
ma la sosta è l'essenza stessa del viaggio...fermati a ricaricare in un lugo ameno e fai di un ostacolo un'opportunità
![]()
E comunque in giornata è proprio da eroi!Io vedrei solo cose positive se una EV mi evitasse di fare 350 km per andare ad un mercatino di Natale![]()
Che su un viaggio di 700 e passa km (quasi tutti autostradali) con una BEV i tempi rispetto a una termica si dilatano, mi sembra fattuale. Poi possiamo fare tutte le discussioni a contorno che vogliamo, ma tutto ciò che non è fattuale rientra nella sfera della percezione personale. Io ti posso dire che se sabato avessi avuto un'auto elettrica, sarebbe stato molto meglio se fossi rimasto a casa. E se mi rispondi che sarebbe stato meglio lo stesso, non ho problemi a dirti che hai ragione, ma ci sono eventi gestibili, ed eventi non gestibili...Ineccepibile.
Pensate se uno trovasse anche code in autostrada!
Niente, avete ragione.
Bauscia - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa