<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1365 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
non so come sono li da te i veicoli dell'"amministrazione" , qui da me emettono ordinanza "antitraffico" euro ect,,,,,ma i veicoli di chi deve controllare sono "fuori" ..... cosi' quelli del messo comunale ....cosi come gli "stradini" ....

Tanta robina, SI'
Con ASL in testa e furgoni incredibili ancora in giro
P.s:
Ma ci sono ancora caldaie a gasolio
e il " risparmioso " pellet

??
 
Come penso ormai si sappia, non sono un talebano (il mio ultimo acquisto ingurgita verde come un lavandino appena sturato), tuttavia il fatto che i "ravatti elettrici" tra vent'anni non ci saranno più è tutto da dimostrare.
Circolano ormai diverse BEV ben oltre i dieci anni, per dire.

P.S. cosa vuol dire esattamente ravatto?

Mah in realtà io ho anche i dubbi per le auto attuali che han molta elettronica, non so se sarà così scontato che diventino d'epoca. Una volta, quando l'elettronica era limitata era più semplice replicarla, meno costosa e magari anche riparabile. Ma le auto di oggi?
Credo che il senso per il futuro delle attuali elettriche sia quello, essendo anche poco diffuse, peggio, inoltre anche l'autonomia dopo 3 decenni calerà per forza di cose.

Non sono aggiornato, che auto hai preso di recente?
 
Puoi sempre installare un impianto gpl, credo che il buon Nanni saprebbe consigliarti.
Boh, la guida mi piace, seppur lenta, ma in effetti non consuma poco a occhiometro. E' pur sempre una 4x4 permanente a benzina. Per il GPL ci farò un pensierino più avanti (il buon Nanni dice che lo digerirebbe benissimo e che, anzi, con gli impianti recenti potrebbe andare addirittura meglio che a benzina...)
 
Boh, la guida mi piace, seppur lenta, ma in effetti non consuma poco a occhiometro. E' pur sempre una 4x4 permanente a benzina. Per il GPL ci farò un pensierino più avanti (il buon Nanni dice che lo digerirebbe benissimo e che, anzi, con gli impianti recenti potrebbe andare addirittura meglio che a benzina...)
Ottima auto, complimenti anche per la scelta fuori dal coro.
Ricordo in effetti dalla prove che il consumo non era tra i suoi punti di forza, ma giustamente un 1,6 aspirato su un corpo non leggerissimo, con in più l'integrale permanente, fa quello che può.
 
e non son bastati.
pensa che bauli son arrivati dalla cina
.
Capisco: quelli che non hanno beccato a rubare è solo perchè hanno rubato di più quindi...
E siamo tornati nella logica eterna di questo thread, almeno per alcuni.
Se ci sono le evidenze a favore bene, se le evidenze sono contrarie è solo perchè noncelovogliondire o piovegovernoladro.
:emoji_grin: :emoji_grinning:

O per dirla alla emiliana "al mio segnale, gettate il parroco nella merxa".
:emoji_grimacing::emoji_joy:
 
Di auto molto vecchie ne vedo alcune abbadonate da anni , con gomme ormai sgonfie, anche in strade periferiche o in campagna. Mi chiedo se pagano il bollo, che comunque è obbligatorio, e se non lo pagano rischiano che prima o poi arrivi il conto. Ma dico io, se non la usi da anni perchè non la rottami? Con 200 euro tra carro attrezzi e rottamazione ti eviti un salasso di bolli arretrati. Non so, tralaltro, se su suolo pubblico abbiano l'obbligo dell'assicurazione.
Mah
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto