<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1316 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
fidati , e' un autogol per loro
Non penso, perchè orientano il loro "vecchio" cliente o quello nuovo su una motorizazzione dove ci guadagnano di più, facendo bingo se poi poi l'ibrido plug-in e quella elettrica vengono assemblate sulle stesse linee.
Ma può rivelarsi un "danno", anzi lo è per chi l'elettrico lo vuole vendere perchè dire "dimentica l'ansia da ricarica" un ascoltatore non lo associa alle elettriche DS ma alla categoria. inoltre l'ansia, che sia da ricarica o meno, è un disturbo completamente soggettivo, quindi manco infettivo, e non è oggettivo in tutte le persone, quantificabile in tutte le persone.
Ritenerlo e usarlo come comportamento normale per orientare una scelta è sbagliato.
E' come se una azienda che produce biciclette elettriche faccia una pubblicità del tipo : evita di pedalare dimentica lo sforzo che causa l'infarto, compra la nostra bici elettrica...
Quello che produce solo bici tradizionali un pò, ma anche più di un pò, gli girano.
 
Certo, la potenza installata viene suddivisa tra le postazioni. Infatti, una delle regole è non occupare mai uno stallo a due posti in cui ce ne sia una già in carica se c'è un altro stallo disponibile.”
Questo hai scritto in precedenza, ed in particolare la seconda parte non si applica a Tesla.
Non si applica ai V3 e V4, ma solo perchè sono surdimensionati. Peraltro, già oggi, la Lucid Air supporta i 350 kW.... E questo porta a galla un'altra questione: te la senti di proporre un'infrastruttura di ricarica diffusa sul territorio dove una singola stazione di servizio deve disporre di diversi megawatt installati? Io sinceramente la trovo una cosa aberrante. IMHO.
 
Imho si sta esagerando un filino.
Anzi chiederei cortesemente alla moderazione se non sia il caso di cancellare l'accusa di fare terrorismo nei confronti degli utenti del forum.
Stai a vedere che le elettriche non decollano per colpa dei 4 gatti che scrivono qui...
Se dal 2001 a questa parte la porola terrorismo è associata a eventi globali nefasti non vuol dire che usandolo in questo forum debba avere lo stesso peso. Esempio, se dico a un figlio che non gli compro la moto perchè è molto pericolosa, tutti ti tagliano la strada, nessuno ti da la predecenza, ti speronano, farai sicuramente un incidente, ecc.ecc. è fare terrorismo perchè è vero che lo moto in caso di parità di incedente è più gravosa dell'auto ma non è matematico lasciarci le penne se stai arttento. Uno che non ha l'auto come pallino se comincia a sentire in vari forum, case automobilistiche che danno per scontato che avrai l'ansia da ricarica, giornali che riportano che prendono fuoco, non è prudente ricaricare quando piove, sono una palla al piede per ricaricarle (senza specificare per chi), devi fare la caccia al tesoro per trovarne una e poi se è rotta? ecc.ecc. C'è perfino una discussione aperta da un moderatore per continuare la lunga lista, secondo te come lo possiamo chiamare ? Promozione?
 
Ovvio che è solo una mia sensazione, anche perchè a quanto mi risulta siamo solo in 2, io e zeno7, e non abbiamo i numeri legali per un confronto.
....ed entrambi siete stati plurielogiati per l'obiettività e l'onestà intellettuale che dimostrate nei vostri resoconti sull'esperienza d'uso delle vostre VW. Però, allo stesso modo gradirei che fosse riconosciuta la stessa onestà intellettuale a chi mette in evidenza le criticità della mobilità elettrica altrettanto obiettivamente e senza tirare fuori situazioni fantasiose, come mi sembra si faccia normalmente in queste pagine.
 
Non penso, perchè orientano il loro "vecchio" cliente o quello nuovo su una motorizazzione dove ci guadagnano di più, facendo bingo se poi poi l'ibrido plug-in e quella elettrica vengono assemblate sulle stesse linee.
Non credo. Vedi che succede da gennaio 2025. Vedi quante ne dovranno autoimmatricolare i concessionari.
Le concessionarie , a quanto riportano LORO e ferme le regole attuali , dovranno immatricolare 1 macchina su 4 elettrico. Quindi non esiste il discorso di portarli sul termico gia' ci vanno da soli.
Se non vendono 1 auto su 4 elettrica dovranno pagare sanzioni miliardarie in stellati.
Calcola che oggi ne immatricolano 4 su 100.
Fatti i conti tu se gli conviene spostare i clienti verso il termico.
 
Non credo. Vedi che succede da gennaio 2025. Vedi quante ne dovranno autoimmatricolare i concessionari.
Le concessionarie , a quanto riportano LORO e ferme le regole attuali , dovranno immatricolare 1 macchina su 4 elettrico. Quindi non esiste il discorso di portarli sul termico gia' ci vanno da soli.
Se non vendono 1 auto su 4 elettrica dovranno pagare sanzioni miliardarie in stellati.
Calcola che oggi ne immatricolano 4 su 100.
Fatti i conti tu se gli conviene spostare i clienti verso il termico.
...ma intanto, c'è chi ha la soluzione......


Il dirigente di lunga data di Daimler, Martin Daum, ha avanzato una proposta per incentivare il passaggio dai veicoli a combustione interna alle auto elettriche. Durante il videopodcast del SWR "Zur Sache intensiv", Daum ha suggerito un aumento graduale del prezzo della benzina di 10 centesimi per litro ogni anno. Secondo il dirigente, tale incremento spingerebbe gli automobilisti, soprattutto coloro che percorrono molti chilometri, a considerare più seriamente l'acquisto di un'auto elettrica.

Ecco, se le strategie sono queste, vedi come la gente si affeziona.....

%C3%A8del-mestiere-checco-zalone.gif
 
Io lo chiamerei esprimere dei dubbi e delle perplessità fondate, senza per questo violare alcuna regola né avere la pretesa di influenzare chi legge il forum.
Ribadisco i miei dubbi sul fatto che il termine terrorismo possa essere accettato sul forum, lo trovo totalmente fuori luogo.
 
Tagliamo la testa al toro e usiamo il termine allarmismo che mi sembra più azzeccato sia al contesto che alla situazione che si voleva descrivere.
 
Ultima modifica:
...ma intanto, c'è chi ha la soluzione......


Il dirigente di lunga data di Daimler, Martin Daum, ha avanzato una proposta per incentivare il passaggio dai veicoli a combustione interna alle auto elettriche. Durante il videopodcast del SWR "Zur Sache intensiv", Daum ha suggerito un aumento graduale del prezzo della benzina di 10 centesimi per litro ogni anno. Secondo il dirigente, tale incremento spingerebbe gli automobilisti, soprattutto coloro che percorrono molti chilometri, a considerare più seriamente l'acquisto di un'auto elettrica.

Ecco, se le strategie sono queste, vedi come la gente si affeziona.....

%C3%A8del-mestiere-checco-zalone.gif

10 centesimi al litro per una persona che fa 10000 km all'anno sarebbero 66 euro,ipotizzando una media di 15 km con 1 litro.
Non auspico aumenti più elevati ma 5 euro al mese secondo me non fanno cambiare idea a nessuno.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto