<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1315 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non meniamoci per il naso.
Dalle v3 in poi anche con 2 auto collegate , ognuna può ricevere la massima potenza accettata dall’auto, che non vuol dire ‘suddividerle’ come fanno invece altri operatori sulle HPC.
Poi il picco da 250 dura pochi secondi? Amen, però ce l’hai a disposizione
Qui nessuno mena alcunché. La colonnina eroga n kW, se è sufficiente per caricare due veicoli alla potenza massima accettata siamo tutti contenti. Ma la suddivisione tra il numero di connettori c'è, solo che non ha effetto.
 
Da qualche giorno su una notissima radio italiana ma con sede nel principato di Monaco trasmette la pubblicità del suv DS dove in un passaggio dice “dimentica l’ansia di ricarica scegli l’ibrido….”
fidati , e' un autogol per loro;
mi pare strano che Stellantis permetta una publicita' del genere.
A partire dal 2025 devono immatricolare circa il 20% di auto elettriche sul totale e sono talmente disperati che faranno una montagna di km0.
Le case ,se volessero, potrebbero ridicolizzare l'auto elettrica in mille modi in questo momento storico con queste tecnologie a disposizione.
Sarebbe come sparare sulla croce rossa.
Basterebbe fare una locandina in cui c'e' un tizio che parte e va in vacanza e l'altro che sta sotto la pioggia a caricare 1 ora prima di partire. ...
Oppure mentre sono in viaggio , quello con l'elettrica si ferma l'ennesima volta a caricare mezz'ora e l'altro ridendo tira dritto.
Ma ne potrebbero fare davvero tante.
Ovviamente non lo fanno perche' le devono vendere per legge per rientrare nel folle piano del monte emissioni CO2 prima del 2035.
Gia' mi devi obbligare a comprare l'elettrica , poi metti pure il monte CO2 e crediti normativi.
Chi ci rimette e' sempre il consumatore che poi paga la termica di piu'.
Vedrete che sorpresina dal prossimo anno se non cambiano le cose con i prezzi delle termiche e dell'usato delle termiche.
Chi ci rimette e' sempre il consumatore finale.
 
fidati , e' un autogol per loro;
mi pare strano che Stellantis permetta una publicita' del genere.
A partire dal 2025 devono immatricolare circa il 20% di auto elettriche sul totale e sono talmente disperati che faranno una montagna di km0.
Le case ,se volessero, potrebbero ridicolizzare l'auto elettrica in mille modi in questo momento storico con queste tecnologie a disposizione.
Sarebbe come sparare sulla croce rossa.
Basterebbe fare una locandina in cui c'e' un tizio che parte e va in vacanza e l'altro che sta sotto la pioggia a caricare 1 ora prima di partire. ...
Oppure mentre sono in viaggio , quello con l'elettrica si ferma l'ennesima volta a caricare mezz'ora e l'altro ridendo tira dritto.
Ma ne potrebbero fare davvero tante.
Ovviamente non lo fanno perche' le devono vendere per legge per rientrare nel folle piano del monte emissioni CO2 prima del 2035.
Gia' mi devi obbligare a comprare l'elettrica , poi metti pure il monte CO2 e crediti normativi.
Chi ci rimette e' sempre il consumatore che poi paga la termica di piu'.
Vedrete che sorpresina dal prossimo anno se non cambiano le cose con i prezzi delle termiche e dell'usato delle termiche.
Chi ci rimette e' sempre il consumatore finale.
I prezzi dell'usato sono già "fuori" difficile aumentino ancora, prevedo invece che qualcuno riveda qualcosa.
 
Qui nessuno mena alcunché. La colonnina eroga n kW, se è sufficiente per caricare due veicoli alla potenza massima accettata siamo tutti contenti. Ma la suddivisione tra il numero di connettori c'è, solo che non ha effetto.
Ma che stai dicendo? Una volta ancora, nel caso dei supercharger dal v3 in poi , la potenza NON viene suddivisa, se la colonnina è dalla v3 in poi, e la tua auto accetta 250 kW, sia te che l’auto collegata alla stessa colonnina riceverete quella potenza nel picco della curva di ricarica. E non è solo una questione di colonnina, ma di cabina a monte. Motivo per cui l’infrastruttura TESLA al momento è un gradino sopra gli altri.
Perché continuare a menar avanti un’informazione non vera? Ogni tanto dire “mi sbagliavo” non toglie alcuna “qualità “.
 
Nel video in questione non si trattava di un supercharger.
Che Tesla e la sua infrastruttura sia su un altro pianeta si sa ma qui si sta parlando delle occasioni in cui il convento passa una colonnina qualsiasi.
Nella mia zona di nuove ce ne sono alcune ma molte delle altre sono state installate già da almeno 3 anni,non so se la abbiano aggiornate (esteticamente non sembra) quindi mi viene da pensare che forse rispetto agli standard odierni non siano le migliori che si possono trovare.
Potrebbe succedere di andare a ricaricare con una vettura di un certo tipo che supporterebbe ricariche molto veloci e essere costretti a ricaricare molto più lentamente perchè la colonnina è quella che è e magari l'altro stallo è occupato.
 
Ma che stai dicendo? Una volta ancora, nel caso dei supercharger dal v3 in poi , la potenza NON viene suddivisa, se la colonnina è dalla v3 in poi, e la tua auto accetta 250 kW, sia te che l’auto collegata alla stessa colonnina riceverete quella potenza nel picco della curva di ricarica. E non è solo una questione di colonnina, ma di cabina a monte. Motivo per cui l’infrastruttura TESLA al momento è un gradino sopra gli altri.
Perché continuare a menar avanti un’informazione non vera? Ogni tanto dire “mi sbagliavo” non toglie alcuna “qualità “.
Sto dicendo quello che trovi su qualsiasi libro di elettrotecnica: se hai x kW erogati, verranno suddivisi tra le utenze connesse in base all'assorbimento di ciascuna di esse. I V3 erogano 250 kW (teorici) per postazione semplicemente perchè la cabina a monte ha una potenza di 1 MW (https://www.tesla.com/it_it/blog/introducing-v3-supercharging).
Quindi sì, la potenza viene suddivisa, solo che ce n'è per tutti.
Che poi, in realtà i 250 kW in ingresso, come visto sopra, si vedono per un paio di minuti, quindi quel tipo di supercharger lo sfrutterà più probabilmente il Semi che le auto.
 
Ma qualche tesla semi in Italia c'è?
Io non ne ho mai visto uno, e nella mia zona c'è l'interporto quindi transitano una marea di tir, sulle proprie gomme e su rotaia.
A me piace forse più delle auto della gamma tesla.
 
I prezzi dell'usato sono già "fuori" difficile aumentino ancora, prevedo invece che qualcuno riveda qualcosa.
La stagnazione delle vendite di auto nuove farà sì che ce ne siano di meno usate tra cui scegliere, e anche se i prezzi sono già folli la gente prima o poi sarà costretta a comprare quindi temo che possano salire ancora un po'.
 
Sulle pubblicità va considerato che, secondo me, almeno in questo frangente la loro efficacia nell'influenzare i gusti dei consumatori è minore rispetto al passato.
Hanno provato a martellare con gli spot delle varie elettriche ma tesla a parte l'accoglienza è stata tiepida.
Avranno considerato che non conveniva continuare a insistere su quel tasto ma era meglio assecondare la tendenza attuale del mercato che preferisce le ibride alla elettriche pure.
 
Sto dicendo quello che trovi su qualsiasi libro di elettrotecnica: se hai x kW erogati, verranno suddivisi tra le utenze connesse in base all'assorbimento di ciascuna di esse. I V3 erogano 250 kW (teorici) per postazione semplicemente perchè la cabina a monte ha una potenza di 1 MW (https://www.tesla.com/it_it/blog/introducing-v3-supercharging).
Quindi sì, la potenza viene suddivisa, solo che ce n'è per tutti.
Che poi, in realtà i 250 kW in ingresso, come visto sopra, si vedono per un paio di minuti, quindi quel tipo di supercharger lo sfrutterà più probabilmente il Semi che le auto.

Certo, la potenza installata viene suddivisa tra le postazioni. Infatti, una delle regole è non occupare mai uno stallo a due posti in cui ce ne sia una già in carica se c'è un altro stallo disponibile.”
Questo hai scritto in precedenza, ed in particolare la seconda parte non si applica a Tesla.
 
Di nuovo non si sta parlando di supercharger ma delle normali colonnine, in particolare di quelle che non sono le più veloci.

Ps scrivere in verde penso che sia riservato alla moderazione.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto