<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1312 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io diffiderei delle notizie estemporanee date in tv, che potrebbero essere non del tutto contestualizzate. Mentre mi affido alla letteratura scientifica, che non sempre azzecca le previsioni ma quanto meno è gente che sa di cosa parla
 
Saran anche giornalisti ma le fonti sono studi di autorevoli scienziati.
Dal min 21
44 climatologi (chi sono?boh), autorevoli?boh
Ma se fosse vero, e lo dubito, è la conseguenza del riscaldamento climatico, dato che lo scioglimento dei ghiacci starebbe modificando il tipo di acqua (salinità?) del mare.
 
A proposito di "vita quotidiana elettrica" e della narrazione delle ricariche da 10 minuti, vi propongo l'ultimo video dei due "teslari atipici" in cui si vede in diretta un 20-80% su una Model Y. Date un'occhiata, non dura due ore e mezza come le loro solite "dirette"... E parliamo del meglio delle BEV sul mercato.....

 
Dice che ha fatto 230 km consumando il 60% di batteria quindi verrebbe fuori un'autonomia totale massima di 383 km.
Non dichiara di più Tesla?
Magari è stato un consumo anomalo superiore al normale.

Ah poi l'ha spiegato più avanti.
 
Continuo a pensare che, ad oggi, l'elettrico non sia adeguato a tutti gli utilizzi, ma che più si diffonde meglio è per la collettività. Mi accontenterei di una quota di mercato del 20%
 
...e comunque, 20-80 mezz'ora non basta.

Anche un po' stressante vedere il tempo previsto che varia partendo da 2 ore.
Un po' come quando devi scaricare un aggiornamento sul pc e hai la connessione lenta.

In questo caso l'uso dell'auto è abbastanza intensivo.
230 km in una giornata non sono pochi quindi ci sta che il giorno successivo la sosta sia un po' lunga.
 
Domanda.
Ma se alla stessa colonnina ricaricano contemporaneamente due vetture questo influisce sulla velocità di ricarica?
Quando andavo a metano a volte mi è capitato di rifornire presso distributori piccoli che vendevano anche il metano con una sola pompa e due stalli.
Una volta affianco a me a rifornire c'era un piccolo autobus e in pratica finchè non ha finito il rifornimento lui entrava pochissimo metano nelle mie bombole.

Visto che da quello che mi pare di capire è la colonnina a determinare la velocità di ricarica e che nel video l'altro utente in collegamento si lamentava che presso una colonnina ionity la velocità di ricarica era scesa molto verso la fine mi chiedevo appunto se il fatto di avere più vetture in carica determina un rallentamento per tutte quante e invece se si ha la fortuna di ricaricare da soli si può sfruttare a pieno la potenza della colonnina.
 
Domanda.
Ma se alla stessa colonnina ricaricano contemporaneamente due vetture questo influisce sulla velocità di ricarica?
Quando andavo a metano a volte mi è capitato di rifornire presso distributori piccoli che vendevano anche il metano con una sola pompa e due stalli.
Una volta affianco a me a rifornire c'era un piccolo autobus e in pratica finchè non ha finito il rifornimento lui entrava pochissimo metano nelle mie bombole.

Visto che da quello che mi pare di capire è la colonnina a determinare la velocità di ricarica e che nel video l'altro utente in collegamento si lamentava che presso una colonnina ionity la velocità di ricarica era scesa molto verso la fine mi chiedevo appunto se il fatto di avere più vetture in carica determina un rallentamento per tutte quante e invece se si ha la fortuna di ricaricare da soli si può sfruttare a pieno la potenza della colonnina.

Presumo di si. Se la colonnina è progettata per dare tot kw quelli sono. Più macchine in ricarica meno kw.
 
Quando uno scienziato dice qualcosa di non allineato con le cassandre si trasforma immediatamente in un ciarlatano, mi pare evidente e non da ora.
Diciamoci la verità. Siamo un po' tutti così, quando dicono una cosa qualsiasi, ma però è allineata alla nostra idea tendiamo a credergli di più di quando dicono una cosa contraria alla nostra idea. Questo vale per qualsiasi argomento. Lo vediamo qui, quando uno posta un link per dimostrare qualche cosa, eccone pronto un altro a dimostrare il contrario. Dove starà la verità? Boh:emoji_smile:
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto