<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1310 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Però una cosa mi piacerebbe capire, ma secondo voi quanto dovrebbe essere la quota delle EV sul mercato per essere positiva? Tempo fa leggevo che quando un alimentazione sta intorno al 15% , punto in più punto in meno, viene considerata matura e utile alle case, ora io vedo che le HEV da noi , che ormai sono ampiamente riconosciute, è da quelle parti, non mi aspetto quindi che ora le EV siano sui numeri delle HEV, anche per quanto presente sul mercato, non neanche il 3%, secondo me ora come ora se arrivassero sul 8% sarebbe già un risultato positivo.
 
Però una cosa mi piacerebbe capire, ma secondo voi quanto dovrebbe essere la quota delle EV sul mercato per essere positiva? ..
Non capisco il "positivo"... diciamo per non fare danni all'economia e alla vita di tutti i giorni :emoji_wink:
...non esiste una percentuale ideale. Sarebbe come dire "per me il 99% delle auto dovrebbe essere diesel" perché uno ne apprezza economia d'esercizio e prestazioni, oppure a mio avviso "il 99% delle auto dovrebbe essere minimo 2.4 litri di cilindrata perché è l'ottimo compromesso"....
 
Non capisco il "positivo"... diciamo per non fare danni all'economia e alla vita di tutti i giorni :emoji_wink:
...non esiste una percentuale ideale. Sarebbe come dire "per me il 99% delle auto dovrebbe essere diesel" perché uno ne apprezza economia d'esercizio e prestazioni, oppure a mio avviso "il 99% delle auto dovrebbe essere minimo 2.4 litri di cilindrata perché è l'ottimo compromesso"....

positiva per le il mercato automobilistico e per le case, se il metano sta allo 0, non è positivo ma non per i miei gusti ma per tutti quelli che ci devono investire, sia come case che come infrastrutture
 
Non è sfuggito, avrà avuto un'eco mediatica infinitesimale perché appunto non collima con la visione antropo-catastrofista propagata dai soliti noti.
o magari perché è una emerita balla.
Di recente il TG5 se n'è uscito con un orrore da far impallidire...ha confuso l'UE con il consiglio dei ministri europeo.
 
Ultima modifica:
Non capisco il "positivo"... diciamo per non fare danni all'economia e alla vita di tutti i giorni :emoji_wink:
...non esiste una percentuale ideale. Sarebbe come dire "per me il 99% delle auto dovrebbe essere diesel" perché uno ne apprezza economia d'esercizio e prestazioni, oppure a mio avviso "il 99% delle auto dovrebbe essere minimo 2.4 litri di cilindrata perché è l'ottimo compromesso"....
Economia d'esercizio? A favore dell'auto a pile hai un costo dell'energia tutto incluso che è sui 25\30 cent al kWh (senza pannelli o altro) e tagliandi molto meno costosi e frequenti. Prestazioni?idem, le riprese e le accelerazioni di un'auto a pile sono migliori di un diesel pari cavalleria. Quindi cosa rimane d'apprezzare del diesel? che rischi di trovarti a piedi in montagna?
 
Ho letto, ma resto coerente con l'impegno a rispettare il regolamento sottoscritto 15 anni fa, concordato con "il moderatore" di allora. Senza nulla togliere all'interpretazione corrente.

Senza offesa ma restando coerente sembra quasi che questi annunci super convenienti non esistano.
Ad oggi almeno sui siti di annunci più noti non ci sono Tesla Model Y sotto i 30000 euro.
Men che meno a metà del prezzo da nuove.
Poi si sa che pubblicare un annuncio con un prezzo elevato non vuol dire vendere davvero a quel prezzo.
Ma purtroppo non serve vendere davvero per tirare verso l'alto i prezzi anche degli altri annunci.
A volte capita ahimè di vedere annunci nei quali i proprietari hanno richieste assurde,troppo vicine al prezzo del nuovo e di pensare non la venderà mai.
E probabilmente è vero ma chiunque altro abbia un modello simile da vendere andrà a vedere i prezzi richiesti e allineerà verso l'alto anche le propria richiesta.
Possono capitare casi eccezionali,magari gente che ha fretta di vendere.
Ma restano online talmente poco che non fanno media purtroppo.
Ad oggi se fosse davvero possibile comprare una tesla di 2 anni non eccessivamente chilometrata alla metà del prezzo da nuova non avrebbe senso comprare altro.
 
Secondo me la percentuale di auto elettriche dovrà crescere in maniera graduale in modo da poter adeguare la rete di distribuzione man mano.
Quale potrebbe essere la percentuale finale ideale onestamente non lo so.
Se venissero sostituire con auto elettriche tutte le auto che viaggiano quasi esclusivamente in città, diciamo le seconde auto, a che percentuale si arriverebbe?
Quello potrebbe essere uno scenario plausibile.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto