<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1308 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
riparto da quando scritto da @Zero_cilindri con una doverosa premessa, quando un moderatore scrive ma non in ambito moderazione quello che scrive non ha una valenza superiore per il fatto di essere moderatori. Per il resto confermo quanto detto , io sono uno di quelli che se dovesse cambiare auto potrei tranquillamente prendere una EV per come utilizzo la macchina, ma ancora non me la sento anche perchè per me sarebbe l'auto che uso tutti i giorni per brevi spostamenti , non la vivo quindi come espressione delle mia passione ma come un mero strumento di servizio, in un contesto cosi mettermi a 'sperimentare' se attualmente una nuova tecnologia fa per me non mi va molto , ma allo stesso modo neanche sto a spendere cifre consistente per una termica, mi sono preso una utilitaria usata e mi va bene così. Questo secondo me può essere un motivo per cui altri non passano alle EV anche potendo, poi che siano il 30% non lo so , penso solo che di stare a cambiare adesso in una argomento che per loro non occupa i pensieri della giornata non gli interessa, poi se ci aggiungiamo che parliamo di gente non appassionata e che negli ultimi mesi sui mezzi di comunicazione ne sente di tutte riguardo il mondo EV secondo me la voglia diminuisce ancora di più
 
Sul discorso “usato” come chiave di ingresso nel mondo elettrico, la mia personale esperienza (relativa al termico) è che gli usati di 2/3 anni e non più di 30/40 mila km a metà del prezzo del nuovo sono stati una piacevolissima opportunità dall’inizio degli anni 2000 fino al 2012 come data del mio ultimo acquisto usato e ancora qualche anno successivo, quando tenevo d’occhio il mercato. Ma già nel 2018/19, quando dovevo necessariamente sostituire il mio precedente ferro, questi usati molto freschi non erano più tanto convenienti rispetto al prezzo del nuovo, anzi, lo erano molto poco, al punto che sono andato sul nuovo, pur senza entusiasmo (non perché non mi sia piaciuto mettermi alla guida di auto nuove di pacca, ma banalmente perché avrei preferito tenermi 14/15 mila euro in tasca). Successivamente, il prezzo degli usati in rapporto al nuovo è semplicemente esploso. Forse, dico forse, appena ora si stanno notando dei segnali di raffreddamento, ma, temo, con la contrazione dell’offerta sulle termiche da gennaio prossimo la situazione tornerà critica.
 
Mi spiace ma da quello che scrivi se ne deduce che di me sai molto poco. E se pensi che ho comprato una elettrica per convincermi di riavvolgere il nastro temporale fino alla fase puerile invitando i miei amichetti sul nuovo giocattolo e gridare : Tutti pronti! Alzate le mani e… si parte… Yaheee… ancora meno. A parte che il gruppo dispone di una buona cavalleria dove figura una semi nuova Bmw x1 M35 e una seppur datata ma non troppo S4 Tdi Avant dove in confronto le prestazioni della mia ID.4 gli fanno una pippa, e se aggiungiamo il fatto che per loro l’auto è più uno status e un mero mezzo di spostamento invece di essere il manifesto di una passione la dice lunga di fare 2 accelerate e fagli vedere 4 lucine per far uscire dalla loro bocca wow. Quindi abbiamo passato il tempo a osservare la strumentazione per dimostrare loro che molte dei preconcetti che avevano sulla tecnologia erano sbagliati e fondati su false informazioni ricevute. Partendo innanzi tutto dall’autonomia dove al momento segnava si 321 km ma al 52% non al 100 come da loro ipotizzato. Che poi ho spiegato che in realtà erano circa 270 calcolati sulla media totale perchè quel valore era invece calcolato con le ultime percorrenze di mia moglie che come noto per andare e tornare da Milano infila una media di circa 0,13 kwh/km. Ho allungato il tragitto facendo anche un pezzo di tangenziale più che altro per tenere una media oraria che non fosse quella di una bicicletta e dimostragli che dopo una guida normale, 4 persone a bordo, clima acceso alla fine abbiamo avuto una media di 0,155 kwh/km e non quella di un phone da 2kw. Visto che una delle “preoccupazioni” era il consumo durante una coda ho fatto notare loro che con il clima acceso con pompa di calore attivata a 22° fermi al semaforo con le luci accese l’auto consumava da 0,9 a 1 kwh, quindi anche dopo una ipotetica coda ininterrotta di 4 ore il consumo poteva considerarsi molto più che accettabile. Questo ho fatto, dare loro delle informazioni corrette per mostragli dove oggi la tecnologia sulle auto elettriche è arrivata. Fermo restando che poi a bocce ferme a casa loro dopo i conti gli saltano fuori o no le magagne sai quanto me ne freghi? Quello che vedi tappandoti gli occhi… nulla, zero assoluto. Se proprio proprio vuoi sapere quello che li ha colpiti maggiormente è l’abitabilità interna soprattutto l’assenza del fastidioso tunnel centrale e lo spazio per le gambe che essendo alti più o meno come me, 190 cm, dalle loro ginocchia ai sedili anteriori impostati sulla mia altezza, perchè anche quello del passeggero mi piace tenerlo allineato, gli avanzavano ancora 10 cm.
E tutto questo film dal post che hai quotato? Beh, si conferma che non riesco a farmi capire, proverò a far impostare i messaggi a chatGPT... Dunque, che "so poco" di te mi pare abbastanza ovvio, dato che non ci siamo mai conosciuti, ma non c'entra assolutamente nulla con quanto intendevo dire, e che c'entra ancora meno con quanto mi attribuisci sull'«interpretazione» delle tue motivazioni per il passaggio all'elettrico.
Quello che volevo dire in realtà è molto più semplice: è perfettamente prevedibile che uno che sale per la prima volta su una BEV sia colpito in positivo dall'esperienza diversa che si vive a bordo, anche se si proviene da "ferri" a idrocarburi ben cavallati. Quindi, non trovo affatto strano che in quei 6,5+6,5 km i tuoi passeggeri abbiano esclamato "Apperò!!!" apprezzando lo scatto, la silenziosità (o meglio, la diversa tonalità del rumore), lo spazio a bordo e l'atmosfera hi-tech. E visto che evidentemente i tuoi passeggeri quattro palanche le hanno, non troverei nulla di strano se prossimamente convertissero a pile una delle loro auto, pensa che - udite udite - non ho mai escluso che non avrei preclusioni a farlo anch'io.
Quanto sopra non cambia di una virgola quanto vado sbrodolando da centinaia di pagine: sei tu stesso a dire che «l'elettrico non è per tutti», il che è fattuale e innegabile per l'elettrico oggi noto, e quindi buon per chi nella mobilità a batterie trova la sua dimensione ideale di automobilista. Quello che non va bene è la spada di Damocle di una possibile, ancorchè sempre meno probabile, imposizione ope legis dell'eliminazione dell'alternativa per quella fascia di utenti, tutt'altro che sparuta minoranza, per i quali l'obbligo de facto di passare all'elettrico costituirebbe una maledizione.
 
Si mi sembra di si ma il disegno a turbina è molto simile a quello dei copricerchi dei modelli con cerchio in ferro.
Non mi è ma piaciuto,erano più belli e semplici i cerchi da 19 della prima model s.

Metto il link dell'annuncio,non so quanto si sia svalutata non guardo spesso i listini tesla.


L'ha pagata 42000 di listino se non ha preso incentivi, che tolta l'iva sono 34500.
Però quella è la versione che accedeva agli incentivi, quindi, se la vende a quella cifra, fa un affare.
 
io intanto, ieri, mentre ero nella gioielleria MB, nell'indecisione totale su cosa fare, ho deciso di acquistare il pacchetto da 4 tagliandi per la mia auto, cosi' ho un buon motivo in piu' per tenermela fino ai 10 anni :D

e sposto qualunque decisione al 2028, almeno per la mia auto.


Sul ponte accanto alla mia, c'era una GT 63... non l'ho fotografata perche' non mi sembrava il caso :D, ma era targata GT 063
peccato il colore grigio orrore.
 
poi se ci aggiungiamo che parliamo di gente non appassionata e che negli ultimi mesi sui mezzi di comunicazione ne sente di tutte riguardo il mondo EV secondo me la voglia diminuisce ancora di più
Da qualche giorno su una notissima radio italiana ma con sede nel principato di Monaco trasmette la pubblicità del suv DS dove in un passaggio dice “dimentica l’ansia di ricarica scegli l’ibrido….”
Ma secondo te un consumatore sentendo queste parole direttamente da una casa automobilistica che cosa potrebbe mai pensare di queste elettriche ? Se poi aggiungiamo che mettono in prima pagina quando qualcuna per svariati motivi anche non legato alla tecnologia prende fuoco quando In un giorno di termiche che fanno i cerini c’è sono in doppia cifra ma non glie ne frega niente a nessuno abbiamo fatto cinquina. Manca solo la notizia che qualcuno ci sia rimasto attaccato durante la ricarica, magari quando piove…, che facciamo tombola.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto