<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1280 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 7 26,9%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 11,5%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 15,4%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 12 46,2%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 30,8%

  • Total voters
    26
Forse le opere di prevenzione non fanno notizia.......Il Veneto che le ha fatte ed ha evitato di rifinire sott'acqua, qualche giornale le ha forse prese ad esempio? Non mi pare, mentre batte fino alla nausea sulle macchinine a pile.

Sì ricordo titolo con intervista a Zaia, non per le piogge di quest'ultimo periodo ma quelle che anticiparono l'estate appena passata.
Merito a chi si è adoperato.
 
C'azzecca che quando devono tirar su soldi s'inventano di tutto. Era riferito alla tassazione della ricarica domestica.
Un piccolo sforzo d'immaginazione e ci arrivavi anche tu.
Riguado ai danni del cambiamento climatico dovrebbero preoccuparsi di altre innumerevoli cose. Se prevediamo che mezza italia diventerà desertica cominciamo a pianificare fin da ora gli impianti di desalinizzazione.
Se ad ogni bomba d'acqua ci allaghiamo magari teniamo più puliti i tombini, rafforziamo gli argini dei fiumi, puliamo i letti dei canali che dentro c'è finito di tutto.
Se la temperatura sale cerchiamo di produrre molta più energia per milioni di condizionatori che, a prezzi più moderati, potrebbero installare anche i meno abbienti e magari facciamo pagare l'energia molto meno.
Invece di costrigere la gente ad andare in periferia perchè la vita in città (case, affitti) è sempre più cara creiamo un nuovo piano regolatore
che proibisca nuove aree edificabili e in quelle aree piantiamo alberi come non ci fosse un domani.
Se vuoi vado avanti fino a domani.
Invece, per non risolvere quasi nulla, passiamo all'elettrificazione totale delle auto con costi abissali.
Contenti tu e pochi altri che ve ne fregate allegramente delle difficoltà che avrebbero milioni e milioni di italiani.
Comunque sai che ti dico. Me ne frego anch'io e mi compro un bel Hammer H2 (in alterntiva un bel V8 a benzina americano) e ci vado a prendere il cappuccino e cornetto al bar dell'angolo, mi leggo il giornale, mi fumo una mortale sigaretta e aspetto serenamente la mia ora senza pensare al domani.


Anche secondo me ci sarebbero cose più importanti ed immediate del passaggio alle auto elettriche.
...ovvero, le auto elettriche non dovrebbero nemmeno essere citate nella Task List. Per chiarire per l'ennesima volta, non sto sostendendo che non servono a nulla ai fini del contributo alla riduzione del global change, bensì che il loro contributo in rapporto agli investimenti che richiedono è il meno efficiente rispetto ad altre azioni come quelle citate e che non serve ripetere.
 
Non ne sarei così sicuro. Quando hai 25° a novembre ( e parlo del centritalia, in Sicilia presumo si vada tranquillamente al mare dino a Dicembre), e non piove mai................
Quest'anno ha piovuto più che negli anni passati, mentre secondo i soloni della devastazione cosmica il clima in Italia sarebbe variato dal "tropicale" (primi anni 2000) al "desertico" (l'altro ieri). La vera costante è che almeno da quando ne ho memoria io (oltre mezzo secolo) in Sicilia mandano le autobotti e persino in provincia di Bergamo l'acqua era razionata (1976). Ergo, gli antichi Romani e i loro investimenti nella rete idrica sono stati bellamente dimenticati...
 
Beh qui al nord si parla di accensione anticipata degli impianti termici e sta piovendo ogni settimana, quest'ottobre è ben diverso da quello dello scorso anno. Ci sono state le prime nevicate sulle vette delle prealpi.
E' innegabile il riscaldamento globale ma molto dipende anche dalle correnti d'aria, come sicuramente sai, conta la media del periodo non il singolo mese o settimana altrimenti si rischia di esser forviati.

Qui è così da anni e anni. Quest'anno per la prima volta da non sò quanti anni è piovuto discretamente. Ma le temperature restano elevate.
 
Quest'anno ha piovuto più che negli anni passati, mentre secondo i soloni della devastazione cosmica il clima in Italia sarebbe variato dal "tropicale" (primi anni 2000) al "desertico" (l'altro ieri). La vera costante è che almeno da quando ne ho memoria io (oltre mezzo secolo) in Sicilia mandano le autobotti e persino in provincia di Bergamo l'acqua era razionata (1976). Ergo, gli antichi Romani e i loro investimenti nella rete idrica sono stati bellamente dimenticati...
Dici?
Attento agli estremisti ovvero la desertificazione.
Cose magari dette dai media per enfatizzare o fare audience.
Ma per il resto , lo ricordo ne parlava gia' 20 anni or sono Tozzi il geologo, il fenomeno della tropicalizzazione e' ben visibile in Italia.
Ti posso dire che il centro Italia ha molti tratti dei climi tropicali.
Il centro Italia negli anni '70 '80 e' una cosa negli anni 2000 e' altra roba. Mio padre coltiva cose che 40 anni fa erano impensabili a 500 metri.
Per dirne un altra , il fenomeno degli uragani in Italia 30 anni fa non era certo quello di oggi. Come la stessa frequenza dei fenomeni delle piogge torrenziali.
Poi possiamo pure dire che e' tutto uguale ok. Facciamo finta sia cosi'.
Qualcosa e' cambiato , che faccia parte di un cambiamento di lungo termine non saprei . E sinceramente non mi avventurerei a dire e' tutto fake. Qualcosa c'e'. Un cambiamento in atto c'e'.
Che sia o non sia colpa dell'uomo poi lo lascio agli scienziati non mi permetto con 4 ricerche su google di dire e' giusto o sbagliato.
Sto' parlando per me.
 
Contenti tu e pochi altri che ve ne fregate allegramente delle difficoltà che avrebbero milioni e milioni di italiani.
Comunque sai che ti dico. Me ne frego anch'io e mi compro un bel Hammer H2 (in alterntiva un bel V8 a benzina americano) e ci vado a prendere il cappuccino e cornetto al bar dell'angolo, mi leggo il giornale, mi fumo una mortale sigaretta e aspetto serenamente la mia ora senza pensare al domani.
Tengo come quote solo queste 2 frasi finali, per evidenziare l’evidente menefreghismo delle persone ( nella fattispecie te).
Il resto del messaggio è talmente strampalato che ha poco senso rispondere, perché sono tutte teorie da ‘leggo su Facebook ‘
Se davvero pensi che gli allagamenti in Romagna , quello di Milano del Seveso o le altre inondazioni recenti siano davvero risolvibili pulendo i tombini o alzando gli argini ( vai a vedere l’altezza di alcuni argini che arrivano al tetto delle case) hai proprio un idea completamente bislacca.
Idem il combattere la calura estiva con ulteriori condizionatori, che porterebbero a catena a maggiori emissioni, maggiori eventi estremi ecc ecc.
Detto ciò bene ma non benissimo.
 
Tengo come quote solo queste 2 frasi finali, per evidenziare l’evidente menefreghismo delle persone ( nella fattispecie te).
Il resto del messaggio è talmente strampalato che ha poco senso rispondere, perché sono tutte teorie da ‘leggo su Facebook ‘
Se davvero pensi che gli allagamenti in Romagna , quello di Milano del Seveso o le altre inondazioni recenti siano davvero risolvibili pulendo i tombini o alzando gli argini ( vai a vedere l’altezza di alcuni argini che arrivano al tetto delle case) hai proprio un idea completamente bislacca.
Idem il combattere la calura estiva con ulteriori condizionatori, che porterebbero a catena a maggiori emissioni, maggiori eventi estremi ecc ecc.
Detto ciò bene ma non benissimo.
Insomma, tanto per cambiare, ti dai sempre ragione.
Inoltre, hai uno spiccato senso dell'ironia.
"strampalto e bislacco"
Strampalato :
  1. Di persona che abitualmente si comporta in maniera strana e bislacca.


  2. Sconclusionato, inaccettabile sul piano della logica e del comune modo di pensare.

  1. Strambo : Stravagante, strambo, bizzarro
Non l'hanno pensata come te le persone che mi hanno affidato incarichi lavorativi di grande responsabilità e che, prima di assumermi, mi hanno sottoposto a questionari (per 8 ore) di logica ed intelligenza superati brillantemente ed abbondantemente sopra media.
Forse era gente che non capiva niente.
Per fortuna che ci sono intenditori come te altrimenti, magari, mi montavo la testa.
Pensa che svolgevo trattative commerciali di milioni (hai letto bene) di euro.
Dovevo essere proprio strambo e strampalato:emoji_grimacing:
 

Le moto pagano i problemi dell'elettrico in modo ancora maggiore: il costo, il peso eccessivo, i tempi di ricarica correlata all'autonomia ed inoltre aggiungo che la moto è un'acquisto emozionale, in cui la componente motore ha spesso il suo peso.
Mi spiace per Energica, non sapevo fosse in liquidazione ma temevo questa fine.
Tesla, che ha smosso le acque dell'auto elettrica, senza gli investimenti di Musk, l'immagine futuristica creata e la rete di ricarica indipendente, probabilmente avrebbe fatto una fine simile.
 
Le moto pagano i problemi dell'elettrico in modo ancora maggiore: il costo, il peso eccessivo, i tempi di ricarica correlata all'autonomia ed inoltre aggiungo che la moto è un'acquisto emozionale, in cui la componente motore ha spesso il suo peso.
Mi spiace per Energica, non sapevo fosse in liquidazione ma temevo questa fine.
Tesla, che ha smosso le acque dell'auto elettrica, senza gli investimenti di Musk, l'immagine futuristica creata e la rete di ricarica indipendente, probabilmente avrebbe fatto una fine simile.
certo, se il mondo auto non è così recettivo figuriamoci quello moto, specie sportive... Facile fare il CEO da web, ma passi la fase iniziale per crearsi un'immagine, ma dopo ci andava uno scooterone e magari anche uno scooterino
 
Forse le opere di prevenzione non fanno notizia.......Il Veneto che le ha fatte ed ha evitato di rifinire sott'acqua, qualche giornale le ha forse prese ad esempio? Non mi pare, mentre batte fino alla nausea sulle macchinine a pile.
Si , ai tempi della prima alluvione dell'Emilia Romagna.
Ma sono anche 2 regioni dalle caratteristiche fluviali ben diverse. Da un lato hai il brenta e l'adige che hanno portate ben diverse (ed origine) da quelle dei fiumi di origine appenninica in emilia. E non dimentichiamoci i disastri nel vicentino a causa del bacchiglione, di recente memoria.
Quindi è vero che il Veneto ha effettuato delle opere di livello per evitare (ma non annullare) le piene, ma è una regione che è parecchio montuosa, con i fiumi che si caricano di molta acqua allo scioglimento delle nevi e con portate tra le più elevate d'Italia.
 
Quest'anno ha piovuto più che negli anni passati, mentre secondo i soloni della devastazione cosmica il clima in Italia sarebbe variato dal "tropicale" (primi anni 2000) al "desertico" (l'altro ieri). La vera costante è che almeno da quando ne ho memoria io (oltre mezzo secolo) in Sicilia mandano le autobotti e persino in provincia di Bergamo l'acqua era razionata (1976). Ergo, gli antichi Romani e i loro investimenti nella rete idrica sono stati bellamente dimenticati...
Ha piovuto molto di più in al nord (con eventi anche disastrosi), ma al sud vai a vedere come sono messi i bacini (Sicilia e Sardegna).
La questione delle autobotti sanno anche i muri da chi è gestita e perché non si debella, ma non è tema da forum.
 
Back
Alto