<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1217 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non tutti hanno la macchina aziendale.
Uno dei principali ostacoli già citati e stra citati è proprio il prezzo di acquisto, almeno sulle vetture piccole, che rende oggettivamente difficile per chi non può spendere molto mettere in garage un'elettrica.
Se la domanda non fosse

vuoi acquistare un'auto elettrica?

Ma fosse

se ti regalassero un'auto elettrica la terresti?

Scommetto che ci sarebbero molte più risposte positive.
 
Solo due?
Mi sembra che ci sia anche pilistation che ha una Tesla nel suo parco auto.
È un altro utente che però non ricordo come si chiama.
Pensavo poi vista la veemenza con cui alcuni lodano i vantaggi delle elettriche e minimizzano gli svantaggi che anche loro viaggiassero a elettroni.
2 che hanno avuto la cara grazia di creare dei report interessanti sulle loro auto.
Piilstation ha una Tesla, ma non mi pare d'aver trovato thread con i suoi report e di come è cambiata la sua vita post acquisto di un'auto elettrica.
 
D'accordo, ma credo che dal 1920 al 2015 a parte Tesla nessuno ha mai fatto ricerca e sviluppo sulle EV, in mezzo c'è stato un secolo di immobilismo, e tu giustamente mi dirai che un motivo c'era ed erano i limiti, vero ma anche perché innegabilmente in quella società l'uso degli idrocarburi era prioritario, ora sono cambiate alcune cose ed altre sono in divenire, quello che 80 anni fa non era proponibile lo potrebbe essere ora, sviluppato, ed in contesto differente
Non è così, FIAT ci ha investito negli anni '80/'90, Opel è partita prima di Tesla, la stessa BMW aveva qualche applicazione, non dimentichiamo Renault ma soprattutto Nissan.

Tesla ha chiaramente nell'elettrico il suo scopo unico, è la prima che ha sfondato con listino 100% elettrico con soluzioni intelligenti, innovative e che stanno dando un riscontro pazzesco sul mercato; è pur vero che senza un Musk con "credito illimitato" si sarebbero spenti prima di iniziare a raccogliere frutti del loro lavoro.
 
Non tutti hanno la macchina aziendale.
Uno dei principali ostacoli già citati e stra citati è proprio il prezzo di acquisto, almeno sulle vetture piccole, che rende oggettivamente difficile per chi non può spendere molto mettere in garage un'elettrica.
Se la domanda non fosse

vuoi acquistare un'auto elettrica?

Ma fosse

se ti regalassero un'auto elettrica la terresti?

Scommetto che ci sarebbero molte più risposte positive.
Ma anche non fosse stata aziendale, ed avessi avuto una plug-in di mia proprietà, a breve sarei passato all'elettrica.
Il costo? se vuoi ti dico di quanto un'azienda ha pagato l'auto aziendale mild hybrid per un collega. 40000 per 150 cv, una station wagon di classe media (categoria simile all'opel astra). Quanto viene di listino una Tesla model 3? Una ID3?una Born?una MG4?
 
Non è così, FIAT ci ha investito negli anni '80/'90, Opel è partita prima di Tesla, la stessa BMW aveva qualche applicazione, non dimentichiamo Renault ma soprattutto Nissan.

Tesla ha chiaramente nell'elettrico il suo scopo unico, è la prima che ha sfondato con listino 100% elettrico con soluzioni intelligenti, innovative e che stanno dando un riscontro pazzesco sul mercato; è pur vero che senza un Musk con "credito illimitato" si sarebbero spenti prima di iniziare a raccogliere frutti del loro lavoro.

ma quanto investito? non credo che in Fiat destinavano somme ingenti per lo sviluppo delle vetture EV negli anni 80 o 90 , come non credo che lo facessero neanche in Renault, come ad esempio ha fatto Toyota invece con l'HSD . Credo che le case un minimo di investimenti su altre tecnologie le hanno sempre fatte, che poi si vedevano su auto dimostrative, ma era un poco una sorta di innovation lab in cui ci si metteva qualche denaro ma non certo capitali ingenti
 
Per esperienza diretta ed indiretta, le persone anziane che non riesono a gestire home banking et similia, se la cavano proprio aiutate dalle persone giovani di famiglia, figli e nipoti. Se i nonni spesso sono un ammortizzatore sociale per i nipoti e per i figli, è vero anche l'opposto, siamo davvero in tanti a dedicare parecchie ore settimanali al sostegno materiale e logistico degli anziani.
Il che mi pare corretto dal punto di vista pratico ma anche da quello etico, ciascuno da quel che può a chi ne ha bisogno, si ha e si dona.
 
Non tutti hanno la macchina aziendale.

era per sottolineare in termini di fruibilità, togli di chi è l'auto, mi si dice che è una rottura andare in posti lontani con una EV ed io ho un caso reale di uno che per 10 anni lo ha fatto in Diesel mentre ora lo ha fatto in EV e non gli è cambiato molto, poi potrebbe anche essere stato un poco più ottimista ,ma non essendo sua l'auto non so quanto gli interessi.
A onor del vero mi ha detto che in Polonia ha avuto qualche rottura in più, la colonnina l'aveva a 30 km, ma la casa è in campagna .
 
ma quanto investito? non credo che in Fiat destinavano somme ingenti per lo sviluppo delle vetture EV negli anni 80 o 90 , come non credo che lo facessero neanche in Renault, come ad esempio ha fatto Toyota invece con l'HSD . Credo che le case un minimo di investimenti su altre tecnologie le hanno sempre fatte, che poi si vedevano su auto dimostrative, ma era un poco una sorta di innovation lab in cui ci si metteva qualche denaro ma non certo capitali ingenti
Ah, questo magari si, certamente Tesla è la prima che ha fatto all-in, ma non posso non considerare il magnate che c'è dietro e i soldi (oltre che i suoi) "infiniti" che può rastrellare da altri magnati e imprenditori. ;)

Perchè l'elettrico sia profittevole per tutti servirebbero vendite come quelle di Tesla o BYD (guardando le sole elettriche, chiaramente), però per tutti...
 
Ah, questo magari si, certamente Tesla è la prima che ha fatto all-in, ma non posso non considerare il magnate che c'è dietro e i soldi (oltre che i suoi) "infiniti" che può rastrellare da altri magnati e imprenditori. ;)

Perchè l'elettrico sia profittevole per tutti servirebbero vendite come quelle di Tesla o BYD (guardando le sole elettriche, chiaramente), però per tutti...

Imho va anche considerato che Tesla non aveva una base di partenza consolidata ma è nata da zero.
Le altre case sono andate avanti per oltre un secolo producendo vetture termiche.
Ci sta che fossero un filino più restie a fare all in.
Poi che i primi anni abbiano scherzato,probabilmente pensando che l'elettrico non sarebbe mai stato imposto ma sarebbe rimasto una nicchia del mercato,è vero.
Ad oggi credo che solo un cieco negherebbe che la transizione forzata verso l'elettrico ha portato più dubbi che certezze e più investimenti che utili.
Poi non va negato che se le altre case vendono poco è perchè non riescono a offrire prodotti elettrici altrettanto convincenti.
E' stato detto e ridetto 1000 volte che Tesla è su un altro pianeta,in passato ancora di più ma anche oggi il gap non è colmato.
 
era per sottolineare in termini di fruibilità, togli di chi è l'auto, mi si dice che è una rottura andare in posti lontani con una EV ed io ho un caso reale di uno che per 10 anni lo ha fatto in Diesel mentre ora lo ha fatto in EV e non gli è cambiato molto, poi potrebbe anche essere stato un poco più ottimista ,ma non essendo sua l'auto non so quanto gli interessi.
A onor del vero mi ha detto che in Polonia ha avuto qualche rottura in più, la colonnina l'aveva a 30 km, ma la casa è in campagna .

Io rispondevo a pug che si è dichiarato più che favorevole a passare all'elettrico per la prossima macchina aziendale.
Di tasca propria,soprattutto senza incentivi,imho solo i teslari e qualche rara eccezione hanno lo stesso coraggio.
Bene o male si tratta della seconda spesa dopo la casa per un nucleo famigliare quindi credo che sia più che comprensibile (come hanno detto altri soprattutto in un periodo in cui il prodotto è acerbo ma si parla con insistenza di nuovi sviluppi) che uno ci vada coi piedi di piombo.
Anche perchè quasi sicuramente fare il salto tra 5 anni vorrà dire comprare un'elettrica migliore,probabilmente allo stesso prezzo.
 
in quella società l'uso degli idrocarburi era prioritario, ora sono cambiate alcune cose ed altre sono in divenire, quello che 80 anni fa non era proponibile lo potrebbe essere ora, sviluppato, ed in contesto differente
Mah, a vedere quello che succede nel mondo, (intendo quello diverso dai quattro o cinque Stati popolati da estremisti radical-chic) non penso che l'utilizzo di idrocarburi diminuirà minimamente...
 
non credo che in Fiat destinavano somme ingenti per lo sviluppo delle vetture EV negli anni 80 o 90
Lo fecero, investirono in più proptotipi negli anni 90, basati su piattaforma multipla e brava-marea, sia sull'ibrido he sull'ibrido alimentato a metano. Motogeneratore con MM e cambio selectronic (AR). Premi e brevetti vinti e conseguiti tra la fine degli anni 90 e l'inizio del millennio dal CRF di Orbassano.
 
Bisogna vedere se erano appunto prototipi,realizzati più per i saloni che per la concreta ipotesi di arrivare a un vero e proprio lancio sul mercato di un prodotto con numeri di vendita auspicati interessanti.
Alla fine ci deve essere interesse da parte del mercato altrimenti salvo visionari alla Elon Musk non si buttano troppi soldi su progetti che non vedranno mai la luce.
 
Il che mi pare corretto dal punto di vista pratico ma anche da quello etico, ciascuno da quel che può a chi ne ha bisogno, si ha e si dona.
Esattamente, i genitori ti crescono, ti sostengono negli studi ed all'inizio della vita lavorativa e famigliare, coi nipotini, la casa etc, poi pian piano iniziano a dipendere sempre più, dipendere, non pesare, beninteso... l'amica radioterapista, che curò mio papà disse che vedeva i ruoli invertiti, quando curai il 4° cancro a mio padre, prendendolo per mano come si fa con un figlio. Idem quando lo sorreggevo in casa gli ultimi tempi, evitandogli l'umiliazione degli ausili tipo treppiede e deambulatore...
...adesso spero di riuscire a fare almeno altrettanto con mia mamma, ma lei è meno docile ed io più vecchio...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto