<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 995 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Un botanico sa tutto di urbanistica, no?

È un botanico che ha scritto un libro, Fitopolis, sul ripensamento delle città.

Il concetto sarebbe semplice. Le città si stanno trasformando in forni a cielo aperto. Le ultime estati le ricordiamo. Ora poi che tutti hanno l'aria condizionata che pompa calore all'esterno è facile immaginare il risultato. Cemento ed asfalto si comportano in maniera diversa rispetto ai vegetali.
Lui dice piantiamo alberi e così abbassiamo la temperatura in città, oltre ad assorbire un po' di CO2.

Saremo disposti a rinunciare a strade... Che già oggi sono intasate di auto? Auto sia in movimento che parcheggiate.
 
È un botanico che ha scritto un libro, Fitopolis, sul ripensamento delle città.

Il concetto sarebbe semplice. Le città si stanno trasformando in forni a cielo aperto. Le ultime estati le ricordiamo. Ora poi che tutti hanno l'aria condizionata che pompa calore all'esterno è facile immaginare il risultato. Cemento ed asfalto si comportano in maniera diversa rispetto ai vegetali.
Lui dice piantiamo alberi e così abbassiamo la temperatura in città, oltre ad assorbire un po' di CO2.

Saremo disposti a rinunciare a strade... Che già oggi sono intasate di auto? Auto sia in movimento che parcheggiate.

Nessuno ha detto che piantare alberi sia sbagliato, meno che mai lo dico io che sai che mestiere faccio e che formazione ho.... ma "ripensare" le città trasformando le strade in boschi, a essere MOLTO diplomatico, mi sembra un pelino troppo semplicistico.....
 
Nessuno ha detto che piantare alberi sia sbagliato, meno che mai lo dico io che sai che mestiere faccio e che formazione ho.... ma "ripensare" le città trasformando le strade in boschi, a essere MOLTO diplomatico, mi sembra un pelino troppo semplicistico.....

Meglio i boschi verticali?
Di sicuro aumentando la massa vegetale si hanno vantaggi.
C'è anche lavoro dato dalla manutenzione dello stesso.
 
non son le strade che devono essere tolte, sono i palazzi.
se invece che costruire in ogni metro quadrato, avessero lasciato parchi, il risultato sarebbe stato lo stesso.
invece... ad ogni "riqualificazione", la tendenza e' di occupare ogni cm quadrato con un mattone.
ricordo che, milano, non ha ricevuto i "premi" per la piantumazione, perche' non ha spazi piantumabili.
o meglio, li avrebbe avuti, ma meglio costruirci palazzi.
predicano verde, ma il verde sbagliato, quello dei pezzi da 100 euro.
un palazzo rendera' per sempre soldi al comune.
un parco, sara' sempre un costo, e se ne guardano bene dal farli.
 
Meglio i boschi verticali?
Di sicuro aumentando la massa vegetale si hanno vantaggi.
C'è anche lavoro dato dalla manutenzione dello stesso.

Gli alberi sono certamente un fattore di miglioramento del clima locale, come lo sarebbero le siepi. Però non si possono mettere giù a naso, e meno che mai occupando le strade che sono già scarse in rapporto alle esigenze (caso mai, PRIMA si trova il modo di canalizzare altrove il traffico, ma ho la sensazione che i nostri amministratori farebbero come con le piste ciclabili....). Anche sui "boschi verticali" sono piuttosto scettico (come ho già spiegato). Sono ragionevolmente convinto che nelle città si possano trovare aree che potrebbero essere facilmente alberate senza andare a rompere il cesto agli automobilisti, ma bisogna studiarci sopra....
 
non si può essere manichei e dire SI o No.
L'idea sicuramente ha un fondamento, bisogna vedere se il rimedio sia peggio del male.
Occorre un progetto da valutare.
 
vai...anche questo passato dalla parte dei cattivi :)
Dai, era una battuta, una sparata del genere merita anche una sparata di reazione! :D

Ovviamente non è possibile "cancellare" strade in città, come si entra ed esce dalle case, dai garage? :D

Io sono invece per il ripristinare viali alberati anche laddove non ci siano ancora, chiaramente c'è il problema radici e crescita da gestire però viali alberati abbattono di qualche grado la temperatura al sullo, il che è un bene.

Ma, ripeto, dire che "cancelli" una strada è un qualcosa che non ha alcun senso: come dire cancelliamo la povertà.
 
se invece che costruire in ogni metro quadrato, avessero lasciato parchi, il risultato sarebbe stato lo stesso.
invece... ad ogni "riqualificazione", la tendenza e' di occupare ogni cm quadrato con un mattone.

Io non vivo in città, ma vedo la collina dove abito. Bene casa mia è del 1700 ed era l'unica casa nella collina fuori dal nucleo abitato. Questo fino agli anni 90 del secolo scorso. Guardando oggi ci sono solo case a perdita d'occhio, questo in una trentina di anni. Di fronte a casa mia un uliveto è stato espiantato lo scorso anno e ora c'è una casa. Un altro terreno verde sempre fronte casa mia è stato venduto da poco e vedo che hanno messo i picchetti per lo scavo di fondamenta.
Si continua a consumare suolo, non ci fermeremo mai.
 
Io non vivo in città, ma vedo la collina dove abito. Bene casa mia è del 1700 ed era l'unica casa nella collina fuori dal nucleo abitato. Questo fino agli anni 90 del secolo scorso. Guardando oggi ci sono solo case a perdita d'occhio, questo in una trentina di anni. Di fronte a casa mia un uliveto è stato espiantato lo scorso anno e ora c'è una casa. Un altro terreno verde sempre fronte casa mia è stato venduto da poco e vedo che hanno messo i picchetti per lo scavo di fondamenta.
Si continua a consumare suolo, non ci fermeremo mai.
oltre a consumare suolo, si nota che la maggior parte delle costruzioni, specie in zone di pregio, restano immancabilmente deserte per la maggior parte dell'anno.
 
solo che tu vivi fuori citta', e se costruisci una casa, e lasci un po' di giardino, in cui tenere piante, ottieni comunque un po' di raffrescamento.
se fai da cosi':
Screenshot 2024-05-13 112104.png


a cosi'
Screenshot 2024-05-13 112124.png


o da cosi'
Screenshot 2024-05-13 112258.png

a cosi'
Screenshot 2024-05-13 112313.png


poi non mi devi venire a raccontare che bisogna togliere le strade, per piantumare.
a parte che, potrebbero benissimo piantumare le piste ciclabili, che son larghe giusto come le aiuole degli alberi :D
solo city life a milano, ha avuto un miglioramento, perche' han levato tutta la vecchia fiera campionaria, che non aveva verde e, nel fare i grattacieli, ci han ricavato del verde, quindi, ad occhio, ci son piu' metri cubi di cemento, ma anche piu' metri quadri di verde, ma nella maggior parte dei casi, levano un'aiuola, e ci mettono un palazzo, o una bella piazza pedonale... tutta in autobloccanti, se va bene.
 
nella maggior parte dei casi, levano un'aiuola, e ci mettono un palazzo, o una bella piazza pedonale... tutta in autobloccanti, se va bene.
C'è anche il non trascurabile dettaglio che per realizzare un'area verde non è che puoi piantare quattro astoni, prender su e andare al bar. Ci vuole cura, manutenzione, potature, taglio dell'erba.... anca quei xe schei....
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto