<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 973 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Vado un po in controtendenza.

Un auto con 300 km di autonomia me la farei anche bastare, ma ad una condizione sine qua non (anzi diciamo 2) ... che lautomomia si possa ripristinare con un rifornimento di 5 minuti, ma anche 10 dai; la seconda condizione è che ci sia una rete di rifornimenti più che capillare.

Se ci riusciranno con le elettriche, parola che ne comprerò una ...
 
Quando poi vogliono convincerti a tutti i costi a mangiare m...armellata, ecco che tirano fuori lo "studio".....

https://auto.everyeye.it/notizie/au...a-non-servono-nessuno-studio-icct-714705.html


.... potrò essere libero di decidere io cosa mi serve e cosa no?
La penso esattamente come te, avere autonomia non dev'essere un "opzione", dev'essere la base per un'auto "tuttofare".

Diverso se si ragiona su una micro-utilitaria da piccolo cabotaggio, ma solo per quelle.

Il problema è che nonostante annunci su annunci a tutto spiano, materiali, chimica, dimensioni, questo e quello le batterie continuano ad essere il vero, grosso e insormontabile limite delle auto elettriche. I motori van benissimo, sono eccezionali, le auto stan diventando belle, varie, interessanti, con ogni tipo di carrozzeria, offrono tanto spazio a bordo ma continuano ad avere un'ancora piantata nel terreno: la batteria.
 
Vado un po in controtendenza.

Un auto con 300 km di autonomia me la farei anche bastare, ma ad una condizione sine qua non (anzi diciamo 2) ... che lautomomia si possa ripristinare con un rifornimento di 5 minuti, ma anche 10 dai; la seconda condizione è che ci sia una rete di rifornimenti più che capillare.

Se ci riusciranno con le elettriche, parola che ne comprerò una ...
Ma purtroppo tutto questo è molto lontano, se non in un mondo "demo" ed estremamente limitato.
 
permettere quell'auto senza gravare sulle spalle della collettività
lasciamo perdere paesi sud Europa e ci metto pure la Spagna dove se non fossero incentivate la quota di mercato penso dal 5% passerebbe allo 0,5% ...
anche paesi solidi come la Germania quando si fermano gli incentivi inchiodano le vendite.
Queste sono auto che senza incentivi non si vendono se non per numeri risibili per impallinati convinti e fan del solito marchio.
Noto un fenomeno nel mercato italiano , le elettriche non le vogliono.
Ormai sui vari autoscout ci sono tante occasioni con prezzi tra i 15 e i 25000 se uno vuole comprarla perche' sente l'impellenza la compra.
Macche' stanno tutte li' e la cosa drammatica e' di chi l'ha comprata cash e la sta provando a dare indietro per un altra auto.
Non le prendono se non sbragando la quotazione a prezzi "comici".
Se ne parla poco del problema del rientro degli usati elettrici che nessuno vuole..
 
lasciamo perdere paesi sud Europa e ci metto pure la Spagna dove se non fossero incentivate la quota di mercato penso dal 5% passerebbe allo 0,5% ...
anche paesi solidi come la Germania quando si fermano gli incentivi inchiodano le vendite.
Queste sono auto che senza incentivi non si vendono se non per numeri risibili per impallinati convinti e fan del solito marchio.
Noto un fenomeno nel mercato italiano , le elettriche non le vogliono.
Ormai sui vari autoscout ci sono tante occasioni con prezzi tra i 15 e i 25000 se uno vuole comprarla perche' sente l'impellenza la compra.
Macche' stanno tutte li' e la cosa drammatica e' di chi l'ha comprata cash e la sta provando a dare indietro per un altra auto.
Non le prendono se non sbragando la quotazione a prezzi "comici".
Se ne parla poco del problema del rientro degli usati elettrici che nessuno vuole..

Quante volte ne abbiamo discusso? Quella delle BEV è una tecnologia nata e morta un secolo fa, davvero è credibile che sarebbe rimasta confinata a muletti, golf cart e scooter per disabili se avesse avuto il potenziale per essere applicata all'automobile in modo generalizzato?
 
lasciamo perdere paesi sud Europa e ci metto pure la Spagna dove se non fossero incentivate la quota di mercato penso dal 5% passerebbe allo 0,5% ...
anche paesi solidi come la Germania quando si fermano gli incentivi inchiodano le vendite.
Queste sono auto che senza incentivi non si vendono se non per numeri risibili per impallinati convinti e fan del solito marchio.
Noto un fenomeno nel mercato italiano , le elettriche non le vogliono.
Ormai sui vari autoscout ci sono tante occasioni con prezzi tra i 15 e i 25000 se uno vuole comprarla perche' sente l'impellenza la compra.
Macche' stanno tutte li' e la cosa drammatica e' di chi l'ha comprata cash e la sta provando a dare indietro per un altra auto.
Non le prendono se non sbragando la quotazione a prezzi "comici".
Se ne parla poco del problema del rientro degli usati elettrici che nessuno vuole..

ho fatto il ponte a madrid, e le elettriche... rispetto a milano, erano pochissime.
girovagando per il centro, non ho visto una sola colonnina. ma e' anche vero che han pochi posti per strada, e tanti parcheggi sotterranei, magari erano li'.
 
Faccio una semplice domanda, nel 2013 sapete a che percentuale erano le ibride nel mercato nostrano? 1.2%
 
Ultima modifica:
Faccio una semplice domanda, nel 2013 sapete a che percentuale erano le ibride nel mercato nostrano? 1.2%
E nei listini probabilmente non arrivavano all'1%... :D

Cosa c'era? Prius? La Auris Ibrida c'era già? La Honda aveva la Insight, le altre credo nulla... Auto, peraltro, bruttarelle (ok che i gusti son gusti...), a fronte di listini profondissimi di tutti i marchi e in ogni declinazione di motore o cambio...

Ora a gasolio c'è pochino, sul piccolo non c'è più nulla, il grosso è fatto da ibride di varia natura e genere (anche se son cose diversissime tra mild, full o plug-in) e poi ci sono le BEV.

Questo per dire che ci sono o ci possono essere motivi anche molto diversi per cui qualcosa vende poco, a volte capita perché la disponibilità è limitata o scarsa, a volte perché non c'è interesse, a volte perché non è il prodotto "giusto", a volte per un mix tra tutte.
 
ho fatto il ponte a madrid, e le elettriche... rispetto a milano, erano pochissime.
girovagando per il centro, non ho visto una sola colonnina. ma e' anche vero che han pochi posti per strada, e tanti parcheggi sotterranei, magari erano li'.
Guarda, a Roma peggio che andar di notte, di elettriche viste nei nostri 3 gg sempre più o meno in centro direi quasi nulla, in compenso giravano tanti di quei catorci (anche nei vialoni attorno alle mura Vaticane) che mi son chiesto se Roma avesse delle limitazioni alla circolazione o meno, auto vecchissime, puzzolentissime (e non solo quelle a gasolio, ma anche a benzina), fumi bianchi o neri ovunque...

Nemmeno le auto blu (presenti in gran quantità) sono elettriche, quasi tutte Audi e Alfa Romeo.
 
E nei listini probabilmente non arrivavano all'1%... :D

Cosa c'era? Prius? La Auris Ibrida c'era già? La Honda aveva la Insight, le altre credo nulla... Auto, peraltro, bruttarelle (ok che i gusti son gusti...), a fronte di listini profondissimi di tutti i marchi e in ogni declinazione di motore o cambio...

Ora a gasolio c'è pochino, sul piccolo non c'è più nulla, il grosso è fatto da ibride di varia natura e genere (anche se son cose diversissime tra mild, full o plug-in) e poi ci sono le BEV.

Questo per dire che ci sono o ci possono essere motivi anche molto diversi per cui qualcosa vende poco, a volte capita perché la disponibilità è limitata o scarsa, a volte perché non c'è interesse, a volte perché non è il prodotto "giusto", a volte per un mix tra tutte.

C'erano anche le coreane. Il discorso da parte mia è che la percentuale di penetrazione non necessariamente determina la futuribilita di un prodotto e ancora di meno secondo me la frubilita al presente dello stesso prodotto che probabilmente è influenzata dal mood generale che da noi non è dei favorevoli per l'incremento delle vendite delle EV. È lo stesso scenario vissuto con le Ibride che per anni e anni erano marginali e neanche considerate dal 90% degli automobilisti, poi 5 o 6 anni fa quando si è cominciato a parlare di transizione improvvisamente molti hanno scoperto tali vetture e hanno scoperto che vanno al caso loro.
Alla fine per dirla in soldoni quanti potrebbero prendere una EV e non la prendono perché non si fidano, come non si fidavano delle ibride anni fa?
 
Faccio una semplice domanda, nel 2013 sapete a che percentuale erano le ibride nel mercato nostrano? 1.2%
imho le ibride sono cresciute perchè si classificano come tali cose come la panda, che per me è in pratica una termica, la crescita è dovuta al fatto che molti motori termici sono stati sostituiti da pseudo ibridi ai soli fini di omologazione

Dell'ibrido Toyota mi fidavo anche 10 anni fa, ma sarebbe stato un problema forse di costo, e per me di estetica
 
quanti potrebbero prendere una EV e non la prendono perché non si fidano, come non si fidavano delle ibride anni fa?
Credo che le motivazioni siano molto diverse. Una ibrida è un'auto a benzina in tutto e per tutto, metti dentro 35 litri e fai 600-700 km, più o meno come faresti con una termica tradizionale, e quello che cambia è solo una maggior specializzazione per un certo tipo di impiego a scapito di un altro. Con l'elettrico hai completamente un altro paradigma di mobilità, a fronte di alcuni vantaggi specifici e circoscritti ci sono caveat e limitazioni che per alcuni possono essere trascurabili (vedi il nostro Zeno), per altri saranno tali da rendere il passaggio un inferno con le ruote. Non è (solo) questione di "fidarsi", è proprio un concetto diverso dell'auto.
IMHO.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto