<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 957 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Colleghi mi raccontano di una forte grandinata sul nord ovest di Milano e provincia. Il 23 di Marzo.
Però ere geologiche fa abbiamo avuto grandi cambiamenti climatici. Avanti così, step by step verso la catastrofe. Ci devono sempre pensare gli altri a far qualcosa, io/noi dopo.
Per fortuna non lascio eredi in questo mondo.
 
Per assurdo, facciamoci bombardare, poi faremo ricostruire a spese di altri "a norme europee", così tutti i superstiti saranno contenti :emoji_astonished:

Speriamo siano solo boutades , perchè purtroppo i venti di guerra , augurandoci rimangano solo minacce , sono in netto aumento e le spese per gli armamenti pure...

https://europa.today.it/unione-europea/europa-prepara-guerra-problema-soldati.html

https://www.rainews.it/articoli/202...peo-d069b5b1-6678-4fcd-891b-8ebb01b2ea04.html
 
pphomebox:
"...mettere mano agli edifici è estremamente più oneroso e difficoltoso, tanto che (anche) politicamente ci si tiene a maggiore distanza possibile da andare a toccare la casa, soprattutto la prima casa, che tanti anni di debiti e sacrifici costa e che in termini di ricchezza rappresenta il bene rifugio per eccellenza degli italiani..."

E' vero , ma una soluzione si può sempre trovare per l'ecologia e il rilancio dell'edilizia :

https://www.wired.it/article/ucraina-investimenti-ricostruzione-aziende/
foto_anno_guerra_getty2.jpg
Eh…ma poi gli edifici diventano di proprietà di qualcun altro…e ti tocca ricomprarli al doppio di quanto li avevi pagati la prima volta

il business della guerra è per pochi
 
Se mi permetti....

E' sempre stato cosi'....
Come dice il buon Agri
" Chi ga i schei ga vinto "

A maggior ragione in un dopoguerra,
dove, almeno l' 80/90% delle persone e' alla canna del gas
...ed è una situazione (che ho sentita solo per racconti tramandati da nonni e genitori) che NON HO il minimo interesse a vivere, anche solo marginalmente.

Di guerre ce ne sono sempre e comunque troppe, vicine o lontane che siano.
 
...ed è una situazione (che ho sentita solo per racconti tramandati da nonni e genitori) che NON HO il minimo interesse a vivere, anche solo marginalmente.

Di guerre ce ne sono sempre e comunque troppe, vicine o lontane che siano.

Quello credo sia il pensiero dominante....

Considera che i GRANDI ( nati nel 1910 / 1915 ) nel 1940....
....Avevano gia' sulle spalle Abissinia e Spagna....
Quelli PIU' GRANDI....
Avevano gia' fatto il Carso.
Vedi mio nonno.
 
Quello credo sia il pensiero dominante....

Considera che i GRANDI ( nati nel 1910 / 1915 ) nel 1940....
....Avevano gia' sulle spalle Abissinia e Spagna....
Quelli PIU' GRANDI....
Avevano gia' fatto il Carso.
Vedi mio nonno.
Mio nonno ha fatto anche prigionia in Libia (ho le foto...), i racconti di chi quelle esperienze le ha vissute sulla propria pelle devono essere un monito per il mondo intero...
 
Mio nonno ha fatto anche prigionia in Libia (ho le foto...), i racconti di chi quelle esperienze le ha vissute sulla propria pelle devono essere un monito per il mondo intero...


Nella seconda, dopo la disfatta di El Alamein del 1942
( se cosi', c'e' rimasto diversi anni )
??
Non credo sia cosi' anziano; nel caso, per i postumi della nostra conquista della Libia vs Turchia
( se non ricordo male ) nel 1912
 
Nella seconda, dopo la disfatta di El Alamein del 1942
( se cosi', c'e' rimasto diversi anni )
??
Non credo sia cosi' anziano; nel caso, per i postumi della nostra conquista della Libia vs Turchia
( se non ricordo male ) nel 1912
Confermo, anni '40.

Per fortuna la prigionia è stata (anche a suo dire, finchè c'è stato per raccontarci le sue storie) ENORMEMENTE migliore di tante altre prigionie dei tempi, inglesi (e americani) erano molto umani e attenti nella gestione dei prigionieri, soprattutto italiani.

Resta comunque una ferita nell'anima dell'umanità (la guerra, intendo) e della mia famiglia (nessuno dovrebbe vivere anni così, mia nonna ne parlava con lacrime agli occhi, nonostante nonno fosse tornato tutto intero, sano, salvo e -si fa per sdrammatizzare- abbronzato come non mai).

Tanti amici, parenti alla lontana o compagni di paese e paesi vicini invece non tornarono mai e lui li ricordava sempre.
 
Ultima modifica:
Confermo, anni '40.

Per fortuna la prigionia è stata (anche a suo dire, finchè c'è stato per raccontarci le sue storie) ENORMEMENTE migliore di tante altre prigionie dei tempi, inglesi (e americani) erano molto umani e attenti nella gestione dei prigionieri, soprattutto italiani.

Resta comunque una ferita nell'anima dell'umanità (la guerra, intendo) e della mia famiglia (nessuno dovrebbe vivere anni così, mia nonna ne parlava con lacrime agli occhi, nonostante nonno fosse tornato tutto intero, sano, salvo e -si fa per sdrammatizzare- abbronzato come non mai).

Tanti amici, parenti alla lontana o compagni di paese e paesi vicini invece non tornarono mai e lui li ricordava sempre.


Gia'....

Amico mio....

Fu talmente una porcheria che da allora,
l' Europa
" organizzatrice " del 90% delle guerre di sempre....
Si e' messa tranquilla....
MA....
Era troppo bello per durare, adesso ci pensano altri ad organizzarne
Sembra quasi che, senza guerra, l' uomo non possa sopravvivere
 
Fu talmente una porcheria che da allora,
l' Europa
" organizzatrice " del 90% delle guerre di sempre....
Si e' messa tranquilla....
MA....
Era troppo bello per durare

Dicono che dobbiamo prepararci, dicono che la guerra russo - ucraina si allargherà ad altri paesi europei entro il 2026.

Riusciremo ad invertire rotta? O... è come per i cambiamenti climatici... inevitabile e quindi non possiamo fare nulla?

Io eviterei di usare solo la forza per dirimere le questioni internazionali, ma io sono nessuno e forse sopravvaluto le diplomazie odierne.

Anche io ho racconti orribili da mio nonno materno, l'unico che ho conosciuto. A mia nonna avevano detto che era morto e in effetti era stato gettato ferito a morte in una fossa comune in Africa. Si salvò solo perché una donna di colore dei luoghi invasi lo trasse fuori portandolo a casa sua curandolo. Mio nonno quando sentiva discorsi razzisti sulle persone di colore si infuriava.

Conviene però tornare a parlare della transizione ecologica.
 
Dicono che dobbiamo prepararci, dicono che la guerra russo - ucraina si allargherà ad altri paesi europei entro il 2026.

Riusciremo ad invertire rotta? O... è come per i cambiamenti climatici... inevitabile e quindi non possiamo fare nulla?

Io eviterei di usare solo la forza per dirimere le questioni internazionali, ma io sono nessuno e forse sopravvaluto le diplomazie odierne.

Anche io ho racconti orribili da mio nonno materno, l'unico che ho conosciuto. A mia nonna avevano detto che era morto e in effetti era stato gettato ferito a morte in una fossa comune in Africa. Si salvò solo perché una donna di colore dei luoghi invasi lo trasse fuori portandolo a casa sua curandolo. Mio nonno quando sentiva discorsi razzisti sulle persone di colore si infuriava.

Conviene però tornare a parlare della transizione ecologica.

“Tutte le guerre sono combattute per denaro.”

Socrate
 
“Tutte le guerre sono combattute per denaro.”

Socrate

Con il dovuto rispetto per il precursore di Platone e Aristotele....
che purtroppo non aveva un grande orizzonte temporale da cui attingere....
....Tante per il solo potere.
E tante per dare un trono o un ducato a qualche parente piu' o meno diretto....Tipico dell' '800 tutto
 
Ultima modifica:
Con il dovuto rispetto per il precursore di Platone e Aristotele....
che purtroppo non aveva un grande orizzonte temporale da cui attingere....
....Tante per il solo potere.
E tante per dare un trono o un ducato a qualche parente piu' o meno diretto....Tipico dell' '800 tutto
Sì è un è un po' come l'alimentazione , puoi mangiare pane , frutta , verdura , soja , carne o pesce , ma alla fine solo zucchero...diventa
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto