<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 929 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
L'ansia da ricarica attanaglia chi ha una conoscenza virtuale dell'auto elettrica, non chi la guida quotidianamente.
se mi parli della guida e tutto il resto, posso essere d'accordo.
ma l'autonomia e' una cosa che e' indipendente dall'alimentazione.
e' come se, la mia auto, avesse 18 litri di serbatoio, inclusa la riserva.
se ci penso, rabbrividisco
 
Quindi se io salgo sull'aereo e ho quello di fianco a me che ha l'ansia da volo vuol dire che l'aereo sta cadendo?
 
e' come se, la mia auto, avesse 18 litri di serbatoio, inclusa la riserva.
se ci penso, rabbrividisco

Tante persone usano l'auto come se avesse 20 euro di serbatoio.
Ovviamente in caso di bisogno possono fare il pieno e mal che vada ci sono distributori ovunque.
Secondo me a fare paura non è l'autonomia limitata in se ma la modalità per fare il pieno.
Magari quando ci saranno colonnine dappertutto l'autonomia non verrà più presa in considerazione.
 
Per me i tempi non saranno mai pari a quelli di un rifornimento di benzina.
O meglio le soluzioni per arrivare a tempi simili (batterie sempre più grandi e colonnine sempre più potenti) mi sembrano delle non soluzioni.
 
Onestamente, finché le autonomie delle auto elettriche reali che dicono questi signori che la Tesla la posseggono e che le ho riscontrate pure io, e se vai a 130 Km/h arrivi anche a 25KWh/100km. Figuriamoci le altre auto elettriche!
Leggevo andare in puglia e fare 800 Km con una Tesla può essere un dramma, per me visto che almeno una volta all'anno ci vado in vacanza. La differenza è che con il mio "furgone" che non è nemmeno il più economico e meno potente dei Diesel, ci arrivo tranquillamente con un pieno.
Allego l'autonomia segnata ieri sulla A7 a Serravalle Scrivia, dopo aver viaggiato a 130 Km/h di GPS circa 135 di tachimetro.
Siamo ancora lontani per le mie esigenze con l'elettrico.

autonomia.jpg
 
Ultima modifica:
Onestamente, finché le autonomie delle auto elettriche reali che dicono questi signori che la Tesla la posseggono e che le ho riscontrate pure io, e se vai a 130 Km/h arrivi anche a 25KWh/100km. Figuriamoci le altre auto elettriche!
Leggevo andare in puglia e fare 800 Km con una Tesla può essere un dramma, per me visto che almeno una volta all'anno ci vado in vacanza. La differenza è che con il mio "furgone" che non è nemmeno il più economico e meno potente dei Diesel, ci arrivo tranquillamente con un pieno.
Allego l'autonomia segnata ieri sulla A7 a Serravalle Scrivia, dopo aver viaggiato a 130 Km/h di GPS circa 135 di tachimetro.
Siamo ancora lontani per le mie esigenze con l'elettrico.

Vedi l'allegato 31727


Leggi qui allora

https://insideevs.it/reviews/705698/autonomia-reale-auto-elettriche-2024/

Questo non dovrebbe essere fazioso
 
Non so le condizioni di quella prova, io parlavo di autostrada a 130Km/h e non esiste auto elettrica che vada sotto i 20/22 KWh/100Km comprese quelle provate da me. Poi il motore elettrico aumentando la velocità consuma con il cubo non con il quadrato poiché è a potenza costante, e aumentando i giri non aumenta la potenza ma aumenta il consumo.
Penso nelle condizioni di quella prova con il mio Diesel dovrei fare 1600 Km, i 20 Km litro sono dietro l'angolo a 90/100 Km/hi
 
Non so le condizioni di quella prova, io parlavo di autostrada a 130Km/h e non esiste auto elettrica che vada sotto i 20/22 KWh/100Km comprese quelle provate da me. Poi il motore elettrico aumentando la velocità consuma con il cubo non con il quadrato poiché è a potenza costante, e aumentando i giri non aumenta la potenza ma aumenta il consumo.
Penso nelle condizioni di quella prova con il mio Diesel dovrei fare 1600 Km, i 20 Km litro sono dietro l'angolo a 90/100 Km/hi


Han fatto X giri del GRA fin quando
non si sono fermate tutte....
( In fondo al servizio )
 
mi viene da pensare che l'ansia viene nell'ignoranza, prendo un esempio neutro, io non ho mai avuto un auto GPL , quindi sono ignorante in materia (che non è un offesa) , probabilmente fino a quando non maturo un poco di esperienza avrei l'ansia da rifornimento di GPL nel caso dovessi usarla.

In realtà il gpl è solo servito quindi fa decisamente meno "paura",poi si fa il pieno al distributore,magari proprio a quello vicino casa.
In generale penso che i cambiamenti generino sempre un po' di perplessità o timore o diffidenza.
Quando hanno dismesso,o comunque ridimensionato molto,le biglietterie nelle stazioni in favore delle macchinette self service penso che ci sia stata più o meno la stessa reazione.
Adesso sono entrate nell'ordine delle cose e non ci si fa più caso.
E penso che più o meno lo stesso ragionamento possa valere per le casse self al supermercato o quando furono introdotti per gli sportelli bancomat.
Magari tra 10 anni ci lamenteremo comunque dei prezzi e dell'autonomia ma l'idea di gestire e fare il pieno a un'elettrica sarà diventata qualcosa di usuale.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto