<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 921 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Premesso che sarei contento per un'eventuale inversione di tendenza.
Però con il divieto l'Europa ha di fatto costretto i produttori ad avviare pesanti investimenti sull'auto elettrica. Non si può dire "scusate, stavo scherzando" così, senza colpo ferire.

Infatti il problema di cui si parla è questo. Soprattutto De Meo e Tavares hanno detto che ormai si è investito troppo per "tornare indietro". Ma vedremo cosa succederà.
Si profila un possibile "consiglio" e non più un obbligo, oppure un allargamento a tutte le tecnologìe e i carburanti che consentano comunque l'azzeramento delle emissioni dannose.
Ma dipenderà anche, e forse soprattutto, da chi uscirà vittorioso (come gruppo politico di maggioranza) dalle elezioni europee. La cosa certa è che le vendite di auto elettriche in Europa vanno decisamente peggio del previsto, o meglio di quanto prevedevano i vertici europei.

"Gli ingegneri abbiano più spazio dei politici" è la frase che Quattroruote ha estrapolato dal marasma generale.
 
Leggo un miscuglio immenso.
non c'è nessun miscuglio.
le decisione EUROPEE di non produrre più auto termiche dal 2035 riguarda l'Europa. Ed in Europa il bilancio energetico non è sbilanciato verso il fossile.
Appunto...... in Europa. Ma le emissioni sono globali, e quelle europee da traffico privato incidono per il.... lo sai anche tu, circa il 7%. Pertanto, stiamo sempre parlando del paraspifferi sotto la porta con la finestra spalancata.
Ad oggi una batteria ha emissioni maggiori rispetto alla costruzione di un serbatoio di benzina, ma finita la fase di produzione, l'emissione della batteria finisce, mentre l'emissione di inquinanti per riempire un serbatoio durerà per tutta la durata dell'auto.
Esatto. E il punto di pareggio, ovvero quello in cui il risparmio eguaglia e supera le maggiori emissioni della fase di produzione si colloca dove ho detto, anche a 150.000 km per certi modelli, per una media di circa 80.000, ossia sette-otto anni. Vale la pena?
In che modo poi peggiorerebbe le emissioni una macchina a batteria?
L'abbiamo appena detto: maggior produzione di CO2 alla produzione, se non arriva al breakeven point il bilancio è negativo. Ma c'è un altro aspetto del problema: la realizzazione delle infrastrutture per la distribuzione..... quanta CO2 emette un cantiere? ;)
 
Certo che....

MB fa/farebbe fatica a tornare indietro
( gia' c'e' flop della Smartina e )
E....Tra l' altro aveva appena rilanciato i 6 in linea Diesel...
 
Certo che....

MB fa/farebbe fatica a tornare indietro
( gia' c'e' flop della Smartina e )
E....Tra l' altro aveva appena rilanciato i 6 in linea Diesel...

ma non penso che MB abbia già smatellato tutte le linee termiche, altrimenti non venderebbe più nulla.
Si tratta solo di correre a fermare gli operai che stanno smontando la linea del 2.2 td per montare quella delle batterie... già mi vedo la segretaria, con in mano il fax, correre forsennata per la fabbrica alla ricerca del responsabile degli omini che smontano, per portare la novella del "dietrofront, rimontare tutto"
:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
In ogni caso anche se ci fosse il dietrofront sarebbero costi in più per le case che decidono di smettere di lavorare sull'elettrico e magari riprendere progetti che erano stati abbandonati sul termico.
E quindi i prezzi delle auto andrebbero ancora su.
Allegria...
 
In ogni caso anche se ci fosse il dietrofront sarebbero costi in più per le case che decidono di smettere di lavorare sull'elettrico e magari riprendere progetti che erano stati abbandonati sul termico.
E quindi i prezzi delle auto andrebbero ancora su.
Allegria...
per quello non c'e' problema, ogni scusa e' buona per alzare i listini.
un motivo lo trovano comunque.
 
Secondo me soprattutto per i segmenti più piccoli siamo vicini al limite oltre il quale costeranno troppo per restare sul mercato.
E se non saranno più sul mercato del nuovo a distanza di qualche anno si creerà un enorme buco nel mercato dell'usato.
Non voglio esagerare ma temo che si possa letteralmente azzoppare la fascia di consumatori meno abbienti precludendo loro l'acquisto sia di un'auto nuova che usata.
 
Secondo me soprattutto per i segmenti più piccoli siamo vicini al limite oltre il quale costeranno troppo per restare sul mercato.
E se non saranno più sul mercato del nuovo a distanza di qualche anno si creerà un enorme buco nel mercato dell'usato.
Non voglio esagerare ma temo che si possa letteralmente azzoppare la fascia di consumatori meno abbienti precludendo loro l'acquisto sia di un'auto nuova che usata.
Vedrai che si andrà sul modello del noleggio e troveranno una rata adatta a tutte le tasche.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto