<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 919 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sono d'accordo praticamente su tutto ma non su questo punto.
E' innegabile che una termica ti consenta lunghe percorrenze senza stop o con soste ridotte a pochi minuti, cosa non vera per un'elettrica.
Che ci si possa adattare a queste situazioni non lo metto in dubbio, che sia la stessa cosa proprio no.
anche perchè magari mi capita nell'unica vacanza d'esatte, ads agosto, col traffico alle colonnine non libere.... In una settimana di vacanza perdere una a 2 ore se non più (con coda alle colonnine) potrebbe voler dire rubarsi mezza giornata, una all'andata e una al ritorno.

Io le vedo ottime come seconda auto, non dico siano da abolire.
Ma una principale in famiglia termica...
 
Quello ce l'hai anche con ibride e termiche con start&stop.... parlavo di vantaggi a livello di emissioni globali.
Hai di certo un minor quantitativo di emissione di Co2 ed inquinanti.
i carburanti sono al 100% di origine fossile (ok togliamo la quota di biocarburanti miscelati in ogni litro di benzina e gasolio), mentre l'elettrone lo generi da fonti fossili (carbone\gas\lignite) e da fonti rinnovabili. Queste ultime sono circa al 50%.
P.S non di rado le termiche al semaforo rimangono accese perchè:
  • lo start&stop rovina il motore\la batteria\l'umore di chi guida, quindi lo disattiva ad ogni accensione al mattino.
  • lo start&stop non funzione perchè hai il clima acceso\il livello di batteria non è ottimale\sei ancora in fase di riscaldamento del motore
 
Possiamo sostituire il compressore con il bidone aspiratutto.
Ha una potenza di picco di 1,2 kW, e attaccandolo potrebbe saltare la corrente.

Certamente, ma a me darebbe enormemente fastidio pagare la corrente a un disonesto che si carica la macchina a sbafo.

Personalmente io vivrei male il fatto di non avere più la presa di corrente in garage (o averla ma non poterci attaccare nemmeno l'aspirapolvere per dare una pulita all'auto).
Anche se nemmeno io vorrei pagare il pieno a un eventuale vicino furbo che si è comprato la macchina elettrica o ibrida plug in.
Forse si potrebbe trovare una soluzione diversa per prevenire gli abusi.
 
Pochi, forse pochissimi, forse sempre meno, ne avrebbero un peggioramento della qualità della vita.
Forse non tieni conto di quelli che non hanno garage.
Non è tanto questione di chilometri, dove potrei anche essere più che d'accordo.
Ripeto, solo il 35% di italiani ha un garage. E per questo 65% di sfigati senza garage l'elettrica non va bene neache a parità di prezzo con una ICE .
Concludo che un'imposizione che non va bene per tutti non è nè democratica ne giusta.
Tutto il resto sono chiacchiere sterili.
 
anche perchè magari mi capita nell'unica vacanza d'esatte, ads agosto, col traffico alle colonnine non libere.... In una settimana di vacanza perdere una a 2 ore se non più (con coda alle colonnine) potrebbe voler dire rubarsi mezza giornata, una all'andata e una al ritorno.

Io le vedo ottime come seconda auto, non dico siano da abolire.
Ma una principale in famiglia termica...
A noi capita decisamente più spesso di fare andirivieni tra Milano e Rimini (circa 350 per tratta), direi almeno 6/7 volte l'anno, x2 considerando i rientri.

E, purtroppo, in molte di quelle occasioni (si sfruttano ponti o festività) il traffico è presente e ho sempre l'intera famiglia a bordo, in alcune occasioni anche le aree di servizio sono piene.

Chissà cosa può succedere a ricaricare, in massa, in quel frangenti o momenti (a volte "obbligati").

Non ho problemi a dire che è anche per questa nostra specificità che un'elettrica come auto principale (o unica) non potrebbe andarci bene, al di là del capitolo dei costi; mentre al contrario mi piacerebbe averne una per commuting urbano per gli spostamenti e le commissioni settimanali perché in quell'ambito sarebbe perfettamente adeguata alle nostre necessità.
 
Io l'ho già scritto tante volte.
A livello pratico mi potrei adattare bene a una vettura elettrica con 200 km di autonomia.
E vedo tante persone che usano l'auto per spostamenti molto brevi e ripetitivi che potrebbero fare altrettanto.
Resta il problema dei costi,che non si può risolvere con gli incentivi.

Poi penso che sia normale che chi non vive un problema in prima persona non lo veda o tenda a sottovalutarlo.
Non è grave ma comunque bisogna tenere conto che non tutti possono spendere 30000 euro per un'elettrica seria,che non tutti hanno i pannelli fotovoltaici,che non tutti hanno un garage in cui installare una wallbox,che non tutti hanno la flessibilità oraria (ma anche mentale) per gestire le ricariche etc etc.
Tutte le tecnologie si affermano partendo dall'alto e c'è sempre qualcuno che ci arriverà prima perchè si trova nelle condizioni ottimali per farlo.
Se non ci fossero di mezzo gli incentivi non ci sarebbe nulla di male,altri amici del forum sul tema sono più moderati di me.
Ma come non vanno estremizzati gli aspetti negativi imho non si deve nemmeno pensare che la stessa scelta sarebbe facile per la maggioranza delle persone.
Senza nascondersi dietro a un dito e quindi senza negare che sul tema c'è anche un po' di resistenza di tipo ideologico o volgarmente parlando un po' di malumore più che giustificato per l'imposizione che ci si prospetta.
 
Metto un link relativo a un articolo di Quattroruote web, uscito oggi. Ovviamente non lo commento. Vi invito solo alla lettura.

Il manifesto del Ppe: "In Europa abbiamo bisogno di più tecnologie, non di divieti" - Quattroruote.it
2020-Commissione-Europea-1%20(3)%20(2).jpg
 
Quello ce l'hai anche con ibride e termiche con start&stop.... parlavo di vantaggi a livello di emissioni globali.

Mi pare che lo start and stop riaccenda tutto per muovere l'auto quando scatta il verde, altrimenti scendi e spingi, la partenza è il momento in cui butti fuori più gas di scarico nello stesso punto.
 
Metto un link relativo a un articolo di Quattroruote web, uscito oggi. Ovviamente non lo commento. Vi invito solo alla lettura.

Il manifesto del Ppe: "In Europa abbiamo bisogno di più tecnologie, non di divieti" - Quattroruote.it
2020-Commissione-Europea-1%20(3)%20(2).jpg
Guarda caso stanno cominciando i ripensamenti nello stesso momento in cui le vendite delle BEV non decollano secondo i loro piani.
I produttori europei dopo aver spremuto le finanze pubbliche con finanziamenti stellari e incassato cifre colossali grazie alle quotazioni da rapina delle auto ora cominciano a intravedere qualche nuvola all'orizzonte e, voilà, la politica si adegua con qualche distinguo e apertura.
Non è una grossa novità.
A comandare sono soldi non le ideologie
 
Mi pare che lo start and stop riaccenda tutto per muovere l'auto quando scatta il verde, altrimenti scendi e spingi, la partenza è il momento in cui butti fuori più gas di scarico nello stesso punto.
Che semplicemente è quel che succede da oltre un secolo, dov'è la novità?

Nel frattempo filtri, dispositivi start&stop, sistemi di trattamento, sistemi ibridi e nuove tecnologie hanno migliorato quel che si emette.

Fa parte del progresso e della maggiore attenzione all'ambiente, se pensiamo alla benzina al piombo, o alle miscele...
 
Metto un link relativo a un articolo di Quattroruote web, uscito oggi. Ovviamente non lo commento. Vi invito solo alla lettura.

Il manifesto del Ppe: "In Europa abbiamo bisogno di più tecnologie, non di divieti" - Quattroruote.it
2020-Commissione-Europea-1%20(3)%20(2).jpg

senza entrare in discorsi vietati, fanno e disfanno quello che avevano fatto loro stessi, qui di ambientalisti non c'è traccia, il PPE è attuale partito di emanazione del presidente dell'attuale commissione, presidente ricandidato e appoggiato da forze di governo del nostro paese . Per dire che come dicevo prima, io mi siedo a guardare perchè la situazione mi sembra ingarbugliata e tante parole escono ora che siamo a marzo, vediamo poi dopo giugno se verranno riconfermate.
 
Personalmente io vivrei male il fatto di non avere più la presa di corrente in garage (o averla ma non poterci attaccare nemmeno l'aspirapolvere per dare una pulita all'auto).
Anche se nemmeno io vorrei pagare il pieno a un eventuale vicino furbo che si è comprato la macchina elettrica o ibrida plug in.
Forse si potrebbe trovare una soluzione diversa per prevenire gli abusi.
Anche perché non so il tuo caso, ma sul box ci pago le spese condominiali e pure la TARI.
E se mi togliessero la possibilità di attaccarci qualcosa, mi darebbe fastidio.
 
Qualcuno,

ha capito cosa significa:

--------------------" SI' alla NEUTRALITA' tecnologica "-----------------------

Vedere il primo rigo
( aperto il Link )
E ripetuto....Sotto la foto 1/3

Specie nei confronti del TITOLO

-----------------" ....abbiamo bisogno di piu' tecnologie.... "-----------------

Denghiu
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto