agricolo
0
...ma noi, qui, possiamo parlarne?Il ministro parlasse con il partito con cui è in coalizione nel nostro governo
...ma noi, qui, possiamo parlarne?Il ministro parlasse con il partito con cui è in coalizione nel nostro governo
le tristezze sono nostre, purtroppo...lasciamo alle loro tristezze tutti questi personaggi.
...e in India si stanno ancora rotolando sotto il tavolo....nel sempre citato piano fit for 55 sono indicate le linee guida anche per una filiera sostenibile da imporre non solo in Europa ma ai fornitori esterni.
ah beh, se è stata valutata allora siamo a posto....la situazione è nota ed è stata valutata,
oi ci si sorprende se il sottoscritto è tanta gente non va a votare.. Un minimo di amor proprio ancora ci resta
...ma noi, qui, possiamo parlarne?
era solo una mia constatazione ad un articolo della rivista, dire che il gruppo di maggioranza al parlamento e la presidente della commessione sono provenienti da uno gruppo europeo ben preciso è un fatto oggettivo, che oltretutto non mi sembra appartenere ad ambienti di attivisti ecologici è un altro fatto oggettivo
è altrettanto oggettivo che è un post dal chiaro contenuto politico.... tutto qui.
Perché politico? Che avrei detto di politico? La commissaria viene dal PPE, il parlamento Europeo è a maggioranza PPE, nel nostro governo un partito di maggioranza é del PPE, poi ognuno pensi quello che vuole figuriamoci.
.Ma , il sottoscritto intendeva dire che , nonostante fini politici ed aziendali ( che comunque in una democrazia liberale sono necessari , o no ?) le critiche alle modalità - e tempi come tu giustamente ricordi- della transizione obbligata all'elettrico sono comunque sensate ed evidenti ....Passiamo da "l'ha detto il giornale quindi è vero" a "l'ha scritto un Direttore di giornale che pubblica anche "faccioni" (sic) di politici" , allora per forza non è nè vero , nè attendibile ....Modus in rebus raccomandava il poeta Orazio intorno al 65 avanti Cristo![]()
So che in passato è comparso il post in verde grassetto per molto meno. Però, se va bene per voi, niente in contrario.
Vedete voi, e noi ci adeguiamo.Visto che il ministro che è deputato da noi ad affrontare questo tema lo pone sempre su questioni di mera appartenenza politica, o non si riporta più quello che dice questo ministro, e per me è la soluzione da adottare, o non si parla più di transizione. Ma questo è un discorso interno alla moderazione
Vedete voi, e noi ci adeguiamo.
Giusto entrare nello specifico . A questo proposito le conseguenze del " piano che (giusto o sbagliato) " stiamo seguendo sono note , acclarate ed ammesse non solo dai "faccioni" , ma pure dagli elettroentusiasti : problemi occupazionali , vale a dire esuberi nelle grandi fabbriche - pure tedesche dove si guadagna bene- e nell'indotto , settore questo dove , per la semplificazione permessa dal motore elettrico e per la "difesa" delle grandi case che tenderanno sempre di più a "farsi tutto in casa" , saranno di difficile soluzione e colpiranno i ceti meno abbienti - che dicono i verdi e le sinistre ?-.
Appunto, modus in rebus.
Io sono passato da "l'ha detto il giornale quindi è vero" a "l'ha scritto un Direttore di giornale che pubblica anche "faccioni" (sic) di politici" quindi attenzione a darlo per vero... non a dire che non c'è nulla di vero.
Non datemi intenzioni che non ho usato.
Quanto alle critiche sensate ed evidenti, bisogna cercare di entrare nello specifico secondo me, quindi giocarsi l'ipse dixit su tutte le ruote senza un approfondimento critico non apporta granchè alla discussione.
Ovviamente è la mia opinione, forte probabilmente, ma lecita ed onesta.
In ogni caso le dichiarazioni di chi sembra scoprire oggi un problema già noto ed affrontato proprio dal piano che (giusto o sbagliato) stiamo seguendo... a mio avvisto onestissime non sono.
E' meglio se parliamo delle nostre di opinioni che delle dichiarazioni estemporanee di questi signori (e per non fare mancare il latinorum, dico anche "usque tandem abutere, nome politico a caso, patientia nostra?")
My2c
Giusto entrare nello specifico . A questo proposito le conseguenze del " piano che (giusto o sbagliato) " stiamo seguendo sono note , acclarate ed ammesse non solo dai "faccioni" , ma pure dagli elettroentusiasti , problemi occupazionali , vale a dire esuberi nelle grandi fabbriche - pure tedesche dove si guadagna bene- e nell'indotto , settore questo dove , per la semplificazione permessa dal motore elettrico e per la "difesa" delle grandi case che tenderanno sempre di più a "farsi tutto in casa" , saranno di difficile soluzione e colpiranno i ceti meno abbienti - che dicono i verdi e le sinistre ?-
Problemi nella mobilità/libertà/necessità dei cittadini a spostarsi in auto , per divieti , diktat , aree e accampamenti da fort apache che i sindaci (soprattutto il megasindaco inamovibile delle gabbie d'oro metropolitane) escogitano invece di proporre soluzioni e offrire incentivi. Anche qui , con buona pace di verdi e progressisti , il danno maggiore lo hanno e lo avranno i ceti meno abbienti , quelli costretti , magari perchè vivono in paesini o negli hinterland o in campagna , a spostarsi in auto , pure per raggiungere il posto di lavoro . Se ci aggiungiamo quanto ho scritto sopra , vale a dire che le modalità di costruzione-estrazione delle materie prime- dell'auto elettrica non sono precisamente ecologiche , ed è un eufemismo , allora qui si pare la non nobiltà (citazione italiana , dantesca e non in latinorum) di chi si è studiata questa transizione a senso unico e per di più vietato. Quindi i conti non tornano : quello della riduzione della C02 e degli inquinanti in generale , quello dei modi di produzione barbari (carbone , lignite , nafte pesanti ) di dell'energia necessaria per l'elettrificazione delle auto e non solo .
Quindi a proposito di facce , i "faccioni" di cui sopra almeno la mostrano , invece i grandi fratelli , quelli "qui prodest" -qui mi scappa di nuovo il latinorum de internet- ,unici, la transizione a senso unico verso l'elettrico , cinesi o americani che siano , la faccia non la mostrano , ma mettono in atto potenti azioni lobbistiche per raggiungere i loro risultati...
...ma perchè scusate, il direttore di un giornale qualsiasi non fa editoriali anche per fini politici? Mettendo per mesi di seguito il faccione di un ministro a caso, tanto per dire?
AKA_Zinzanbr - 9 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa