<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 800 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Io la guardo all'opposto, e il suo è solo un esempio: ha usato l'auto al mattino e aveva un altro viaggio nel pomeriggio. Non è partito con batteria a zero, guidava un'auto da oltre 100k con batteria fotonica per capacità e velocità, nella zona più "elettro-friendly" del nostro paese ma, soprattutto, DOVEVA FARE SOLO E SOLTANTO 130 KM!!! Roba da 6/7 litri di gasolio (la riserva) o 7/8 di benzina!!!
Se realmente aveva una visita importante per sua moglie, emerge una notevole carenza psico-affettiva (aka vuoto pneumatico) in una persona che in tali frangenti:
1) non si premunisce con adeguata carica dele batterie
2) pensa a mandare sui social la vicenda anziché seguire la salute della persona amata.

Oppure, ipotesi non residuale, era un fake per muovere i click sul tubo.

In entrambi i casi, gli rivolgo il mio massimo disprezzo e disistima.
 
Quindi tu hai sempre l'auto pronta con il pieno?

Non mi è mai capitato di dovermi fermare a rifornire andando a lavorare al mattino per paura di non arrivarci.
E io viaggio a metano quindi ho un'autonomia ridotta e poca scelta su dove rifornire (anche se devo essere sincero il distributore a 1 km da casa è una gran comodità).

Hai scritto bene secondo me se ne sta facendo una questione di principio.
E' verissimo che l'auto nuova non è in grado di fare quello che faceva la vecchia.
Ma credo che dobbiamo essere onesti e dire che in questo caso l'auto ce l'avrebbe fatta benissimo se il guidatore avesse ricaricato a casa o se la colonnina non avesse tradito le aspettative.

Mi viene istintivo fare il paragone con il viaggio della Skoda da 65000 euro che per fare 1000 km ci ha messo molto più tempo rispetto a una termica (anche in quel caso però il guidatore aveva ammesso qualche errore).
Paradossalmente l'esito di questo viaggio è stato ancora più infausto nonostante la distanza fosse molto minore ed ampiamente alla portata dell'auto.
 
Se realmente aveva una visita importante per sua moglie, emerge una notevole carenza psico-affettiva

Io credo abbia fatto una leggerezza per eccesso di sicurezza e nel video credo fosse arrabbiato soprattutto con sé stesso.

Certo che se fosse stata mia moglie... mi si sarebbero rotti i timpani e avrei rischiato fisicamente. Poi conosco mia moglie... avrebbe chiamato un taxi e sarebbe andata in ospedale sbattendo la portiera. Quindi avrei dovuto scervellarmi, non tanto per ricaricare l'auto... ma per cercare come farmi perdonare poi! :D
 
Ma posto che la colonnina,non l'auto,li ha lasciati in braghe di tela non c'era modo di arrivare in ospedale diversamente?
Non conosco quelle zone ma magari un collegamento c'era,mal che vada davvero un taxi o un uber.
Il video sarebbe venuto fuori uguale ma almeno non avrebbero dovuto rinviare la visita.
 
Secondo me si continua a fare un errore di fondo, a voler confrontarsi su di un tema per cui non ci può essere confronto visto che non si condivide l'assunto iniziale, ovvero che la transizione è una cosa necessaria per la salvaguardia del pianeta. Se non si condivide questo che senso sta a confrontarsi ? uno parla di patate ed un altro di pomodori...
Tutto vero. E lungi da me essere negazionista. Il punto però è: l'auto elettrica (o se vogliamo più in generale, la mobilità elettrica) è una risposta efficace e sostenibile al cambiamento climatico?
 
Tutto vero. E lungi da me essere negazionista. Il punto però è: l'auto elettrica (o se vogliamo più in generale, la mobilità elettrica) è una risposta efficace e sostenibile al cambiamento climatico?

Io l'ho detto, per me la transazione non è solo auto EV, è non credo che lo sia anche per chi l'ha messa in campo, è un modo differente di vivere la società rispetto a come si è fatto per 1 secolo. Poi capisco che ci sia chi non condivide questo , che non condivide i rischi per il pianeta o che non condivide il modo , e che quindi non ha alcun interesse a fare un sacrificio, ma sono posiziono secondo me poco confrontabili se non cercando di convincere l'altro, cosa che ad esempio a me non interessa. Pochi giorni fa ho fatto un altro viaggio in treno, sicuramente se lo dicevo qua mi si diceva che era meglio farlo in auto, ognuno la pensa come meglio credo ma allo stesso tempo penso che il confronto così sia abbastanza inutile
 
Io continuo a vivere questa transizione in maniera bi-polare senza riuscire a mettermi d'accordo con me stesso.
Da una parte ho il sogno di vedere una città silenziosa, pulita e non più puzzolente, dall'altra vedo un mezzo che è ancora moooolto lontano dal poter sostituire efficacemente l'auto a combustione e la cui introduzione non muove di una virgola il problema ambientale generale.
 
Io continuo a vivere questa transizione in maniera bi-polare senza riuscire a mettermi d'accordo con me stesso.
Da una parte ho il sogno di vedere una città silenziosa, pulita e non più puzzolente, dall'altra vedo un mezzo che è ancora moooolto lontano dal poter sostituire efficacemente l'auto a combustione e la cui introduzione non muove di una virgola il problema ambientale generale.

Lo credo anche io.
Una specie di fatica di Sisifo....
In sintesi
 
Rispondo un po' a tutti quelli che accusano Matteo di imprudenza, o peggio di malafede, per essere partito con il 30%.
Premetto che la sua auto personale è una Model Y, acquistata dopo una precedente Model 3. Se gli posso imputare una leggerezza, è quella di essere passato da casa a mezzogiorno a prelevare la moglie e aver proseguito il viaggio con la Lotus in prova invece di lasciarla a casa e prendere la sua (cosa che avrei fatto io). Però, mi metto anche nei panni di un tester cui capita in mano per una giornata un bolide da 200mila euro come la Eletre, e magari anche della moglie che, probabilmente (ipotesi, eh...) magari aveva apprezzato l'idea di provare anche lei quella macchina. Provate a pensarci: hai una supercar del genere gratis in casa per mezza giornata, ti lasci scappare l'occasione di farci un giretto? Sapendo che lungo la strada hai una stazione HPC con cui ricaricare quello che ti serve «nel tempo di un panino», come sbandierano gli adepti del culto della pila, e come probabilmente ha già fatto decine di volte? Per come la vedo io, lui ha messo in conto l'ora in più del necessario pensando che fosse anche troppo, e probabilmente lo sarebbe stato se il diavolo non ci avesse messo la coda. Io comunque l'ipotesi della commedia pro Musk mi sento di escluderla, mi sembra che la rabbia e l'amarezza della sua espressione fossero del tutto autentiche. Ovviamente, IMHO.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto