Quello per fortuna è partito... poi quando "arriva" è un altro discorsoil tunnel sotto il porto di Genova
Quello per fortuna è partito... poi quando "arriva" è un altro discorsoil tunnel sotto il porto di Genova
Per carità, non vorrei una ferrovia sopra la testa costruita "all'italiana"!Ferrovia sopraelevata di berlino :
Siamo allineati su tutto, anche sulla percezione di politica e amministrazioni locali estremamente distaccate dal territorio che governano e amministrano (ed alcune scelte assurde vedi le ciclabili in mezzo alla carreggiata o che finiscono nel nulla ne sono fulgido esempio).Il sottoscritto ha già scritto a chiare lettere , parlando di Berlino non di Copenaghen , che non si può fare il calco della situazione trasporti della capitale tedesca e calarla tale e quale sulle nostre città , per i motivi che già ho citato e che tu a grandi linee confermi , antichità dei centri storici , strade (più) strette , densità abitativa , orografia ecc.
Il sottoscritto ha però anche scritto e continua a sostenere -ovviamente nella sua modesta opinione- che sarebbe possibile o che bisognerebbe provare a usare il criterio della "mappa" , ovviamente in senso metaforico non concreto , mediante la quale alcune indicazioni applicate a Berlino o in altre città dove i trasporti funzionino meglio che da noi , potrebbero essere riportate , ovviamente "in scala" , sempre in senso non concreto , anche nelle nostre città .
Per esempio Milano ha le strade mediamente più strette di Berlino , ma ciò non giustifica , per esempio , che i mezzi pubblici di notte siano rari , che siano sporchi e troppo affollati , che a bordo vi sia o troppo caldo o troppo freddo , che non bastino 50 euro al mese (prezzo di Berlino) per circolare liberamente 24 ore su 24 sui mezzi ecc. ecc.
Prima di emettere editti draconiani , fintamente progressisti ed ecologistici e creare tanti fortini chiusi uno dentro l'altro in odio all'automobile e ai poracci che non abitano a San Babila e vichi ( una volta) nobiliari adiacenti , costretti ad usarla per poter raggiungere il posto di lavoro o tornare a casa.
Tante altre cose si potrebbero fare sulla traccia (anche qui in senso figurato) di quanto realizzato a Berlino , come realizzare piste ciclabili che non siano disegnate da perfetti (quelli sì) idioti e non finiscano nel nulla o peggio sotto le ruote dell'autobus. Oppure sbloccare alcune opere , come il tunnel sotto il porto di Genova o la monorotaia nella vallata attigua al suo centro o il sempre promesso raccordo autostradale nuovo, che continuamente e da lustri ricevono invece ostracismo da municipi di quartiere vari e comitati variopinti...
Ferrovia sopraelevata di berlino :
![]()
peccato non abbia scritto un piccolo particolare.
a copenaghen, ci sono viali immensi, fin in centro citta'.
con immensi, intendo che ci sono 2 corsie per le auto, una per i bus ed una per le bici, per ogni senso di marcia!
hanno viali a 8 corsie.
a milano, nemmeno nelle zone periferiche nuove, esistono strade cosi'
anzi, vista la lotta alle auto, le zone nuove son appunto costruite con strade minuscole.
forse, costruendo le case in legno, ed avendo avuto spesso incendi, costruire lasciando viali larghi, era un metodo per limitare la diffusione di un eventuale incendio.
o forse gli son sempre piaciute le strade larghe, e la citta' e' costruita cosi'
tanto per fare un esempio, questa e' la "stradina" davanti al municipio di copenaghen
Vedi l'allegato 30577
e questa quella davanti al comune di milano
Vedi l'allegato 30578
di alcune cose, se ne deve prendere atto, e farsene una ragione
Nello specifico Coopenhagen ha un'estensione simile a quella di Milano ma con solamente il 40% degli abitanti, quindi una densità di meno della metà. Il tutto in una nazione intera, la Danimarca, che ha un numero TOTALE di abitanti pari a META' di quello della SOLA Lombardia.
Tra l'altro, quando "si dice" sia nata Coopenhagen (e molte città del nord Europa), Milano esisteva già da quasi 1.800 anni, per cui qualcosa purtroppo vorrà pur dire a livello di centro città e sviluppo.
Ma certo che non è un'eresia, è direttamente una vaccata se non hai prima sistemato e predisposto un rafforzamento dei mezzi pubblici e della logistica dei trasporti!Ma infatti. Maggior densità abitativa, rete stradale e infrastrutture pensate 2/300 anni fa come dicevo io, non sarebbero dei buoni motivi per impedire alla gente di intasare il centro città con le auto e sviluppare invece una rete di trasporto efficente? Lo so che a parole è semplice, ma, ripeto, se c'è tantissima gente in spazi limitati e non ottimizzati, quantomeno ridurre il parco circolante privato non mi sembre un eresia
Credo che gli amministratori abbiano visto un tubo Venturi e lo hanno trasferito pari pari alle strade di Milano e non solo.ciò conferma che chi è stato delegato a decidere su queste tematiche non ci capisce un tubo
Il problema alla base - IMHO - è che il principio di Bernoulli non vale per il traffico veicolare, perchè dove c'è una strozzatura l'acqua aumenta la velocità, le auto no.... ciò conferma che chi è stato delegato a decidere su queste tematiche non ci capisce un tubo (idraulico).
le strade
dovevano essere previste
PRIMA
Come ha giustamente detto qualcuno qui sopra, se le nostre città più popolose (e trafficose) risalgono all'impero romano, avoja che gli architetti di allora potessero immaginare il traffico di venti secoli dopo.....
Parigi e' del III secolo avanti cristo
GuidoP - 2 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa