<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 653 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Leggo:

La ricetta si conosce già da tempo: abbattere il traffico (e, quindi, incentivare il trasporto pubblico), pensionare i veicoli più inquinanti, abbattere la combustione di biomassa (che rappresenta ancora il 20% del riscaldamento del territorio) e ridimensionare le emissioni di ammoniaca che derivano dalle attività agricole e zootecniche.

Durante il lockdown il particolato non era diminuito, epperòciònonostantetutto il traffico privato è il nemico da abbattere. Avanti tutta verso l’ecologico sol del verde futur … (mi perdonino i padri nobili della corrente di pensiero cui ho rubato e ironicamente modificato un’espressione risalente addirittura a Garibaldi)


Probabilmente per compensazione
da parte degli apparati di riscaldamento.
( si stava in casa tutto il giorno )
 
.
Non so se sia vero o meno che il particolato non sia diminuito durante il lockdown, ma so di sicuro che affacciandomi alla finestra ad inizio aprile alle porte di Milano si respirava come in montagna.
Per diverse settimane.
Mai stato così prima, mai stato così dopo.
perche' non ne potevi piu' di stare in casa :D
 
Leggendo vari studi il discorso del particolato durante il lockdown non è riassumibile semplicemente con l'assenza di diminuzione, se non ricordo male dipendeva dalle zone e da tanti altri fattori, ma la cosa più interessante era che invece c'era stata una forte diminuzione di PM10 dato dal rilascio dei freni, appena terminato il lockdown questo è risalito alla grande, e siccome sempre da questi studi si evidenziava che ormai sono proprio i freni che rilasciano la maggior parte di particolato il problema è più complesso di quanto si crede, anche perchè quindi con le EV non è che cambi molto la cosa.
 
Leggendo vari studi il discorso del particolato durante il lockdown non è riassumibile semplicemente con l'assenza di diminuzione, se non ricordo male dipendeva dalle zone e da tanti altri fattori, ma la cosa più interessante era che invece c'era stata una forte diminuzione di PM10 dato dal rilascio dei freni, appena terminato il lockdown questo è risalito alla grande, e siccome sempre da questi studi si evidenziava che ormai sono proprio i freni che rilasciano la maggior parte di particolato il problema è più complesso di quanto si crede, anche perchè quindi con le EV non è che cambi molto la cosa.

Sulle EV, il PM da freni dovrebbe diminuire parecchio, vista la frenata rigenerativa. Basta anche una ibrida seria, in realtà.
Temo invece diversamente per quello da pneumatici, visti i pesi, spesso, da mezzo blindato.
 
Sulle EV, il PM da freni dovrebbe diminuire parecchio, vista la frenata rigenerativa. Basta anche una ibrida seria, in realtà.
Temo invece diversamente per quello da pneumatici, visti i pesi, spesso, da mezzo blindato.

credo che però i benefici delle frenata rigenerativa venivano poi persi a causa del peso.
 
Confermo che sulla mia yaris ibrida i freni non entrano quasi mai in funzione se non sotto i 10/15kmh giusto per fermarsi del tutto.
Ogni volta che lavo l'auto e passo la spugna sui cerchi si sporca pochissimo e dopo quasi 14000 km le pinze dei freni sono ancora perfettamente pulite come nuove.
 
credo che però i benefici delle frenata rigenerativa venivano poi persi a causa del peso.

Non credo. Penso che i freni, su una EV, entrino in funzione solo in frenate energica. Già sulle full-hybrid, lo fanno di rado, se si guida con un po' di attenzione. Credo che una EV abbia una capacità di rallentare con la parte elettrica ancora superiore, nonostante la massa.
 
Non credo. Penso che i freni, su una EV, entrino in funzione solo in frenate energica. Già sulle full-hybrid, lo fanno di rado, se si guida con un po' di attenzione. Credo che una EV abbia una capacità di rallentare con la parte elettrica ancora superiore, nonostante la massa.

oddio se non ricordo male qualche casa proprio per le EV sperimentava sistemi di recupero delle polveri sottili dei freni, quindi forse il problema in parte resta, inferiore a quello delle vetture termiche o ibride, ma resta.
Sono andato a vedere e l'Audi stava studiando un sistema di recupero del particolato delle sue vetture EV
 
Confermo che sulla mia yaris ibrida i freni non entrano quasi mai in funzione se non sotto i 10/15kmh giusto per fermarsi del tutto.
Ogni volta che lavo l'auto e passo la spugna sui cerchi si sporca pochissimo e dopo quasi 14000 km le pinze dei freni sono ancora perfettamente pulite come nuove.
Pensa che noi a 260.000 km sull'Auris abbiamo ancora dischi e pastiglie originali, queste ultime ancora al 50%..
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto