<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 642 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Non solo, fuori dall'Italia dei rappresentanti / imprenditori di micro-imprese e del tedesco da Autobahn (che si troverà qualcosa di diverso), il cliente tipico Mercedes nel mondo fa al massimo 50 km al giorno (tragitto tipico casa-circolo del golf-spa) e ha in garage altre 7 macchine.
 
Ultima modifica:
in quale aspetto è tutt'altra cosa l'utilizzo di un tradizione taxi? intendo dal punto di vista pratico? Devi sempre verificare la disponibilità per mezzo di uno smartphone chiamando o prenotando la corsa
Dal punto di vista pratico, dove l'ho provato, la prenotazione è molto più rapida e meglio gestibile anche come tipo vettura, ma soprattutto la disponibilità senza prenotazione è nettamente maggiore, soprattutto in orario di punta. Come prezzi in generale non costano affatto meno dei taxi, anzi in orario di picco costano anche un 20-30% in più, raramente vengono di meno. In compenso puoi rifiutare una corsa se ti sembra troppo cara e cercare un'altra offerta, ma lo stesso può fare il driver entro un tot di minuti.
Altro vantaggio è che l'app di Uber è una sola e vale in tutta Europa, mentre le compagnie dei taxi, ammesso e non concesso che siano abbastanza strutturate da poter gestire un taxi, hanno un raggio d'azione molto locale.
 
Tutti i costruttori europei concordano nel ritenere il modello di mobilità elettrica inadeguato.

O forse no!
https://www.ansa.it/canale_motori/n...K2CjZSQ-vV30fmwkI8ihiVngXD1fFLrfeB0Tc7fRh8OFA
A conferma di quanto detto da altri, egli stesso dichiara
"ci sono stati investimenti ingenti sulle auto elettriche e sull'evoluzione dei pacchi batteria, per cui è chiaro che tornare indietro rappresenterebbe un errore clamoroso".
che mi sembra evidenzi che è solo un discorso di convenienza
 
Quando si accorgeranno di aver investito nella più grossa stupidaggine della storia, ci sarà un altro 1929, garantito al limone!

maxresdefault.jpg
 
Quando si accorgeranno di aver investito nella più grossa stupidaggine della storia, ci sarà un altro 1929, garantito al limone!

maxresdefault.jpg

mah, io negli ultimi 20 anni ne ho sentite di previsioni apocalittiche poi nel giro di qualche mese la società si è reindirizzata sui binari, ovviamente ci sono state azioni speculative che ci siamo portati dietro , ma non credo a previsioni cosi fosche, anche perchè probabilmente ci saranno ritocchi alla transizione nel corso degli anni che la renderanno più praticabile.
 
a me, quello che spaventa di piu', e' che si basa sul futuro.
"ci saranno batterie migliori", "ci saranno ritocchi alla transizione nel corso degli anni che la renderanno più praticabile", "ci saranno colonnine ovunque", "ci saranno pale e pannelli per tutti"...

insomma, fanno un piano, sperando che poi la cosa migliori.
a me sembra un filino poco professionale.
non compro una ferrari, sperando di vincere alla lotteria.
la compro dopo che l'ho vinta.

posso solo dire "io speriamo che me la cavo"
 
Quando si accorgeranno di aver investito nella più grossa stupidaggine della storia, ci sarà un altro 1929, garantito al limone!

maxresdefault.jpg

Se non è già iniziato ... sono almeno un paio di anni che non ci si capisce niente, e non mi riferisco solo ai "cittadini", ma anche gli esperti di settore navigano a vista; di notte e nella nebbia ...


In questo scenario, forse, la preoccupazione riguardo alla motorizzazione dell'auto, e quella più leggera
 
a me, quello che spaventa di piu', e' che si basa sul futuro.
"ci saranno batterie migliori", "ci saranno ritocchi alla transizione nel corso degli anni che la renderanno più praticabile", "ci saranno colonnine ovunque", "ci saranno pale e pannelli per tutti"...

insomma, fanno un piano, sperando che poi la cosa migliori.
a me sembra un filino poco professionale.
non compro una ferrari, sperando di vincere alla lotteria.
la compro dopo che l'ho vinta.

posso solo dire "io speriamo che me la cavo"
Perfetto, è il commento che stavo scrivendo!

Aggiungo solo una cosa che non trovo nel tuo messaggio: in un passaggio dice che "l'auto elettrica è matura ma che bisogna svilupparla in una certa direzione" (senza specificare, chiaramente).

Quindi è matura ma necessita di essere sviluppata.

Ok, chiaro.

Come facevano notare altri utenti penso che le sue parole si basino effettivamente sulla convenienza del non dover "tornare indietro" abbinata al fatto che il target di vendita di Mercedes è il premium elevato dove problemi di prezzo per loro non ce ne sono.

Poter pagare una tesla Model S 100.000€ invece dei 120.000€ di una ipotetica Classe S elettrica non sarà sufficiente per sfilare un cliente a Mercedes; che poi è esattamente quanto succede da anni con Mercedes Classe E o Audi A6 che costano molto di più e comunque vendono molto di più di una dirigenziale Citroen o Lancia (quando c'erano) qualsiasi...
 
Perfetto, è il commento che stavo scrivendo!

Aggiungo solo una cosa che non trovo nel tuo messaggio: in un passaggio dice che "l'auto elettrica è matura ma che bisogna svilupparla in una certa direzione" (senza specificare, chiaramente).

Quindi è matura ma necessita di essere sviluppata.

Ok, chiaro.

....

aggiungo che, lo step dopo "matura", di solito,










e' "marcia" :D
 
Sul futuro in generale come si dice dalle mie parti beato chi c'ha un occhio, nel senso che la situazione mondiale non credo che permetta in nessuna direzione di fare previsioni, ne per quanto riguarda le EV ne per quanto riguarda le vetture a combustione perchè se sii rimettono in moto alcune dinamiche e la benzina sale a 2.50 e le vetture aumentano di prezzo io mi chiedo come faremo , e non è che sia proprio uno scenario cosi ipotetico.
Sempre per come la vedo io in tutta questa discussione manca sempre un punto, che noi di energia non ne abbiamo ora se non rivolgendoci a paesi extraeuropei
 
appunto
i programmi si fanno su basi solide.
non sulla speranza.
vuoi renderti indipendente dal petrolio?
ok.
mettiamo pannelli, pale, mulini a vento e cyclette connesse in rete nelle palestre.
quando saremo autosufficienti per scaldarci le case, e tutto il resto, pensiamo a spingere sulle elettriche.

ma i veggenti, han deciso che si deve fare a rovescio.
prima spingiamo sulle elettriche, tartassando le termiche.
ed il risultato lo vediamo tutti.
non esistono piu' le panda da 9900 euro.
le termiche son schizzate alle stelle, e buona parte e' dovuta alle tasse sulle emissioni, e le elettriche... non scendono a livelli della panda.
manco coi soldi regalati.
oggi, con 9900 euro, ci si comprano due bici elettriche (cinesi, perche' di quelle made in itali', se ne compra una, e ti avanzano i soldi per il cestino per la spesa)
 
appunto
i programmi si fanno su basi solide.
non sulla speranza.
vuoi renderti indipendente dal petrolio?
ok.
mettiamo pannelli, pale, mulini a vento e cyclette connesse in rete nelle palestre.
quando saremo autosufficienti per scaldarci le case, e tutto il resto, pensiamo a spingere sulle elettriche.

ma i veggenti, han deciso che si deve fare a rovescio.
prima spingiamo sulle elettriche, tartassando le termiche.
ed il risultato lo vediamo tutti.
non esistono piu' le panda da 9900 euro.
le termiche son schizzate alle stelle, e buona parte e' dovuta alle tasse sulle emissioni, e le elettriche... non scendono a livelli della panda.
manco coi soldi regalati.
oggi, con 9900 euro, ci si comprano due bici elettriche (cinesi, perche' di quelle made in itali', se ne compra una, e ti avanzano i soldi per il cestino per la spesa)

Ma anche se si fosse fatto come dicevi tu non saremmo stati soddisfatti, noi di fondo siccome viviamo bene cosi non vogliamo cambiare nulla, che è anche comprensibile come sentimento.Ad una transizione graduale in decenni non ci credo proprio, è come quando il preparatore mi faceva il piano per l'estate, mi metteva 50 minuti perchè se metteva i 30 che facevo sapeva che mi potevo fermare prima. Era necessario uno strappo per creare consapevolezza poi probabilmente qualche cosa in termini temporali la si può anche rivedere ma quando il tutto è partito.
Io non mi riferisco all'inquinamento che secondo me è solo un piccolo motivo della transizione, altrimenti il prossimo anno scegliamo una via che non sia più quella della transizione, probabilmente preservano il passato , e andiamo avanti cosi, poi quando saremo costretti a fare politiche di sostegno economico le faremo basta che non ci si lamenterà del disimpegno nel welfare perchè sarà necessario farlo come del resto lo stiamo facendo ormai da anni
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto