<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 502 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Lo S&S serve solo per i cicli di omologazione, è abbastanza risaputo....

In realtá é comprovato che se si sta fermi in idle oltre 6 secondi, il consumo di carburante per l'avvio é inferiore rispetto al consumo al minimo.

Ovvio che se si accende/spegne ogni 10 secondi le cose sono 2, o non si é in grado di guidare ad una velocitá bassa al punto da evitare lo stop completo in coda, oppure l'errore é stato quello di scegliere la macchina per lo spostamento creando ancora piú traffico di quello che giá c'era.
 
La nostra esperienza pratica con lo s/s a partire dal 2009 su 7 auto mi dice che, ripeto nel caso di mia moglie e mio, è assolutamente ininfluente sui consumi.
In compenso l’aver adottato da parte di mia moglie l’abitudine di disinserirlo sempre aveva raddoppiato la durata della batteria principale sulla A160.
Ovviamente gli ibridi veri come Toyota sono un altro mondo e il motore termico deve lavorare in quel modo peculiare.
 
Ultima modifica:
È notoriamente furbo lasciare l’auto che giri al minimo in coda.
Metti che la prozia di Montecatini chiami per un emergenza..

L'auto al minimo consuma 0,5 l di gasolio l'ora (fonte: il cdb della mia ex caccavella, che peraltro lo S&S ce l'aveva e non l'ho mai disattivato, ma ha misteriosamente smesso di funzionare dopo un paio di anni...). Non credo che una BEV che deve mantenere i servizi e il clima acceso consumi tantissimo di meno....
 
È notoriamente furbo lasciare l’auto che giri al minimo in coda.
Metti che la prozia di Montecatini chiami per un emergenza..

se tu guidassi un'auto non ibrida, col cambio automatico, lo staccheresti ad ogni accensione.
funziona se sei fermo ad un semaforo, ma prova ad arrivare ad una rotonda, fermarti per una frazione di secondo, e poi decidere di ripartire.
e' una rottura di zebedei assurda.
funziona sulle auto manuali dove, se sai che devi ripartire subito dopo, non molli la frizione. con la vitara manuale, non lo stacco mai.

ma con l'automatico, come ti fermi, si spegne. un delirio.
 
se tu guidassi un'auto non ibrida, col cambio automatico, lo staccheresti ad ogni accensione.
funziona se sei fermo ad un semaforo, ma prova ad arrivare ad una rotonda, fermarti per una frazione di secondo, e poi decidere di ripartire.
e' una rottura di zebedei assurda.
funziona sulle auto manuali dove, se sai che devi ripartire subito dopo, non molli la frizione. con la vitara manuale, non lo stacco mai.

ma con l'automatico, come ti fermi, si spegne. un delirio.

Dipende. Finchè ha funzionato, sulla mia caccavella si riusciva a "pilotare" lo S&S modulando la frenata, nel senso che se pestavi a fondo si spegneva, se frenavi solo quel tanto da tenere l'auto ferma rimaneva accesa. E non si spegneva se il volante era ruotato più di un quarto di giro, ovvero praticamente in tutti gli incroci in cui non dovevi andare dritto....
 
se tu guidassi un'auto non ibrida, col cambio automatico, lo staccheresti ad ogni accensione.
...
ma con l'automatico, come ti fermi, si spegne. un delirio.
Con il calesse, il cui s/s per altro era in ogni caso tarato in modo da intervenire poco (mica stupidi i Jap), lo spegnimento motore dipendeva dalla pressione sul pedale del freno da fermo. Pressione lieve = motore in moto, pressione più forte = arresto motore. In pratica manco lo disattivavo più perché avevo imparato a gestirlo con il pedale del freno.
 
Dipende. Finchè ha funzionato, sulla mia caccavella si riusciva a "pilotare" lo S&S modulando la frenata, nel senso che se pestavi a fondo si spegneva, se frenavi solo quel tanto da tenere l'auto ferma rimaneva accesa. E non si spegneva se il volante era ruotato più di un quarto di giro, ovvero praticamente in tutti gli incroci in cui non dovevi andare dritto....
Ecco, appunto.
Probabilmente non funzionava più perché la batteria non era al massimo.
Sul Renegade abbiamo un grandioso bug (frutto di un Ctrl+C Ctrl+V sulla versione sbagliata in fase di produzione :D ) per cui la condizione s/s attivo/disinserito rimane sempre in memoria (appena scade la garnzia devo provvedere al settaggio corretto in ECU della ciminiera)
 
sì, anche la mia fa cosi' col freno (anche con lo sterzo girato).
peccato che il "poco" sia tale per cui l'auto non si ferma :D

se l'avessero collegato alla funzione hold, sarebbe stato perfetto, visto che l'attivo se so che staro' fermo qualche secondo.
mi ero anche lamentato, chiedendo di alzare la soglia a cui si attiva, e mi han mandato a farfalle.
sono sicuro al 99% che, da qualche parte nella configurazione, c'e' un numerino che indica quando attivare lo scassa e spacca, ma non te lo cambiano manco a piangere (cosi' come son sicuro che si possa impostare la memoria, per evitare di spegnerlo ad ogni avvio)
 
se tu guidassi un'auto non ibrida, col cambio automatico, lo staccheresti ad ogni accensione.
funziona se sei fermo ad un semaforo, ma prova ad arrivare ad una rotonda, fermarti per una frazione di secondo, e poi decidere di ripartire.
e' una rottura di zebedei assurda.
funziona sulle auto manuali dove, se sai che devi ripartire subito dopo, non molli la frizione. con la vitara manuale, non lo stacco mai.

ma con l'automatico, come ti fermi, si spegne. un delirio.
L’ho avuto lo start and stop su una manuale, nessuna noia.
Al semaforo toglievi la marcia o tenevi la frizione, e l’auto di spegneva. Pigiavi la frizione ( nel caso della folle) o rilascio la frizione e si accendeva.
Anche se si spegneva alla rotonda ( tragedia) in una frazione di secondo si riaccendeva.
Non devono aver tutti dei tempi di reazione da start di f1.
 
L'auto al minimo consuma 0,5 l di gasolio l'ora (fonte: il cdb della mia ex caccavella, che peraltro lo S&S ce l'aveva e non l'ho mai disattivato, ma ha misteriosamente smesso di funzionare dopo un paio di anni...). Non credo che una BEV che deve mantenere i servizi e il clima acceso consumi tantissimo di meno....
Una Bev consuma circa 1 kWh/h al minimo con condizionamento acceso. Un Diesel sta tra i 0,5 ( senza clima) ad oltre 1 ( con clima). Visto sui miei dieseloni in passato o anche sulle auto a noleggio.
 
Col 1.5tsi ho fatto diverse prove nel casa-lavoro, soprattutto durante il lock down, con S&S e poi senza da cdb il consumo è stato quasi sovrapponibile, pure con semafori, un passaggio a livello ed sacco di stop.

Normalmente lo disattivo, è diventato un gesto talmente automatico che lo cerco anche sulle auto dove non c'è. Lo riattivo se mi serve.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto