<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 243 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Ecco le parole di Toyoda di oggi al Ces di Las Vegas : "Proprio come le auto completamente autonome, che tutti noi pensavamo di guidare ormai da diverso tempo, i veicoli elettrici impiegheranno più tempo per diventare mainstream rispetto a quanto i media vorrebbero farci credere"
Però mi chiedo, sti giapponesi non sono ultimi in classifica ma in cima da molti anni, è mai possibile che le sue parole cadano nel vuoto e qualcuno non si faccia una semplice domanda ? Mah...
 
è mai possibile che le sue parole cadano nel vuoto e qualcuno non si faccia una semplice domanda ?
Qualcuno ha paragonato le istituzioni che hanno preso queste mirabolanti decisioni fra USA ed Europa (ma con particolare riguardo per questi ultimi) con altre "istituzioni" che portarono il mondo sull'orlo di un baratro negli anni Quaranta del secolo scorso. Anche loro non ascoltavano nessuno e procedevano a testa bassa (e a mano destra alzata) deridendo gli avversari, ma quel "qualcuno" si è preso una ramanzina per aver osato il paragone. Per dovere di cronaca e per fortuna poi "qualcun altro" mise a posto le cose nel 1945.

Orbene, posso anche essere d'accordo sul paragone piuttosto estremo e fuori contesto (di cui mi sono anche scusato), ma costoro che sono a Bruxelles dovranno scontrarsi contro un muro di opposizioni popolari alla soglia del 2026 (prima data di revisione) prima di capire che il loro "Fit for.." e tutte le menate inglesoidi per lavarsi la faccia di verde, saranno sostanzialmente delle cialtronate? Con l'unico effetto di portarci sull'orlo di un altro baratro economico tipo quello menzionato, ma assai più pericoloso...
 
Ecco le parole di Toyoda di oggi al Ces di Las Vegas : "Proprio come le auto completamente autonome, che tutti noi pensavamo di guidare ormai da diverso tempo, i veicoli elettrici impiegheranno più tempo per diventare mainstream rispetto a quanto i media vorrebbero farci credere"
Però mi chiedo, sti giapponesi non sono ultimi in classifica ma in cima da molti anni, è mai possibile che le sue parole cadano nel vuoto e qualcuno non si faccia una semplice domanda ? Mah...

Esistono due realtà, una virtuale che è quella spinta dai governi e dall'Europa, e una reale quella di chi l'auto la usa veramente, il cittadino comune insomma, e queste due realtà cozzano pesantemente tra di loro.

Non per nulla quando cominci a porre dubbi leciti sull'auto elettrica e la guida autonoma, ti viene risposto che ora è cosi ma in futuro la situazione sarà migliore...

Comunque le auto elettriche non saranno mai di "massa" fino a quando avranno i limiti attuali, la guida autonoma idem, visto che è praticamente impossibile ( almeno al momento ) creare una IA capace di gestire ogni situazione, sopratutto in mezzo a milioni di altre auto guidate da persone che non sono "logiche" alla guida...

In tutto questo, nel mezzo si rischia di fare il botto, ma botto bello grosso eh
 
321436668_1192452641383163_2789018491616592031_n.jpg

Lo stesso concetto lo si può applicare alle navi da crociera che oltretutto sono molto meno utili degli aerei da trasporto

Cito :

Le navi da crociera circolanti nelle acque europee inquinano 20 volte di più di tutte le auto che percorrono le strade dell'Ue: è quanto emerge dal rapporto pubblicato dall'associazione ambientalista Transport&Environment (T&E).

Ma il problema è chi usa la panda ( auto presa a caso :emoji_blush: ) per andare a lavoro perché non può permettersi altro

Ditemi se non è un mondo folle questo...
 
A dimostrazione di quello che ha dichiarato Toyoda, anche se non ce ne era bisogno, ecco cosa è successo il 24 novembre a San Francisco di cui solo ora una testata giornalistica ha avuto accesso alle immagini e ai video dell'incidente ripreso da telecamere di sorveglianza.
La protagonista è una delle auto di quello, re del marketing, che va in giro a dire (io direi a spacciare) ma soprattutto a vendere come Full Self Driving. Anche perchè il guidatore, per discolparsi, ha detto subito che l'auto era in modalità guida autonoma (poi verificato che era attiva), che ricordo di essere Beta.
Praticamente si vede, dal video che riporto sotto, che una Tesla saltando l'uscita a sinistra in piena 4° corsia mette la freccia e frena di colpo... E facile capire quello che è successo dopo... mega tamponamento con 9 feriti, compreso un bimbo.
Ma porcaccia la miseria come si fa a vendere, ma soprattutto dare l'autorizzazione, a una ciofecata simile e lavarsene le mani incolpando il guidatore perchè deve essere responsabile e supervisionare ?
Ma si sa che gli utilizzatori prima o poi le vaccate le fanno se il prodotto non è ad hoc, poi in più se lo chiami anche Ful Self Driving e allora... buonanotte ai sognatori...

gpN63Qsw.jpg




https://theintercept.com/2023/01/10...ntercept&utm_source=twitter&utm_medium=social
 
E' notizia di oggi che in Svezia, Lapponia, è stato trovato un giacimento di terre rare da oltre un milione di tonnellate.
Generalmente ci voglio 10-15 anni dal ritrovamento allo sfruttamento considerando fattibilità, impatto ecologico, permessi, ecc. ecc. Ci scommettiamo che nel giro di 2 - 3 anni la miniera sarà attiva ?
Quindi avendo "in casa" le materie prime e non importate dalla Cina le elettriche costeranno meno?
See.. come no.
 
Posto la domanda qui , non saprei dove altro.
Ho riletto la prova di Quattroruote della Smart #1.
Ora una cosa che mi ha incuriosito sono i costi x100 km.
Da quello che ho letto io in citta' ,con il costo del kW a 0.66 , si avrebbe una spesa pari circa a 12 euro per 100 km.
Significa un auto termica che fa circa 15 km/l con i prezzi attuali.
Ma ho letto male oppure ho sbagliato a fare i conti io?
 
Non hai sbagliato, con il costo del kWh (occhio che serve la h, l'unità di tempo) così alto le differenze sono trascurabili.

È chiaro anche che queste simulazioni non tengono conto di chi ricarica con il fotovoltaico, di chi ha contratti domestici più vantaggiosi/tutelati/fissi, di chi ricarica alle colonnine usando pacchetti prepagati che abbattono il costo per singolo kWh.
 
E' notizia di oggi che in Svezia, Lapponia, è stato trovato un giacimento di terre rare da oltre un milione di tonnellate.
Generalmente ci voglio 10-15 anni dal ritrovamento allo sfruttamento considerando fattibilità, impatto ecologico, permessi, ecc. ecc. Ci scommettiamo che nel giro di 2 - 3 anni la miniera sarà attiva ?
Quindi avendo "in casa" le materie prime e non importate dalla Cina le elettriche costeranno meno?
See.. come no.


Avendo in casa ....
??
Chi
??
 
Ecco le parole di Toyoda di oggi al Ces di Las Vegas : "Proprio come le auto completamente autonome, che tutti noi pensavamo di guidare ormai da diverso tempo, i veicoli elettrici impiegheranno più tempo per diventare mainstream rispetto a quanto i media vorrebbero farci credere"
Però mi chiedo, sti giapponesi non sono ultimi in classifica ma in cima da molti anni, è mai possibile che le sue parole cadano nel vuoto e qualcuno non si faccia una semplice domanda ? Mah...

"....I Media vorrebbero...."

" Perche' mai? "
Avrebbero dovuto chiedere a Toyoda san
 
Ultima modifica:
A dimostrazione di quello che ha dichiarato Toyoda, anche se non ce ne era bisogno, ecco cosa è successo il 24 novembre a San Francisco di cui solo ora una testata giornalistica ha avuto accesso alle immagini e ai video dell'incidente ripreso da telecamere di sorveglianza.
La protagonista è una delle auto di quello, re del marketing, che va in giro a dire (io direi a spacciare) ma soprattutto a vendere come Full Self Driving. Anche perchè il guidatore, per discolparsi, ha detto subito che l'auto era in modalità guida autonoma (poi verificato che era attiva), che ricordo di essere Beta.
Praticamente si vede, dal video che riporto sotto, che una Tesla saltando l'uscita a sinistra in piena 4° corsia mette la freccia e frena di colpo... E facile capire quello che è successo dopo... mega tamponamento con 9 feriti, compreso un bimbo.
Ma porcaccia la miseria come si fa a vendere, ma soprattutto dare l'autorizzazione, a una ciofecata simile e lavarsene le mani incolpando il guidatore perchè deve essere responsabile e supervisionare ?
Ma si sa che gli utilizzatori prima o poi le vaccate le fanno se il prodotto non è ad hoc, poi in più se lo chiami anche Ful Self Driving e allora... buonanotte ai sognatori...

Vedi l'allegato 25908



https://theintercept.com/2023/01/10...ntercept&utm_source=twitter&utm_medium=social

Mi vengono in mente due cose :

1) quando in vespetta finivi la benzina e dovevi girare il rubinetto in posizione riserva , chinandoti a raggiungere la scomoda posizione del comando . Se non eri pronto a farlo , ti inchiodavi con grande rischio di cadere od essere tamponato :)

2) Ma le auto che seguivano questo sciagurato (quasi tutte da foto e video nuove e di recente progettazione) non erano dotate della funzione frenata automatica ? E se lo erano , perchè questa non ha funzionato?

Se ne deduce , a mio modesto parere , che le funzioni di guida autonoma vanno sempre sorvegliate attentamente dal guidatore che deve essere pronto ad intervenire in caso di defaillance . Ciò non toglie ovviamente che il sistema di Tesla e soprattutto il suo titolo (auto-pilot) non lascino a desiderare e che le funzioni di guida autonoma (pure quelle di livello 2) vadano molto molto perfezionate ...

Se ne deduce , sempre a mio modesto parere, che pure gli adas vanno sicuramente perfezionati . In particolare questo tamponamento (mezzo automatico e mezzo maldestro ) dimostra che la frenata automatica dovrebbe essere sempre attiva e non solo quando è inserito il cruise control ! Che è un po' come dire ( mi si passi il paragone alpinistico) che metto il moschettone solo sulle vie ferrate e non quando serve di più in arrampicata libera :)
 
la frenata automatica, e' sempre attiva all'accensione dell'auto.
con o senza il cruise attivo.
almeno nelle 3 auto che guido, che l'hanno in dotazione.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto