<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 201 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Pochi minuti prima di arrivare basta dire: "Naviga verso supercharger" ... una cosa terribile.
Perdonami, nulla è terribile, ma non sarebbe stato più semplice inserire un tasto (anche solo virtuale, nel sistema di gestione/controllo veicolo) per attivare la pre-climatizzazione batteria così l'utente lo attiva quando serve?

Perchè se uno è in telefonata, o banalmente sta chiacchierando con un compagno di viaggio, anche l'impartire un comando vocale può essere meno immediato di quanto si possa pensare.

O, ancora meglio (visto che tanto geolocalizzano tutto), che sia l'auto a richiedere con un pop-up se avviare la pre-climatizzazione della batteria quando magari la carica residua è inferiore al 50% e l'auto è nei 10/20 km da un Supercharger.
 
EXfa_c1XsAAXZVj


 
Perdonami, nulla è terribile, ma non sarebbe stato più semplice inserire un tasto (anche solo virtuale, nel sistema di gestione/controllo veicolo) per attivare la pre-climatizzazione batteria così l'utente lo attiva quando serve?
Tutto è migliorabile e non è escluso che in futuro la funzione venga implementata. Molti degli aggiornamenti sono proprio la risposta a richieste degli utenti (ovviamente un numero considerevole), ma sinceramente non vedo proprio un gran problema nell'impartire un brevissimo comando vocale. Tra l'altro la cosa ha senso solo per colonnine ultrafast, che non rappresentano la percentuale maggiore di utilizzo.
 
Lo posto qui perchè bene o male è in tema.

La prova del Supercharger da 250 kW

https://www.greenstart.it/a-forli-proviamo-i-tesla-supercharger-v3-da-250-kw-ma-22431

Speravo meglio.... la mia impressione resta più o meno la stessa: con le batterie al litio, girala come vuoi è sempre una tecnologia zoppa. E comunque, resta sempre il problema dei momenti di punta: dieci auto in ricarica, e addio "fast"....
Esatto … quando avremo congiuntamente un nuovo tipo di batterie (grafene?) e nuovi centrali atomiche a fissione o, auspicabilmente, nucleari a fusione, allora l’innovazione sarà per tutti, come ci spiegava il caro buon vecchio H.F.
 
Comunque, in tempi non sospetti scrivevo che la tecnologia dei supercharger, o comunque dei caricatori ad alta potenza funziona con vantaggi tangibili solo con batterie ad alta capacità, tale da poter incamerare un autonomia (appena) decente in un tempo (appena) accettabile, e mi sembra che l'articolo qui sopra lo confermi. Per le auto da poareti, si carica a casa e se capita di trovarsi in giro ci si arma di pazienza..... altro che "progresso per tutti".
 
https://www.alvolante.it/news/auto-...jLrBTqGEibaSDYtvPfp0Y3zVw2XHI6dZrj9qGJTwk9Juo

Auto elettriche: in Italia le vendite scendono.

Detto, ridetto, ribadito e confermato.
A questo punto sorge spontanea una domanda multipla:
Siamo i più poveri della UE?
Non abbiamo una mentalità aperta al futuro e all'ecologia?
Siamo i più restii ad accettare imposizioni?
Siamo quelli che hanno capito più di tutti che l'elettrico non può funzionare?
Siamo forse i più intelligenti?
Oppure non abbiamo capito niente e finiremo emarginati dal resto dell'Europa?

Devo dire che nonostante la mia repulsione per tutte le imposizioni che danneggiano la parte più debole del mercato, mi aspettavo comunque una crescita delle EV. Almeno una percentuale che si avvicinasse al numero di possessori di garage.Percentuale che pare essere intorno al 35/40%. Ma evidentemente mi sbagliavo
 
A questo punto sorge spontanea una domanda multipla:
Siamo i più poveri della UE?
Non abbiamo una mentalità aperta al futuro e all'ecologia?
Siamo i più restii ad accettare imposizioni?
Siamo quelli che hanno capito più di tutti che l'elettrico non può funzionare?
Siamo forse i più intelligenti?
Oppure non abbiamo capito niente e finiremo emarginati dal resto dell'Europa?

Devo dire che nonostante la mia repulsione per tutte le imposizioni che danneggiano la parte più debole del mercato, mi aspettavo comunque una crescita delle EV. Almeno una percentuale che si avvicinasse al numero di possessori di garage.Percentuale che pare essere intorno al 35/40%. Ma evidentemente mi sbagliavo
Secondo me nessuna ragione in particolare ma un mix molto ben modellato di quelle che hai scritto a cui aggiungere anche la componente geografica e di "allestimento" città con molte parti dove, vista la grande componente storica, non si possono fare infrastrutture a tutto spiano e con grande facilità.

Ci sta anche un essere "disincantati" oltre la media dell'UE, dove per disincantati intendo non facilmente convincibili di mirabilie da marketing e foto patinate ma più concreti e attenti alla realtà pratica delle cose.

E l'esempio, meravigliosamente variegato e poliespressivo, è proprio questo post in cui convivono gli estremi assieme alle tante posizioni intermedie che rilevano questo o quel punto critico in base alla propria visione del processo di "transizione".
 
A questo punto sorge spontanea una domanda multipla:
Siamo i più poveri della UE?
Non abbiamo una mentalità aperta al futuro e all'ecologia?
Siamo i più restii ad accettare imposizioni?
Siamo quelli che hanno capito più di tutti che l'elettrico non può funzionare?
Siamo forse i più intelligenti?
Oppure non abbiamo capito niente e finiremo emarginati dal resto dell'Europa?

Devo dire che nonostante la mia repulsione per tutte le imposizioni che danneggiano la parte più debole del mercato, mi aspettavo comunque una crescita delle EV. Almeno una percentuale che si avvicinasse al numero di possessori di garage.Percentuale che pare essere intorno al 35/40%. Ma evidentemente mi sbagliavo

Aggiungerei una domanda:

" Ma Ma perche' uno....
L' Italiano medio di una volta, quello che aveva un po' piu' bajocchi dell' odierno,
si dovrebbe OGGI, E SOTTOLINEO OGGI, comprare un' elettrica
??
1) Costa un fotio
2) E' un problema il tempo di ricarica
3) E' pure un problema il reperimento di colonnine ( fuori/cosi' a casa )
4) E resta sempre un problema l' autonomia

( " Last bat not de liist "....Mancano ancora 14 anni; che fretta c'e' ) "

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue::emoji_stuck_out_tongue_closed_eyes:

??
 
Ultima modifica:
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto