<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 144 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Tutto sommato ha detto che ha apprezzato il viaggio,

.... che in pratica è come quando mi portano a mangiare il pesce: sì dai, buono, ma se vado per conto mio mi prendo una bistecca alta tre dita con una montagna di patatine fritte, come direbbe lui....

images
 
....e comunque, quando si tratta di cose serie le pile è meglio lasciarle da parte....

https://www.leggo.it/italia/cronach...miliari_spingono_cosa_e_successo-6923300.html

... già rompono le biglie quando c'è tempo da perdere, figurati se sono affidabili come mezzi di emergenza......

secondo me.... chi ha scritto l'articolo... non sapeva quello che scriveva.
Se l'han spinta perche' non partiva, e' perche' si era scaricata la batteria, ma non era a pile, era a benza, con la batteria a terra.
 
Al di là dell'italiano approssimato è incredibile, se vera, la motivazione
Screenshot_20220912_154504.jpg


@ bauscia: in effetti... comunque si può spingere anche se elettrica...
 
dai "revisionata", vuol dire che ha almeno 4 anni.
4 anni fa, non esistevano ambulanze a pile.
a dir la verita', non so nemmeno se ne esistano oggi.
e' un classico titolo acchiappa click.
spingere un'auto a pile, non ha senso, dove pensi di andarci?
non e' che se la spingi, poi parte.
e' come spingere un'ambulanza senza benzina.
 
Può anche essere, così come può essere che sia stata spinta per non tirare giù inutilmente dall'ambulanza il paziente.

Insomma in ogni caso, sia a benzina che a pile, è plausibile. Se poi sia vero bho.

Sull'isola di Panarea poi, dato che è piccola, la presenza di un'ambulanza elettrica è comunque plausibile o meglio probabile.
 
Googolando si trovano notizie su un'ambulanza elettrica in (dis)servizio a Panarea dal 2008, solo che in pratica il servizio di trasporto dei pazienti da e verso l'eliambulanza in pratica si fa con un Ape, essendo la suddetta ambulanza in riparazione permanente.
 
Secondo un recente studio sul settore materie prime per le batterie mancano all'appello ben 300 miniere per soddisfare la futura domanda.
A parte il possibile scempio ambientale, mi sa che si genereranno anche x mila nuovi schiavi...
 
E come volevasi dimostrare ecco la grossa vaccata di questa transizione :

"È possibile peggiorare una norma già assurda e consentire a un neopatentato di guidare degli "spari" elettrici da oltre 760 CV di potenza massima? In Italia si può e per constatarlo basta prendere in esame le regole previste per le giovani leve dell'auto dopo la precisazione del ministero dell'Interno, "planata" con una circolare ad hoc.
La toppa peggio del buco. Lo sanno ormai tutti: ai neofiti delle quattro ruote, la normativa italiana ha sempre imposto limiti assurdi, spesso impedendo a chi ha conseguito da meno di un anno il documento di guida di mettersi al volante dell’unica auto di famiglia, più che mai insostituibile di questi tempi. Il legislatore, con il decreto Infrastrutture di agosto, ha allora pensato di fare cosa buona e giusta alzando il limite del rapporto tra la potenza specifica e la tara da 55 a 65 kW/t. Con un "dettaglio", però: alle elettriche e alle ibride plug-in non si applica l’altro "tetto" imposto ai neo-conducenti di auto con motore a combustione, cioè la potenza massima di 70 kW. Il risultato è a dir poco paradossale, come è possibile constatare leggendo l'elenco aggiornato dei modelli guidabili dai neopatentati.
La potenza che conta. Nel caso delle elettriche, per il calcolo del rapporto tra potenza e tara si fa infatti riferimento ai kW riportati sulla carta di circolazione delle vetture, misurati al banco come "media nel periodo di 30 minuti". Si tratta di numeri enormemente inferiori a quelli di picco, che invece permettono di raggiungere prestazioni paragonabili ai "mostri" della propulsione termica. Ma nelle elettriche, per l'appunto, a far testo ai fini della guidabilità da parte di chi è fresco di patente è solamente la potenza omologata, indicata al punto P.2 della carta di circolazione.
Per il governo è tutto ok. Un neopatentato, dunque, non può guidare una Hyundai Kona, una Opel Corsa o una Volkswagen T-Roc con motorizzazioni tradizionali, ma è assolutamente adatto a impugnare il volante di supercar elettriche con potenze di picco elevatissime come l’Audi RS e-tron GT quattro (475 kW-646 CV), la BMW iX M60 (455 kW-619 CV), le Porsche Taycan (comprese le versioni Turbo da 500 kW-680 CV e la Turbo S da 560 kW-761 CV). Auto con prestazioni pazzesche che, se avessero propulsore termico, sarebbe impossibile vedere in mano a un giovanissimo: la Taycan Turbo S, per dire, ha una velocità massima di 260 km/h e, soprattutto, accelera da 0 a 100 in 2,8 secondi. Vetture esclusive, dai prezzi esagerati? Sì, ma nella lista figura anche un modello dal prezzo sempre elevato, ma un po’ meno stratosferico, come la Kia EV6 AWD GT, che può contare su una potenza massima di 430 kW-585 CV e che nella classica prova di accelerazione impiega solo 3,5 secondi. Senza contare che l’elenco comprende molte altre auto con potenza di picco compresa fra 150 e 300 kW, assai più diffuse. Lo stesso discorso vale, naturalmente, anche per le plug-in, tra le quali non figurano vere supercar, ma la cui potenza di sistema, che tiene conto della componente ibrida, va ben al di là di quelle che dovevano essere le teoriche intenzioni in tema di sicurezza del legislatore. "
Ecco la lista di auto elettriche che un neopatentato può guidare :

https://www.quattroruote.it/news/bu.../file.res/Potenza_su_Tara_Auto_elettriche.pdf

Viva la ragione Viva la sicurezza Viva le auto elettriche...
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto