<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 48 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
io amo i luoghi affollati, le piazze che straripano, i viali che ospitano fiumi di persone. Mi deprimono i luoghi deserti, le stradine silenziose e - per restare in tema - le nicchie isolate dove sono solitamente collocate le colonnine di ricarica
Diceva 9 su 10, evidentemente tu sei il decimo :D Comunque, neanche a me piace l'eccesso di solitudine. Ad esempio, in spiaggia se c'è un po' di gente di solito ci sono anche altre onde da guardare, oltre a quelle del mare..... :p
 
sto ripensando a quando faccio il viaggione dei 1050 km e mia moglie mi chiede la mattina, prima di partire ( solo poche volte ho viaggiato di notte )
<< hai fatto il pieno ? >>
<< sì, per 800 km non avremo problemi >>
la stessa situazione tra pochi anni
<< hai caricato la batteria ? >>
<< sì, e nell'ultima settimana, ho pianificato tutto fino all'ultima curva...ci fermeremo tra 3 ore e mentre la batteria se ripija, noi avremo il tempo di leggere "Guerra e pace"...dai, cara, non fare quella faccia... lo so che sono 1428 pagine...poi per la sosta successiva ho preso "per chi suona la campana" e per la sosta successiva ho preso... ma scusa cara, dove vai, aspetta, cosa vuol dire che tu e i bambini restate qui, siamo una famiglia, dobbiamo soffrire tutti, nella buona e nella cattiva sorte, non ricordi ? Con l'endotermica e con l'elettrica, finché .... >>
 
Verissimo, ma se togli la seconda non aiuti a conservare la prima.

Certo, non la aiuti, ma ciò non vuol dire che la elimini.
Ci sono appassionati di auto che non si possono permettere più di una vecchia utilitaria, che magari usano solo nel tragitto casa-lavoro e poco più, ma che conserverebbero la passione anche se gli si togliesse del tutto l'auto.
D'altra parte la mia passione è cominciata a meno di 12 anni, quando dovevo ancora aspettare 6 anni prima di prendere la patente.

Altro esempio: mio suocero è stato un apprezzato illustratore/pittore/disegnatore, e aveva una grande passione per gli aerei. Li conosceva tutti (almeno quelli storici), fin nelle caratteristiche tecniche.
Ha disegnato una marea di tavole raffiguranti aerei storici con tutti i particolari, e alcune di queste le ha donate al Museo storico dell'Aeronautica Militare di Vigna di Valle (che consiglio caldamente di visitare), sul lago di Bracciano.
Bene, nonostante tutta questa passione... in quasi 90 anni di vita non ha mai volato neanche 5 minuti!
 
Chi ha il piede pesante avrà sempre il piede pesante, soprattutto su persone di una certa età lo stile non lo cambi più. Al massimo imprecheranno per il tempo perso in più a rifornire.

Però in futuro avere il piede pesante potrebbe voler dire non arrivare a destinazione senza fermarsi a ricaricare.
Magari sarà la volta buona che qualcuno di quelli che fa 10 con un litro al volante di un'auto che ne potrebbe fare tranquillamente 15 si darà una regolata.
 
Ci sono appassionati di auto che non si possono permettere più di una vecchia utilitaria, che magari usano solo nel tragitto casa-lavoro e poco più, ma che conserverebbero la passione anche se gli si togliesse del tutto l'auto.
D'altra parte la mia passione è cominciata a meno di 12 anni, quando dovevo ancora aspettare 6 anni prima di prendere la patente.
Parli con uno che in prima elementare guidava la Bianchina paterna.... ho imparato ad andare in auto prima che in bicicletta (non sto scherzando), quindi ho presente e condivido quello che scrivi. E proprio per questo sono convinto che il fatto di avere la disponibilità fisica dell'oggetto della tua passione sia qualcosa di impagabile, sia pure se non è nella sua massima espressione (utilitaria vs sportiva...). Per quanto riguarda tuo suocero, lui con gli aerei è un po' come me con le armi: ho diversi libri su pistole e fucili e mi guardo spesso i video sul tubo, ma in tutta la vita ho sparato due colpi con una carabina ad aria compressa (però con quei due colpi ho abbattuto due topi da mezzo chilo ciascuno che scorrazzavano sulle capriate del capannone, forse non sarei proprio una pippa come tiratore... :p )
 
Se hanno esperienza dal metano....
Gli sembrera' di proseguire,
(come capitera' a me: manco 300 km avevo di autonomia )

C'è differenza sui tempi di ripristino dell'autonomia.
Se si ricarica in 10 minuti, 300 km utili, che vuol dire almeno 50 in più per non arrivare impiccati, potrebbero anche bastare.
A metano avevi anche la benzina, comunque.
350 km è l'autonomia del Beverly; per quello è buona. :)
 
in tutta la vita ho sparato due colpi con una carabina ad aria compressa (però con quei due colpi ho abbattuto due topi da mezzo chilo ciascuno che scorrazzavano sulle capriate del capannone, forse non sarei proprio una pippa come tiratore... :p )

Io invece in tutta la mia vita ho sparato solo sulla spiaggia verso il mare per esercitazione (sono stato VAM -Vigilanza Aeronautica Militare - durante la leva) e quindi, non avendo mai beccato neanche un gabbiano (anche perché non ce n'erano mentre ci esercitavamo... mica stupidi!) non potrò mai sapere se ho uno buona mira o no. :emoji_grinning:
 
Ultima modifica:
C'è differenza sui tempi di ripristino dell'autonomia.
Se si ricarica in 10 minuti, 300 km utili, che vuol dire almeno 50 in più per non arrivare impiccati, potrebbero anche bastare.
A metano avevi anche la benzina, comunque.
350 km è l'autonomia del Beverly; per quello è buona. :)


Non e' proprio cosi'....
Se fai Ferrara Siena come ho fatto io per quasi 3 anni
con la125 S Metanata negli anni 70.....
O in andata, o in ritorno devi sortire a Firenze
Hai voglia 10 minuti.
Ed e' quello che potrei oggi rifare per lavoro
 
8 colpi col Garand M1 da 100 metri, 4 centri
8 colpi con il FAL BM59 da 150 metri verso sagoma a terra, 2 centri.
6 colpi con la Beretta 34, calibro 9 corto, non mi ricordo, ma sparare dritto con quella è veramente un'impresa.
Mi pare di ricordare, più o meno, nella media degli altri.
 
sto ripensando a quando faccio il viaggione dei 1050 km e mia moglie mi chiede la mattina, prima di partire ( solo poche volte ho viaggiato di notte )
<< hai fatto il pieno ? >>
<< sì, per 800 km non avremo problemi >>
la stessa situazione tra pochi anni
<< hai caricato la batteria ? >>
<< sì, e nell'ultima settimana, ho pianificato tutto fino all'ultima curva...ci fermeremo tra 3 ore e mentre la batteria se ripija, noi avremo il tempo di leggere "Guerra e pace"...dai, cara, non fare quella faccia... lo so che sono 1428 pagine...poi per la sosta successiva ho preso "per chi suona la campana" e per la sosta successiva ho preso... ma scusa cara, dove vai, aspetta, cosa vuol dire che tu e i bambini restate qui, siamo una famiglia, dobbiamo soffrire tutti, nella buona e nella cattiva sorte, non ricordi ? Con l'endotermica e con l'elettrica, finché .... >>



Mi ricorda mio figlio piccolino, la prima volta che venne con noi in Spagna....
" Quando siamo arrivati?? "
( partiti alle 9,00, erano le 10,00 )
E via cosi', sempre piu' frequentemente.
Al V o VI....
" Teo, guarda il sole, quando non lo vedi quasi piu', siamo arrivati "
Non chiese oltre.

:emoji_wink::emoji_wink:
 
Non e' proprio cosi'....
Se fai Ferrara Siena come ho fatto io per quasi 3 anni
con la125 S Metanata negli anni 70.....
O in andata, o in ritorno devi sortire a Firenze
Hai voglia 10 minuti.
Ed e' quello che potrei oggi rifare per lavoro

L'ultimo di università a Bologna, 1990, avevo una 128 a metano.
Partendo da Ascoli con il pieno, arrivavo a Cesena con 20 bar di residuo e ricaricavo lì che c'era il distributore appena fuori dal casello. Di rifornimento effettivo erano una decina di minuti.
Il pieno delle bombole da 84 litri, 21 Nmc, costava 7350 lire.
Già dividendo in due, si spendeva meno del treno, autostrada compresa.
 
L'ultimo di università a Bologna, 1990, avevo una 128 a metano.
Partendo da Ascoli con il pieno, arrivavo a Cesena con 20 bar di residuo e ricaricavo lì che c'era il distributore appena fuori dal casello. Di rifornimento effettivo erano una decina di minuti.
Il pieno delle bombole da 84 litri, 21 Nmc, costava 7350 lire.
Già dividendo in due, si spendeva meno del treno, autostrada compresa.


Sicuramente la 125 S consumava,
NON di piu', ma MOLTO di piu' della 128....
In citta faceva i 6 con un litro di benzina....
E il metanaro non era appena uscito dal casello....
Almeno allora.
 
Sicuramente la 125 S consumava,
NON di piu', ma MOLTO di piu' della 128....
In citta faceva i 6 con un litro di benzina....
E il metanaro non era appena uscito dal casello....
Almeno allora.

In autostrada, a 120 di tachimetro, la 128 faceva 14 km con un Nmc di metano, cioè 21 km/kg.
Un consumo neanche così male visto anche con gli occhi del 2022.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto