<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 40 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sarà che mi manca l'immaginazione ma fatico davvero a pensare che dei cambiamenti così epocali possano avvenire entro pochissimi anni.
In altre realtà forse si,ma nella nostra società siamo affetti da immobilismo cronico secondo me.
E sarà sicuramente il caso che facciamo qualcosa in merito,come diceva Algepa anche solo entrare nell'ottica di idee che il futuro dovrà essere diverso e ancorarsi al passato non serve a nulla,ma pensare di poterci arrivare in tempi così brevi...
Boh non mi convinco che sia possibile.
 
Per me fate un più che discreto lavoro, ci si scalda su certi argomenti è normale. Forse se posso fare una critica la 2035 non era da chiudere, forse era da bloccare la deriva politica della discussione. Ma le ripercussioni della decisione sono molto importanti e vanno dibattute imo. Nel post Finale si chiusura @pilota54 dice che è lontana...no è vicina, 2035 industrialmente vuol dire 2027. E' dopodomani, e secondo me di questo dovremo parlare.

Quel topic è stato chiuso per decisione praticamente unanime dello staff moderazione, non solo da me, che comunque ero d’accordo.

Era da chiudere sia per l’inevitabile deriva politica e quindi per la latente litigiosità, sia perché il 2035 rimane una data ancora lontana.
Vero è che nei prossimi anni ci sarà un’accelerazione dell’elettrificazione, ma come data dalla quale decorrerà il 100% elettrico resta lontana.
Vedremo poi se questa decisione sarà definitiva oppure no. Si potrà comunque aprire un argomento simile in futuro.

Ripeto, c’è da sottolineare che taluni argomenti sembrano fatti apposta per dare addosso a classi dirigenti, parlamenti, governi, sovrani, ecc.ecc. (andando anche contro il regolamento) e il primo che dà addosso spesso viene seguito da dei “bravo, bene”, con altri rincarano la dose…..

Questo forum invece si è sempre distinto, soprattutto negli ultimi anni, per il rispetto, la pacatezza, la moderazione, il contegno e l’educazione.
 
Ultima modifica:
fatico davvero a pensare che dei cambiamenti così epocali possano avvenire entro pochissimi anni.
Questo è il Paese dove tra la decisione di realizzare un ponte e l'inaugurazione della stessa passano cinque anni di timbratura scartoffie, quindici di realizzazione e tre di attesa collaudo. E se ci avete fatto caso, stiamo esaurendo la prima metà del 2022...
 
Cosa centra con il mio messaggio? il titolo di questa discussione è ''
E adesso cominciano a saltare i primi altarini sulla transizione.

Non c'è più niente che può saltare, ormai è deciso.
Intanto ti invito ad usare una forma più consona senza inutili megagrafie.

La transizione ecologica, o come altro la si voglia chiamare è qualcosa di enormemente più complesso ed esteso della sola sorte dei motori endotermici europei. Il messaggio di chiusura riguardante il 2035 riporta chiaramente che saranno chiusi tutti i topic che lo riprenderanno. Decisione presa dopo il consulto tra moderatori.
 
E chi ha detto di non parlare dei risvolti sociali? Sono il primo a dire che la transizione prevede probabilmente un cambio di paradigma sociale profondo ma anche inevitabile, vogliamo affrontarlo? Poi si può essere d'accordo o meno e portare ognuno le proprio tesi ,ma devono essere tesi che possiamo criticare ,nel senso originale della parola , se il tutto si riduce al dire che ci stano fregando, che è in corso un furto che chi è alla UE e un cretino e via dicendo non so di che dobbiamo parlare, un furto è un furto , un cretino è un cretino
Penso sia mio diritto pensarla proprio in questi termini a meno che tu non mi dismostri che l'Europa, da sola, possa salvare il pianeta con questo provvedimento.
 
Penso sia mio diritto pensarla proprio in questi termini a meno che tu non mi dismostri che l'Europa, da sola, possa salvare il pianeta con questo provvedimento.

Io non ti privo di alcun diritto ma capisci che un forum non può essere un luogo in cui ci si limita ad accusare,,anche perché se tu mi dici che in Europa sono ladri io che ti dovrei rispondere ? Al massimo. faccio il post in stile Facebook in cui poi ti dico si hai ragione , quello dopo di me a sta volta scrive , si che ladri, mi sembra una discussione povera questa.
 
Io non ti privo di alcun diritto ma capisci che un forum non può essere un luogo in cui ci si limita ad accusare,,anche perché se tu mi dici che in Europa sono ladri io che ti dovrei rispondere ? Al massimo. faccio il post in stile Facebook in cui poi ti dico si hai ragione , quello dopo di me a sta volta scrive , si che ladri, mi sembra una discussione povera questa.
Vero.
Però per affrontare qualunque discussione bisogna pur partire da qualche presupposto.
E' fondamentale cercare di capire se chi ci governa agisce nel nostro interesse (inteso come cittadini) o nell'interesse di qualcun altro.
Solo dopo si può argomentare con un minimo di logicità.
 
vero che è prematuro parlarne, poi all'epoca avrò un bel 66 anni......vabbè.......ma non ho capito bene l'antifona........... vietato produrre e commercializzare.......ma ritorno sulla mia domanda........la Svizzera, esempio, cheffa?
segue e si adatta o diventa un megaconce dove si riversano in tanti a comprare?
perchè mica sarà vietato circolare......
E leasing e noleggi con sede extraue che fanno?

perchè fatta la legge poi.......


A comprare la'
per lasciarla la'
e poi andare la', la domenica
e farsi un giretto....Sempre la'.
??
 
Ultima modifica:
A comprare la'
per lasciarla la'
e poi andare la', la domenica
e farsi un giretto....Sempre la'.
??

No, portarla diqquà e usarla normalmente.......... ma non si deve parlare del 2035 che poi diventa politica......... perciò non dico più nulla sui miei dubbi............ lascio che gli eventi mi travolgano e vado per la mia strada.

Torniamo a parlare di transizione ecologica senza parlare del futuro dell'autotrazione.
 
Però per affrontare qualunque discussione bisogna pur partire da qualche presupposto.
Contesto integralmente questa impostazione.

Prima si cerca di analizzare la problematica scomponendola nei suoi aspetti fondativi

Poi si analizzano cause e possibili conseguenze

Quindi si tirano le somme.

Partire da un presupposto, non già dimostrato valido universalmente, comporta un bias nel sillogismo che lo rende vano.

Lungi da me assolvere, o condannare, in toto qualsiasi categoria.

Mi fa un po' sorridere che quelli che adesso gridano al complotto contro i motori endotermici a benzina o gasolio, prima deridevano coloro che li accusavano di complotto contro le fonti alternative, a partire dagli anni 80, a mia memoria, ma forse anche da prima.
 
No, portarla diqquà e usarla normalmente.......... ma non si deve parlare del 2035 che poi diventa politica......... perciò non dico più nulla sui miei dubbi............ lascio che gli eventi mi travolgano e vado per la mia strada.

Torniamo a parlare di transizione ecologica senza parlare del futuro dell'autotrazione.


Mai ( politica ).
Ti rispondo sulla pensata di andare in CH per acquisti....

Non credo assolutamente che tu potrai girare in Italia con un' auto
ACQUISTATA,
di qualsiasi provenienza essa sia,
DOPO il fatidico giorno....
( Fin che non ti casca a pezzi, con una precedente, ma del 2035 NO )
 
Ultima modifica:
Questo è il Paese dove tra la decisione di realizzare un ponte e l'inaugurazione della stessa passano cinque anni di timbratura scartoffie, quindici di realizzazione e tre di attesa collaudo. E se ci avete fatto caso, stiamo esaurendo la prima metà del 2022...

Ma anche al netto dei gravami burocratici se si parla di transizione ecologica non significa solamente produrre in maniera diversa l'energia e poi continuare a consumare come prima,ma arrivare a un diverso modo di concepire le risorse e probabilmente a una nuova normalità.
Io,almeno intorno a me,non vedo nulla di tutto ciò.
Neanche un inizio.
Ne tantomeno la volontà di concepire una vita diversa.
Qua si parla di mettere sottosopra la nostra vita in pochi anni,non avranno esagerato un pochino?
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto