<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 385 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
+++
Da una parte questa esternazione dimostra che il settore non è che sia tutto allineato, quindi pensare che i costruttori la vedano tutti allo stesso modo non credo sia corretto.
+++
fino ad ora se una casa ha fatto una scelta l'ha fatta per motivazioni che sono tutte sue, che potrebbero essere anche strettamente di mercato.
Serve ricordare chi siano i proprietari di Volvo?
 
.
Dalla pagina Linkedin di Ursula von der Leyen:

The global market for net-zero technologies is set to triple by 2030. In other words: the race is on.
We must get our act together if we want to stay frontrunners.
This is what the Green Deal Industrial Plan, with its two centrepieces, is all about:
→ The Net-Zero Industry Act will speed up and simplify permitting
and funding.
→ The Critical Raw Materials Act will help secure the critical materials needed for the digital and green transition.
And to improve competitiveness, we need to increase our research spending target, ensure regulation enables business and reduce unnecessary reporting obligations.

Il concetto è semplice: la gara per la transizione è iniziata, globalmente, e si deve agire seguendo le linee tracciate se si vuole restare all'avanguardia.

Io aggiungo: altrimenti resteremo alla retroguardia, se continueremo a tergiversare e a non prendere decisioni che consentano alle aziende di attivarsi con ragionevole certezza dello scenario attuale e futuro.

Il percome ed il perchè delle attività specifiche dev'essere compreso e definito quanto prima, considerando sicuramente tutti i dubbi, molti dei quali espressi anche su questo thread kilometrico.

credo che il punto su cui molti non concordano è la parola Global, io sono dell'idea che l'utilizzo sia corretto per altri invece non lo è perchè ritengono che la corsa sia più che altro del nostro continente.
 
.
Solo perchè siamo appunto all'avanguardia e ce la giochiamo con gli USA, che utilizza altri strumenti ed ha altre storie e territori.
Se vogliamo, possiamo continuare a guidare il progresso, facendoci inseguire anche dai paesi che per il momento continueranno ad avere stili di vita giocoforza arretrati.
Oppure attendere di essere in retroguardia e poi provare ad inseguire gli altri.
USA e China andranno avanti con l'elettrico in maniera sempre più accelerata e presto o tardi inizieranno anche India, Indonesia e Sudamerica.
Oggi abbiamo la forza di decidere e persino di imporre ad altri (se vogliono vendere qui, nel secondo mercato mondiale), ma domani non sarà possibile scegliere.
 
.
Solo perchè siamo appunto all'avanguardia e ce la giochiamo con gli USA, che utilizza altri strumenti ed ha altre storie e territori.
Se vogliamo, possiamo continuare a guidare il progresso, facendoci inseguire anche dai paesi che per il momento continueranno ad avere stili di vita giocoforza arretrati.
Oppure attendere di essere in retroguardia e poi provare ad inseguire gli altri.
USA e China andranno avanti con l'elettrico in maniera sempre più accelerata e presto o tardi inizieranno anche India, Indonesia e Sudamerica.
Oggi abbiamo la forza di decidere e persino di imporre ad altri (se vogliono vendere qui, nel secondo mercato mondiale), ma domani non sarà possibile scegliere.


Oggi, come oggi,
senza materie prime,
come e' l' Europa,*
non vai da nessuna parte....
Se poi ci metti che siamo in balia di migrazioni sempre piu' incontrollabili....
Buonanotte
*
Chi ce le ha, se le tiene ben strette
 
Ultima modifica:
.
Solo perchè siamo appunto all'avanguardia e ce la giochiamo con gli USA, che utilizza altri strumenti ed ha altre storie e territori.
Se vogliamo, possiamo continuare a guidare il progresso, facendoci inseguire anche dai paesi che per il momento continueranno ad avere stili di vita giocoforza arretrati.
Oppure attendere di essere in retroguardia e poi provare ad inseguire gli altri.
USA e China andranno avanti con l'elettrico in maniera sempre più accelerata e presto o tardi inizieranno anche India, Indonesia e Sudamerica.
Oggi abbiamo la forza di decidere e persino di imporre ad altri (se vogliono vendere qui, nel secondo mercato mondiale), ma domani non sarà possibile scegliere.

il fatto e' che uno, ha deciso di non vendere piu' auto termiche, gli altri, ci arriveranno, coi tempi e la calma, se e quando sara' comodo a loro.
noi possiamo anche essere i primi, vantarcene ed andare in giro col petto gonfio (a piedi o in bici), mentre gli altri, avranno il petto normale, ma il portafogli gonfio a nostre spese.
 
Ma fanno parte comunque dei costruttori continentali
Perdonami ma sento lo strisciare di unghie su una parete di vetro insaponata ;)

Chi decide davvero sulle cose realmente importanti sta a Hangzhou, non a Göteborg, e sappiamo perfettamente che le imprese importanti in Cina si muovono esclusivamente in "armoniosa intesa" con il loro governo (Jack Ma docet)
 
credo che il punto su cui molti non concordano è la parola Global, io sono dell'idea che l'utilizzo sia corretto per altri invece non lo è perchè ritengono che la corsa sia più che altro del nostro continente.
Penso che sia corretto nella visione di UvdL, ma penso anche che lei non abbia una visione davvero globale. Miei tre cent bucati, chi oggi ha una visione realmente Global per lo più usa l'inglese o il mandarino come lingua madre
 
Rispondo ad U2511 e A_gricolo, non si sta giudicando quanto una casa sia legata alla Cina, visto che si sono riportati dichiarazioni di costruttori Europei e di Unrae e visto che Volvo fa parte di questa un peso credo ce l'ha nell'associazione
 
visto che Volvo fa parte di questa e credo un peso ce lo abbia
Certo, il peso del due di coppe con briscola a bastoni. El paron grosso, come dicono dalle mie parti, ha gli occhi a mandorla e scrive in ideogrammi, quindi quello che conta, eventualmente, è lui. Come costruttore europeo, il peso di Volvo è più o meno quello di una ragnatela.
 
Rispondo ad U2511 e A_gricolo, non si sta giudicando quanto una casa sia legata alla Cina, visto che si sono riportati dichiarazioni di costruttori Europei e di Unrae e visto che Volvo fa parte di questa un peso credo ce l'ha nell'associazione
Perdonami, ma un CEO parla nell’interesse di chi gli paga lo stipendio, e l’ufficiale pagatore non è europeo.
 
Certo, il peso del due di coppe con briscola a bastoni. El paron grosso, come dicono dalle mie parti, ha gli occhi a mandorla e scrive in ideogrammi, quindi quello che conta, eventualmente, è lui. Come costruttore europeo, il peso di Volvo è più o meno quello di una ragnatela.

non mi sono riuscito a spiegare, che Volvo Europa porti avanti le indicazioni di chi la possiede è tacito, visto che Volvo sta comunque in Europa per quanto ha scritto è una di quelle case che spinge per le EV, come altre case , poi ci sono altre case che invece spingono per altro. Questo per dire che non è che i costruttori sono tutti anti EV e quindi quando dice una cosa De Meo ha parlato a voce di tutti i costruttori.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto