<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1487 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Voglio dire, se io costruttore ho un prodotto vincente riesco a venderlo in tutto il mondo, fregandomene quasi del mercato interno (succede per la moda per le supercar, per l'agroalimentare).
Ma, purtroppo, così non è.
A 4-5 km da casa mia c'è la sede di un'impresa agroalimentare biologica.
Ci lavorano alcuni compaesani e, tra tutte le varie zone di produzione che spaziano dall'alto Lazio alle aree aretina e grossetana, conta circa 300 dipendenti.
Non tantissimi, in assoluto, ma comunque un buon numero.
Vende SOLO ed esclusivamente nei mercati del Nord Europa e del centro America.
NON VENDE assolutamente in Italia, il sito italiano serve solo per il reclutamento di personale.
 
Di nuovo lo puoi fare solo se all'estero sono disposti a prendersi a pugni per acquistare il tuo prodotto a caro prezzo.
L'agroalimentare o i prodotti di lusso italiani vendono più all'estero perché altri mercati sono più ricchi e anche a prezzi alti c'è una forte domanda.
In america o in Cina funziona vendere il parmigiano o le Ferrari,difficile pensare di fare altrettanto con le utilitarie.
 
Certo, ma il Green Deal ha costretto i carmaker europei a togliere risorse all’hardware in cui erano forti per dirottarlo sui fornitori cinesi che detengono determinati monopoli di fatto, grazie al pesante supporto governativo.

Che poi i nostri bravi produttori siano stati talmente “illuminati” da pensare che gli acquirenti europei si sarebbero buttati tutti come un gregge di pecore sull’elettrico e che pertanto potevano fare il bello e il brutto tempo, è un altro paio di maniche.
Si, può essere come dici tu.
Ma credo che le risorse all'hardware siano state tolte (per dirottarle in altre direzioni, soprattutto verso gli azionisti) molto prima del Green Deal.
Sono decenni, a mio modo di vedere, che le aziende hanno iniziato a guardare più alla finanza che alla tecnica.
Ma posso sbagliarmi, ovviamente.
Dopotutto, delocalizzando in maniera massiccia le produzioni era fisiologico che altri imparassero a fare le auto in una certa maniera.
Se poi gliele semplificavano anche...
 
Di nuovo lo puoi fare solo se all'estero sono disposti a prendersi a pugni per acquistare il tuo prodotto a caro prezzo.
L'agroalimentare o i prodotti di lusso italiani vendono più all'estero perché altri mercati sono più ricchi e anche a prezzi alti c'è una forte domanda.
In america o in Cina funziona vendere il parmigiano o le Ferrari,difficile pensare di fare altrettanto con le utilitarie.
Si riconosco che va tenuto conto anche di questo.
Ma fino a pochi anni fa si vendevano fuori Audi, BMW, MB, VW e compagnia cantante a valanghe.
Oggi sono diventate le auto dei nonni.
E infatti nessuno le compra più, all'estero.
Che siano termiche (dove dovremmo eccellere) o elettriche (dove non occorrono grosse competenze, sicuramente minori di quelle per fare una termica).
 
Le sorti dell'industria automobilistica europea non si risollevano togliendo il bando alle termiche, mi sa.
Su questo concordo, ma il bando alle termiche -come ho già detto- significa riempire un Canadair di benzina e mandarlo in volo su Los Angeles, con tutto il rispetto per l'immane tragedia (che ha coinvolto anche un mio conoscente, tra l'altro)...
 
In generale secondo me abbandonare o trascurare il mercato interno è una cosa che non sempre fa bene a un marchio.
Con le dovute eccezioni.
Ferrari quante vetture vende in Italia?
Anche senza contare il superbollo che ha afflitto maggiormente le case che producevano vetture potenti ma non troppo esclusive io penso che il mercato interno per la casa di Maranello sia da tanto tempo marginale come volumi di vendita.
Eppure Ferrari viene percepita come il non plus ultra del made in Italy.
Ma se non sei Ferrari e ti concentri solo sul mercato estero imho rischi di perdere quel qualcosa in più che forse è anche il motivo per cui i tuoi prodotti sono apprezzati e strapagati all'estero.
Le case europee hanno sicuramente peccato di superbia,alcune sono andate in Cina a produrre e adesso sono state gentilmente messe alla porta.
I marchi cinesi non sono mai riusciti,o magari non hanno voluto davvero,a sfondare in Europa.
Ora il bando alle vetture termiche è per loro il cavallo di troia perfetto,salvo dazi che però è stato già detto sono un'arma a doppio taglio.
Ai marchi europei imho resta poco da fare.
Non possono competere sul prezzo e imho non possono nemmeno più pensare che sarà il blasone a salvarle.
Dovrebbero,ammesso che sia possibile,smettere di contare sul fatto che il consumatore sarà sempre disposto a pagare di più e mettere sul mercato qualche modello convincente per il pre e post 2035.
E per convincente intendo che non costi come una berlina media di lusso e non offra l'abitabilità e l'autonomia di un'utilitaria.
Mica semplice.
 
Piccolo ot ma di audi elettriche voi ne avete viste?
Io finora zero.
Anche facendo la tara sul fatto che il mercato delle elettriche stenta a decollare e che in quei segmenti c'è la concorrenza di Tesla che non sarà paragonabile a Audi per finiture e tanto altro ma costa decisamente meno qualche bmw elettrica si vede.
Dopo averle viste devi prendere il travelgum ma si vedono.
Qualche Mercedes anche,poca roba.
Ma Audi nisba.
Secondo voi come mai?
E' il brand che cattura maggiormente gli automobilisti meno propensi al cambiamento o semplicemente i modelli elettrici Audi non tirano o comunque tirano ancora meno di quelli della concorrenza?
 
Piccolo ot ma di audi elettriche voi ne avete viste?
Io finora zero.
Anche facendo la tara sul fatto che il mercato delle elettriche stenta a decollare e che in quei segmenti c'è la concorrenza di Tesla che non sarà paragonabile a Audi per finiture e tanto altro ma costa decisamente meno qualche bmw elettrica si vede.
Dopo averle viste devi prendere il travelgum ma si vedono.
Qualche Mercedes anche,poca roba.
Ma Audi nisba.
Secondo voi come mai?
E' il brand che cattura maggiormente gli automobilisti meno propensi al cambiamento o semplicemente i modelli elettrici Audi non tirano o comunque tirano ancora meno di quelli della concorrenza?
ce ne sono, non tante, ma si vedono
e' che non si distinguono dalle termiche, come le MB, se non hanno lo scrittone enorme e-tron sul paraurti, non le noti.
devi proprio farci attenzione.
 
Quotidianamente vedo delle Tesla, che poi sono un po' sempre le stesse che incrocio ogni mattina... Mercedes qualcuna, Audi rarissime, 2 ID3, 3 Cupra Born, 3 Spring e una Mitsubishi comecaspitasichiama identica alla Citroen CZero.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto