<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1124 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
.
Giusto la settimana scorsa ho visto il breve estratto di un'intervista al AD di A2A in cui affermava che avevano già stanziato 20000000000€ (venti miliardi) di investimenti sulla rete per i prossimi 10 anni, con progetti già approvati, proprio per ottimizzarla rispetto al bisogno di ricarica delle BEV.
Con 20 mld quanti pannelli FV si potrebbero regalare alle famiglie? Ovviamente A2A non è una onlus, era per riflettere per l'ennesima volta sull'efficacia delle azioni per la decarbonizzazione a parità di investimenti.
 
Ultima modifica:
.
Giusto la settimana scorsa ho visto il breve estratto di un'intervista al AD di A2A in cui affermava che avevano già stanziato 20000000000€ (venti miliardi) di investimenti sulla rete per i prossimi 10 anni, con progetti già approvati, proprio per ottimizzarla rispetto al bisogno di ricarica delle BEV.
Questa è una bella notizia, speriamo che alle parole e agli stanziamenti di budget corrispondano effettive allocazioni e spese specifiche per gli scopi "anticipati". ;)
 
Confermo: di notte mai vista saltare, al contrario, e come ho scritto, nella mia esperienza milanese questi problemi occorrono sempre nella fascia serale, tra le 20 e le 24. ;)
vabbe', come siete
pinoli.
con notte intendo dopo cena.
non tra le 4 e le 5 del mattino.
se mi va via la corrente alle 4 del mattino, no
n me ne accorgo.

Lungi da me....
Infatti, pensavo
---------------------------------------di giorno------------------------------------
Specie a Milano, con Metro, Industrie e Centri Commerciali
a palla
 
Lungi da me....
Infatti, pensavo
---------------------------------------di giorno------------------------------------
Specie a Milano, con Metro, Industrie e Centri Commerciali
a palla
immagino che, metro e centri commerciali, siano alimentati da cabine dedicate, e dimensionate adeguatamente.
sono le migliaia di palazzi, collegati ad una rete prevista per picchi di 3kW, probabilmente manco tutti assieme, che la sera, collassa.
30 anni fa, nessuno aveva l'induzione, il condizionatore e pure molti forni, erano a gas, e forse nemmeno le lavastoviglie erano in tutte le case.
 
i
immagino che, metro e centri commerciali, siano alimentati da cabine dedicate, e dimensionate adeguatamente.
sono le migliaia di palazzi, collegati ad una rete prevista per picchi di 3kW, probabilmente manco tutti assieme, che la sera, collassa.
30 anni fa, nessuno aveva l'induzione, il condizionatore e pure molti forni, erano a gas, e forse nemmeno le lavastoviglie erano in tutte le case.


Era facile allora....

Pensavo tutt' altro

Tipo, Milano puo' consumare massimo
" 1000 unita' di corrente complessive "
Se la richiesta complessiva arriva a 1100 sono problemi per tutti,
indifferentemente.
Abitazioni, Industrie, ecc. ecc.

Ecco perche' pensavo di giorno
 
...e basta un fulmine a lasciare molta gente a piedi.....

https://www.tgcom24.mediaset.it/cro...-italia-milano-fulmini_84633282-202402k.shtml

Fulmine su cabine elettriche a Milano
A causa della violenta ondata di maltempo abbattutasi su Milano, i vigili del fuoco del capoluogo lombardo sono stati chiamati in particolare per i fulmini che hanno colpito due cabine elettriche poste lungo il viale Palmanova all'altezza della stazione MM di Ciminiano. Lo sviluppo delle fiamme ha creato una densa colonna di fumo. L'incendio della prima cabina è stato circoscritto, in questi minuti le squadre di via Messina stanno concentrando le attività di soccorso sulla seconda cabina posta in superficie. Il blackout ha costretto l'Atm a bloccare la circolazione della linea 2 della metropolitana.
 
i



Era facile allora....

Pensavo tutt' altro

Tipo, Milano puo' consumare massimo
" 1000 unita' di corrente complessive "
Se la richiesta arriva a 1100 sono problemi per tutti,
indifferentemente.
Abitazioni, Industrie, ecc. ecc.

e' semplicemente vecchia la rete, e dimensionata ai fabbisogni del millennio scorso.
quando poi salta il cavo interrato, per ripararlo devono pure scavare, e ci vogliono ore. leggo che, alcune zone, son rimaste al buio fino a stamattina.
e succede tutti gli anni, ormai da decenni.
vuol dire che, secondo me, i miglioramenti, non vanno piu' veloci dei consumi, quindi sara' sempre cosi', finche' non cambiano passo.
 
...e basta un fulmine a lasciare molta gente a piedi.....

https://www.tgcom24.mediaset.it/cro...-italia-milano-fulmini_84633282-202402k.shtml

Fulmine su cabine elettriche a Milano
A causa della violenta ondata di maltempo abbattutasi su Milano, i vigili del fuoco del capoluogo lombardo sono stati chiamati in particolare per i fulmini che hanno colpito due cabine elettriche poste lungo il viale Palmanova all'altezza della stazione MM di Ciminiano. Lo sviluppo delle fiamme ha creato una densa colonna di fumo. L'incendio della prima cabina è stato circoscritto, in questi minuti le squadre di via Messina stanno concentrando le attività di soccorso sulla seconda cabina posta in superficie. Il blackout ha costretto l'Atm a bloccare la circolazione della linea 2 della metropolitana.
questi sono eventi saltuari, il temporale c'e' stato questa mattina.
i blackout da consumi, ieri sera.

non ci facciamo mancare nulla :D
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto