<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità | Page 1100 | Il Forum di Quattroruote

La "Transizione": vantaggi, svantaggi, perplessità, criticità

verranno installati nuovi motori termici su auto che oggi offrono poca scelta?

  • si

    Votes: 8 28,6%
  • si torneranno le sportive o comunque quelle più pepate

    Votes: 3 10,7%
  • no dipende dalle case

    Votes: 4 14,3%
  • no il futuro è elettrico

    Votes: 13 46,4%
  • no i motori costano troppo e saranno sempre gli stessi

    Votes: 8 28,6%

  • Total voters
    28
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Sempre a fare il temperamatite come un fisico eh ... rilassarsi un poco no?
Don't worry be happy
Più relax di così. Sono in terrazzo, sulla spiaggina in boxer e maglietta, JPS e smartphone coi grilli in sottofondo... la fisica (poca nel maremagno della burocrazia) la riprendo domani h 8:30 9 giù di lì...
 
Suvvia Mauro.
Non posso certo assicurarti che l'auto non sia dei ragazzi, ma sono abbastanza propenso a pensarlo.
I giovani si divertono a guardare video musicali e/o filmati anche sui mezzi pubblici, e addirittura a casa, piuttosto che guardare la Tv.
Tesla non solo offre questo ed anche altro, per ammazzare il tempo,
ma offre un comfort "gratuito" all'interno della stessa vettura, perciò ha poco senso pensare che siano su quel marciapiede in attesa della ricarica.
Poi tutto può essere, il modo è pieno di stranezze.
Ma sì ci sta il tuo discorso, ma il senso era un altro ...

Post Covid abbiamo ripreso a muoverci anche più di prima, io sono salito dai 15.000 km annui ante Covid agli attuali 25/26 mila. Aumento questo, tra l'altro, dovuto acnhe ai costi folli e orari/combinazioni assurde di aerei e treni, per cui ti posso dire senza alcun problema che fino ai 1.000/1.200 km di distanza (se non anche più) non penso nemmeno per un picosecondo ad un mezzo diverso dall'auto. E, su tali distanze, i BEV ad oggi sono semplicemente improponibili
 
Ultima modifica:
Ormai principalmente Brava... e bene che va... Legacy solo autostrada e montagna...
In entrambi i casi, due ferri infintamente migliori di molta attuale produzione. Già la Brava, pur non avando la reattività della Bravo ed essendo castrata dal GPL, sopravanza buona parfte dell'attuale listino (mi riferisco alla parte accessibile agli umani "normali"), la Legacy è la USS Enterprise rispetto alla Mercury
 
Guarda, absit iniuria verbis ma la tua risposta è pari a quelli che vengono in tenuta da golf dopo aver ricevuto un invito ad una partita a cacio (o a pallacanestro o tennis o quello che vuoi)
Io sono più che sereno, figurati, ma, te lo dico in tutta onestà, la risposta del buon Ivan fa ... un po' sorridere.
Va bene così, perché il ridere libera endorfine :)
Son contento di farti passare una bella serata. Certo che se per ridere devi aspettare le mie risposte sul forum...........
 
Sotto il sole estivo o sotto le intemperie invernali? Dai pilistation, l’elettrico ha i suoi buoni perché e tu sei troppo intelligente per battute simili. È così difficile accettare l’idea che i BEV hanno i loro limiti, così come gli ICE ne hanno di altri?
Non mi pare che sia richiesto stare fuori dall’auto mentre ricarichi. Quindi come si fa a le affermate che siano i figli del proprietario/a?
 
Oggi sono stato a bordo di una Nissan X-Trail di quelle @rlettriche”, nel senso che il 1,5 tricilindrico ricarica la batteria che azione il motore elettrico. Auto aziendale assegnata al mio amico per pura convenienza fiscale.
Bella accelerazione e spunto, buon comfort di bordo.
Consumi? 10 km/litro autostradali (l’utilizzatore si spara non meno di 60.000 km annui). Prossima auto in arrivo, Golf turbo benzina (per essere green nei bilanci aziendali), sempre per almeno 60.000 km annui.
E via così.
Nonostante il tricilindrico come si trovava?impiccata come prestazioni?
La precedente xtrail non è che andasse ad aria, su sprint monitor i consumi sono tra 7 ed 8 L/100 km.
https://www.newxtrailmania.com/t1607p50-consumi-carburante-riscontrati-2-0-dci
Non proprio contenuti I consumi per il carburante che manca quasi più della lira.
 
Dalle prove che ho letto, quel propulsore va molto bene in città e molto meno bene in autostrada. Auto del tutto inadatta a quell'utilizzo
Che in effetti è davvero molto furbo per un incrociatore autostradale da 4,7 metri e 1.800 kg! :D

Auto da viaggio e comfort, magari anche su strade non perfette ma che stona e gira male in città con un powertrain che va bene dove l'auto non è a suo agio e va malissimo esattamente nell'ambito perfetto per l'auto.

C'è sempre "qualquadra che non cosa"... Nissan potrebbe farci la Micra con quel powertrain, già la Qashqai è un po' grande ma può passare, Xtrail è un assurdo in termini.
 
Nonostante il tricilindrico come si trovava?impiccata come prestazioni?
La precedente xtrail non è che andasse ad aria, su sprint monitor i consumi sono tra 7 ed 8 L/100 km.
https://www.newxtrailmania.com/t1607p50-consumi-carburante-riscontrati-2-0-dci
Non proprio contenuti I consumi per il carburante che manca quasi più della lira.
No no, prestazioni più che buone, a trazione elettrica ha il suo perché.
Come consumi, viene (solo per citare le ultime) da due Octavia Wagon con il 2.0 Tdi che andavano a vapori di gasolio. Ovviamente la spesa dei rifornimenti non è un problema, paga la ditta, l’unica cosa è che deve fare il pieno due/tre volte alla settimana.
 
Stato
Chiusa ad ulteriori risposte.
Back
Alto