<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La TP rilancerebbe l'Alfa sul mercato? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La TP rilancerebbe l'Alfa sul mercato?

"Nulla si crea nulla si distrugge."
A. Lavoisier

2159408624_e67e9efa3a.jpg
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Botto88 ha scritto:
Scusa ma non ti seguo
Ipotizzi che parte della clientela badi più al fumo BMW che all'arrosto sottostante. Probabile. Ma non c'è fumo senza arrosto.

Beh ma su questo mi trovi assolutamente d'accordo, ci ho anche tenuto a precisarlo se rileggi il mio post. Anzi, secondo me l'Alfa dovrebbe prendere esempio dalle produzioni BMW. Ciò non toglie che molti si fiondino a comperare il marchio di Monaco non certo per le soluzioni tecnologiche che offre, ma questo comunque fa parte della forza di un marchio.
 
alkiap ha scritto:
La trazione posteriore è però indispensabile sui segmenti superiori e sulle coupè/spider.
Oltre agli evidenti benefici dinamici, la trazione posteriore significherebbe indipendenza tecnica da Fiat, permettendo così di evitare l'equazione Alfa=Fiat che oggi fa desistere potenziali acquirenti

Quali segmenti superiori?? Alfa non ha concorrenti nel segmento 5er/A6/ClasseE, per non parlare di segmenti ancora più esclusivi, dove l'adozione di un pianale che consenta la TP gioverebbe all'immagine e al contenuto. Contenuto che, come diceva Belli, non risiede solo nel tipo di trazione, ma su tutto il resto.

L'indipendenza tecnica, alla luce delle nuove sinergie volte anche al risparmio ed alla razionalizzazioni dei pianali che si stanno delineando, non potrà esserci. Personalmente vedo da anni sulle testate bozzetti della futura 166 (o 169) dove ogni volta si annuncia il ritorno alle ruote motrici posteriori, ma alla fine tutto è sempre nel cassetto per ovvie ragioni.

Francesco.
 
lancista1986 ha scritto:
[
Quali segmenti superiori?? Alfa non ha concorrenti nel segmento 5er/A6/ClasseE, per non parlare di segmenti ancora più esclusivi, dove l'adozione di un pianale che consenta la TP gioverebbe all'immagine e al contenuto. Contenuto che, come diceva Belli, non risiede solo nel tipo di trazione, ma su tutto il resto.
Francesco.
Si stava ragionando "per assurdo", senza guardare la realtà
Altrimenti, il discorso non sarebbe nemmeno stato da affrontare, dato che sappiamo tutti Fiat non concederà mai la TP ad Alfa ;)
 
alkiap ha scritto:
lancista1986 ha scritto:
[
Quali segmenti superiori?? Alfa non ha concorrenti nel segmento 5er/A6/ClasseE, per non parlare di segmenti ancora più esclusivi, dove l'adozione di un pianale che consenta la TP gioverebbe all'immagine e al contenuto. Contenuto che, come diceva Belli, non risiede solo nel tipo di trazione, ma su tutto il resto.
Francesco.
Si stava ragionando "per assurdo", senza guardare la realtà
Altrimenti, il discorso non sarebbe nemmeno stato da affrontare, dato che sappiamo tutti Fiat non concederà mai la TP ad Alfa ;)

Ancora oggi, che Fiat e Alfa sono nello stesso Gruppo, ho la netta impressione che la prima tratti la seconda come un marchio concorrente che finalmente ha vinto.
 
Allora MiTo e Giulietta vanno bene con la trazione anteriore,gli alfisti le vorrebbero però coi quadrilateri. La segmento D (159) dovrebbe essere in pratica una 156 con la trazione posteriore,cioè TP e quadrilateri (che a questo punto a che servono?). Motori rigorosamente made in Arese (che nonesiste più).
 
Botto88 ha scritto:
Beh ma su questo mi trovi assolutamente d'accordo, ci ho anche tenuto a precisarlo se rileggi il mio post. Anzi, secondo me l'Alfa dovrebbe prendere esempio dalle produzioni BMW. Ciò non toglie che molti si fiondino a comperare il marchio di Monaco non certo per le soluzioni tecnologiche che offre, ma questo comunque fa parte della forza di un marchio.

Ovviamente non era un rimprovero, ma una precisazione nei riguardi di un'argomentazione che da qualcuno viene spesso usata a sproposito: "le BMW si vendono per l'immagine ( fumo ) anche a chi non sa dove sta la trazione, quindi la bella meccanica non serve a nulla".

In realtà, secondo un sillogismo fin troppo lapalissiano, l'immagine di BMW è basata sulla bella meccanica. Ergo la bella meccanica attira anche gli incompetenti, e BMW vende.

E' una cosa così elementare....eppure maglioncino ancora non ci è arrivato. Lui registra perdite da centinaia di milioni su alfa, però è ancora convinto di risparmiare, perchè taglia le spese.

Qualcuno ci dovrebbe parlare.
 
non solo un'impostazione tecnica differente da quella più comune ridarebbe gioia ai vecchi alfisti, ma contribuirebbe a differenziare alfa da fiat e soprattutto riporterebbe alfa nel novero delle auto sportive tecnologiche, nel senso che fanno dell'innovazione tecnica e nella raffinatezza delle soluzioni il loro cavallo di battaglia per essere superiori alle tedesche. ma fiat non vuole spendere soldi. e senza soldi non si fa niente di vero. solo prese per i fondelli.
 
secondo me no..perchè ormai tutti hanno in testa l'equazione alfa = fiat....e poi non mi pongo il problema...finchè l'andazzo rimane questo non si riesce a tirare fuori ( x scelta ) una gamma completa...figuriamoci una trazione posteriore...

dal punto di vista tecnico sarebbe un gran bel colpo x ritornare a una immagine tecnologica e basta sulla guidabilità...un alfa diversa da ciò ha poco senso...proprio perchè romperebbe l'idea attuale di alfa = fiat imbellettata non si farà.....con fiat....
 
l'Alfa e' morta con la ta(155 fiat tempra)rinascera' solo con la TP,perche' sara' finalmente diversa da qualsiasi FIAT e assomigliera' a chi ha avuto la saggezza di non abbandonare il longitudinale e la trazione dalla parte giusta per le sportive,di cui l'Alfa e' stata la massima espressione e solo a distanza di oltre 20 anni BMW ci si e' avvicinata.

E' solo utopia perche' non esiste piu' Alfa Romeo, ma chi e se vorra' farla rinascere lo fara' solo se saranno diverse da chi l'ha distrutta.

Oramai si e' capito che nemeno una 159 firmata bella ed economica con QA e motori nuovi non riesce a rilanciarla,tantomeno le pseudo sportive brera e spider.
Credi veramente che dopo la definitiva distruzione dell'Alfa,solo pomigliano era rimasto dei tanti stabilimenti e dei quasi 50.000 dipendenti,vogliono rilanciare quello che con tanta fatica hanno annientato?

Piuttosto ti chiedo chi dovrebbe rilanciarla.......FIAT? con cosa? :?
 
Fancar_ ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Paradossalmente, adesso, con una gamma così, La tp non serve a niente. Hanno fatto in modo che non servisse più.

L'ultima frase sintetizza al meglio tutto il discorso.

Inoltre, anche con una seg D a trazione posteriore, ma con la qualità dell'attuale Giulietta, non si andrebbe da nessuna parte...spendendo soldi inutilmente.

Non si possono più ammettere difettucci come la fessura tra paraurti e carrozzeria, che parte stretta e finiste un pò più larga.

Dai su Fancar la fessura non costante... dai su quelle son cazzate, all'alfista non frega una mazza. Qui si vuole una macchina rabbiosa, divertente, ottimo design, interni sportivi semplici senza fronzoli, meccanica ed elettronica che esprimano dinamismo. Le plastichette più o meno morbide, l'ampiezza delle fessure roba da audi non da alfa.
 
Botto88 ha scritto:
Spulciando nella sezione vedo che gli afisti rimpiangono la trazione posteriore, ma secondo voi l'introduzione della TP nella gamma Alfa rilancerebbe effettivamente il marchio? Esclusi gli alfisti duri e puri, pensate che potrebbe effettivamente interessare qualcosa ad un neopatentato se la sua Mito sia a trazione posteriore o anteriore? Ad esempio la BMW adotta questa soluzione, ma secondo me molti acquirenti se ne fregano altamente della trazione, badando più che altro al blasone che alla sostanza. Lungi da me affermare che le BMW siano tutto fumo e niente arrosto, ma poi, al momento della decisione, quanti effettivamente badano all'arrosto e quanti invece badano al fumo?

Ciao :D
Di fatto il marchio Bmw come altri, che hanno buona parte della gamma TA (vedi Audi), di "arrosto" ne mettono non poco sul piatto 8) ...di "fumo" probabilmente altrettanto... :twisted:
Che una A1 sia una Polo ricarrozzata o poco più,può andare anche perchè il resto della gamma accontenta i palati più fini...
Che una Mini sia TA o abbia il diesel by PSA poco importa, perchè Bmw ha un'auto come la serie 5 o la Z4...
La Mito, la Giulietta? Ottime auto...Ma per il resto? Vogliamo sempre affidarci ad un unico modello per risollevare la sorti del Marchio e poi per il futuro..."vedremo se...".... 8)
 
vuotto63 ha scritto:
La tp logora chi non ce l'ha ..... :D
la Tp in alfa c'è e la puoi acquistare, se puoi permettertela.
basta acquistare una 8c o 8c spider per evere sotto al sedere una Tp alfa nuova.
su questo segmento di mercato, secondo me ha un senso la Tp, diversamente era meglio continuare a commercializzare l'ottimo Q4.
basta vedere cosa vende una a4 a Ti o Ta nel mondo per capire cosa interessa ancora la Tp all'utente medio..........
 
pazzoalfa ha scritto:
vuotto63 ha scritto:
La tp logora chi non ce l'ha ..... :D
la Tp in alfa c'è e la puoi acquistare, se puoi permettertela.
basta acquistare una 8c o 8c spider per evere sotto al sedere una Tp alfa nuova.
su questo segmento di mercato, secondo me ha un senso la Tp, diversamente era meglio continuare a commercializzare l'ottimo Q4.
basta vedere cosa vende una a4 a Ti o Ta nel mondo per capire cosa interessa ancora la Tp all'utente medio..........

Un utente medio si compra una Punto,una Golf,un amante della bella guida si prende una BMW....un MX5 poi e per rafinati cultori ..... :D :D :D
 
75TURBO-TP ha scritto:
l'Alfa e' morta con la ta(155 fiat tempra)rinascera' solo con la TP,perche' sara' finalmente diversa da qualsiasi FIAT e assomigliera' a chi ha avuto la saggezza di non abbandonare il longitudinale e la trazione dalla parte giusta per le sportive,di cui l'Alfa e' stata la massima espressione e solo a distanza di oltre 20 anni BMW ci si e' avvicinata.

E' solo utopia perche' non esiste piu' Alfa Romeo, ma chi e se vorra' farla rinascere lo fara' solo se saranno diverse da chi l'ha distrutta.

Oramai si e' capito che nemeno una 159 firmata bella ed economica con QA e motori nuovi non riesce a rilanciarla,tantomeno le pseudo sportive brera e spider.
Credi veramente che dopo la definitiva distruzione dell'Alfa,solo pomigliano era rimasto dei tanti stabilimenti e dei quasi 50.000 dipendenti,vogliono rilanciare quello che con tanta fatica hanno annientato?

Piuttosto ti chiedo chi dovrebbe rilanciarla.......FIAT? con cosa? :?
la TA in Alfa era già in cantiere dai tempi della Giulia, e ad Arese ( Museo ) c'è ancora la Giulia 103 a TA ( Alfa 100%), non è che è stata Fiat ad introdurla.
nel 1972 già l'Alfasud montava la Ta, e comunque prima della 155, nel 1987, c'èra già la 164 a Ta, e anche questo è un progetto iniziato da Alfa con Saab, Fiat e Lancia già nel 1982...... ( Thema è stata commercializzata nel 1984, saab 9000 nel 1985, Croma nel 1986 e 164 nel 1987 ).
e non penso proprio che Alfa non vende per la Ta, perchè le ottime Q4 prodotte sono state ampiamente snobbate da tutti.......
basta vedere quante A4 a Ti e Ta si vendono nel mondo per capire che il segmento 159-a4 non è poi cosi' interessato alla TP........
 
Back
Alto