<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> la Toyota Camry in Europa | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

la Toyota Camry in Europa

Dermatrans ha scritto:
franco58pv ha scritto:
secondo me la strategia esiste ed è abbastanza evidente , sicuramente è molto realista , non dico quale è altrimenti vengono fuori discussioni antipatiche

Dai siamo pronti a tutto! :D
sarò ecumenico : qua gli equilibri sono molto consolidati , determinate concezioni e visioni dell'auto anche.....ed i nazionalismi pure (ad esempio prova a vendere ai francesi qualche cosa che non è loro) , in Toyota probabile che se ne siano accorti delle difficoltà dovute alla peculiarità del mercato europeo, magari prendendo atto dei flop di vendita nel vecchio continente di ottime auto come accord ed Avensis , per cui vanno con i piedi di piombo perché la realtà non è facile e potrebbero esserci bagni di sangue
Toy da quel grande costruttore che è ha l'umiltà di voler capire come gira il fumo in europa , leggersi a proposito l'articolo su 4r di aprile riguardo al piccolo suv ....
 
franco58pv ha scritto:
sarò ecumenico : qua gli equilibri sono molto consolidati , determinati concezioni e visioni dell'auto anche.....ed i nazionalismi pure (ad esempio prova a vendere ai francesi qualche cosa che non è loro) , in Toyota probabile che se ne siano accorti delle difficoltà dovute alla peculiarità del mercato europeo, magari prendendo atto dei flop di vendita nel vecchio continente di ottime auto come accord ed Avensis , per cui vanno con i piedi di piombo perché la realtà non è facile e potrebbero esserci bagni di sangue
Toy da quel grande costruttore che è ha l'umiltà di voler capire come gira il fumo in europa , leggersi a proposito l'articolo su 4r di aprile riguardo al piccolo suv ....

Sì, capisco cosa tu voglia dire!
P.S. Perfettamente d'accordo per la storia dei francesi.
 
Per cui la strategia per evitare "bagni di sangue" è ritirare i vari modelli dai mercati in cui non si vendono e continuare a produrli per i paesi dove invece vanno?
Non mi pare molto sensata come scelta.
Io li terrei a listino anche se le vendite fossero per poche unità, in definitiva cosa avrebbero da perderci?
 
xdelta15 ha scritto:
Per cui la strategia per evitare "bagni di sangue" è ritirare i vari modelli dai mercati in cui non si vendono e continuare a produrli per i paesi dove invece vanno?
Non mi pare molto sensata come scelta.
Io li terrei a listino anche se le vendite fossero per poche unità, in definitiva cosa avrebbero da perderci?
magari non hanno nulla da perderci in termini economici , però la presenza nel listino di un auto presuppone anche le spese per la pubblicità , non penso che costi poco , ne vale la pena poche unità ? poi c'è il discorso Lexus , dovrebbero aprire più concessionarie per auto di lusso solo ibride in un continente che fiscalmente è spudoratamente pro diesel , il tutto dovendo fronteggiare marchi che da decenni sono fortissimi nel lusso e giocano in casa
 
franco58pv ha scritto:
però la presenza nel listino di un auto presuppone anche le spese per la pubblicità , non penso che costi poco , ne vale la pena poche unità ?

Ma guarda, in verità non so quanto conti realmente in questo caso la pubblicità. Cioè, non credo debba forzatamente esserci una campagna pubblicitaria a tappeto.
Molti modelli di altre case automobilistiche sono in listino in "sordina". Per la serie "Se la desideri, abbiamo anche questa!"

Un esempio è stato nel 2013 quando in Italia è uscita la nuova Hyundai i40. In parallelo veniva proposta anche la versione sedan (che negli USA non era nient'altro che la "Sonata").

Un anno dopo venne tolta dal listino. Ma per come stanno girando adesso le cose grazie al successo della Tipo e più avanti quello della Giulia, se fosse stata ancora in listino, avrebbero venduto più unità. Ne sono certo.

P.S. Qui in Svizzera è ancora in listino.

http://www.hyundai.ch/it/model/i40-sedan.html
 
Dermatrans ha scritto:
franco58pv ha scritto:
però la presenza nel listino di un auto presuppone anche le spese per la pubblicità , non penso che costi poco , ne vale la pena poche unità ?

Ma guarda, in verità non so quanto conti realmente in questo caso la pubblicità. Cioè, non credo debba forzatamente esserci una campagna pubblicitaria a tappeto.
Molti modelli di altre case automobilistiche sono in listino in "sordina". Per la serie "Se la desideri, abbiamo anche questa!"

Un esempio è stato nel 2013 quando in Italia è uscita la nuova Hyundai i40. In parallelo veniva proposta anche la versione sedan (che negli USA non era nient'altro che la "Sonata").

Un anno dopo venne tolta dal listino. Ma per come stanno girando adesso le cose grazie al successo della Tipo e più avanti quello della Giulia, se fosse stata ancora in listino, avrebbero venduto più unità. Ne sono certo.

P.S. Qui in Svizzera è ancora in listino.

http://www.hyundai.ch/it/model/i40-sedan.html
infatti...anche secondo me le spese per la pubblicità c'entrano poco, quanto costerà mai stampare un volantino che trovi in concessionaria?
Non è certo quello il motivo del ritiro dai listini di alcuni modelli.
 
xdelta15 ha scritto:
Dermatrans ha scritto:
franco58pv ha scritto:
però la presenza nel listino di un auto presuppone anche le spese per la pubblicità , non penso che costi poco , ne vale la pena poche unità ?

Ma guarda, in verità non so quanto conti realmente in questo caso la pubblicità. Cioè, non credo debba forzatamente esserci una campagna pubblicitaria a tappeto.
Molti modelli di altre case automobilistiche sono in listino in "sordina". Per la serie "Se la desideri, abbiamo anche questa!"

Un esempio è stato nel 2013 quando in Italia è uscita la nuova Hyundai i40. In parallelo veniva proposta anche la versione sedan (che negli USA non era nient'altro che la "Sonata").

Un anno dopo venne tolta dal listino. Ma per come stanno girando adesso le cose grazie al successo della Tipo e più avanti quello della Giulia, se fosse stata ancora in listino, avrebbero venduto più unità. Ne sono certo.

P.S. Qui in Svizzera è ancora in listino.

http://www.hyundai.ch/it/model/i40-sedan.html
infatti...anche secondo me le spese per la pubblicità c'entrano poco, quanto costerà mai stampare un volantino che trovi in concessionaria?
Non è certo quello il motivo del ritiro dai listini di alcuni modelli.
quello costa zero , che costano tanto sono le pagine sui giornali e sulle reti nazionali
 
franco58pv ha scritto:
quello costa zero , che costano tanto sono le pagine sui giornali e sulle reti nazionali

D?accordo...ma quante volte hai visto la pubblicità su carta stampata o in TV della Toyota Land Cruiser (tanto per dirne uno)? Oppure la pubblicità della Ford Tourneo? Io mai. Eppure sono modelli in listino se il cliente desidera.

Ritorno quindi alla questione: perchè non dare la possibilità per lo meno di poterla acquistare su ordinazione? Il camion rimorchio che trasporta le Corolla in Germania, non potrebbe fermarsi anche in Italia?! Detto papale papale...
 
franco58pv ha scritto:
xdelta15 ha scritto:
Dermatrans ha scritto:
franco58pv ha scritto:
però la presenza nel listino di un auto presuppone anche le spese per la pubblicità , non penso che costi poco , ne vale la pena poche unità ?

Ma guarda, in verità non so quanto conti realmente in questo caso la pubblicità. Cioè, non credo debba forzatamente esserci una campagna pubblicitaria a tappeto.
Molti modelli di altre case automobilistiche sono in listino in "sordina". Per la serie "Se la desideri, abbiamo anche questa!"

Un esempio è stato nel 2013 quando in Italia è uscita la nuova Hyundai i40. In parallelo veniva proposta anche la versione sedan (che negli USA non era nient'altro che la "Sonata").

Un anno dopo venne tolta dal listino. Ma per come stanno girando adesso le cose grazie al successo della Tipo e più avanti quello della Giulia, se fosse stata ancora in listino, avrebbero venduto più unità. Ne sono certo.

P.S. Qui in Svizzera è ancora in listino.

http://www.hyundai.ch/it/model/i40-sedan.html
infatti...anche secondo me le spese per la pubblicità c'entrano poco, quanto costerà mai stampare un volantino che trovi in concessionaria?
Non è certo quello il motivo del ritiro dai listini di alcuni modelli.
quello costa zero , che costano tanto sono le pagine sui giornali e sulle reti nazionali
Hai mai visto la pubblicità dell'Astra sedan?
Non tutte le auto che abbiamo in Italia riempiono giornali e tv.
Per cui anche questa ipotesi non regge...
 
dermatrans e xdelta potete telefonare al numero verde di Toyota e porre il quesito riguardo alla camry ;) , anche secondo me è un errore , come lo è non mettere a listino il nuovo suv con il td , ma tanto mi hanno detto che questo mercato per loro conta zero e cmq la clientela non va di certo a piedi....
 
io rimango dell'avviso che toyota in questa categoria possa d'ora in poi proporre solamente la camry per tutti i mercati, e nel farlo spero con un'occhio particolare ad un design che sia il più possibile occidentale, ed europeo in particolar modo, dato che così facendo si abbraccerebbe la più ampia fetta di mercato...

EDIT
 
franco58pv ha scritto:
dermatrans e xdelta potete telefonare al numero verde di Toyota e porre il quesito riguardo alla camry ;) , anche secondo me è un errore , come lo è non mettere a listino il nuovo suv con il td , ma tanto mi hanno detto che questo mercato per loro conta zero e cmq la clientela non va di certo a piedi....
Questo lo so purtroppo...
Si la clientela non và a piedi, ma magari và con auto di altri marchi...
 
franco58pv ha scritto:
dermatrans e xdelta potete telefonare al numero verde di Toyota e porre il quesito riguardo alla camry ;) , anche secondo me è un errore , come lo è non mettere a listino il nuovo suv con il td , ma tanto mi hanno detto che questo mercato per loro conta zero e cmq la clientela non va di certo a piedi....

Non ho chiamato il numero verde, ma ho contattato Toyota Italia su Facebook i quali si sono dimostrati sempre disponibilissimi a rispondere ai miei quesiti.

Le risposte sono sempre le stesse: Corolla e Camry non vengono importate perchè sono scelte di mercato. Praticamente sempre le solite frasi banali trite e ritrite. Naturalmente non sveleranno mai il motivo per il quale non vengono proposte anche da noi.

Stesso discorso vale per Toyota Svizzera. Anche loro dicono che sono modelli che in Svizzera non funzionerebbero (qui è pieno di sedan di qualsiasi fascia di prezzo...).

Bha...io non smetterò mai di sperare che possano cambiare idea un giorno o l'altro.
 
Ho scritto già due email a Toyota Europa a Bruxelles senza mai ricevere una risposta.

Ho chiesto loro come mai sul sito www.toyota-europe.com è presente la Camry versione europea che viene venduta al momento solo in Russia, Ucraina e non ricordo ancora dove.

Peccato. A me piace moltissimo. Inoltre dentro è davvero lussuosa: praticamente ha le rifiniture di una Lexus in tutto e per tutto.

Potrebbero per lo meno dare la possibilità di acquistarla su ordinazione per chi la volesse.

Attached files /attachments/2104692=51296-2012-Toyota-Camry-St-Petersburg-4.jpg
 
Alla fine i più furbi si stanno dimostrando quelli di FCA, la Tipo sedan, senza rivali dirette, stà vendendo bene e la nuova Giulia credo che farà altrettanto...
Se la situazione non cambierà e credo proprio di no, dovremo "accontentarci" di altre auto...
 
Back
Alto