<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> la Toyota Camry in Europa | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

la Toyota Camry in Europa

Ma gli americani se un'auto non ha il tunnel centrale con la leva del cambio automatico sulla sinistra ed i due portabicchieri sulla destra, non la comprano?

Non finirò mai di stupirmi di quanto siano di poco gusto ed arretrati automobilisticamente parlando....
 
L'Highlander Hybrid lo potrei vedere come una alternativa alla Land Cruise e alla Rx oltre alle varie Telefunken.

Attached files /attachments/1866719=40112-Highlander.png /attachments/1866719=40113-Interni.png
 
ml14 ha scritto:
Ma gli americani se un'auto non ha il tunnel centrale con la leva del cambio automatico sulla sinistra ed i due portabicchieri sulla destra, non la comprano?

Non finirò mai di stupirmi di quanto siano di poco gusto ed arretrati automobilisticamente parlando....

Non lo comprendi perché lo stile di vita Europeo è diverso da quello Americano. Gli spostamenti in auto, non nelle metropoli, richiedono parecchio tempo quindi quasi tutti "fanno colazione" in auto. Se ti capiterà di essere in colonna alla mattina su una Highway noteresti che in ogni auto il bicchierone del caffè o di una bibita, generalmente alla frutta, non manca mai. Io, una volta sincronizzato con i loro ritmi e usanze, ho apprezzato molto le loro soluzioni.
 
hpx ha scritto:
ml14 ha scritto:
Ma gli americani se un'auto non ha il tunnel centrale con la leva del cambio automatico sulla sinistra ed i due portabicchieri sulla destra, non la comprano?

Non finirò mai di stupirmi di quanto siano di poco gusto ed arretrati automobilisticamente parlando....

Non lo comprendi perché lo stile di vita Europeo è diverso da quello Americano. Gli spostamenti in auto, non nelle metropoli, richiedono parecchio tempo quindi quasi tutti "fanno colazione" in auto. Se ti capiterà di essere in colonna alla mattina su una Highway noteresti che in ogni auto il bicchierone del caffè o di una bibita, generalmente alla frutta, non manca mai. Io, una volta sincronizzato con i loro ritmi e usanze, ho apprezzato molto le loro soluzioni.
Quotissimo. Gli americani in auto ci vivono, l'auto deve essere comoda e kingsize. Mia cugina aveva nel porta oggetti della sua Cherokee l'asciugacapelli con l'attacco a 12v per poter guadagnare quei minuti della pettinatura mentre andava al lavoro...
 
hpx ha scritto:
roby hybrid ha scritto:
non si riesce a comprendere il motivo per cui in europa-italia tanti modelli non vengano importati.

Il motivo è abbastanza comprensibile, almeno per la Venza e la Prius C.
La Venza non esiste in versione Hybrid e il comparto benzina parla di un 2.7 4 cilindri o di un 3.5 V6 quindi direi abbastanza improponibile per l'Europa. Inoltre approntare una versione Diesel solo per l'Europa per un suv che da noi costerebbe oltre 30 mila euro mi sembrerebbe alquanto dispendioso e inconcludente.
La C non è altro che la Yaris marcata Prius quindi ci sarebbe una indubbia sovrapposizione.
La Camry infine farebbe stesso discorso della Venza, 2,5 4 cilindri e 3.5 v6, mentre la Hybrid farebbe concorrenza alla Prius visto che da noi costa di più perché è più accessoriata rispetto alla sorella americana che parte da un prezzo inferiore.

sono d'accordo su tutto a parte che la Camry ibrida non farebbe concorrenza ala Prius, perché di un altra categoria e ovviamente il prezzo e accessori saranno adeguato al mercato europeo.
 
derblume ha scritto:
sono d'accordo su tutto a parte che la Camry ibrida non farebbe concorrenza ala Prius, perché di un altra categoria e ovviamente il prezzo e accessori saranno adeguato al mercato europeo.

La cifra che ti chiede Toyota per i modelli Top è "più o meno" uguale sia qui che negli Stati Uniti, con la piccola differenza che qui sono in Euro e la in Dollari.
La Prius negli States parte da 24 mila Dollari la TWO (ma è più scarsa della nostra Active) fino alla full optional la FIVE a circa 31 mila Dollari, mentre qui parte da 28 la Active fino a circa 33 mila Euro della Lounge.
La Camry Hybrid sempre negli States parte da circa 26 mila la LE fino ad arrivare alla top la XLE a 30 mila Dollari.
Ho avuto la fortuna di aver guidato la Hybrid XLE del 2013 ed è completissima ed è veramente full optional, non gli manca niente.
Quindi se fosse commercializzata qui il prezzo sarebbe più o meno lo stesso della Prius, cioè circa 33/34 mila Euro.
Mentre negli States convivono perché è una questione di uso e misure, compatta la Prius e berlina vera e propria la Camry.
In Europa, ma sopratutto da noi, la Prius viene scelta perché seppur forzatamente inserita nel segmento D, è la più abbordabile ibrida di una certa dimensione perché sopra c'è la Lexus IS 300h con ben 40 mila cocuzze.
La Camry toglierebbe ulteriori clienti alla Prius, visto che per una discreta fetta ci ha già pensato l'Auris hsd soprattutto con la TS, perché per volumetria è veramente una segmento D essendo più spaziosa e capiente di una Serie 3/A4/Classe C. Con la differenza che costa un bel 8/9 mila euro meno a pari equipaggiamento.
 
hpx ha scritto:
gallongi ha scritto:
La camry rossa ,2010 penultima foto,sembra una mazda...queste due sopra sono belle ;)

Quella rossa del 2010 è la versione SE 2.5 4 cilindri benzina 170 cv con automatico a 6 marce che in teoria è il modello sportivo della Camry. Gran macchina, ben rifinita, gran baule, silenziosa, buonissima coppia, il cambio automatico pur essendo 6 marce non era velocissimo ma per le andature americane va più che bene. Con una antracite targata Texas ci ho percorso poco più di 5000 miglia in tutte le condizioni : sole, neve, acquazzoni, autostrada, pianura, montagna, città, sembrava di guidare sui dei binari complice l'assetto ribassato e più rigido rispetto agli altri modelli della casa. Nonostante la cilindrata, ma complice i limiti statunitensi, la media generale si è attestata sui 16 km/L. Con una Prius sicuramente sarei stato sopra i 20.
Se importassero la Hsd, che ho guidato in un'altra occasione ci farei un pensierino, l'unico dubbio se ci sta nel box.... al limite modificherei la serranda :D

Una seg D con la tecnologia hsd deve essere tanta tanta roba..ora che le 3v cominciano a piacere anche qui ;)
 
gallongi ha scritto:
Una seg D con la tecnologia hsd deve essere tanta tanta roba..ora che le 3v cominciano a piacere anche qui ;)

A me le 3 volumi sono sempre piaciute ma la Camry Hybrid è 20 cm. in più di una A4 e 25 di una Serie 3. Sembrano pochi ma se in Usa i parcheggi sono Oversize qui da noi sarebbe un'auto "impegnativa". Comunque quello che più impressiona è l'elasticità perché passando da un 1.8 ad un 2.5 il cvt frulla meno ed è impercettibile alle andature Yankee, oltre ad avere una buonissima coppia.
 
Avendo provato l'hsd qui ,sarebbe curioso provarlo li con il 2.5.....come misure ,imho ,e' molto impegnativa se non hai garage ...parliamo di 5 m di auto quindi ,la A4 B8 misura 477 cm in versione sw ...livelli da insignia ,che ( parola di possessore ) posteggiare per genova e i suoi spazi angusti e' abbastanza arduo ;)
 
hpx ha scritto:
derblume ha scritto:
sono d'accordo su tutto a parte che la Camry ibrida non farebbe concorrenza ala Prius, perché di un altra categoria e ovviamente il prezzo e accessori saranno adeguato al mercato europeo.

La cifra che ti chiede Toyota per i modelli Top è "più o meno" uguale sia qui che negli Stati Uniti, con la piccola differenza che qui sono in Euro e la in Dollari.
La Prius negli States parte da 24 mila Dollari la TWO (ma è più scarsa della nostra Active) fino alla full optional la FIVE a circa 31 mila Dollari, mentre qui parte da 28 la Active fino a circa 33 mila Euro della Lounge.
La Camry Hybrid sempre negli States parte da circa 26 mila la LE fino ad arrivare alla top la XLE a 30 mila Dollari.
Ho avuto la fortuna di aver guidato la Hybrid XLE del 2013 ed è completissima ed è veramente full optional, non gli manca niente.
Quindi se fosse commercializzata qui il prezzo sarebbe più o meno lo stesso della Prius, cioè circa 33/34 mila Euro.
Mentre negli States convivono perché è una questione di uso e misure, compatta la Prius e berlina vera e propria la Camry.
In Europa, ma sopratutto da noi, la Prius viene scelta perché seppur forzatamente inserita nel segmento D, è la più abbordabile ibrida di una certa dimensione perché sopra c'è la Lexus IS 300h con ben 40 mila cocuzze.
La Camry toglierebbe ulteriori clienti alla Prius, visto che per una discreta fetta ci ha già pensato l'Auris hsd soprattutto con la TS, perché per volumetria è veramente una segmento D essendo più spaziosa e capiente di una Serie 3/A4/Classe C. Con la differenza che costa un bel 8/9 mila euro meno a pari equipaggiamento.

beh, la Camry in America è il modello di attacco per la Toyota...ma non dimenticare, la Camry vieni prodotto in America, la Prius in Giappone. qui da noi la Camry per questa ragione salirebbe per forza di prezzo, visto che lo dovrebbero importare (che ha un costo). poi in tanto la Camry non farebbe concorrenza a Audi, BMW o Mercedes, ma ala VW Passat, Skoda Superb o Ford Mondeo.

la Prius lo compri anche perché ti distingui, una macchina diversa con una tecnologia che si riconosci dal design. la Auris o la Camry possono essere macchine belle, ma non si distinguono tra le altri. la Prius è ibrida è solo ibrida....la madre di tutte le ibride.
 
hpx ha scritto:
L'Highlander Hybrid lo potrei vedere come una alternativa alla Land Cruise e alla Rx oltre alle varie Telefunken.

Lo so, questo post è vecchio...ma a maggior ragione mi chiedo come mai suv straordinari come l'Higlander non vengano proposti anche sul nostro mercato visto che (finalmente) hanno tolto dalla flotta Land Cruiser V8, avrebbero potuto colmare il vuoto con questa.
 
Dermatrans ha scritto:
hpx ha scritto:
L'Highlander Hybrid lo potrei vedere come una alternativa alla Land Cruise e alla Rx oltre alle varie Telefunken.

Lo so, questo post è vecchio...ma a maggior ragione mi chiedo come mai suv straordinari come l'Higlander non vengano proposti anche sul nostro mercato visto che (finalmente) hanno tolto dalla flotta Land Cruiser V8, avrebbero potuto colmare il vuoto con questa.
perche manca una strategia! TME non ne ha strategia.
 
derblume ha scritto:
Dermatrans ha scritto:
hpx ha scritto:
L'Highlander Hybrid lo potrei vedere come una alternativa alla Land Cruise e alla Rx oltre alle varie Telefunken.

Lo so, questo post è vecchio...ma a maggior ragione mi chiedo come mai suv straordinari come l'Higlander non vengano proposti anche sul nostro mercato visto che (finalmente) hanno tolto dalla flotta Land Cruiser V8, avrebbero potuto colmare il vuoto con questa.
perche manca una strategia! TME non ne ha strategia.

Bhe credo che qualsiasi casa automobilistica abbia strategie. Così come qualsiasi azienda che si rispetti.

Magari vuoi dire che non condividi le loro strategie? Se così, bhe...neanche io. Minimamente.
 
Dermatrans ha scritto:
derblume ha scritto:
Dermatrans ha scritto:
hpx ha scritto:
L'Highlander Hybrid lo potrei vedere come una alternativa alla Land Cruise e alla Rx oltre alle varie Telefunken.

Lo so, questo post è vecchio...ma a maggior ragione mi chiedo come mai suv straordinari come l'Higlander non vengano proposti anche sul nostro mercato visto che (finalmente) hanno tolto dalla flotta Land Cruiser V8, avrebbero potuto colmare il vuoto con questa.
perche manca una strategia! TME non ne ha strategia.

Bhe credo che qualsiasi casa automobilistica abbia strategie. Così come qualsiasi azienda che si rispetti.

Magari vuoi dire che non condividi le loro strategie? Se così, bhe...neanche io. Minimamente.
secondo me la strategia esiste ed è abbastanza evidente , sicuramente è molto realista , non dico quale è altrimenti vengono fuori discussioni antipatiche
 
Back
Alto