<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La Thema riemerge? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La Thema riemerge?

modus72 ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Avrei potuto postare in Casa Lancia, ma là forse i commenti, sia pro che contro, sarebbero esagerati e forse esagitati, qui dovrebbe esserci più pacatezza e obiettività.

Leggendo i dati delle immatricolazioni di agosto mi sono accorto che la Thema è passata al 4° posto assoluto tra le segmento E con 46 vetture, in un mese vacanziero e asfittico per le vendite, dietro a mostri sacri come Bmw serie 5, Audi A6 e Mercedes E, però davanti a Jaguar XF e Mercedes CLS. A me sembra un sintomo di recupero dopo i primi mesi un po' stentati. Inoltre devo dire che l'ho vista e esaminata (da ferma) in concessionaria e onestamente mi è piaciuta. E' molto lussuosa e super-accessoriata, oltre che imponente e oserei dire bella per essere una grande berlina. Anche le prove su strada che ho letto, in primis ovviamente quella di "Quattrouote", ne hanno parlato in toni non dico entusiastici ma positivi.

In definitiva credo che la Flavia sia stato un errore ma la Thema no. E' un'opinione, e sono pronto a ogni tipo di critica. ;) :D
Pilota, non credo che i dati di agosto siano da considerare attendibili per definire dei trend..

Si, certo, in effetti un mese non fa testo, vedremo a settembre, ottobre e novembre cosa farà, ad agosto il 4° posto di segmento può essere casuale.
Presso la mia concessionaria di riferimento a Catania mi hanno detto di averne vendute finora 4 (Flavia addirittura zero :shock: ). Personalmente comunque ripeto, come segmento E mi piace, non lo nego.
La nuova Maserati "Ghibli 3" e la futuribile Alfa "164 2" partiranno da una base similare, anche se saranno sostanzialmente diverse come scocca e interni.
 
Non sono neppure un "errore"... Trattandosi di due modelli prettamente USA la cui esportazione (esportazione, non vendita...) era funzionale al raggiungere dei target per l'acquisizione di quote Chrysler, la loro messa a listino ha perfettamente senso pur con delle vendite ridicole e in perdita, considerando anche la gestione dei ricambi.... I prodotti in sè sono inconfrontabili con quanto proposto dalla solita triade germanica; al di là della congiuntura che mette di fatto fuori mercato la Thema in quanto 3.0, questa potrebbe avere qualche chance solo stracciandone i prezzi...
 
Concordo....se vende,se,lo fa perche' costa 10.000? di meno rispetto,alla concorrenza pari segmento che cmq, ricordiamoci,offre ben altro....
 
gallongi ha scritto:
Concordo....se vende,se,lo fa perche' costa 10.000? di meno rispetto,alla concorrenza pari segmento che cmq, ricordiamoci,offre ben altro....

ma fino ad un certo punto poi...
Se consideriamo che in quel segmento le auto vengono acquistate non solo per i contenuti ma per l'immagine, una Thema a 15000? in meno rispetto ad una serie5 non verrebbe comunque considerata perchè non darebbe l'immagine richiesta. In Europa, per dire, anche le giapponesi hanno fallito in quel segmento, e lì i contenuti di certo non mancavano...
Va anche considerato l'aspetto del mercato NLT, molto spesso il nuovo nel segmento E non è un acquisto vero e proprio... E' un aziendale o un NLT, e in questi casi vanno per la maggiore i modelli che garantiscono le rate minori: potrà sembrare un paradosso, ma una 530d ha rate mensili inferiori a quelle di una Thema, in virtù di una rivendita a fine noleggio ben più redditizia. Quindi non c'è proprio storia...
 
gallongi ha scritto:
Concordo....se vende,se,lo fa perche' costa 10.000? di meno rispetto,alla concorrenza pari segmento che cmq, ricordiamoci,offre ben altro....

in effetti la vecchia....
costava un pochino meno delle Triadesche....
( ancora il differenziale odierno di prestigio non c' era e se c' era lo aveva
solo MB )
Ma la Thema era piu' prestazionale e meglio rifinita della 200 e della 520
parlo dei 4 cilindri ovviamente
 
modus72 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Concordo....se vende,se,lo fa perche' costa 10.000? di meno rispetto,alla concorrenza pari segmento che cmq, ricordiamoci,offre ben altro....

ma fino ad un certo punto poi...
Se consideriamo che in quel segmento le auto vengono acquistate non solo per i contenuti ma per l'immagine, una Thema a 15000? in meno rispetto ad una serie5 non verrebbe comunque considerata perchè non darebbe l'immagine richiesta. In Europa, per dire, anche le giapponesi hanno fallito in quel segmento, e lì i contenuti di certo non mancavano...
Va anche considerato l'aspetto del mercato NLT, molto spesso il nuovo nel segmento E non è un acquisto vero e proprio... E' un aziendale o un NLT, e in questi casi vanno per la maggiore i modelli che garantiscono le rate minori: potrà sembrare un paradosso, ma una 530d ha rate mensili inferiori a quelle di una Thema, in virtù di una rivendita a fine noleggio ben più redditizia. Quindi non c'è proprio storia...

Babba bia che storia...
 
modus72 ha scritto:
In Europa, per dire, anche le giapponesi hanno fallito in quel segmento, e lì i contenuti di certo non mancavano... .

Un momento....tra i motovi dello scarso successo delle Jap di lusso in Europa ci sono sia la rete di assistenza ridotta ma soprattutto la mancanza di cilindrate adeguate al mercato......non puoi comprare ne' una Lexus GS e nemmeno una Infiniti M con un piccolo 4 cilindri diesel (se non sbaglio non le vendono proprio le Lexus GS diesel)....Audi, BMW e MB di segmento E invece si.......il prestigio del marchio c'entra fino ad un certo punto....
 
arizona77 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Concordo....se vende,se,lo fa perche' costa 10.000? di meno rispetto,alla concorrenza pari segmento che cmq, ricordiamoci,offre ben altro....

in effetti la vecchia....
costava un pochino meno delle Triadesche....
( ancora il differenziale odierno di prestigio non c' era e se c' era lo aveva
solo MB )
Ma la Thema era piu' prestazionale e meglio rifinita della 200 e della 520
parlo dei 4 cilindri ovviamente

La thema originale era ben altra storia ;)
 
modus72 ha scritto:
gallongi ha scritto:
Concordo....se vende,se,lo fa perche' costa 10.000? di meno rispetto,alla concorrenza pari segmento che cmq, ricordiamoci,offre ben altro....

ma fino ad un certo punto poi...
Se consideriamo che in quel segmento le auto vengono acquistate non solo per i contenuti ma per l'immagine, una Thema a 15000? in meno rispetto ad una serie5 non verrebbe comunque considerata perchè non darebbe l'immagine richiesta. In Europa, per dire, anche le giapponesi hanno fallito in quel segmento, e lì i contenuti di certo non mancavano...
Va anche considerato l'aspetto del mercato NLT, molto spesso il nuovo nel segmento E non è un acquisto vero e proprio... E' un aziendale o un NLT, e in questi casi vanno per la maggiore i modelli che garantiscono le rate minori: potrà sembrare un paradosso, ma una 530d ha rate mensili inferiori a quelle di una Thema, in virtù di una rivendita a fine noleggio ben più redditizia. Quindi non c'è proprio storia...

Direi...per avere un'auto peggiore e pagare piu rate :D
 
saturno_v ha scritto:
modus72 ha scritto:
In Europa, per dire, anche le giapponesi hanno fallito in quel segmento, e lì i contenuti di certo non mancavano... .

Un momento....tra i motovi dello scarso successo delle Jap di lusso in Europa ci sono sia la rete di assistenza ridotta ma soprattutto la mancanza di cilindrate adeguate al mercato......non puoi comprare ne' una Lexus GS e nemmeno una Infiniti M con un piccolo 4 cilindri diesel (se non sbaglio non le vendono proprio le Lexus GS diesel)....Audi, BMW e MB di segmento E invece si.......il prestigio del marchio c'entra fino ad un certo punto....

Vero..puntassero di piu sul diesel ,qui da noi si ritagliarebbero maggiori spazi.... ;)
 
gallongi ha scritto:
saturno_v ha scritto:
modus72 ha scritto:
In Europa, per dire, anche le giapponesi hanno fallito in quel segmento, e lì i contenuti di certo non mancavano... .

Un momento....tra i motovi dello scarso successo delle Jap di lusso in Europa ci sono sia la rete di assistenza ridotta ma soprattutto la mancanza di cilindrate adeguate al mercato......non puoi comprare ne' una Lexus GS e nemmeno una Infiniti M con un piccolo 4 cilindri diesel (se non sbaglio non le vendono proprio le Lexus GS diesel)....Audi, BMW e MB di segmento E invece si.......il prestigio del marchio c'entra fino ad un certo punto....

Vero..puntassero di piu sul diesel ,qui da noi si ritagliarebbero maggiori spazi.... ;)

Non credo che Lexus punterà "mai" (a breve/medio termine) sul diesel!
Al contrario Infiniti dovrebbe sforzarsi di più per tale motore!
 
Ribadisco le considerazioni di ari, agri et al, la 300C era venduta com muscle car, con il marchio lancia non "fitta", la vera thema era ben altra pasta, se poi aggiungi che la 300C era venduta quasi esclusivamente come SW, che il prezzo è quasi doppio (al cambio ? vs $) rispetto al prezzo USA, che i costi di gestione e di manutenzione saranno esagerati (ogni riparatore ha stanziato cifre vicine ai diecimilaeuro per attrezzi e corsi di formazione specifici essendo auto completamente diverse dalle lancia europee)...

mi sa che le 46 sono un po' di immatricolate dai conce per gli obiettivi di fine agosto, da metter in salone a prendere polvere, com le flavia

questo è quanto ho percepito frequentando la rete di vendita ed assistenza del mio marchio d'affezione
 
modus72 ha scritto:
Non sono neppure un "errore"... Trattandosi di due modelli prettamente USA la cui esportazione (esportazione, non vendita...) era funzionale al raggiungere dei target per l'acquisizione di quote Chrysler, la loro messa a listino ha perfettamente senso pur con delle vendite ridicole e in perdita, considerando anche la gestione dei ricambi.... I prodotti in sè sono inconfrontabili con quanto proposto dalla solita triade germanica; al di là della congiuntura che mette di fatto fuori mercato la Thema in quanto 3.0, questa potrebbe avere qualche chance solo stracciandone i prezzi...

Penso che anche un numero di vetture basso sia comunque remunerativo perchè viene venduta ad un prezzo che certamente fornisce un altissimo valore aggiunto. Ciò lo deduco dal fatto che in USA costa molto meno ed essendo di fatto una replica importata, con qualche accessiorio in più e interni più lussuosi, il "costo" in più dovrebbe essere minimo rispetto all'americana.
Vedremo a fine 2012 quante ne saranno state vendute. Certo non saranno grandi numeri, ma comunque sono certo che il margine di guadagno sarà buono.

Sicuramente le Maserati e le Alfa del medesimo segmento che saranno commercializzate (si spera) entro il 2014, in teoria dovrebbero essere vendute in un numero notevolmente superiore dato che della 300 avranno solo una parte del pianale e poi dovrebbero godere significativamente, in relazione alla triade tedesca, dell'"immagine" Maserati.
 
Back
Alto