<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> la tecnologia non si ferma neanche... | Il Forum di Quattroruote

la tecnologia non si ferma neanche...

davanti alle sbarre!
Avrete visto il servizio di "Striscia" in cui si vedono dei detenuti usare tranquillamente il cellulare in carcere, per videoriprese e telefonate.
Penso ai miei colleghi che vorrebbero vietare l'uso dei cellulari in classe anche durante l'intervallo...
 
davanti alle sbarre!
Avrete visto il servizio di "Striscia" in cui si vedono dei detenuti usare tranquillamente il cellulare in carcere, per videoriprese e telefonate.
Penso ai miei colleghi che vorrebbero vietare l'uso dei cellulari in classe anche durante l'intervallo...

Al liceo, qui, non riescono a limitarlo nemmeno in classe durante le lezioni. C'è gente che si fa allegramente i fatti suoi mentre il prof parla.
 
La cosa più grave è che nel regolamento dell'istituto ne è espressamente vietato l'uso. Durante i consigli di classe tutti si lamentano ma nessuno si prende la briga di applicare il regolamento.

Quando mia figlia frequentava il liceo li raccoglievano in una scatola all'inizio dell'ora.
 
La cosa più grave è che nel regolamento dell'istituto ne è espressamente vietato l'uso. Durante i consigli di classe tutti si lamentano ma nessuno si prende la briga di applicare il regolamento.
La cosa più grave è che nel regolamento dell'istituto ne è espressamente vietato l'uso. Durante i consigli di classe tutti si lamentano ma nessuno si prende la briga di applicare il regolamento.
il nostro regolamento è piuttosto lacunoso in merito...e causa covid ci si è concentrati su altre questioni...però effettivamente quando interrogo, il 95% degli studenti usa il cell e quando gli dici la prima volta di metterlo via, ti ascolta il 50 %, poi lo ripeti la 2a volta e arrivi al 90 %, ma c'è uno zoccolo duro che necessita di un terzo invito...
 
Purtroppo , nel caso scompaia un cellulare, c'è il rischio che il docente venga obbligato a riacquistarlo....va bene che guadagniamo 5 mila euri al mese :emoji_laughing: però...


Ohhhhhhhhhhhhhh
Finalmente la verita' sul reddito dei profe....
Sono felice....
P.s.:
A proposito, l' altro giorno cercavo di capire cosa guadagna un medico di famiglia....
( Dopo che uno mi aveva pianto sulla spalla per almeno 20 minuti )
3 Siti ho trovato al riguardo....
Ce ne fossero stati almeno 2 di questi a riportare gli stessi dati....

:emoji_wink::emoji_wink:
 
Ohhhhhhhhhhhhhh
Finalmente la verita' sul reddito dei profe....
Sono felice....
P.s.:
A proposito, l' altro giorno cercavo di capire cosa guadagna un medico di famiglia....
( Dopo che uno mi aveva pianto sulla spalla per almeno 20 minuti )
3 Siti ho trovato al riguardo....
Ce ne fossero stati almeno 2 di questi a riportare gli stessi dati....

:emoji_wink::emoji_wink:

come saprai il medico di famiglia guadagna in base al numero di assistiti...sicuramente la mia ex dottoressa ora in pensione, persona molto scrupolosa e con due studi, guadagnava tranquillamente sopra i 3 mila netti al mese.
Parlando di guadagni , tanti anni fa il ministero delle finanze aveva per errore pubblicato le dichiarazioni dei redditi degli Italiani. Ricordo di essere rimasto impressionato nel vedere il reddito dichiarato dai notai, dai cardiologi e dai re della moda ( alcuni erano sui 24 mln di euro per quell'anno, lo ricordo ancora ) . C'erano anche ovviamente personaggi noti della tv e dello spettacolo. Che cifre !
Poi ho formattato il pc e cancellato tutto.
 
più o meno quanto un primario ospedaliero, piuttosto più che meno....

secondo me dipende molto dal primario.
In famiglia abbiamo conosciuto primari la cui parcella privata è di 250 euri a visita ( Milano....Pisa )
Un medico che mi ha salvato si è accontentato di 160 euri per la prima visita e non ha voluto più nulla per le visite successive di controllo. Ma parliamo , secondo me, di un caso raro, di un medico che realmente svolge il suo lavoro per passione. Una persona squisita, affabile, molto alla mano, umile.
 
come saprai il medico di famiglia guadagna in base al numero di assistiti...sicuramente la mia ex dottoressa ora in pensione, persona molto scrupolosa e con due studi, guadagnava tranquillamente sopra i 3 mila netti al mese.
Parlando di guadagni , tanti anni fa il ministero delle finanze aveva per errore pubblicato le dichiarazioni dei redditi degli Italiani. Ricordo di essere rimasto impressionato nel vedere il reddito dichiarato dai notai, dai cardiologi e dai re della moda ( alcuni erano sui 24 mln di euro per quell'anno, lo ricordo ancora ) . C'erano anche ovviamente personaggi noti della tv e dello spettacolo. Che cifre !
Poi ho formattato il pc e cancellato tutto.


3000, vorrai scherzare
??
Almeno dai 3 dati che ho recuperato nei 3 link,
di cui parlavo sopra
 
3000, vorrai scherzare
??
Almeno dai 3 dati che ho recuperato nei 3 link,
di cui parlavo sopra
Se rileggi, vedrai che ho scritto << guadagna tranquillamente sopra i 3mila netti >>.
Poi va considerato l'affitto dello studio e lo stipendio della segretaria.
Cmq non dimentichiamo che i medici per diventare tali hanno dovuto studiare per anni, pagare tasse, acquistare libri...insomma non è una passeggiata. Alcuni lasciano al 3°...4° anno di univ. perché non reggono.
 
Back
Alto