<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La tecnologia ibrida ed i produttori in Europa: quale sviluppo? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

La tecnologia ibrida ed i produttori in Europa: quale sviluppo?

domusdei200759 ha scritto:
Apro questa discussione come primo elemento costruttivo di quella che fino ad ora è stata la polemica sulla (presunta) snobbatura della tecnologia ibrida in 4R.
Dimentichiamoci perfavore le accuse e le difese e concentriamoci sul problema.
Molto sinteticamente penso che questa tecnologia, sperimentata ed affinata da diversi anni in giappone, per qualche ragione che non conosco, è stata ignorata in europa. Da noi la situazione è all'incirca la seguente. Importanti case automobilistiche hanno puntato sul turbodiesel common rail integrato da filtri e meccanismi di ripulitura dei gas di scarico, altri su sistemi bifuel. Gli studi più coraggiosi del vecchio continente hanno anche sperimentato l'uso dell'idrogeno che però pare avere subito uno stop importante. L'elettrico zero emissioni ha catalizzato l'attenzione dei media a più riprese, ma nella pratica, oltre a proclami più o meno entusiastici, ancora non è presente sulle nostre strade. Ebbene in questo panorama caotico sono comparsi modelli Ibridi tedeschi che però sono, a mio avviso, ideologicamente diversi dal concetto ibrido orientale. Mentre le vetture d'oltreoceano con questa tecnologia ricercano bassa emissione e risparmio su vari segmenti, da noi i motori elettrici in aggiunta al termico ciclo otto sono presenti in auto di lusso che ben poco hanno di ecosostenibile.
Io penso che l'ibrido sia attualmente il miglior sistema di propulsione oggi disponibile sommando le voci: consumo, emissioni, costi di manutenzione.
(sottolineo: parere personale) Il fatto che potenzialmente possa funzionare con l'accoppiamento diesel-elettrico oppure gas naturali- elettrico ne incrementa le potenzialità. Secondo voi ci sarà sviluppo in merito, oppure in europa l'ibrido rimarrà una scelta snob per pochi guidatori con diponibilità economiche? Questi giapponesi non hanno capito niente?

Scusa ma se si ha la plubblicita' che ti propina delle normalissime auto come la Peugeot 308 che "farebbe" 26Km/lt e della Opel Corsa che "farebbe" la bellezza di 31Km/lt, a questo punto (e sopratutto con questa pubblicia' in cui le aziende giocano a dare i numeri) mi spieghi poi che senso ha una vettura come l'ibrida???

Regards,
the frog
(P.S. ovviamente l'ibrido una sua ragion d'essere ce l'ha, io me la sto prendendo con chi "da i numeri" nella pubblicita' delle proprie vetture)
 
Thefrog ha scritto:
Scusa ma se si ha la plubblicita' che ti propina delle normalissime auto come la Peugeot 308 che "farebbe" 26Km/lt e della Opel Corsa che "farebbe" la bellezza di 31Km/lt, a questo punto (e sopratutto con questa pubblicia' in cui le aziende giocano a dare i numeri) mi spieghi poi che senso ha una vettura come l'ibrida???
Regards,
the frog
(P.S. ovviamente l'ibrido una sua ragion d'essere ce l'ha, io me la sto prendendo con chi "da i numeri" nella pubblicita' delle proprie vetture)
Comprendo. Anch'io sono scettico circa queste "reclame" e credo che dovrebbe intervenire in qualche modo il garante, perchè (sarò prevenuto) ma per me sono messaggi ingannevoli.
Però questo mio assillo che vi sto dando (riguardo l'ibrido), è una questione che andrebbe affrontata ben oltre il "mero" consumo. Proviamo per un attimo a dimenticarci questo fattore. Riguardo alla meccanica un'auto ibrida è enormemente più semplice di una cugina "tradizionale", riguardo alla parte elettronica no. Va detto, però, che mentre la parte meccanica è soggetta a logorii, assestamenti, sostituzioni ecc., la parte elettronica ha come pregio un comportamento estremista: se è fatta bene va sempre, se è fatta male non funziona mai. Alla peggio, poi, si stacca la presa e si sostituisce oppure, nel caso del richiamo prius, il "difetto" lo si corregge con un update. Le batterie? quelle si consumano dopo svariati anni e si riciclano.
La semplicità meccanica di cui parlo vuole dire: un motore termico depotenziato e costruttivamente elementare, assenza di cighie di distribuzione, assenza di frizioni, assenza di cambio.
Aggiungete anche che il sistema consente una riduzione di emissioni inquinanti e cancerogene notevolmente inferiore a quello delle altre auto "tradizionali".
Poi, c'è chi ama, il cambio manuale, chi ancora sguduria a rumoreggiare, chi detesta la linea giapponese (finquando saranno solo loro a farle), chi è ancorato romanticamente alla guida di un tempo (bella, ma ahimè, ormai anacronistica). Pieno rispetto dei convincimenti altrui: per me guidare un'ibrida è un piacere, per altri può essere spiacevole.
Comunque sia questo immobilismo rimane un mistero, oppure .............. faremo la fine della tastiera qwerty!!! :cry:
 
Concordo con te appieno sulle reclame fasulle. Servirebbe un ente superpartes e rigidissime regole di omologazione che permettano di avere un dato sui consumi reali "decente". Fino a quando lasceranno fare alle case costruttrici i dati di conumo assisteremo a fandonie sempre piu' grosse, oltre ogni immaginazione.

Best regards a te,
The frog
 
Secondo la mia esperienza i consumi dichiarati non sono impossibili da fare, ma è semplicemente il meglio che di può fare se si guida pensando solo a consumare poco,

In sostanza non è un dato falso in assoluto, ma è quello che l'auto riesce a fare se la guida è ottimizzata in funzione del consumo.
 
renatom ha scritto:
Secondo la mia esperienza i consumi dichiarati non sono impossibili da fare, ma è semplicemente il meglio che di può fare se si guida pensando solo a consumare poco,

In sostanza non è un dato falso in assoluto, ma è quello che l'auto riesce a fare se la guida è ottimizzata in funzione del consumo.
Sì, d'accordo, in condizioni particolari si faranno pure quelle percorrenze, ma penso che siano condizioni alquanto particolari.
Io le medie che ho riportato, le faccio così, senza pensare tanto, anche perchè, essendo un ex sfrizionatore, quel tastino "power mode" che mi hanno piazzato sul cruscotto lo pigio spesso, è una tentazione troppo forte ............... :twisted:
 
aronne_ ha scritto:
renatom ha scritto:
Secondo la mia esperienza i consumi dichiarati non sono impossibili da fare, ma è semplicemente il meglio che di può fare se si guida pensando solo a consumare poco,

In sostanza non è un dato falso in assoluto, ma è quello che l'auto riesce a fare se la guida è ottimizzata in funzione del consumo.
Sì, d'accordo, in condizioni particolari si faranno pure quelle percorrenze, ma penso che siano condizioni alquanto particolari.
Io le medie che ho riportato, le faccio così, senza pensare tanto, anche perchè, essendo un ex sfrizionatore, quel tastino "power mode" che mi hanno piazzato sul cruscotto lo pigio spesso, è una tentazione troppo forte ............... :twisted:

ma quando mai....31 km/lt? ma dai, si in discesa senza traffico e stop in folle.....
i consumi reali sono un altra cosa....e qui l'ibrido dice la sua chiedete ai tassisti di Milano quanto fanno in città (ed inquinando una infima frazione dei colleghi col diesel....
 
Io con la Stilo 5P mjtd 140 CV, ho un consumo medio inferiore a quello dichiarato :shock:
Quello dichiarato è 17,8 Km/l io, in 150.000 km, ho un consumo medio di 18,6 km/l (calcolati in base ai litri di gasolio messi). Ogni pieno controllo il consumo reale e non sono mai andato sotto i 17,7 km/l.
L'uso prevede solo il 10% di città, ma per il 50% sto in autostrada tra i 110 km/h e i 130 km/h e il 40% in statale senza rispettare gli assurdi limiti di 50 km/h (di solito, dove la strada lo permette, viaggio intorno ai 90 km/h su statale e 110 km/h su strade a scorrimento veloce).

Il tutto senza guidare come un nonno visto che mi devo fare 55 km di strada per recarmi al posto di lavoro (ho una media di 78 km/h compresi i parcheggi, le manovre, il tempo per lasciare mio figlio all'asilo ecc. ecc. ).

I consumi medi dichiarati li ottenevo anche con una punto a benzina 16V 80 cv e una punto jtd 80 cv e mia moglie li rispetta con la yaris d-4d (che usiamo un po' di più anche in città).

Io sto ancora aspettando un ibrido su auto da città e su una media. Spero che la jazz e l'auris ibrida arrivino al più presto con prezzi "onesti".

Ciao.
 
Ritornando a parlare di ibrido ... Toyota ha ceduto la sua tecnologia a Mazda che così potrà equipaggiare le sue vetture con il sistema FULL Hybrid.
 
Back
Alto