eta*beta
0
Molto poco caricano tantissimo con miseri equipaggi poco pagati. Sono lunghe 400m ed hanno centinaia di migliaia di tonnellate di portata.Lo so Pi che vengono usate le Navi Cargo. Però vorrei tanto sapere quanto costa usarle.
Molto poco caricano tantissimo con miseri equipaggi poco pagati. Sono lunghe 400m ed hanno centinaia di migliaia di tonnellate di portata.Lo so Pi che vengono usate le Navi Cargo. Però vorrei tanto sapere quanto costa usarle.
Io mi domando come faccia a costare così poco trasportare le materie prime in Cina e poi a portare qui i prodotti finiti.
Evidentemente produrre li costa così poco che con la differenza di prezzo si riesce a coprire i costi di spedizione (ovviamente su grandi quantità di prodotto).
Però quello che mi lascia perplesso è che si ricorre alla delocalizzazione estrema anche per prodotti che costano pochissimo.
Tipo il tappo della bottiglia di birra che costa qualche centesimo in meno se realizzato dall'altra parte del mondo.
Ma a questo punto non converrebbe alzare il prezzo di 3 centesimi a bottiglia (cosa che imho non scoraggerebbe minimamente gli acquirenti) e farli fare qui?
Il prezzo di vendita sui grandi mercati, la fanno i compratori. Risicare i costi aumenta i guadagni.Il problema è che i produttori non voglio rinunciare al margine. Su milioni di pezzi, un centesimo fa numeri...
Ti posso parzialmente aiutare. Uno dei miei primi impieghi, è stato quello in una agenzia marittima, eravamo e sono attrezzati anche per la parte doganale delle merci, per le assicurazioni ecc. una nave piccola, da 8-10.000 tonnallate lorde, con un equipaggio di 7-8 persone, che trasporta fertilizzanti dalla siria sinoLo so Pi che vengono usate le Navi Cargo. Però vorrei tanto sapere quanto costa usarle.
Pensa che con oltre il decuplo della portata l'equipaggio è solo doppio...Ti posso parzialmente aiutare. Uno dei miei primi impieghi, è stato quello in una agenzia marittima, eravamo e sono attrezzati anche per la parte doganale delle merci, per le assicurazioni ecc. una nave piccola, da 8-10.000 tonnallate lorde, con un equipaggio di 7-8 persone, che trasporta fertilizzanti dalla siria sino
In Italia, costa più o meno 15000€ Al giorno (che sia in navigazione o in rada), 120.000€ di assicurazione più le spese di agenzia che vanno con un tariffario nazionale in base al peso lordo.
Io mi domando come faccia a costare così poco trasportare le materie prime in Cina e poi a portare qui i prodotti finiti.
Risicare i costi aumenta i guadagni.
Il problema è che i produttori non voglio rinunciare al margine. Su milioni di pezzi, un centesimo fa numeri...
Abbiamo fatto fortuna sull'export ed adesso vogliamo fare autarchia? Si vince col rapporto qualità/prezzo, non con le barricate, dazi e protezionismi come nel medioevo. Bisogna essere concorrenziali.
Per una volta che ti do ragione... non ti dispiacere così tanto, casomai preoccupati......che è quello che ho detto....
Aggiungi un centesimo alla tua bottiglietta di birra se la vendi allo spaccio aziendale, posto che sia semplice aumentare la bottiglietta da 1€ a 1.0x. Ma non se vendi sul mercato. Se la tua bottiglietta deve essere venduta a 0.99, ti verrà pagata 0.25, e lì dentro devi farci il margine e gli xc€ per ogni pezzo fanno il tuo margine. Inoltre a chi beve birra interessa che sia buona, che costi nei limiti delle sue tasche, con buona pace della provenienza del tappo a corona.Il centesimo lo aggiungi al prezzo finale con la scritta bella grande sull'etichetta "prodotto interamente in Italia".
Ma chi ha detto che per essere concorrenziale devi delocalizzare. Ho scritto rapporto qualità prezzo, non prezzi stracciati.Ma se per essere concorrenziale
Inoltre a chi beve birra interessa che sia buona, che costi nei limiti delle sue tasche, con buona pace della provenienza del tappo a corona.
GuidoP - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 2 mesi fa