<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La TA ALFA. | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

La TA ALFA.

automoto3 ha scritto:
Insomma: se AlfaRomeo avesse continuato il progetto AlfaSud sviluppando attorno al Boxer una buona trazione integrale, sospensioni adeguate e irrigidendo il telaio e giocando sulle masse ...

altro che il Subaru avremmo adesso !
Gli scenari Europei sarebbero tanto ma tantissimo diversi, probabilmente persino quelli USA sarebbero di molto alterati ..

Come si fà .. mah, oramai è andata .. :oops: :oops:
bisogna immaginarci una gamma fatta di vetture moderne partendo dalla tecnica pre 1986 e poi bisognerebbe vedere se quelle soluzioni tecniche ad oggi sarebbero ancora adeguate alla concorrenza e se sarebbero in grado di rientrare in tutte le norme attuali,lo sapremo mai? Sappiamo quello che hanno fatto BMW e Subaru compreso di boxer diesel ma non sapremo mai l'Alfa senza Fiatdove sarebbe arrivata e con quali prodotti,possiamo solo fantasticare
 
SediciValvole ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Insomma: se AlfaRomeo avesse continuato il progetto AlfaSud sviluppando attorno al Boxer una buona trazione integrale, sospensioni adeguate e irrigidendo il telaio e giocando sulle masse ...

altro che il Subaru avremmo adesso !
Gli scenari Europei sarebbero tanto ma tantissimo diversi, probabilmente persino quelli USA sarebbero di molto alterati ..

Come si fà .. mah, oramai è andata .. :oops: :oops:
bisogna immaginarci una gamma fatta di vetture moderne partendo dalla tecnica pre 1986 e poi bisognerebbe vedere se quelle soluzioni tecniche ad oggi sarebbero ancora adeguate alla concorrenza e se sarebbero in grado di rientrare in tutte le norme attuali,lo sapremo mai? Sappiamo quello che hanno fatto BMW e Subaru compreso di boxer diesel ma non sapremo mai l'Alfa senza Fiatdove sarebbe arrivata e con quali prodotti,possiamo solo fantasticare
No ci sono progetti muletti e motori al banco,il 2000 Boxer,la Tp con cambio in blocco la TI con motore longitudinale inclinato e avanzato con Quadrilateri e Multilink.....quello che oggi fanno Audi e BMW ma molto piu' sofisticate meccanicamente erano progetti Alfa,qualcuno e' anche sceso in strada per i primi collaudi,....solo che eravamo agli inizi degli anni 80,questi sono progetti certi e realizzabili ,nei cassetti chisa' quanti che non conosciamo,nessuno di questi e' stato minimamente stato in considerazione da Fiat,Alfa Romeo da sola agli inizi degli anni 80 poteva da sola fare concorrenza ad Audi e BMW con le Alfa di Arese,a Fiat WV e le francesi con l'Alfasud dopo trenta ci avviciniamo alla Golf non certo come vendite.
Quello che non e' stato dato ad Alfa Romeo poi e' stato dato e molti di piu' a Fiat per la sistematica distruzione dell'Alfa e dell'indrustri automobilistica Italiana....e i Tedeschi ringraziano!
 
automoto3 ha scritto:
Insomma: se AlfaRomeo avesse continuato il progetto AlfaSud sviluppando attorno al Boxer una buona trazione integrale, sospensioni adeguate e irrigidendo il telaio e giocando sulle masse ...

altro che il Subaru avremmo adesso !
Gli scenari Europei sarebbero tanto ma tantissimo diversi, probabilmente persino quelli USA sarebbero di molto alterati ..

Come si fà .. mah, oramai è andata .. :oops: :oops:
L'alfasud non andava sviluppata ma mantenuta,nessuna nemmeno oggi in quel segmento e' superiore(a parte la serie uno BMW),c'erano altri sviluppi come il Boxer 2000 per una TI-TA dei cinque motori al banco dopo l'ingresso di fiat vennero tutti distrutti,come dice Chirico,ma tempo fa in una foto ne ho visto uno nei sotterranei del museo di Arese,ma li e' rimasto dal 1986,in Fiat c'erano altri progetti.
 
75TURBO-TP ha scritto:
automoto3 ha scritto:
Insomma: se AlfaRomeo avesse continuato il progetto AlfaSud sviluppando attorno al Boxer una buona trazione integrale, sospensioni adeguate e irrigidendo il telaio e giocando sulle masse ...

altro che il Subaru avremmo adesso !
Gli scenari Europei sarebbero tanto ma tantissimo diversi, probabilmente persino quelli USA sarebbero di molto alterati ..

Come si fà .. mah, oramai è andata .. :oops: :oops:
L'alfasud non andava sviluppata ma mantenuta,nessuna nemmeno oggi in quel segmento e' superiore(a parte la serie uno BMW),c'erano altri sviluppi come il Boxer 2000 per una TI-TA dei cinque motori al banco dopo l'ingresso di fiat vennero tutti distrutti,come dice Chirico,ma tempo fa in una foto ne ho visto uno nei sotterranei del museo di Arese,ma li e' rimasto dal 1986,in Fiat c'erano altri progetti.
Avevo postato in altra parte proprio una delle assurdità più incredibili di Fiat, quella compiuta qualche anno fà con la presentazione della Bravo: 13 milioni di euro !!!!!
 
fpaol68 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
cos'è la ruota fonica? perchè una volta gliel'ho rotta nell'Astra di mio papy

La ruota fonica serve a rilevare il bloccaggio delle ruote. Fisicamente è una ruota dentata sopra la quale è posto un sensore che "sente" l'alternarsi dei pieni e dei vuoti. Quando la ruota inizia a bloccarsi, il sensore "sente" che rimane o su un vuoto o su un pieno e fa intervenire l'ABS.
Ciao fpaol,ma ormai non e' superata?Viene ancora usata? Gia sulle GT si usa il cuscinetto magnetico,se si rompe sono dolori ma e' molto piu' preciso,il segnale viene usato dal body computer e inviato sulla rete can in questo modo si hanno rilevazioni precisissime figurati che il connet riesce a rilevare il rotolamento delle ruote(tutte)e relative usure per seguire la strada anche senza segnale GPS.

Spiegavo a 16v che me lo aveva chiesto cosa è la ruota fonica, che poi il tutto è partito da un mio commento alla intelligente risposta di BC alla inutile e sterile polemica su vibrazioni ed interferenze varie a montare i freni entrobordo.

Mi scuso per l'OT, ma volevo chiedervi una cosa: questo gruppo ruota fonica/sensori vari ha un preciso limite di velocità, in basso?
Ovvero: interviene solo da una velocità X in sù, oppure è sempre presente anche a bassissime velocità?

Grazie e .. buona Pasqua a tutti i Forumisti (prima AlfaRomeo .. e poi, a seguire)
:lol: :lol: :lol:
 
OT.
A Pasquetta, dalle mie parti (confine tra Veneto e Friuli) ho incrociato una bellissima Lancia Beta Montecarlo grigio metallizzato, col musetto grigio scuro.
Mi è venuto un attimo di "disagio" .. visto che anch'io ho avuto un Beta coupè, col 1.6 doppio albero.
Ecco .. volevo solo dire che a quei tempi ('75?) giravano 'ste stranezze non solo in casa AlfaRomeo, ma anche Lancia si dava parecchio da fare.
La Montecarlo, se non sbaglio, aveva la TP, motore centrale e al posteriore aveva - udite udite - sospensioni a doppio braccio, mentre all'anteriore solo i McP.
Quindi: doppi bracci sulla trazione !
E - quindi - sull'anteriore (sgravato) solo i McP .. che sono fatti per quella funzione.

Una domanda: ma il Boxer che Lancia ha "spalmato" sulle Beta ecc. era lo stesso di AlfaRomeo?

Ciao a tutti ..
E scusatemi x l'ot .. :rolleyes:
 
automoto3 ha scritto:
OT.
A Pasquetta, dalle mie parti (confine tra Veneto e Friuli) ho incrociato una bellissima Lancia Beta Montecarlo grigio metallizzato, col musetto grigio scuro.
Mi è venuto un attimo di "disagio" .. visto che anch'io ho avuto un Beta coupè, col 1.6 doppio albero.
Ecco .. volevo solo dire che a quei tempi ('75?) giravano 'ste stranezze non solo in casa AlfaRomeo, ma anche Lancia si dava parecchio da fare.
La Montecarlo, se non sbaglio, aveva la TP, motore centrale e al posteriore aveva - udite udite - sospensioni a doppio braccio, mentre all'anteriore solo i McP.
Quindi: doppi bracci sulla trazione !
E - quindi - sull'anteriore (sgravato) solo i McP .. che sono fatti per quella funzione.

Una domanda: ma il Boxer che Lancia ha "spalmato" sulle Beta ecc. era lo stesso di AlfaRomeo?

Ciao a tutti ..
E scusatemi x l'ot .. :rolleyes:
La Montecarlo la aveva Giuliettaturbo,all'epoca avevo la giulietta 1.8,montava il bialbero Fiat 2000 da 120cv la mia 1.8 ne aveva 122 ma piu' pesante e meno filante di una due posti,quindi andava di piu' anche perche' con il peso tuttodietro scaricava meglio.....una volta in italia si facevano ottime Auto anche perche' per fare concorrenza all'Alfa Fiat era costretta a farlo,quando ha potuto togliendo di mezzo Ford-Nissan e Alfa Romeo si sono visti i risultati e i Tedeschi festeggiano. ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
automoto3 ha scritto:
OT.
A Pasquetta, dalle mie parti (confine tra Veneto e Friuli) ho incrociato una bellissima Lancia Beta Montecarlo grigio metallizzato, col musetto grigio scuro.
Mi è venuto un attimo di "disagio" .. visto che anch'io ho avuto un Beta coupè, col 1.6 doppio albero.
Ecco .. volevo solo dire che a quei tempi ('75?) giravano 'ste stranezze non solo in casa AlfaRomeo, ma anche Lancia si dava parecchio da fare.
La Montecarlo, se non sbaglio, aveva la TP, motore centrale e al posteriore aveva - udite udite - sospensioni a doppio braccio, mentre all'anteriore solo i McP.
Quindi: doppi bracci sulla trazione !
E - quindi - sull'anteriore (sgravato) solo i McP .. che sono fatti per quella funzione.

Una domanda: ma il Boxer che Lancia ha "spalmato" sulle Beta ecc. era lo stesso di AlfaRomeo?

Ciao a tutti ..
E scusatemi x l'ot .. :rolleyes:
La Montecarlo la aveva Giuliettaturbo,all'epoca avevo la giulietta 1.8,montava il bialbero Fiat 2000 da 120cv la mia 1.8 ne aveva 122 ma piu' pesante e meno filante di una due posti,quindi andava di piu' anche perche' con il peso tuttodietro scaricava meglio.....una volta in italia si facevano ottime Auto anche perche' per fare concorrenza all'Alfa Fiat era costretta a farlo,quando ha potuto togliendo di mezzo Ford-Nissan e Alfa Romeo si sono visti i risultati e i Tedeschi festeggiano. ;)

Hai ragione. Per la nostra industria allora sarebbe stato utile l'ingresso straniero. Oggi dici che se un domani, come tu speri, se l'Alfa Romeo finisse oltre le Alpi Fiat si sveglierebbe? Dici che tornerebbe a fare Lancia, ormai Chrysler, diverse improntate anche allo sport? Non scordiamoci che anche Lancia ha una serie di vittorie mica da ridere.... pure Ferrari vinse un campionato di formula uno usando delle Lancia. Oltre alla Beta Montecarlo, ricordiamoci la Stratos, ma anche il Deltone o se vogliamo andar indietro la Fulvia coupè... o se andiamo a guardare alle Aurelia coupè e spider...
 
C'erano due Pianeti, allora.

Adesso siamo (schiantati) sul Pianeta Fiat ..

Ma, dico io, l'altro è sempre là ... basterebbe solo fare un saltino ..
Oplà !
 
pazzoalfa ha scritto:
era sufficiente fare rimanere Cantarella ancora qualche anno, si era Innamorato dell'Alfa Romeo................... :rolleyes:
Anche Cantarella e Testore dovevano rispondere a qualcuno più in alto di loro.....quelli per capirci causa di tutti i mali....
 
Ciao 75 mi era sfuggito questo tuo contributo.
Grazie per averlo postato.
È sempre piacevole acculturarsi sull'auto. :)

Ciao
 
alexmed ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
automoto3 ha scritto:
OT.
A Pasquetta, dalle mie parti (confine tra Veneto e Friuli) ho incrociato una bellissima Lancia Beta Montecarlo grigio metallizzato, col musetto grigio scuro.
Mi è venuto un attimo di "disagio" .. visto che anch'io ho avuto un Beta coupè, col 1.6 doppio albero.
Ecco .. volevo solo dire che a quei tempi ('75?) giravano 'ste stranezze non solo in casa AlfaRomeo, ma anche Lancia si dava parecchio da fare.
La Montecarlo, se non sbaglio, aveva la TP, motore centrale e al posteriore aveva - udite udite - sospensioni a doppio braccio, mentre all'anteriore solo i McP.
Quindi: doppi bracci sulla trazione !
E - quindi - sull'anteriore (sgravato) solo i McP .. che sono fatti per quella funzione.

Una domanda: ma il Boxer che Lancia ha "spalmato" sulle Beta ecc. era lo stesso di AlfaRomeo?

Ciao a tutti ..
E scusatemi x l'ot .. :rolleyes:
La Montecarlo la aveva Giuliettaturbo,all'epoca avevo la giulietta 1.8,montava il bialbero Fiat 2000 da 120cv la mia 1.8 ne aveva 122 ma piu' pesante e meno filante di una due posti,quindi andava di piu' anche perche' con il peso tuttodietro scaricava meglio.....una volta in italia si facevano ottime Auto anche perche' per fare concorrenza all'Alfa Fiat era costretta a farlo,quando ha potuto togliendo di mezzo Ford-Nissan e Alfa Romeo si sono visti i risultati e i Tedeschi festeggiano. ;)

Hai ragione. Per la nostra industria allora sarebbe stato utile l'ingresso straniero. Oggi dici che se un domani, come tu speri, se l'Alfa Romeo finisse oltre le Alpi Fiat si sveglierebbe? Dici che tornerebbe a fare Lancia, ormai Chrysler, diverse improntate anche allo sport? Non scordiamoci che anche Lancia ha una serie di vittorie mica da ridere.... pure Ferrari vinse un campionato di formula uno usando delle Lancia. Oltre alla Beta Montecarlo, ricordiamoci la Stratos, ma anche il Deltone o se vogliamo andar indietro la Fulvia coupè... o se andiamo a guardare alle Aurelia coupè e spider...
Per Lancia ormai non c'e' piu' speranza troppo drastica la cura Fiat,se mal somministrate le medicine spesso sono letali.....non spero un'Alfa oltre le Alpi ma un'Alfa tolta dalle mani di chi l'Ha uccisa distrutta umiliata.... un clone VW,chi sbaglia paga e fiat ha sbagliato, di possibilita' ne ha avute anche troppe.
 
75TURBO-TP ha scritto:
Per Lancia ormai non c'e' piu' speranza troppo drastica la cura Fiat,se mal somministrate le medicine spesso sono letali.....non spero un'Alfa oltre le Alpi ma un'Alfa tolta dalle mani di chi l'Ha uccisa distrutta umiliata.... un clone VW,chi sbaglia paga e fiat ha sbagliato, di possibilita' ne ha avute anche troppe.

Veramente io non direi così di Lancia: le voci che girano, anche quì dentro, parlano di una Thema TP, Quadri all'anteriore e MultiLink al post.

E la Giulia ? .. fotocopia ingrandita (sedere aggiunto) della Giulietta !

Ce l'hanno proprio con 'sta povera AlfaRomeo ... ma cosa mai gli avrà fatto di così terrificante per meritarsi tutto questo ?

:shock: :shock:
 
Back
Alto