Si rompevano dopo la modifica come sulle Golf le 128 e le panda 30 che ho avuto,e 30 sta per la potenza......anche Audi usavano sulle TA i freni all'uscita del differenziale, sulle TA solo per te sono stati inutili?quadamage76 ha scritto:75TURBO-TP ha scritto:Vero ricordiamoci anche che fu immediatamente risolto,e il giunto non lo costruiva Alfa Romeo come ricorda l'Ing. Chirico.....Abbastanza presto, però, l?Assistenzaquadamage76 ha scritto:ricordiamoci, a tal propostio che:
-il boxer pesa più del 4L
-quell'auto, sebbene un bellissimo progetto, venne industrializzata da schifo e qui la colpa è del management Alfa che non seppe gestire a dovere le relative problematiche politiche
-i giunti omocinetici dell'Alfasud erano un disastro poiché coi freni on-board venivano molto sollecitati
-la vettura ha sempre sofferto di un retrotreno molto nervoso
cominciò a segnalare rotture dei giunti montati sul lato ruota. Il costruttore tedesco
del giunto (Lobro), fornitore anche di Audi, non seppe fornirci delucidazioni,
finché non concludemmo che quel pezzo era molto sollecitato perché era
attraversato sia dalle coppie motrici che da quelle frenanti. Per queste ragioni fu
deciso di portare il giunto alle ruote ove non accadde più nulla.....
Ricordiamoci anche che l'Alfa era statale e dava lavoro non minacciava di mandarli a casa....ricordiamoci che il Boxer era in Ghisa e il bialbero in alluminio e che la Alfasud pesava come una fiat 128 con comportamento stradale e prestazioni non da 128.
Il retrotreno era nervoso come tutte le Alfa!!!
Hai dimenticato la ruggine,forse perche' era presente in misura maggiore anche sulle tue amate 128.
la mia amata 128? Quando mai? In casa avevamo la seconda serie dell'Alfasud col 1.5 boxer, andava ad olio e i famosi giunti si rompevano eccome! L'Alfa avrebbe fatto bene a minacciare di mandare a casa i lavoratori per la scarsa qualità con cui costruiva quella vettura! Vorresti giustificare che era accettabile fornire una qualità di serie "B" con prezzi da serie "A"? Che il retrotreno fosse nervoso, su una TA, non era certo un pregio, tant'è che sulla 33 rimediarono ed eliminarono anche i freni on-board, che se sulle TP avevano un senso in mancanza dello sterzo sulle ruote di trazione, sulle TA erano un problema anche per la gestione della direzionalità in frenata. Inoltre l'Alfa oltre ad essere statale era un buoc senza fondo, le cose fatte senza render conto di bilanci in perdita erano tipiche dei regimi comunisti dell'epoca e sappiamo tutti com'è andata a finire. Tu come al solito vuoi far finire in gloria tutto ciò che è passato, anche quando non è certo da glofirifcare, per denigrare il presente che io, per inciso, non ho citato.
Oggi non si rompono piu' ma un tempo ricordo tantissime TA di tutte le marche con il famoso rumore all'avantreno.