<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La TA ALFA. | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

La TA ALFA.

volendo anche la 75 acchiappava pure per gli "effetti speciali",il design degli interni,le varie lucine,i pulsanti sul tetto,la forma del freno a mano,il design esterno cattivissimo...insomma la meccanica faceva la sua parte ma anche il resto faceva la sua parte!
 
automoto3 ha scritto:
quadamage76 ha scritto:
ricordiamoci, a tal propostio che:

-il boxer pesa più del 4L
-quell'auto, sebbene un bellissimo progetto, venne industrializzata da schifo e qui la colpa è del management Alfa che non seppe gestire a dovere le relative problematiche politiche
-i giunti omocinetici dell'Alfasud erano un disastro poiché coi freni on-board venivano molto sollecitati
-la vettura ha sempre sofferto di un retrotreno molto nervoso

Si deve per forza far mente locale su cosa c'era sul mercato in quegli anni.

In pratica, tutte le Case avevano a listino - rispetto agli standard attuali - autentici "cessi su 4 ruote" a livello di 128/Ritmo, Golf/NSU/Polo, Talbot-Renault 4-5 e.. la 14 !!, BMW serie3 "slick sul bagnato", Triumph/Rover, Prinz, Citroen 2CV/Visa/BX, Seat Fura/Marbella/Malaga e anche Audi con la 80 a McPh e interconnesse al posteriore e avanti così .. :shock: :shock:

Considerato che si trattava del primo modello Alfa a TA, il progetto AlfaSud era MOLTO innovativo, in quanto - se sappiamo avere una ampia visione - è quasi il Subaru Impreza di oggi (il BOXER !!) , anno 2011 !
E ancora, quest'ultima non ha i freni a disco inboard che aveva AlfaSud.

Auto belle, a quei tempi, erano le Lancia, la 112 e .. sopra tutte, le Alfa !!

:lol: :lol:

NB. degne di nota e un pò "fuori dal coro" l'Opel Kadett e la Ford Escort, che in quei tempi abbandonarono tutt'edue la TP a favore della TA ..

Ti sei dimenticato la famosa e favolosa SIMCA 1000 !
 
fpaol68 ha scritto:
Kren ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
una volta la meccanica era il cuore della macchina,doveva essere il top mentre la carrozzeria serviva solo per vendere la meccanica. Adesso la carrozzeria e ancor più gli interni con tutti gli aggeggi elettronici sono diventati il cuore e la meccanica è passata in secondo piano...e serve per far vendere la carrozzeria e il marchio.
Sono d'accordo. La stragrande maggioranza degli acquirenti guarda proprio a quello e non ne capisce nulla di meccanica.
Tuttavia esiste una fetta di potenziali acquirenti che guarda prima alla meccanica e poi al resto.
Non so quanti sono ma io mi metto tra quest'ultimi.

E non sei il solo, almeno in 2 siamo ;)

E gli altri 98 ?
 
loopo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Kren ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
una volta la meccanica era il cuore della macchina,doveva essere il top mentre la carrozzeria serviva solo per vendere la meccanica. Adesso la carrozzeria e ancor più gli interni con tutti gli aggeggi elettronici sono diventati il cuore e la meccanica è passata in secondo piano...e serve per far vendere la carrozzeria e il marchio.
Sono d'accordo. La stragrande maggioranza degli acquirenti guarda proprio a quello e non ne capisce nulla di meccanica.
Tuttavia esiste una fetta di potenziali acquirenti che guarda prima alla meccanica e poi al resto.
Non so quanti sono ma io mi metto tra quest'ultimi.

E non sei il solo, almeno in 2 siamo ;)

3
;)

E gli altri 97 ?
 
quadamage76 ha scritto:
ricordiamoci, a tal propostio che:

-il boxer pesa più del 4L
-quell'auto, sebbene un bellissimo progetto, venne industrializzata da schifo e qui la colpa è del management Alfa che non seppe gestire a dovere le relative problematiche politiche
-i giunti omocinetici dell'Alfasud erano un disastro poiché coi freni on-board venivano molto sollecitati
-la vettura ha sempre sofferto di un retrotreno molto nervoso
Vero ricordiamoci anche che fu immediatamente risolto,e il giunto non lo costruiva Alfa Romeo come ricorda l'Ing. Chirico.....Abbastanza presto, però, l?Assistenza
cominciò a segnalare rotture dei giunti montati sul lato ruota. Il costruttore tedesco
del giunto (Lobro), fornitore anche di Audi, non seppe fornirci delucidazioni,
finché non concludemmo che quel pezzo era molto sollecitato perché era
attraversato sia dalle coppie motrici che da quelle frenanti. Per queste ragioni fu
deciso di portare il giunto alle ruote ove non accadde più nulla.....


Ricordiamoci anche che l'Alfa era statale e dava lavoro non minacciava di mandarli a casa....ricordiamoci che il Boxer era in Ghisa e il bialbero in alluminio e che la Alfasud pesava come una fiat 128 con comportamento stradale e prestazioni non da 128.
Il retrotreno era nervoso come tutte le Alfa!!!
Hai dimenticato la ruggine,forse perche' era presente in misura maggiore anche sulle tue amate 128.
 
MultiJet150 ha scritto:
loopo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Kren ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
una volta la meccanica era il cuore della macchina,doveva essere il top mentre la carrozzeria serviva solo per vendere la meccanica. Adesso la carrozzeria e ancor più gli interni con tutti gli aggeggi elettronici sono diventati il cuore e la meccanica è passata in secondo piano...e serve per far vendere la carrozzeria e il marchio.
Sono d'accordo. La stragrande maggioranza degli acquirenti guarda proprio a quello e non ne capisce nulla di meccanica.
Tuttavia esiste una fetta di potenziali acquirenti che guarda prima alla meccanica e poi al resto.
Non so quanti sono ma io mi metto tra quest'ultimi.

E non sei il solo, almeno in 2 siamo ;)

3
;)

E gli altri 97 ?
Gli altri 97 aspettano che te ne torni nel forum Fiat ;)
 
75TURBO-TP ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
loopo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Kren ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
una volta la meccanica era il cuore della macchina,doveva essere il top mentre la carrozzeria serviva solo per vendere la meccanica. Adesso la carrozzeria e ancor più gli interni con tutti gli aggeggi elettronici sono diventati il cuore e la meccanica è passata in secondo piano...e serve per far vendere la carrozzeria e il marchio.
Sono d'accordo. La stragrande maggioranza degli acquirenti guarda proprio a quello e non ne capisce nulla di meccanica.
Tuttavia esiste una fetta di potenziali acquirenti che guarda prima alla meccanica e poi al resto.
Non so quanti sono ma io mi metto tra quest'ultimi.

E non sei il solo, almeno in 2 siamo ;)

3
;)

E gli altri 97 ?
Gli altri 97 aspettano che te ne torni nel forum Fiat ;)

Non posso, oramai ho ordinato Alfa 159 !

E poi, grazie, questo è il ringraziamento per essere rimasto qui a fare la guardia mentre tu te la godevi in vacanza ? :twisted: 8)
 
MultiJet150 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
loopo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Kren ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
una volta la meccanica era il cuore della macchina,doveva essere il top mentre la carrozzeria serviva solo per vendere la meccanica. Adesso la carrozzeria e ancor più gli interni con tutti gli aggeggi elettronici sono diventati il cuore e la meccanica è passata in secondo piano...e serve per far vendere la carrozzeria e il marchio.
Sono d'accordo. La stragrande maggioranza degli acquirenti guarda proprio a quello e non ne capisce nulla di meccanica.
Tuttavia esiste una fetta di potenziali acquirenti che guarda prima alla meccanica e poi al resto.
Non so quanti sono ma io mi metto tra quest'ultimi.

E non sei il solo, almeno in 2 siamo ;)

3
;)

E gli altri 97 ?
Gli altri 97 aspettano che te ne torni nel forum Fiat ;)

Non posso, oramai ho ordinato Alfa 159 !

E poi, grazie, questo è il ringraziamento per essere rimasto qui a fare la guardia mentre tu te la godevi in vacanza ? :twisted: 8)
Quale vacanza? mi ero solo rotto le palline della fiat e dei fiattari....ma non e' cambiato nulla,quando la prendi facci una fotocopia del libretto cosi saremo costretti a sopportarti. ;)
Buonanotte.
 
A chi critica le vecchie e vere alfa TA conviene prima provarle esempio una bella sprint quadrifoglio o una 33 16V Qv e poi potrà dire se quelle non èrano "piccole" alfa peperine e prestazionali. I difetti "e siparla degli anni 70" a quei tempi li avevano in molti, e nonostante tutto i prodotti alfa maturarono molto. Ancora oggi si possono trovare dei 1.351cc boxer a carburatori con oltre 200.000 km che viaggiano ancora bene. Un collega di lavoro che ha una 33 1.500cc 4x4 del 1986 è in grado ti tenere il passo di una utiliataria di oggi di pari potenza... Io stesso ci sto facendo un pensierino ad una 33 1.7 16V Qv..
 
75TURBO-TP ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
MultiJet150 ha scritto:
loopo ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
Kren ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
una volta la meccanica era il cuore della macchina,doveva essere il top mentre la carrozzeria serviva solo per vendere la meccanica. Adesso la carrozzeria e ancor più gli interni con tutti gli aggeggi elettronici sono diventati il cuore e la meccanica è passata in secondo piano...e serve per far vendere la carrozzeria e il marchio.
Sono d'accordo. La stragrande maggioranza degli acquirenti guarda proprio a quello e non ne capisce nulla di meccanica.
Tuttavia esiste una fetta di potenziali acquirenti che guarda prima alla meccanica e poi al resto.
Non so quanti sono ma io mi metto tra quest'ultimi.

E non sei il solo, almeno in 2 siamo ;)

3
;)

E gli altri 97 ?
Gli altri 97 aspettano che te ne torni nel forum Fiat ;)

Non posso, oramai ho ordinato Alfa 159 !

E poi, grazie, questo è il ringraziamento per essere rimasto qui a fare la guardia mentre tu te la godevi in vacanza ? :twisted: 8)
Quale vacanza? mi ero solo rotto le palline della fiat e dei fiattari....ma non e' cambiato nulla,quando la prendi facci una fotocopia del libretto cosi saremo costretti a sopportarti. ;)
Buonanotte.

ahaha lo sapevo che non eri in vacanza ma ti eri stomacato per quello che leggevi, non credere anch'io scrivo molto meno per lo stesso motivo... è la vita ;)
 
Back
Alto