<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La storia é di serie mica un optional | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

La storia é di serie mica un optional

75TURBO-TP ha scritto:
loopo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Ci sono Case automobilistiche, nate ieri, che farebbero carte false (e a volte le fanno) per avere una storia a cui appigliarsi per caratterizzare un modello sul piano tecnico e stilistico. Esse operano in condizioni di svantaggio.....

Gia' lo avevano capito che sarebbe arrivata Vw :cry:

A mio avviso VW voleva l´Alfa per spalmarci su il nuovo boxer 4 cilindri attualmente in progetto a Porsche (sicuramente anche con trazione integrale) ma troppo costoso per montarlo solo sulle Porsche.
Avremmo avuto di nuovo il Boxer,puo' essere una ottima intuizione. ;)

Si. Secondo me era proprio quello il motivo principale del loro interesse per il biscione.
 
okorop ha scritto:
loopo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Ci sono Case automobilistiche, nate ieri, che farebbero carte false (e a volte le fanno) per avere una storia a cui appigliarsi per caratterizzare un modello sul piano tecnico e stilistico. Esse operano in condizioni di svantaggio.....

Gia' lo avevano capito che sarebbe arrivata Vw :cry:

A mio avviso VW voleva l´Alfa per spalmarci su il nuovo boxer 4 cilindri attualmente in progetto a Porsche (sicuramente anche con trazione integrale) ma troppo costoso per montarlo solo sulle Porsche.
Sinceramente come stanno gestendo Porsche fa ridere, 4 cilindri sulla Boxter Cayman e su una 911 entry level? Poi motori disel su Panamera e Cayenne, il blasone Porsche sta andando sotto terra con questo tipo di mosse..... Peggio di un Alfa a trazione anteriore.... comunque è molto probabile che ww volesse apportare questo tipo di strategia.... Sperando che invece gli Americani ci portino i v6 anche sulle Alfa e la trazione posteriore-integrale.....

Si certo che fa ridere, ma cmq sono rimasti sempre fedeli alla storia con la 911.. da oltre 40 anni se non 50! Peró devo dire che le Porsche non mi piacciono, mai piaciute.
 
loopo ha scritto:
okorop ha scritto:
loopo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Ci sono Case automobilistiche, nate ieri, che farebbero carte false (e a volte le fanno) per avere una storia a cui appigliarsi per caratterizzare un modello sul piano tecnico e stilistico. Esse operano in condizioni di svantaggio.....

Gia' lo avevano capito che sarebbe arrivata Vw :cry:

A mio avviso VW voleva l´Alfa per spalmarci su il nuovo boxer 4 cilindri attualmente in progetto a Porsche (sicuramente anche con trazione integrale) ma troppo costoso per montarlo solo sulle Porsche.
Sinceramente come stanno gestendo Porsche fa ridere, 4 cilindri sulla Boxter Cayman e su una 911 entry level? Poi motori disel su Panamera e Cayenne, il blasone Porsche sta andando sotto terra con questo tipo di mosse..... Peggio di un Alfa a trazione anteriore.... comunque è molto probabile che ww volesse apportare questo tipo di strategia.... Sperando che invece gli Americani ci portino i v6 anche sulle Alfa e la trazione posteriore-integrale.....

Si certo che fa ridere, ma cmq sono rimasti sempre fedeli alla storia con la 911.. da oltre 40 anni se non 50! Peró devo dire che le Porsche non mi piacciono, mai piaciute.
il 4 cilindri sulla futura 911 farà storcere il naso a molti, il v6 quando trotterella è musica per le orecchie cosa che non sarà piu' la stessa sicuramente con il piccolo v4.......
 
okorop ha scritto:
loopo ha scritto:
okorop ha scritto:
loopo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Ci sono Case automobilistiche, nate ieri, che farebbero carte false (e a volte le fanno) per avere una storia a cui appigliarsi per caratterizzare un modello sul piano tecnico e stilistico. Esse operano in condizioni di svantaggio.....

Gia' lo avevano capito che sarebbe arrivata Vw :cry:

A mio avviso VW voleva l´Alfa per spalmarci su il nuovo boxer 4 cilindri attualmente in progetto a Porsche (sicuramente anche con trazione integrale) ma troppo costoso per montarlo solo sulle Porsche.
Sinceramente come stanno gestendo Porsche fa ridere, 4 cilindri sulla Boxter Cayman e su una 911 entry level? Poi motori disel su Panamera e Cayenne, il blasone Porsche sta andando sotto terra con questo tipo di mosse..... Peggio di un Alfa a trazione anteriore.... comunque è molto probabile che ww volesse apportare questo tipo di strategia.... Sperando che invece gli Americani ci portino i v6 anche sulle Alfa e la trazione posteriore-integrale.....

Si certo che fa ridere, ma cmq sono rimasti sempre fedeli alla storia con la 911.. da oltre 40 anni se non 50! Peró devo dire che le Porsche non mi piacciono, mai piaciute.
il 4 cilindri sulla futura 911 farà storcere il naso a molti, il v6 quando trotterella è musica per le orecchie cosa che non sarà piu' la stessa sicuramente con il piccolo v4.......

Sono motori BOXER, non a V.
Cmq, la 911 é nata dalla 356, che aveva un motore boxer 4 cilindri (quello del Maggiolino preciso identico) di cui é nato il B6. Ferdinand Porsche era il padre del VW Maggiolino (su richiesta di Hitler) e successivamente delle Porsche 365 .. 911 ecc..
 
loopo ha scritto:
okorop ha scritto:
loopo ha scritto:
okorop ha scritto:
loopo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Ci sono Case automobilistiche, nate ieri, che farebbero carte false (e a volte le fanno) per avere una storia a cui appigliarsi per caratterizzare un modello sul piano tecnico e stilistico. Esse operano in condizioni di svantaggio.....

Gia' lo avevano capito che sarebbe arrivata Vw :cry:

A mio avviso VW voleva l´Alfa per spalmarci su il nuovo boxer 4 cilindri attualmente in progetto a Porsche (sicuramente anche con trazione integrale) ma troppo costoso per montarlo solo sulle Porsche.
Sinceramente come stanno gestendo Porsche fa ridere, 4 cilindri sulla Boxter Cayman e su una 911 entry level? Poi motori disel su Panamera e Cayenne, il blasone Porsche sta andando sotto terra con questo tipo di mosse..... Peggio di un Alfa a trazione anteriore.... comunque è molto probabile che ww volesse apportare questo tipo di strategia.... Sperando che invece gli Americani ci portino i v6 anche sulle Alfa e la trazione posteriore-integrale.....

Si certo che fa ridere, ma cmq sono rimasti sempre fedeli alla storia con la 911.. da oltre 40 anni se non 50! Peró devo dire che le Porsche non mi piacciono, mai piaciute.
il 4 cilindri sulla futura 911 farà storcere il naso a molti, il v6 quando trotterella è musica per le orecchie cosa che non sarà piu' la stessa sicuramente con il piccolo v4.......

Sono motori BOXER, non a V.
Cmq, la 911 é nata dalla 356, che aveva un motore boxer 4 cilindri (quello del Maggiolino preciso identico) di cui é nato il B6. Ferdinand Porsche era il padre del VW Maggiolino (su richiesta di Hitler) e successivamente delle Porsche 365 .. 911 ecc..
Anche il Boxer Alfa ha una piccola parentela con quello Porsche,infatti fu voluro da Rudolf Hruschka che lavoro' con Ferdinand Porsche prima di venire in Itaia e successivamente all'Alfa Romeo....anche i sincronizzatori Porsche usati da Alfa chisa' se arrivarono anche grazie a lui.
 
75TURBO-TP ha scritto:
loopo ha scritto:
okorop ha scritto:
loopo ha scritto:
okorop ha scritto:
loopo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Ci sono Case automobilistiche, nate ieri, che farebbero carte false (e a volte le fanno) per avere una storia a cui appigliarsi per caratterizzare un modello sul piano tecnico e stilistico. Esse operano in condizioni di svantaggio.....

Gia' lo avevano capito che sarebbe arrivata Vw :cry:

A mio avviso VW voleva l´Alfa per spalmarci su il nuovo boxer 4 cilindri attualmente in progetto a Porsche (sicuramente anche con trazione integrale) ma troppo costoso per montarlo solo sulle Porsche.
Sinceramente come stanno gestendo Porsche fa ridere, 4 cilindri sulla Boxter Cayman e su una 911 entry level? Poi motori disel su Panamera e Cayenne, il blasone Porsche sta andando sotto terra con questo tipo di mosse..... Peggio di un Alfa a trazione anteriore.... comunque è molto probabile che ww volesse apportare questo tipo di strategia.... Sperando che invece gli Americani ci portino i v6 anche sulle Alfa e la trazione posteriore-integrale.....

Si certo che fa ridere, ma cmq sono rimasti sempre fedeli alla storia con la 911.. da oltre 40 anni se non 50! Peró devo dire che le Porsche non mi piacciono, mai piaciute.
il 4 cilindri sulla futura 911 farà storcere il naso a molti, il v6 quando trotterella è musica per le orecchie cosa che non sarà piu' la stessa sicuramente con il piccolo v4.......

Sono motori BOXER, non a V.
Cmq, la 911 é nata dalla 356, che aveva un motore boxer 4 cilindri (quello del Maggiolino preciso identico) di cui é nato il B6. Ferdinand Porsche era il padre del VW Maggiolino (su richiesta di Hitler) e successivamente delle Porsche 365 .. 911 ecc..
Anche il Boxer Alfa ha una piccola parentela con quello Porsche,infatti fu voluro da Rudolf Hruschka che lavoro' con Ferdinand Porsche prima di venire in Itaia e successivamente all'Alfa Romeo....anche i sincronizzatori Porsche usati da Alfa chisa' se arrivarono anche grazie a lui.

Vero. Magari, se Fiat avrebbe venduto, in VW volevano sottolineare soprattutto questo aspetto?
 
loopo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
loopo ha scritto:
okorop ha scritto:
loopo ha scritto:
okorop ha scritto:
loopo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Ci sono Case automobilistiche, nate ieri, che farebbero carte false (e a volte le fanno) per avere una storia a cui appigliarsi per caratterizzare un modello sul piano tecnico e stilistico. Esse operano in condizioni di svantaggio.....

Gia' lo avevano capito che sarebbe arrivata Vw :cry:

A mio avviso VW voleva l´Alfa per spalmarci su il nuovo boxer 4 cilindri attualmente in progetto a Porsche (sicuramente anche con trazione integrale) ma troppo costoso per montarlo solo sulle Porsche.
Sinceramente come stanno gestendo Porsche fa ridere, 4 cilindri sulla Boxter Cayman e su una 911 entry level? Poi motori disel su Panamera e Cayenne, il blasone Porsche sta andando sotto terra con questo tipo di mosse..... Peggio di un Alfa a trazione anteriore.... comunque è molto probabile che ww volesse apportare questo tipo di strategia.... Sperando che invece gli Americani ci portino i v6 anche sulle Alfa e la trazione posteriore-integrale.....

Si certo che fa ridere, ma cmq sono rimasti sempre fedeli alla storia con la 911.. da oltre 40 anni se non 50! Peró devo dire che le Porsche non mi piacciono, mai piaciute.
il 4 cilindri sulla futura 911 farà storcere il naso a molti, il v6 quando trotterella è musica per le orecchie cosa che non sarà piu' la stessa sicuramente con il piccolo v4.......

Sono motori BOXER, non a V.
Cmq, la 911 é nata dalla 356, che aveva un motore boxer 4 cilindri (quello del Maggiolino preciso identico) di cui é nato il B6. Ferdinand Porsche era il padre del VW Maggiolino (su richiesta di Hitler) e successivamente delle Porsche 365 .. 911 ecc..
Anche il Boxer Alfa ha una piccola parentela con quello Porsche,infatti fu voluro da Rudolf Hruschka che lavoro' con Ferdinand Porsche prima di venire in Itaia e successivamente all'Alfa Romeo....anche i sincronizzatori Porsche usati da Alfa chisa' se arrivarono anche grazie a lui.

Vero. Magari, se Fiat avrebbe venduto, in VW volevano sottolineare soprattutto questo aspetto?
Chisa',di sicuro c'e' che in Alfa prima della acquisizione di Fiat c'erano al banco cinque Boxer 2000 quindi Alfa Romeo credeva in questo motore e Subaru lo ha confermato vincendoci molti mondiali e facendolo anche Diesel.
Non so se Chirico ne parla sul libro ma in una intervista si lamenta che fiat li butto tutti insieme al V10 per la nuova coupe',anche se un boxer 2000 si vede in una foto in uno scaffale sotto il museo di Arese. :evil:
 
75TURBO-TP ha scritto:
loopo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
loopo ha scritto:
okorop ha scritto:
loopo ha scritto:
okorop ha scritto:
loopo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
Ci sono Case automobilistiche, nate ieri, che farebbero carte false (e a volte le fanno) per avere una storia a cui appigliarsi per caratterizzare un modello sul piano tecnico e stilistico. Esse operano in condizioni di svantaggio.....

Gia' lo avevano capito che sarebbe arrivata Vw :cry:

A mio avviso VW voleva l´Alfa per spalmarci su il nuovo boxer 4 cilindri attualmente in progetto a Porsche (sicuramente anche con trazione integrale) ma troppo costoso per montarlo solo sulle Porsche.
Sinceramente come stanno gestendo Porsche fa ridere, 4 cilindri sulla Boxter Cayman e su una 911 entry level? Poi motori disel su Panamera e Cayenne, il blasone Porsche sta andando sotto terra con questo tipo di mosse..... Peggio di un Alfa a trazione anteriore.... comunque è molto probabile che ww volesse apportare questo tipo di strategia.... Sperando che invece gli Americani ci portino i v6 anche sulle Alfa e la trazione posteriore-integrale.....

Si certo che fa ridere, ma cmq sono rimasti sempre fedeli alla storia con la 911.. da oltre 40 anni se non 50! Peró devo dire che le Porsche non mi piacciono, mai piaciute.
il 4 cilindri sulla futura 911 farà storcere il naso a molti, il v6 quando trotterella è musica per le orecchie cosa che non sarà piu' la stessa sicuramente con il piccolo v4.......

Sono motori BOXER, non a V.
Cmq, la 911 é nata dalla 356, che aveva un motore boxer 4 cilindri (quello del Maggiolino preciso identico) di cui é nato il B6. Ferdinand Porsche era il padre del VW Maggiolino (su richiesta di Hitler) e successivamente delle Porsche 365 .. 911 ecc..
Anche il Boxer Alfa ha una piccola parentela con quello Porsche,infatti fu voluro da Rudolf Hruschka che lavoro' con Ferdinand Porsche prima di venire in Itaia e successivamente all'Alfa Romeo....anche i sincronizzatori Porsche usati da Alfa chisa' se arrivarono anche grazie a lui.

Vero. Magari, se Fiat avrebbe venduto, in VW volevano sottolineare soprattutto questo aspetto?
Chisa',di sicuro c'e' che in Alfa prima della acquisizione di Fiat c'erano al banco cinque Boxer 2000 quindi Alfa Romeo credeva in questo motore e Subaru lo ha confermato vincendoci molti mondiali e facendolo anche Diesel.
Non so se Chirico ne parla sul libro ma in una intervista si lamenta che fiat li butto tutti insieme la V10 per la nuova coupe'. :evil:

Si si, ne parla. Anche del V10. Che peccato... ma come fai a buttare tutto ????????? :evil: :evil: Pazzesco
 
75TURBO-TP ha scritto:
loopo ha scritto:
Si si, ne parla. Anche del V10. Che peccato... ma come fai a buttare tutto ????????? :evil: :evil: Pazzesco
Ancora non lo leggo tutto.devo trovare quelle pagine. ;)

Ora non so dirti le pagine, l´ho letto tutto in pochi giorni, praticamentre subito dopo la fiera ;) dovrei cercare .. ;) Cmq lui era uno dei padri dell´Alfasud, quindi dei Boxer ne parla - e come :)
Resta il fatto che Il Motore ALFA é sempre stato il Bialbero. Ma anche il Busso.
 
loopo ha scritto:
75TURBO-TP ha scritto:
loopo ha scritto:
Si si, ne parla. Anche del V10. Che peccato... ma come fai a buttare tutto ????????? :evil: :evil: Pazzesco
Ancora non lo leggo tutto.devo trovare quelle pagine. ;)

Ora non so dirti le pagine, l´ho letto tutto in pochi giorni, praticamentre subito dopo la fiera ;) dovrei cercare .. ;) Cmq lui era uno dei padri dell´Alfasud, quindi dei Boxer ne parla - e come :)
Resta il fatto che Il Motore ALFA é sempre stato il Bialbero. Ma anche il Busso.
Non a caso veniva usato sulla piu' piccola ed economica,infatti era anche l'unico in Ghisa.
Ti saluto a presto. :p
 
loopo ha scritto:
Sfogliando un po di riviste vecchie ho trovato un´articolo molto interessante sulla pagina 14 di Ruoteclassiche del marzo 2005, intitolato:

La storia é di serie mica un optional

Ruoteclassiche ha scritto:
Le tendenze del collezionismo sono il termometro del successo di un marchio. I seguaci dell´automobilismo storico sono infatti un pubblico scelto, una minoranza di intenditori, anche un pó sentimentali, ma proprio per questo ?opinion leader?: in grado cioé d´influenzare la maggioranza. Ebbene, da un pó di anni qualcosa sta cambiando. Una volta, il cultore di una marca comprava rigorosamente auto nuove di quella marca. Oggi, invece, é in aumento il numero degli ?infedeli? i quali, per esempio, raccolgono libri, modellini e cimeli sul tema Jaguar, hanno nel box una ?MK2? verde inglese, ma in ufficio ci vanno con l´Audi. In realtá, infedeli non sono loro ma le Case costruttrici, i cui nuovi progetti non sempre sanno trasmettere l´emozione e i contenuti dei modelli che lasciarono il segno nella nostra storia dell´automobile. Ora che ha risolto, e brillantemente, la questione General Motors, la Fiat promette 19 nuovi modelli di auto da qui al 2007 e un´azione a tutto campo per consolidare vecchi rapporti di collaborazione e interessarne di nuovi. Il futuro della Fiat, e con essa di Alfa Romeo e Lancia, si deciderá quindi sul campo: progettuale, stilistico e commerciale. Su questo, tutti gli analisti concordano. Ma ció potrebbe non bastare. Siamo convinti che il futuro di Fiat, in particolare di Alfa Romeo e Lancia, sará deciso anche dalla capacitá di riannodare i fili che legano questi nomi al passato (e che passato) e al loro pubblico piú devoto: collezionisti, soci di club e semplici appassionati, che della tradizione di un marchio sono i custodi. Ci sono Case automobilistiche, nate ieri, che farebbero carte false (e a volte le fanno) per avere una storia a cui appigliarsi per caratterizzare un modello sul piano tecnico e stilistico. Esse operano in condizioni di svantaggio, perché devono svendere a 100 un prodotto che, con un altro marchio, potrebbe essere venduto a 120. Le Case italiane, per fortuna, non hanno problemi di questo tipo: il loro patrimonio storico non puó essere conteggiato nei bilanci, ma c´é ed é imponente. Non metterlo a frutto, significherebbe gettare alle ortiche titoli di merito che invece possono tradursi in opportunitá commerciali. Al contrario, alimentarlo, anche attraverso la partecipazione a eventi e rievocazioni, significa dare al pubblico una ragione in piú per comprare italiano.
Francesco Laurenzi

In poche parole un´analisi piú che corretta del giornalista Francesco Laurenzi, che ho desiderato postare qui, un pó per sottolineare e sostenere (ci mancherebbe :) ) l´Alfismo duro e puro, un pó per far capire a quelli della ?nuova? curva che il comportamento della Fiat, per quanto riguarda l´Alfa, é piuttosto incomprensibile e a volte anche stupido..

Il problema, cmq, é farlo capire a Mr.M. ,il giovine Elkann e zio Wester. :-( :rolleyes:

Ciao grande!!!

Analisi correttissima e giustissima. Noi che eravamo a Padova ne abbiamo avuto una conferma diretta: le Alfa storiche erano di gran lunga le più numerose.
 
fpaol68 ha scritto:
loopo ha scritto:
Sfogliando un po di riviste vecchie ho trovato un´articolo molto interessante sulla pagina 14 di Ruoteclassiche del marzo 2005, intitolato:

La storia é di serie mica un optional

Ruoteclassiche ha scritto:
Le tendenze del collezionismo sono il termometro del successo di un marchio. I seguaci dell´automobilismo storico sono infatti un pubblico scelto, una minoranza di intenditori, anche un pó sentimentali, ma proprio per questo ?opinion leader?: in grado cioé d´influenzare la maggioranza. Ebbene, da un pó di anni qualcosa sta cambiando. Una volta, il cultore di una marca comprava rigorosamente auto nuove di quella marca. Oggi, invece, é in aumento il numero degli ?infedeli? i quali, per esempio, raccolgono libri, modellini e cimeli sul tema Jaguar, hanno nel box una ?MK2? verde inglese, ma in ufficio ci vanno con l´Audi. In realtá, infedeli non sono loro ma le Case costruttrici, i cui nuovi progetti non sempre sanno trasmettere l´emozione e i contenuti dei modelli che lasciarono il segno nella nostra storia dell´automobile. Ora che ha risolto, e brillantemente, la questione General Motors, la Fiat promette 19 nuovi modelli di auto da qui al 2007 e un´azione a tutto campo per consolidare vecchi rapporti di collaborazione e interessarne di nuovi. Il futuro della Fiat, e con essa di Alfa Romeo e Lancia, si deciderá quindi sul campo: progettuale, stilistico e commerciale. Su questo, tutti gli analisti concordano. Ma ció potrebbe non bastare. Siamo convinti che il futuro di Fiat, in particolare di Alfa Romeo e Lancia, sará deciso anche dalla capacitá di riannodare i fili che legano questi nomi al passato (e che passato) e al loro pubblico piú devoto: collezionisti, soci di club e semplici appassionati, che della tradizione di un marchio sono i custodi. Ci sono Case automobilistiche, nate ieri, che farebbero carte false (e a volte le fanno) per avere una storia a cui appigliarsi per caratterizzare un modello sul piano tecnico e stilistico. Esse operano in condizioni di svantaggio, perché devono svendere a 100 un prodotto che, con un altro marchio, potrebbe essere venduto a 120. Le Case italiane, per fortuna, non hanno problemi di questo tipo: il loro patrimonio storico non puó essere conteggiato nei bilanci, ma c´é ed é imponente. Non metterlo a frutto, significherebbe gettare alle ortiche titoli di merito che invece possono tradursi in opportunitá commerciali. Al contrario, alimentarlo, anche attraverso la partecipazione a eventi e rievocazioni, significa dare al pubblico una ragione in piú per comprare italiano.
Francesco Laurenzi

In poche parole un´analisi piú che corretta del giornalista Francesco Laurenzi, che ho desiderato postare qui, un pó per sottolineare e sostenere (ci mancherebbe :) ) l´Alfismo duro e puro, un pó per far capire a quelli della ?nuova? curva che il comportamento della Fiat, per quanto riguarda l´Alfa, é piuttosto incomprensibile e a volte anche stupido..

Il problema, cmq, é farlo capire a Mr.M. ,il giovine Elkann e zio Wester. :-( :rolleyes:

Ciao grande!!!

Analisi correttissima e giustissima. Noi che eravamo a Padova ne abbiamo avuto una conferma diretta: le Alfa storiche erano di gran lunga le più numerose.

oggi giorno, il collezionismo storico è l'unico modo per rimanere Alfisti.

Mi compiaccio di questo editoriale. Sintomo che la nostra voce, seppur fastidiosa per torino, cresce ed il giornalismo di settore non può far finta di non udirla...
 
vecchioAlfista ha scritto:
fpaol68 ha scritto:
loopo ha scritto:
Sfogliando un po di riviste vecchie ho trovato un´articolo molto interessante sulla pagina 14 di Ruoteclassiche del marzo 2005, intitolato:

La storia é di serie mica un optional

Ruoteclassiche ha scritto:
Le tendenze del collezionismo sono il termometro del successo di un marchio. I seguaci dell´automobilismo storico sono infatti un pubblico scelto, una minoranza di intenditori, anche un pó sentimentali, ma proprio per questo ?opinion leader?: in grado cioé d´influenzare la maggioranza. Ebbene, da un pó di anni qualcosa sta cambiando. Una volta, il cultore di una marca comprava rigorosamente auto nuove di quella marca. Oggi, invece, é in aumento il numero degli ?infedeli? i quali, per esempio, raccolgono libri, modellini e cimeli sul tema Jaguar, hanno nel box una ?MK2? verde inglese, ma in ufficio ci vanno con l´Audi. In realtá, infedeli non sono loro ma le Case costruttrici, i cui nuovi progetti non sempre sanno trasmettere l´emozione e i contenuti dei modelli che lasciarono il segno nella nostra storia dell´automobile. Ora che ha risolto, e brillantemente, la questione General Motors, la Fiat promette 19 nuovi modelli di auto da qui al 2007 e un´azione a tutto campo per consolidare vecchi rapporti di collaborazione e interessarne di nuovi. Il futuro della Fiat, e con essa di Alfa Romeo e Lancia, si deciderá quindi sul campo: progettuale, stilistico e commerciale. Su questo, tutti gli analisti concordano. Ma ció potrebbe non bastare. Siamo convinti che il futuro di Fiat, in particolare di Alfa Romeo e Lancia, sará deciso anche dalla capacitá di riannodare i fili che legano questi nomi al passato (e che passato) e al loro pubblico piú devoto: collezionisti, soci di club e semplici appassionati, che della tradizione di un marchio sono i custodi. Ci sono Case automobilistiche, nate ieri, che farebbero carte false (e a volte le fanno) per avere una storia a cui appigliarsi per caratterizzare un modello sul piano tecnico e stilistico. Esse operano in condizioni di svantaggio, perché devono svendere a 100 un prodotto che, con un altro marchio, potrebbe essere venduto a 120. Le Case italiane, per fortuna, non hanno problemi di questo tipo: il loro patrimonio storico non puó essere conteggiato nei bilanci, ma c´é ed é imponente. Non metterlo a frutto, significherebbe gettare alle ortiche titoli di merito che invece possono tradursi in opportunitá commerciali. Al contrario, alimentarlo, anche attraverso la partecipazione a eventi e rievocazioni, significa dare al pubblico una ragione in piú per comprare italiano.
Francesco Laurenzi

In poche parole un´analisi piú che corretta del giornalista Francesco Laurenzi, che ho desiderato postare qui, un pó per sottolineare e sostenere (ci mancherebbe :) ) l´Alfismo duro e puro, un pó per far capire a quelli della ?nuova? curva che il comportamento della Fiat, per quanto riguarda l´Alfa, é piuttosto incomprensibile e a volte anche stupido..

Il problema, cmq, é farlo capire a Mr.M. ,il giovine Elkann e zio Wester. :-( :rolleyes:

Ciao grande!!!

Analisi correttissima e giustissima. Noi che eravamo a Padova ne abbiamo avuto una conferma diretta: le Alfa storiche erano di gran lunga le più numerose.

oggi giorno, il collezionismo storico è l'unico modo per rimanere Alfisti.

Mi compiaccio di questo editoriale. Sintomo che la nostra voce, seppur fastidiosa per torino, cresce ed il giornalismo di settore non può far finta di non udirla...
Bentornato Alfista. ;)
 
Back
Alto