<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> la splendida 4 C è arrivata | Page 51 | Il Forum di Quattroruote

la splendida 4 C è arrivata

valvonauta_distratto ha scritto:
angelo0 ha scritto:
automoto3 ha scritto:
SediciValvole ha scritto:
per me quando si deve rinnovare o creare una gamma di prodotti nuovi (parlo in qualsiasi settore) bisogna partire dall'alto,dal meglio e man mano creare i prodotti un pò meno meglio (ahahah) fino a quelli economici e alla portata di tutti. Se faccio supercar posso proporre man mano una gamma fino alla citycar,resto un produttore credibile e do la sensazione che pure sulla citycar metto lo stesso impegno della supercar. Al contrario se parto dalla citycar verrò classificato come generalista,posso avanzare di gamma ma la sensazione dell'utente medio è che sulla supercar o sull'auto di lusso vado al risparmio come sulla citycar. Tutto a parità di prodotti! Oltretutto è più facile fare utili con l'alto di gamma e reinvestire verso giù che fare utili col basso e reinvestire verso su.

Penso anch'io le stesse cose.
D'accordo sul lancio di un modello tipo 4C, ma allo stesso tempo focalizzare l'attenzione sul "buco" in gamma media!

La 4C non può nascere ed esistere solo per rilanciare le due piccole: non avrebbe alcun senso logico, visto che bene o male vivacchiano già da sole.

A meno che la nuova nata (e quì bisogna un pò immedesimarsi con il ragioniere-pensiero) non abbia le finalità di un cavallo di Troia, ovvero che serva come ottimo biglietto da visita verso l'Estero (sia Est che Ovest) e che quindi sia prevista la funzione di "trainante" non sul mercato italiano, ma bensì solo sull'estero ( ed ecco il perchè di un telaio in carbonio e TP nonchè la somiglianza notevole alla Ferrari ).
Perchè questo? Semplice .. una volta riconsolidata la facciata della Casa, nonchè i bilanci, sarà molto più facile trovare un acquirente ed anche realizzare una buona/discreta vendita.

Scusatemi tutti se appaio un peletto cinico, ma - per ora - non c'è nient'altro che questo, sul fuoco !!

:shock: :shock: :shock:
Se é vero che certe macchine danno immagine é anche vero che una 4C dovrebbe rilanciare le piccole ,diversamente non esisterebbe il fattore immagine.Facciamo finta che sta macchina da domani serebbe gia in commercio,e per sua disgrazia viene fuori che ti lascia a piedi, cosa credi
che succederebbe alle piccole? ma sopratutto alla giulietta QV....
Giochiamo ancora di fantasia:La questione pedale che si incastra,credi che abbia fatto male alla giulietta all estero oppure e passata come una notizia finita li e problema risolta con una piastra ruvida....
Pensi che una 4C fatta in carbonio di 850Kg e TP con uno 0-100 in 5 sec. possa davvero far cambiare idea alla gente che non puo comprare una 4C
a comprare Alfa !

Secondo me ,da dove si inizia per rilanciare un marchio non ha questa importanza assoluta che debba essere dall alto in basso o viceversa,io sono del parere che cio che metti in commercio debba avere le qualitá necessarie che oggi vencono richieste del mercato
Qualita,confort,consumi, il Design anche se importante non é il fattore assoluto,se no si rimane sempre col detto, "solo la bellezza non basta"
I marchi che oggi sono ai vertici,il boom iniziale non l hanno fatto da subito
con i 8 e 12 cilindri e CV a non finire ma direi dal basso in alto,mettento fuori un prodotto di qualitá. Interni assemblaggi accurati,prodotti adoperati di buona qualitá,tecnica affidabile,ma sopratutto un prodotto robusto e durativo negli anni.
Difatti per fare un esempio, il responzo del Tüv tedesco che alcuni hanno postato in forum ,non é stato favorevole alle macchine italiane dai 5 anni in su,qui si fa posto solo a macchine tedesche e jap,per cui questo é un fattore chiave per dare valore ad un marchio e i suoi modelli nel prezzo dell usato.
Questo sicuramente é il modo migliore per dare immagine vera ad un marchio,il guaio é che per arrivarci ci vuole tempo dai tre ai sette anni praticamente due generazioni di revisione.
Offrire una gamma completa,é un modo di essere capaci di offrire ai clienti tanti segmenti di scelta la cui le fa bisogno, per far piu numeri possibile di vendita,ma guai se il prodotto sia percepito male.
Cissa come mai si è incastrato proprio ai tedeschi e proprio il pedale che fece fare una catastrofica figura di EMME alla toyota in USA. :rolleyes:
Ah questo dovremmo chiederlo a loro..................
 
E' un pò quello che stavo dicendo anch'io, cioè che la G10 è una cosa un attimino pretestuosa, troppo tirata (intesa come l'erede di "una calibro" come la 147) e non può permettersi di sbagliare un solo colpo, visto che dopo di lei c'è la 159 ed è tutta un'altra storia.

Così com'è nata, è vulnerabile .. se dovesse succedere un "caso" come per la giapo Toyo, l'immagine crollerebbe in pochi giorni.
Altro aspetto non sottovalutabile è che la gente (che non è certo fessa) si andrebbe subito a guardare o la GPunto o la Bravo: costano meno, forse sono anche meno pretestuose e, con la produzione già avviata da tempo, probabilmente più garantite come assemblaggi.
 
ma qualcuno ha letto l'articolo su 4Ruote......
ci sono ancora forti dubbi, si vuole farla male difficoltà sono molte, il costo potrà essere alto, i volumi bassi e comunque non sarà questo a sollevare il marchio. il marchio si solleverà solo con una Giulia come si deve, che al momento attuale è ancora al di la da venire....
 
Secondo quanto riportato da auto e poi autoblog la 4c potrebbe arrivare anche in una versione piu estrema con il marchio Dallara.
questo è l'articolo:

Torniamo a parlare della Alfa Romeo 4C e del suo telaio in fibra di carbonio. Secondo le antipazioni riportate sul numero di Aprile della rivista Auto, Alfa Romeo proporrà infatti la 4C, con un telaio riprogettato rispetto a quello proposto da Dallara sulla KTM X-Bow, in versione coupè e Spider, ma darà la possibilità a Dallara stesso di produrre una propria variante spider, con la stessa meccanica della 4C ma con soluzioni più estreme, come l?assenza del parabrezza e finiture minimaliste per limare ulteriormente il peso: si tratterebbe proprio della biposto già al centro di procedenti rumors, per i quali si ipotizzata un prezzo di circa 45.000 Euro, idealmente chiamata a sostituire il concetto dell?attuale Lotus Elise nel cuore degli appassionati, mentre la casa di Hethel pensa ad un modello meno estremo e decisamente diverso per il 2015.

In attesa di conferme dallo stesso Dallara, che debutterebbe così nel settore delle sportive di serie dopo decenni di successi nelle competizioni e dopo aver firmato moltissime sportive di grande successo, non possiamo che sperare nella veridicità di queste ipotesi. La 4C, sopratutto con un prezzo inferiore ai 50.000 come ?promesso?, potrebbe davvero avere successo, sia in Europa che negli Stati Uniti, persino senza ricorrere al gruppo VAG ed al vociferato motore Boxer di origine Porsche.

http://www.autoblog.it/post/32326/alfa-romeo-4c-allo-studio-una-versione-marchiata-dallara
 
Personalmente e anche per una riduzione di costi vedrei bene:

versione Coupè per Alfa Romeo con 1750, da 200(QV) e 230cv(GTA)

versione Coupè per Abarth da 1.4cc da 140 e 170cv

versione Spider per Alfa Romeo con 1750 da 200cv e 2.0Jtd da 170

versione Spider per Lancia con 1.4cc e 2.0jtd da 140cv

versione Extreme per Dallara
 
156jtd. ha scritto:
Personalmente e anche per una riduzione di costi vedrei bene:

versione Coupè per Alfa Romeo con 1750, da 200(QV) e 230cv(GTA)

versione Coupè per Abarth da 1.4cc da 140 e 170cv

versione Spider per Alfa Romeo con 1750 da 200cv e 2.0Jtd da 170

versione Spider per Lancia con 1.4cc e 2.0jtd da 140cv

versione Extreme per Dallara

ma se già non sanno se avranno una produzione sufficiente.....ma per favore, che spendano i soldi per la Giulia che della 4c non ce ne frega na mazza!
 
156jtd. ha scritto:
Personalmente e anche per una riduzione di costi vedrei bene:

versione Coupè per Alfa Romeo con 1750, da 200(QV) e 230cv(GTA)

versione Coupè per Abarth da 1.4cc da 140 e 170cv

versione Spider per Alfa Romeo con 1750 da 200cv e 2.0Jtd da 170

versione Spider per Lancia con 1.4cc e 2.0jtd da 140cv

versione Extreme per Dallara
Non male...però Lancia è fuori da questa cosa, visto che l'hanno "posizionata" su un discorso di solo lusso.
 
156jtd. ha scritto:
Personalmente e anche per una riduzione di costi vedrei bene:

versione Coupè per Alfa Romeo con 1750, da 200(QV) e 230cv(GTA)

versione Coupè per Abarth da 1.4cc da 140 e 170cv

versione Spider per Alfa Romeo con 1750 da 200cv e 2.0Jtd da 170

versione Spider per Lancia con 1.4cc e 2.0jtd da 140cv

versione Extreme per Dallara

Cosa mi tocca leggere..... :cry:
 
Secondo Auto Fiat riproporrà la 4C con un telaio diverso da quello presentato al Salone di Ginevra.

Useranno il telaio della Punto ?
 
156jtd. ha scritto:
Personalmente e anche per una riduzione di costi vedrei bene:

versione Coupè per Alfa Romeo con 1750, da 200(QV) e 230cv(GTA)

versione Coupè per Abarth da 1.4cc da 140 e 170cv

versione Spider per Alfa Romeo con 1750 da 200cv e 2.0Jtd da 170

versione Spider per Lancia con 1.4cc e 2.0jtd da 140cv

versione Extreme per Dallara

:shock:
 
Fancar_ ha scritto:
Secondo Auto Fiat riproporrà la 4C con un telaio diverso da quello presentato al Salone di Ginevra.

Useranno il telaio della Punto ?

magari, quelo fatto in casa per la 4C quello realizzato in collaborazione con Dallara per la 4C GTA ;)
 
wilderness ha scritto:
156jtd. ha scritto:
Personalmente e anche per una riduzione di costi vedrei bene:

versione Coupè per Alfa Romeo con 1750, da 200(QV) e 230cv(GTA)

versione Coupè per Abarth da 1.4cc da 140 e 170cv

versione Spider per Alfa Romeo con 1750 da 200cv e 2.0Jtd da 170

versione Spider per Lancia con 1.4cc e 2.0jtd da 140cv

versione Extreme per Dallara
Non male...però Lancia è fuori da questa cosa, visto che l'hanno "posizionata" su un discorso di solo lusso.

Infatti gli metterei motori piu "soft" e tarature meno estreme. Del resto anche Mercedes ha qls di abbastanza simile
 
Gunsite ha scritto:
ma se già non sanno se avranno una produzione sufficiente.....ma per favore, che spendano i soldi per la Giulia che della 4c non ce ne frega na mazza!

Parla per te, non mettere il plurale!

A me della Giulia non frega una mazza, della 4C molto, anche di più se la faranno in versione Spider! :)
 
alexmed ha scritto:
Gunsite ha scritto:
ma se già non sanno se avranno una produzione sufficiente.....ma per favore, che spendano i soldi per la Giulia che della 4c non ce ne frega na mazza!

Parla per te, non mettere il plurale!

A me della Giulia non frega una mazza, della 4C molto, anche di più se la faranno in versione Spider! :)

Una Spider a trazione anteriore prima o poi la faranno.

Forse la Mito cabrio.
 
Back
Alto