<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> la splendida 4 C è arrivata | Page 40 | Il Forum di Quattroruote

la splendida 4 C è arrivata

vecchioAlfista ha scritto:
Alfa non è un marchio globale perchè paga trent'anni di disastri.
E perchè, ora, non vi è la foza economica per farcelo diventare.

Anche perchè, ne sono convinto, Alfa poteva (e potrebbe) essere globale solo costruendo veicoli originali e fedeli alla propria scuola (come BMW), e non scimmiottando altri (come giulietta ricalcala e scimmiotta la Golf) con la scusa che "non può piacere solo al 10% del mercato".
Alfa può piacere solo se "è se stessa".

In tutto questo, insomma, non ci vedo che i soliti limiti segnati da esercizi di stile senza riscontro nell'auto per tutti...

aradossalmente
Non sò. Ho l'impressione che se diventasse "globale", dove per globale si intende vendere in paesi che non conoscono nemmeno la storia Alfa Romeo, si perderebbero le peculiarità Alfa, che la rendevano già in periodi migliori una macchina un po'"esotica". E' sempre stato così, troppo particolare, troppo poco generica per piacere a tutti. Alla fine il Bimmer lo rifili a chiunque, perchè è lussuoso, tedesco, grosso, imponente. L'Audi non ne parliamo. Sono macchine un po' così...vanno bene per tutti, anche per quelli che vogliono solo far vedere che hanno speso parecchio e non ci capiscono niente. Questi costruttori se la cavano anche a vendere ai cinesi, a cui non frega una mazza della dinamica di guida. Alfa non ha mai avuto questo tipo di potenza commerciale, nè il modo crucco di fare le macchine è paragonabile a quello italiano. Certo, mi dirai che oggi la particolarità di Alfa non c'è, perchè è una specie di Fiat, etc...VERISSIMO...però, fosse anche un'Alfetta, al cinese, ma anche a molti all'epoca, di avere la rottura di palle dei freni onboard non fregherebbe una mazza. Non so se mi spiego. Erano macchine complicate, troppo complicate per mentalità extraeuropee. Quindi, ripeto il mio pensiero...sono cazzi amari. :D Le uniche soluzione che vedo sono:
1) poche ma buone, ma c'è Maserati " di mezzo";
2) quella che dicevo prima.
Se devi fare dei cloni della BMW, che, a dispetto di quello che dicono molti "super sportivi" agenti di commercio che girano per i tutti i forum Internet :lol: :D , va avanti a SUV e motori Diesel è meglio lasciare perdere (TP a parte, che ci vorrebbe).
 
wilderness ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Alfa non è un marchio globale perchè paga trent'anni di disastri.
E perchè, ora, non vi è la foza economica per farcelo diventare.

Anche perchè, ne sono convinto, Alfa poteva (e potrebbe) essere globale solo costruendo veicoli originali e fedeli alla propria scuola (come BMW), e non scimmiottando altri (come giulietta ricalcala e scimmiotta la Golf) con la scusa che "non può piacere solo al 10% del mercato".
Alfa può piacere solo se "è se stessa".

In tutto questo, insomma, non ci vedo che i soliti limiti segnati da esercizi di stile senza riscontro nell'auto per tutti...

aradossalmente
Non sò. Ho l'impressione che se diventasse "globale", dove per globale si intende vendere in paesi che non conoscono nemmeno la storia Alfa Romeo, si perderebbero le peculiarità Alfa, che la rendevano già in periodi migliori una macchina un po'"esotica". E' sempre stato così, troppo particolare, troppo poco generica per piacere a tutti. Alla fine il Bimmer lo rifili a chiunque, perchè è lussuoso, tedesco, grosso, imponente. L'Audi non ne parliamo. Sono macchine un po' così...vanno bene per tutti, anche per quelli che vogliono solo far vedere che hanno speso parecchio e non ci capiscono niente. Questi costruttori se la cavano anche a vendere ai cinesi, a cui non frega una mazza della dinamica di guida. Alfa non ha mai avuto questo tipo di potenza commerciale, nè il modo crucco di fare le macchine è paragonabile a quello italiano. Certo, mi dirai che oggi la particolarità di Alfa non c'è, perchè è una specie di Fiat, etc...VERISSIMO...però, fosse anche un'Alfetta, al cinese, ma anche a molti all'epoca, di avere la rottura di palle dei freni onboard non fregherebbe una mazza. Non so se mi spiego. Erano macchine complicate, troppo complicate per mentalità extraeuropee. Quindi, ripeto il mio pensiero...sono cazzi amari. :D Le uniche soluzione che vedo sono:
1) poche ma buone, ma c'è Maserati " di mezzo";
2) quella che dicevo prima.
Se devi fare dei cloni della BMW, che, a dispetto di quello che dicono molti "super sportivi" agenti di commercio che girano per i tutti i forum Internet :lol: :D , va avanti a SUV e motori Diesel è meglio lasciare perdere (TP a parte, che ci vorrebbe).

Ti spieghi benissimo, ma come vedi già in parte hai anticipato la risposta.

Ti dirò di più: Alfa aveva le basi per essere internazionale. Ricorda la fnm e le Alfa in Brasile. Ricorda le Alfa costruite e commercializzate in Sud Africa. E le Alfa nel nord America: poche ma presenti, ma segno che all'estero gradivano quelle auto a loro modo esclusive. Se la crisi tutta politica della gestione IRI e la sciagura fiat non avessero bruciato tutto, il posto di BMW in buona parte dei mercati sarebbe stato di Arese. Ma quello che è stato è stato.

Tornando a noi, non credo che un auto "sui generis" possa sfondare nei numeri. L'unica strada può essere quella del prodotto "diverso", che si veda perchè tale e profondamente "identificabile", sia dall'appassionato tecnico che dall'autista della domenica.

Maserati poi è insostituibile; proprio perchè hanno bruciato Alfa e Lancia nell'alto, devono puntare tutto sul tridente. Sperando che non fulminino pure quello...
 
Dio bono qui si parla di 4C, e mi tocca leggere di BMW che mi viene l'orchite, ma andate nel forum bavarese cribbio! E che cazz. :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:

Voci parlano di 60mila euro. Tutto sommato penso ci possa stare.

Secondo voi se si volesse fare una 4C "dura e pura" alla elise 1a maniera, senza vetri elettrici, senza radio, senza aria condizionata: telaio e motore... avrebbe mercato? A me solleticherebbe non poco una versione così... molto "racing" o se volete molto old style. Che ve ne pare?
 
la 4C è bella ma la 8C è strabella! ecco,riportamo il topic sui binari ;)
Ora vi pongo una domanda,ma secondo voi la 8C dove ha venduto di più?
E la 4C dove venderà di più?
Secondo me la maggior parte di queste vetture sono state vendute o saranno vendute all'estero,fra america,medio oriente,cina e giappone e un buon numero anche inghilterra e germania,secondo voi?
 
aggiungo che probabilmente la 4C sarà il bigliettino da visita per l'americano medio,per chi magari ad una muscle car preferisce un qualcosa di più leggero e corsaiolo,in pieno stile italiano (e inglese),quindi come la 8C Competizione è servita a ricordarci di cos'è un'Alfa e ha fatto un pò da traino alle vendite della MiTo (la piccola copia) e della Giulietta probabilmente lo stesso ruolo sarà riservato alla 4C.
 
Su un altro sito (AP) qualcuno si è divertito ad immaginarla in altri colori.....

Attached files /attachments/907485=577-4cargento.jpg /attachments/907485=576-4cblu.jpg /attachments/907485=575-4cgialla.jpg
 
wilderness ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Alfa non è un marchio globale perchè paga trent'anni di disastri.
E perchè, ora, non vi è la foza economica per farcelo diventare.

Anche perchè, ne sono convinto, Alfa poteva (e potrebbe) essere globale solo costruendo veicoli originali e fedeli alla propria scuola (come BMW), e non scimmiottando altri (come giulietta ricalcala e scimmiotta la Golf) con la scusa che "non può piacere solo al 10% del mercato".
Alfa può piacere solo se "è se stessa".

In tutto questo, insomma, non ci vedo che i soliti limiti segnati da esercizi di stile senza riscontro nell'auto per tutti...

aradossalmente
Non sò. Ho l'impressione che se diventasse "globale", dove per globale si intende vendere in paesi che non conoscono nemmeno la storia Alfa Romeo, si perderebbero le peculiarità Alfa, che la rendevano già in periodi migliori una macchina un po'"esotica". E' sempre stato così, troppo particolare, troppo poco generica per piacere a tutti. Alla fine il Bimmer lo rifili a chiunque, perchè è lussuoso, tedesco, grosso, imponente. L'Audi non ne parliamo. Sono macchine un po' così...vanno bene per tutti, anche per quelli che vogliono solo far vedere che hanno speso parecchio e non ci capiscono niente. Questi costruttori se la cavano anche a vendere ai cinesi, a cui non frega una mazza della dinamica di guida. Alfa non ha mai avuto questo tipo di potenza commerciale, nè il modo crucco di fare le macchine è paragonabile a quello italiano. Certo, mi dirai che oggi la particolarità di Alfa non c'è, perchè è una specie di Fiat, etc...VERISSIMO...però, fosse anche un'Alfetta, al cinese, ma anche a molti all'epoca, di avere la rottura di palle dei freni onboard non fregherebbe una mazza. Non so se mi spiego. Erano macchine complicate, troppo complicate per mentalità extraeuropee. Quindi, ripeto il mio pensiero...sono cazzi amari. :D Le uniche soluzione che vedo sono:
1) poche ma buone, ma c'è Maserati " di mezzo";
2) quella che dicevo prima.
Se devi fare dei cloni della BMW, che, a dispetto di quello che dicono molti "super sportivi" agenti di commercio che girano per i tutti i forum Internet :lol: :D , va avanti a SUV e motori Diesel è meglio lasciare perdere (TP a parte, che ci vorrebbe).
Certo, più di una TP direi che non bisogna aspettarsi altro.
 
vecchioAlfista ha scritto:
wilderness ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
Alfa non è un marchio globale perchè paga trent'anni di disastri.
E perchè, ora, non vi è la foza economica per farcelo diventare.

Anche perchè, ne sono convinto, Alfa poteva (e potrebbe) essere globale solo costruendo veicoli originali e fedeli alla propria scuola (come BMW), e non scimmiottando altri (come giulietta ricalcala e scimmiotta la Golf) con la scusa che "non può piacere solo al 10% del mercato".
Alfa può piacere solo se "è se stessa".

In tutto questo, insomma, non ci vedo che i soliti limiti segnati da esercizi di stile senza riscontro nell'auto per tutti...

aradossalmente
Non sò. Ho l'impressione che se diventasse "globale", dove per globale si intende vendere in paesi che non conoscono nemmeno la storia Alfa Romeo, si perderebbero le peculiarità Alfa, che la rendevano già in periodi migliori una macchina un po'"esotica". E' sempre stato così, troppo particolare, troppo poco generica per piacere a tutti. Alla fine il Bimmer lo rifili a chiunque, perchè è lussuoso, tedesco, grosso, imponente. L'Audi non ne parliamo. Sono macchine un po' così...vanno bene per tutti, anche per quelli che vogliono solo far vedere che hanno speso parecchio e non ci capiscono niente. Questi costruttori se la cavano anche a vendere ai cinesi, a cui non frega una mazza della dinamica di guida. Alfa non ha mai avuto questo tipo di potenza commerciale, nè il modo crucco di fare le macchine è paragonabile a quello italiano. Certo, mi dirai che oggi la particolarità di Alfa non c'è, perchè è una specie di Fiat, etc...VERISSIMO...però, fosse anche un'Alfetta, al cinese, ma anche a molti all'epoca, di avere la rottura di palle dei freni onboard non fregherebbe una mazza. Non so se mi spiego. Erano macchine complicate, troppo complicate per mentalità extraeuropee. Quindi, ripeto il mio pensiero...sono cazzi amari. :D Le uniche soluzione che vedo sono:
1) poche ma buone, ma c'è Maserati " di mezzo";
2) quella che dicevo prima.
Se devi fare dei cloni della BMW, che, a dispetto di quello che dicono molti "super sportivi" agenti di commercio che girano per i tutti i forum Internet :lol: :D , va avanti a SUV e motori Diesel è meglio lasciare perdere (TP a parte, che ci vorrebbe).

Ti spieghi benissimo, ma come vedi già in parte hai anticipato la risposta.

Ti dirò di più: Alfa aveva le basi per essere internazionale. Ricorda la fnm e le Alfa in Brasile. Ricorda le Alfa costruite e commercializzate in Sud Africa. E le Alfa nel nord America: poche ma presenti, ma segno che all'estero gradivano quelle auto a loro modo esclusive. Se la crisi tutta politica della gestione IRI e la sciagura fiat non avessero bruciato tutto, il posto di BMW in buona parte dei mercati sarebbe stato di Arese. Ma quello che è stato è stato.

Tornando a noi, non credo che un auto "sui generis" possa sfondare nei numeri. L'unica strada può essere quella del prodotto "diverso", che si veda perchè tale e profondamente "identificabile", sia dall'appassionato tecnico che dall'autista della domenica.

Maserati poi è insostituibile; proprio perchè hanno bruciato Alfa e Lancia nell'alto, devono puntare tutto sul tridente. Sperando che non fulminino pure quello...
Si ma per "diverso" cosa si intende?
 
renexx ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
,invece tutto bene per il gruppo WV che se compri un SEAT &lt;WV&gt;&lt;AUDI&gt;&lt;SCODA si guidano tutte uguali e i bottoni sono gli stessi da una fox a una A6(a parte la qualita' dei materiali)&gt;

Ecco un bell'intervento equilibrato di uno che non sa nemmeno di cosa sta parlando... :rolleyes:
visto che con le auto ci guadagno forse ne capisco qualcosa.
se guidi una macchina del gruppo wv tutte hanno un impostazione simile e questo e' un dato inconfutabile poi sulle audi si usano dei materiali di qualita superiori, ma se quidi un A4 o una octavia si nota immediatamente la stessa
impostazione poi se la skoda e' fatta con materiali di scarsa qualita' e' un altro discorso.facevo notare che per l'alfa ci si scandalizza se usa delle componenti fiat e sicuramente per il futuro suv ci saranno critiche perche usera il telaio della jeep
 
giosab8080 ha scritto:
alexmed ha scritto:
Dio bono qui si parla di 4C, e mi tocca leggere di BMW che mi viene l'orchite, ma andate nel forum bavarese cribbio! E che cazz. :evil: :evil: :evil: :evil: :evil:

Voci parlano di 60mila euro. Tutto sommato penso ci possa stare.

SI che NON ci può stare, deve costare meno perchè il marchio ha perso il suo fascino ormai, anche se fosse a livello di porsche non può costare uno sproposito, vedremo chi si sbaglia... e poi per adesso è solo un sogno... ed il listino è quello ridicolo che è grazie a marchionne.....

Scusa maaaa, si chiedono peculiarità tecniche, si chiedono cose mirabolanti e poi si vuole che costino anche meno di una sw turbopuzzonafta?

Leggo di persone che lamentano che la 4C dovrebbe costare 30mila euro per avere mercato, ma dio bono una Polo gti costa 22mila euro senza optional... una Mini John Cooper Works costa 30mila euro. Qui abbiamo un'auto che non si può non definire peculiare e molto sensuale solo perché ha il tbi montato anche da Giulietta.

Poi se uscisse una 4C basata sulla MiTo, ovvero una coupettina ta a 30 mila euro scommetto quello che volete ma ci sarebbero fiumi di parole aspre di disprezzo.

Decidiamo: si vuole o no un'Alfa Romeo da levarsi il cappello? La si vuole a gratis? La vedo dura.
 
Qui nelle preferenze di 4Ruote la 4C sbanca:

http://www.quattroruote.it/notizie/eventi/salone-di-ginevra-eleggi-le-reginette
 
Maxetto ha scritto:
renexx ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
renexx ha scritto:
porazzi63 ha scritto:
,invece tutto bene per il gruppo WV che se compri un SEAT &lt;WV&gt;&lt;AUDI&gt;&lt;SCODA si guidano tutte uguali e i bottoni sono gli stessi da una fox a una A6(a parte la qualita' dei materiali)&gt;

Ecco un bell'intervento equilibrato di uno che non sa nemmeno di cosa sta parlando... :rolleyes:
visto che con le auto ci guadagno forse ne capisco qualcosa.
se guidi una macchina del gruppo wv tutte hanno un impostazione simile e questo e' un dato inconfutabile

Prendiamo a caso una A4 (mi scuso per l'ennesima ripetizione, ma c'è sempre qualcuno all'oscuro, evidentemente), con la trazione Quattro ed il differenziale posteriore sportivo: meccanicamente ha meno in comune con la Passat che la Giulietta.
Solo perchè ha la trazione dietro, il motore messo longitudinale non si può definire meccanicamente diverso da quello trasversale. Giusto il cambio cambia.

E poi basta? Cosa deve avere un'auto per essere meccanicamente diversa da un'altra?
La A4 ha i quadrilateri, il longitudinale, la trazione Quattro con Torsen e diff sportivo; solo alcuni dei motori sono in comune con la produzione VW.
La Passat (o la Golf) ha il motore trasversale con i McP, con un pianale ad hoc, diverso da quello della A4.
La Giulietta ha lo stesso schema della Passat (o Golf), con un pianale inadatto al longitudinale: molto più distante, come concezione meccanica dalla A4, molto più vicino, appunto, alla Passat di quanto non lo sia la suddetta A4.
 
Back
Alto