L'auto elettrica esiste virtualmente da quando hanno invetato il motore elettrico...
il problema dell'auto elettrica è l'accumulo di energia e la rete di distribuzione. Nel 1996 i modelli citati avevano batterie pesantissime e inefficienti.
Oggi le nuove batterie al litio sono nettamente migliori, ma non sono ancora in grado di contenere una quantità di energia sufficiente per utilizzare l'auto come se andasse a benzina.
Inoltre, ancora oggi, non si saprebbe come e dove fare il "pieno", visto che per strada non è che ci siano prese di corrente per ogni dove... e fare il "pieno", significa lasciare l'auto collegata per oltre 8 ore...
I casi sono due, affinchè l'elettrico prenda piede:
1 - batterie che si ricaricano in 5 minuti, dal "benzinaio"
2 - batterie sostituibili, dal "benzinaio" (via il pacco scarico, dentro il pacco già caricato)
Forse fra 20 anni sarà più facile che si verifichi il caso 1, piuttosto che il caso due, con tutti gli sbattimenti organizzativi e di standard che comporterebbe.
il problema dell'auto elettrica è l'accumulo di energia e la rete di distribuzione. Nel 1996 i modelli citati avevano batterie pesantissime e inefficienti.
Oggi le nuove batterie al litio sono nettamente migliori, ma non sono ancora in grado di contenere una quantità di energia sufficiente per utilizzare l'auto come se andasse a benzina.
Inoltre, ancora oggi, non si saprebbe come e dove fare il "pieno", visto che per strada non è che ci siano prese di corrente per ogni dove... e fare il "pieno", significa lasciare l'auto collegata per oltre 8 ore...
I casi sono due, affinchè l'elettrico prenda piede:
1 - batterie che si ricaricano in 5 minuti, dal "benzinaio"
2 - batterie sostituibili, dal "benzinaio" (via il pacco scarico, dentro il pacco già caricato)
Forse fra 20 anni sarà più facile che si verifichi il caso 1, piuttosto che il caso due, con tutti gli sbattimenti organizzativi e di standard che comporterebbe.