<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> La scimmia centaura... | Page 44 | Il Forum di Quattroruote

La scimmia centaura...

Grande moto era la RC600, secondo me. Probabilmente anche migliore delle concorrenti giapponesi, per molte caratteristiche.
E lo era....La genesi è questa 1985 presentazione di Dakota 350/500 le prime moto monocilindriche al mondo bialbero raffreddate a liquido, erano due spanne avanti alla concorrenza....altra Italia, altri motori, altri tempi....e ai Giapponesi gli cascava la mascella.....
 
E lo era....La genesi è questa 1985 presentazione di Dakota 350/500 le prime moto monocilindriche al mondo bialbero raffreddate a liquido, erano due spanne avanti alla concorrenza....altra Italia, altri motori, altri tempi....e ai Giapponesi gli cascava la mascella.....

Mi pare che il motore avesse anche l'albero motore monolitico con le bronzine, mentre i giapponesi andavano ancora con i compositi e le gabbie a rulli in stile due tempi.
 
Catarifrangenti laterali arancioni...
Tante moto li hanno davanti, sul mozzo o sullo stelo della forcella. Ho intenzione di aggiungerli alla CBF. Il CdS però li prevede sull'anteriore, invece io ne aggiungerei pure due sul forcellone.
Il dubbio è che ciò che non è previsto sia vietato o meno.
Aggiungerei anche i classici adesivi sui cerchi, arancioni pure essi, anche se ci sono di tutti i colori. Essere visibile lateralmente mi pare un plus di sicurezza.
Nessuno ha applicato catarifrangenti laterali su forcella e magari su forecellone? Sui cerchi?
 
Questa ottobrata è davvero la stagione ideale per girovagare in moto tra le curve e i tornanti del nostro appennino... sabato scorso sono riuscito a lasciare a casa la Subaru e (finalmente) a riprendere in mano il manubrio della Multi... ancora niente foliage, ma i colori che si accendono nei boschi sono davvero splendidi :emoji_heart_eyes:
L'itinerario: Ravenna, Rocca delle Caminate, Santa Sofia, Passo del Carnaio, Bagno di Romagna, Passo dei Mandrioli, Stia, Passo della Calla, Campigna, Santa Sofia, Spinello/Sportilia, Linaro, Borello, Ravenna... 270 chilometri rilassanti e divertenti. Ogni tanto ci vuole
004.jpeg


005.jpeg


009.jpeg


010.jpeg


013.jpeg


014.jpeg


015.jpeg


016.jpeg


017.jpeg


019.jpeg


020.jpeg


11ottobre2025_270km.jpg
 
Questa ottobrata è davvero la stagione ideale per girovagare in moto tra le curve e i tornanti del nostro appennino... sabato scorso sono riuscito a lasciare a casa la Subaru e (finalmente) a riprendere in mano il manubrio della Multi...
Vero, io non posso fare gite, per ragioni famigliari, però qualche giretto domenica e sabato l'ho fatto, anche stamani, finite le incombenze famigliari, rientrato alla base per necessità sanitarie, mollata la Subaru e presa la Honda... anche se al mattino il fresco fa rendere meno la gomma, fatto giro largo per arrivare in H... almeno si scalda il motore... peccato solo dover tirare l'aria mentre la tiro fuori dal garage... ma poi ripulisco le candele...
 
Honda ha confermato che sarà venduta anche in Europa, la vedremo all'EICMA... arrivano, quasi, per ultimi in questo filone, ma leggere che la curva di erogazione è addolcita in prima e seconda marcia, con una risposta pensata per replicare la sensazione di un'alimentazione a carburatori, e aspirazione e scarico (4 in 2 in 1) sono stati ottimizzati per richiamare il sound originario... beh... è tanta roba.
Solo la strumentazione non richiama gli elementi circolari cromati, ma è un "classico" monitor rettangolare... in questo Kawasaki ha fatto meglio

CB1000F
214 kg col pieno
124 cv a 9.000 giri, ma Honda ha spostato l'erogazione dove serve davvero nella guida quotidiana di una roadster come questa. Il risultato dovrebbe essere quello di prestazioni entusiasmanti ma rotonde, sfruttabili e gestibili.
5 riding mode
IMU 6 assi e acceleratore elettronico


honda-cb1000f-lead.jpg




Se non si fosse capito, il filone delle modern classic mi piace davvero...
 
Mi piacerebbe, se riesco ad organizzarmi, dal 6 al 9 novembre? Mi piaceerebbe prendere ferie ed andare il primo giorno, forse c'è meno ressa...

Si, dal 6 al 9.
Io ci andrò solo se riesco a entrare nelle giornate della stampa, come ho fatto un paio di volte, grazie a un conoscente, altrimenti eviterò il casino e attenderò foto e articoli delle novità in attesa di toccarle con mano in concessionaria.

Sono curioso sul ritorno del KLE 500.
 
Back
Alto