<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> la rigenerazione del dpf | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

la rigenerazione del dpf

husky71 ha scritto:
LO start e stop si inibisce anche sulla mia quando e' in rigenerazione..... e credo sia cosi' per tutte.
Sei certo che sulla tua funzioni sempre?

Sono sicuro non tanto per me ma perché l'ho chiesto anche a un' altro. chiederò anche al conce.

A Desmo rispondo che non farei più a meno dello start e stop non tanto per i consumi che comunque su un'automatica ferma in drive non sono bassi mentre trascina il convertitore, quanto per il comfort dato dal silenzio e la totale assenza di vibrazioni.
 
fran56 ha scritto:
Sono sicuro non tanto per me ma perché l'ho chiesto anche a un' altro. chiederò anche al conce.

A Desmo rispondo che non farei più a meno dello start e stop non tanto per i consumi che comunque su un'automatica ferma in drive non sono bassi mentre trascina il convertitore, quanto per il comfort dato dal silenzio e la totale assenza di vibrazioni.

invece a me darebbe molto fastidio...per tanto così meglio un ibrida
 
fran56 ha scritto:
A Desmo rispondo che non farei più a meno dello start e stop non tanto per i consumi che comunque su un'automatica ferma in drive non sono bassi mentre trascina il convertitore, quanto per il comfort dato dal silenzio e la totale assenza di vibrazioni.
Hai dato un'occhiata a quanto costi sostituire la batteria Agm singola su Bmw o alle due batterie una Agm l'altra normale su MB? Considera poi il rischio "colpo di calore sulla testata" a causa degli spegnimenti. La cosa più salutare sarebbe disattivarlo sempre.
 
U2511 ha scritto:
fran56 ha scritto:
A Desmo rispondo che non farei più a meno dello start e stop non tanto per i consumi che comunque su un'automatica ferma in drive non sono bassi mentre trascina il convertitore, quanto per il comfort dato dal silenzio e la totale assenza di vibrazioni.
Hai dato un'occhiata a quanto costi sostituire la batteria Agm singola su Bmw o alle due batterie una Agm l'altra normale su MB? Considera poi il rischio "colpo di calore sulla testata" a causa degli spegnimenti. La cosa più salutare sarebbe disattivarlo sempre.

Più salutare per il mio motore non per quelli che si sorbiscono il mio trattore in moto fermo al semaforo :D
Scherzi a parte so che aumenta l'usura del motore soprattutto in città ma ormai mi sono abituato e trovo piacevole stare fermo a macchina spenta. Del resto anche prima ho sempre considerato come minimo degli idioti rompipalle quelli che lasciano le auto accese inutilmente, peggio se diesel.

Io, alla mattina, in tutte le stagioni, quando tiro fuori la macchina dal box la spengo (anche perché sono le 7,30), rimetto dentro le bici che sono davanti poi la riaccendo e vado via.
P.S. Sai a cosa serve la seconda batteria che c'è dietro? A mantenere le memorie delle centraline ?

P.S. 2 Però le batterie non dovrebbero usurarsi particolarmente. Quelle si sono monitorate dalla macchina infatti se sono leggermente giù disattivano subito lo start and stop. Ho visto in montagna che partendo al mattino (macchina fuori) con -10 -12, Lo start e stop rimane disattivato anche per trenta chilometri. Anche di notte in città probabilmente per il consumo degli xeno, a volte capita che si disattivi per un po'.
 
fran56 ha scritto:
Più salutare per il mio motore non per quelli che si sorbiscono il mio trattore in moto fermo al semaforo :D
Scherzi a parte so che aumenta l'usura del motore soprattutto in città ma ormai mi sono abituato e trovo piacevole stare fermo a macchina spenta. Del resto anche prima ho sempre considerato come minimo degli idioti rompipalle quelli che lasciano le auto accese inutilmente, peggio se diesel. Io, alla mattina, in tutte le stagioni, quando tiro fuori la macchina dal box la spengo (anche perché sono le 7,30), rimetto dentro le bici che sono davanti poi la riaccendo e vado via.
Ci mancherebbe, pure io evito il mantenimento in moto "inutile", e con qualsiasi alimentazione. 8)

P.S. Sai a cosa serve la seconda batteria che c'è dietro? A mantenere le memorie delle centraline?
Da quanto ho capito, la batteria principale (AGM) è deputata principalemente all'avviamento del propulsore, mentre l'ausiliaria (di tipo motociclistico) serve principalemente a mantenere attivi i sottoservizi (esempio, tergi, ventola, fari, etc) durante la fase "off". Tuttavia, in determinate situazioni, esse "cooperano" tra di loro (l'AGM, se serve, sostiene l'ausiliaria per i servizi quando c'è molto assorbimento, l'ausiliaria contribuisce in certi casi all'avviamento)

P.S. 2 Però le batterie non dovrebbero usurarsi particolarmente. Quelle si sono monitorate dalla macchina infatti se sono leggermente giù disattivano subito lo start and stop. Ho visto in montagna che partendo al mattino (macchina fuori) con -10 -12, Lo start e stop rimane disattivato anche per trenta chilometri. Anche di notte in città probabilmente per il consumo degli xeno, a volte capita che si disattivi per un po'.
Sulla mogliemobile le hanno dovuto sostituire entrambe a circa 4 anni di vita, prima l'AGM e poi anche l'ausiliaria. Proverò a guardare le fatture per le date ed i km percorsi (a memoria 60-70 mila), per fortuna che avevamo e abbiamo ancor aper qualche mese il contratto di assistenza. Il capoofficina mi diceva che, usualmente, defungono assieme, a poca distanza l'una dall'altra proprio perché lavorano in simbiosi. E che, a fine garanzia, fanno la modifca per mantenere in memoria l'ultima scelta impostata sullo start and stop, soprattuto sulle Smart, dove funziona male, ma anche sulle altre.
 
Segnalata la sequela di rigenerazioni, addirittura una poche decine di km prima, una durante il riscaldamento a cui sottopongo il motore pretagliando per favorire la fluidità e lo scolo dell' olio ed una subito dopo il tagliando.

Per l'officina da diagnostica di bordo (mi piacerebbe sapere cosa si legge, se c'è un logo file completo o altro) pare tutto OK, ma qualcosa, alameno aggiornando il SW devono avere fatto, ora rigenera dopo diverse dentinaia di km, anche più di mille, e in modo meno prolungato e senza gli "scossoni" precedenti.

Infine mi pare molto più fluido nella ripresa nelle marce lunghe, miglior allungo in III/IV sorpassando e nel raggiungimento delle velocità cruise...

Il cambio si è sgrossato (conferme dalle strade collinari fatte ieri) ma credo che per vedere ulteriori miglioramenti occorra attendere il cambio dell'olio relativo

Consumi di gasolio diminuiti senza ridurre le andature, purtroppo, cominciano a risentirne le spalle esterne di bridgestone potenza re 050, tra poco si monteranno di nuovo gli invernali e se non voglio usurarli precocemente devo ridurre le andature in curva
 
Ho una Forrerster Subaru oggi venendo al alavor mi si è accesa la spia FAP (non è la prima volta) ho seguit le solite istruzione (di solito si spegne) ma posco dopo ha iniziato a lampeggiare. Stasera devo andare a Cuneo e torno lunedì mattina. Avete consigli da darmi ?
 
Back
Alto