<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> la riduzione delle emissioni di NOx compoterà obbligatoriamente una riduzione dei rendimenti? | Il Forum di Quattroruote

la riduzione delle emissioni di NOx compoterà obbligatoriamente una riduzione dei rendimenti?

Nelle norma Euro 6 sarà richiesta un'emissione molto ridotta degli Ossidi di Azoto che attualmente sono responsabili in primis dell'inquinamento dell'aria nelle citta europee meno ventilate.

Mi sembra di aver letto che il rispetto di detta nuova normativa condurrà i motori DIESEL a rinunciare ai maggiori rendimenti rispetto al ciclo OTTO.
Non sono sicuro di aver capito bene e gradirei il contributo di ognuno che mi puo aiutare a meglio comprendere i seguenti punti:

a) effettiva riduzione dei rendimenti per minori emissioni di NOx nei motori a ciclo Diesel;
b) su cosa agire per ridurre l'emissione di NOx;
c) motori gia omologabili Euro 6 Diesel eventuali caratteristiche e consumi;
d) danni alla salute e all'ambiente per inquinamento da NOx
e) eventuali diverse normative sempre relative all'inquinamento da NOx in altri mercati (USA, Giappone, Australia, Svizzera, Corea, Singapore...)
f) effettivi vantaggi sulle emissioni dei motori a ciclo OTTO

grazie a chiunque mi da il suo avviso anche solo su uno degli aspetti sumenzionati
 
bgp5546 ha scritto:
Mi sembra di aver letto che il rispetto di detta nuova normativa condurrà i motori DIESEL a rinunciare ai maggiori rendimenti rispetto al ciclo OTTO.
I primi modelli turbodiesel omologati in euro 6 (6/A per la precisione) sono normalmente in vendita già da 5 anni, e non mi consta proprio che, a parte i circa 1.200 euro di sovrapprezzo e, solo per alcuni, il serbatoietto aggiuntivo per l'AdBlue, abbiano dimostrato alcun problema
 
Mauro 65 ha scritto:
bgp5546 ha scritto:
Mi sembra di aver letto che il rispetto di detta nuova normativa condurrà i motori DIESEL a rinunciare ai maggiori rendimenti rispetto al ciclo OTTO.
I primi modelli turbodiesel omologati in euro 6 (6/A per la precisione) sono normalmente in vendita già da 5 anni, e non mi consta proprio che, a parte i circa 1.200 euro di sovrapprezzo e, solo per alcuni, il serbatoietto aggiuntivo per l'AdBlue, abbiano dimostrato alcun problema

puoi dirmi quali autoveicoli sono dotati di detti motori in modo da verificare i consumi e quindi i rendimenti?
 
bgp5546 ha scritto:
puoi dirmi quali autoveicoli sono dotati di detti motori in modo da verificare i consumi e quindi i rendimenti?
I primi in assoluto sono stati i 3.000 turbodiesel Bmw su alcuni modelli, poi l'opzione si è via via estesa al 2 litri anche sugli altri. MB invece ha scelto la strada di proporre l'E6 più tardi ma "di serie" e lo sta adottando su tutta la gamma. Per Audi non conosco bene le sue politiche ma lo step era disponibie da anni (se non altro per le vendite negli Stati Uniti, come del resto per Bmw e Mb)
Mazda ha lanciato con gran clamore mediatico lo SkyActive senza urea (AdBlue), ma ci è arrivata "adesso"
Basta che gugoli o che cerchi sui siti delle case le specifiche di omologazione, che saranno senz'altro "otimisti" come sempre ci segala 4R, ma che hanno una cetra valenza nel confronto tra una e l'altra (se le emissioni di CO2 ovvero i consumi rimangono pari tra E5 ed E6, spannometricamente l'efficienza rimane la stessa)
 
Back
Alto